Conta di Addis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
La '''conta di Addis''' è un metodo per la valutazione della funzionalità renale consistente nella determinazione quantitativa degli elementi figurati ([[globuli rossi]], [[leucociti]], cilindri, cristalli o particelle amorfe) e delle [[proteine]], con l'esclusione delle [[cellule epiteliali]] squamose nelle [[Urina|urine]] raccolte nell'arco delle 12 o di 24 ore in un apposito recipiente in condizioni controllate. L'operazione è fatta tipicamente al mattino.<ref name="pmid5803651">{{Cita pubblicazione |autore=Meadow SR |titolo=The Addis count--is it worth while? |rivista=Archives of disease in childhood |volume=44 |numero=236 |pagine=543–4 |anno=1969 |mese=agosto|pmid=5803651 |pmc=2020131 |doi= 10.1136/adc.44.236.543-c}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.glossariomedico.it/html/it/c/conta_di_addis_11007.asp|titolo=Conta di Addis|editore=Glossario medico|accesso=26 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120903162331/http://www.glossariomedico.it/html/it/c/conta_di_addis_11007.asp|dataarchivio=3 settembre 2012}}</ref>
È utilizzata per valutare la presenza di [[patologie]] [[rene|renali]] o delle [[vie urinarie]]. La conta di Addis serve per verificare se si è in presenza di [[ematuria]]. I valori normali sono: 0-130.000/24 h.<ref name="pbs">{{cita web|url=http://www.pagineblusanita.it/strutture-mediche-private/analisi-cliniche-pediatriche/urine-conta-di-addis/patologia-355.htm|titolo=Conta di Addis|accesso=3 marzo 2012}}</ref>
Sul [[sedimentazione|sedimento]] (al fondo di una [[provetta]] dopo che è stata sottoposta a [[centrifugazione]]) di un campione di urina viene calcolata la quantità di cellule (in questo caso globuli rossi) emesse nel tempo base dell'esame. La presenza di una certa quantità di globuli rossi, che viene eliminata con le urine, è fisiologica. Quando le urine presentano una quantità maggiore di globuli rossi, allora si parla di ematuria. Essa può essere microscopica (rilevabile cioè solo con l'esame) o macroscopica, avvertita direttamente dal paziente per il colorito delle urine.<ref name="pbs"/>
Prende il nome da [[Thomas Addis]].<ref>{{WhoNamedIt|synd|509}}</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Pontieri|coautori=Russo, Frati|titolo=Patologia generale|ed=3|editore=Piccin|città=Padova|anno=2005|ISBN=88-299-1734-6}}
* {{cita libro|cognome=Robbins e Cotran|titolo=Le basi patologiche delle malattie|ed=7|editore=Elsevier Masson|città=Torino-Milano|anno=2008|ISBN=978-88-85675-53-7|cid=Robbins e Cotran}}
* {{cita libro|cognome=Mariuzzi|titolo=Anatomia patologica e correlazioni anatomo-cliniche|editore=Piccin|città=Padova|anno=2006|ISBN=978-88-299-1769-3|cid=Mariuzzi}}
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
| |||