UNIDROIT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m rimossa Categoria:Organizzazioni internazionali; aggiunta Categoria:Organizzazioni internazionali universali usando HotCat | Nessun oggetto della modifica | ||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 16: |Carica = Presidente |Naz presidente = ITA |Presidente =  |Lingua = [[Lingua inglese|inglese]] |Lingua2 = [[Lingua francese|francese]] Riga 22: |Lingua4 = [[Lingua italiana|italiano]] |Lingua5 = [[Lingua spagnola|spagnolo]] |Membri =  |Anno membri =  |Bilancio =  |Anno bilancio =  Riga 33: }} '''UNIDROIT''' Nato nel [[1926]] come organo ausiliario della [[Società delle Nazioni]], è stato ricostituito nel 1940 sulla base di un accordo multilaterale.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/istituto-internazionale-per-l-unificazione-del-diritto-privato/</ref> Riga 43: L'UNIDROIT ha sede nella zona centrale di [[Roma]], in Via Panisperna, vicino a [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]] presso gli edifici di [[Villa Aldobrandini (Roma)|Villa Aldobrandini]]. Il Presidente dell'Istituto è Mariachiara Malaguti  ==Stati membri== Riga 247: ==Convenzioni== Negli anni, UNIDROIT ha preparato le seguenti Convenzioni internazionali, redatte in bozza da UNIDROIT e adottate da Conferenze diplomatiche dagli Stati membri:<ref>{{Cita web|url=http://www.unidroit.org/dynasite.cfm?dsmid=84211|titolo=Convenzioni UNIDROIT|sito=Convenzioni|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive. *Convenzione per una legislazione uniforme nel commercio internazionale ([[L'Aja]], 1964) *Convenzione per una legislazione uniforme sulla formazione dei contratti di commercio internazionale ([[L'Aja]], 1964) Riga 255: *Convenzione UNIDROIT sulla [[locazione finanziaria]] ([[Ottawa]], 1988)<ref>http://www.unidroit.org/italian/conventions/1988leasing-convention-it.pdf</ref> *Convenzione UNIDROIT sul [[factoring]] internazionale ([[Ottawa]], 1988)<ref>http://www.unidroit.org/italian/conventions/1988factoring-convention-it.pdf</ref> *[[Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente esportati]] ([[Roma]], 1995)<ref>{{Cita web |url=http://www.archeologi-italiani.it/documenti/legislazione/obblighi%20internazionali/Convenzione%20UNIDROIT.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 gennaio 2016 |dataarchivio=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129125051/http://www.archeologi-italiani.it/documenti/legislazione/obblighi%20internazionali/Convenzione%20UNIDROIT.pdf |urlmorto=sì }}</ref> *[[Trattato di Città del Capo|Convenzione di Città del Capo sulle garanzie internazionali su beni mobili strumentali]] ([[Città del Capo]], 2001), inclusi i tre Protocolli: ** Protocollo sugli aeromobili (2001) Riga 277: == Voci correlate == * * * * ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} | |||