Controversia Sybel-Ficker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
La '''disputa Sybel-Ficker''' prende il nome da una disputa tra i due storici [[Heinrich von Sybel]] (1817-1895) e [[Julius von Ficker|Julius Ficker]] (1826-1902). Al di là del discorso erudito in senso stretto, la disputa fu di grande importanza per il dibattito generale tra i sostenitori di una soluzione della [[Grande Germania]] e tra i sostenitori di una [[Kleindeutsche Lösung|Piccola Germania-Prussia]] alla [[questione tedesca]]. Si trattava cioè di chiarire se l'Austria doveva far parte dell'auspicato stato nazionale tedesco o se si voleva rimanere "piccolo tedesco", cioè limitato a uno stato nazionale dominato dalla Prussia.
Heinrich von Sybel cominciò la diatriba quando, in un discorso del 1859, condannò come “anazionale” la politica imperiale medievale degli ''[[Italienzug]]''. Julius Ficker respinse la tesi di Sybel nelle sue lezioni presso l'[[Università di Innsbruck]] nel 1861 giustificò gli imperatori nella loro politica imperiale universale e allo stesso tempo "nazionale". Mentre Sybel rappresentava "visione piccol-tedesca del nord di matrice protestante della storia"<ref>
== Contesto e conseguenze ==
=== Stato nazionale e imperialismo ===
La disputa ha le sue radici nella [[Rivalità Austria-Prussia|contrapposizione tra Prussia e Austria]] che si era venuta a creare dal XVIII secolo. La rivalità trovò inizio con l'ascesa della Prussia di [[Federico il Grande]] a grande potenza europea, in un luogo, il Sacro Romano Impero, che era oggetto di dominio dell'[[arciducato d'Austria]], allora sul trono imperiale. In questo contesto, il punto di vista di Sybel si trova già nelle opere storiche prussiane dell'inizio del XIX secolo e questa visione, con la [[Proclamazione dell'Impero tedesco|fondazione dell'Impero tedesco]] da parte di Bismarck nel 1871, inizialmente prevalse politicamente, dopo che la rottura con l'Austria fu finalmente portata a termine nella [[Guerra austro-prussiana|guerra tedesca]] del 1866 e la [[Battaglia di Sadowa|vittoria della Prussia sull'Austria a Sadowa]]. La disputa, tuttavia, continuò come una "guerra civile scientifica" ([[Alfred Wilhelm Dove]]), si intensificò dopo la [[prima guerra mondiale]] fino agli anni '30, e raggiunse il suo punto finale con l{{'}}''[[Anschluss]]'' con l{{'}}''[[Unternehmen Otto
La disputa sulla politica imperiale medievale occupò così tanto spazio perché doveva servire a determinare quale tipo di politica doveva essere perseguita nel desiderato primo stato nazionale tedesco e quale doveva essere il contenuto dell'identità nazionale. [[Wilhelm von Giesebrecht|Wilhelm Giesebrecht]], come Sybel uno studente di [[Leopold von Ranke|Ranke]], fece propria subito la dichiarazione pubblica di Sybel. Nella sua ''Geschichte der deutschen Kaiserzeit'' (Storia dell'era imperiale tedesca) (1855-1888) Giesebrecht scrisse: «Inoltre, il periodo imperiale è il periodo in cui il nostro popolo, forte grazie all'unità, fiorì fino al suo più alto sviluppo di potenza, dove non solo disponeva liberamente del proprio destino ma comandava anche gli altri popoli, dove l'uomo tedesco era più rispettato nel mondo e il nome tedesco aveva il significato più pieno»<ref>{{cita libro|lingua=de|autore=Wilhelm Giesebrecht
Nell'opera di Sybel, il pensiero [[Imperialismo|imperialista]] è evidente al di là dell'approccio nazionale, che trovò espressione nel nuovo ''Leitmotiv'' della "''[[Drang nach Osten]]''" (spinta tedesca verso l'Est) e la cui manifestazione più importante fu vista nell'''[[Ostsiedlung]]'' che ebbe origine nel [[Sacro Romano Impero]]. Questo è ciò a cui si riferiva Sybel. Tuttavia, questo movimento non era iniziato con Enrico I, ma era cominciato solo nel XII secolo, senza alcun obiettivo politico, e aveva portato prima attraverso l'Elba, poi attraverso l'Oder, così che la [[Prussia]], la [[Sassonia]] e la [[Slesia]] devono la loro nascita a questo movimento di insediamento in territorio slavo. Quando nel 1891 fu fondata la ''[[Alldeutscher Verband]]'', si disse: «L'antico impulso verso l'Est deve essere ravvivato»<ref>{{cita|Wippermann, 1981
Dopo la prima guerra mondiale, con la costituzione degli stati nazionali dell'Europa orientale, il problema dei “''[[Volksdeutsche]]''” (tedeschi etnici) che vi abitavano ricevette sempre maggiore attenzione e occupò storici, geografi e folkloristi. Con l'''[[Anschluss]]'' dell'Austria al Reich tedesco e la "incorporazione" dei [[Sudetenland|Sudeti]], [[Adolf Hitler]] fece poi i primi passi espansionistici verso est con ampio consenso, dissolvendo dapprima la sovranità dell'Austria e della Cecoslovacchia prima di spingersi più a est.
Friedrich Schneider documentò e commentò la disputa su sulla politica imperiale e sull'Ostpolitik dal punto di vista della Grande Germania in sei edizioni dal 1934 al 1943, e separatamente sulla controversia Sybel-Ficker nel 1941. «In un periodo di tremendi eventi storici» egli ascrisse, come scrisse nel 1940, la posizione di Sybel in una «visione tutta tedesca della storia» come abrogata e obsoleta: «L'Austria è tornata a casa del Reich, la Grande Germania è nata»<ref>{{cita|Schneider, 1940
Julius von Ficker non aveva alcuna possibilità in questa disputa, che riguardava il posizionamento politico nel suo presente. Nella sua risposta a Sybel nel 1861, aveva spiegato che categorie come "nazionale" o "tedesco" non potevano descrivere la realtà del X secolo. "Nazione" era quindi un termine inappropriato perché gli abitanti del Reich a quel tempo non si identificavano come "tedeschi", ma come membri delle singole "''[[Ducato originario|Stämme]]''" - Sassonia, Franconia, Baviera ecc. Contro Sybel, ma anche contro Giesebrecht, fece la seguente affermazione: «L'impero, tuttavia, nella cui fondazione si dice che la coscienza nazionale era stata il fattore decisivo, non era nemmeno in quel frangente chiamato tedesco»<ref>
=== La posizione di Sybel in Prussia, "''Deutschösterreich''" e nel "Mein Kampf" di Hitler ===
Secondo la valutazione di Sybel del 1859, la formazione dello stato nazionale tedesco, che non fu completata fino al 1871, non può essere effettuata sulla base dell'impero scioltasi nel 1806. Così conclude il suo discorso con una domanda retorica: «O non si trova [
La misura in cui la controversia sulla politica imperiale era sentita soggettivamente era evidente soprattutto in Prussia: «Ma Sybel ha appena contribuito in modo decisivo al fatto che, per parlare con [[Ottokar Lorenz]]<ref>''[https://de.wikisource.org/wiki/Ottokar%20Lorenz Ottokar Lorenz].'' Wikisource.</ref> (1902), dal momento in cui
Ma la posizione di Sybel trovò un ampio pubblico anche nell'[[Repubblica dell'Austria tedesca|Austria tedesca]], sebbene Ottone I non
{{Citazione|Se noi [...] passiamo in rassegna le esperienze politiche del nostro popolo durante più di mille anni, [...] ed esaminiamo il risultato finale che oggi si trova davanti a noi, dobbiamo confessare che da questo mare di sangue sono emersi effettivamente solo tre fenomeni che possiamo considerare come frutti duraturi di una politica estera e di processi politici ben determinati in generale:
Riga 31 ⟶ 30:
# l'acquisizione e la penetrazione del territorio a est dell'Elba, e
# l'organizzazione dello stato brandeburghese-prussiano come modello e nucleo cristallizzante di un nuovo impero, che fu portato avanti dagli [[Hohenzollern]]. [...]
Questi primi due grandi successi della nostra politica estera sono rimasti i più duraturi. [...] E deve essere considerato veramente disastroso che la nostra storiografia tedesca non sia mai stata in grado di apprezzare adeguatamente questi due risultati di gran lunga più tremendi e per i posteri più significativi. [...] Ancora oggi ci lamentiamo di un eroismo che ha privato il nostro popolo di milioni dei suoi più nobili portatori di sangue, ma che nel risultato finale è rimasto completamente sterile. [...]<br /><br />''Cominciamo dove si è finito sei secoli fa. Fermiamo la perpetua marcia germanica verso il sud e l'ovest dell'Europa e puntiamo l'occhio verso l'Est
# die hauptsächlich von Bajuwaren betätigte Kolonisation der Ostmark,
# die Erwerbung und Durchdringung des Gebietes östlich der Elbe, und
# die von den Hohenzollern betätigte Organisation des brandenburgisch-preußischen Staates als Vorbild und Kristallisationskern eines neuen Reiches. […]
Jene beiden ersten großen Erfolge unserer Außenpolitik sind die dauerhaftesten geblieben. […] Und es muss als wahrhaft verhängnisvoll angesehen werden, dass unsere deutsche Geschichtsschreibung diese beiden weitaus gewaltigsten und für die Nachwelt bedeutungsvollsten Leistungen nie richtig zu würdigen verstand. […] Wir schwärmen auch heute noch von einem Heroismus, der unserem Volke Millionen seiner edelsten Blutträger raubte, im Endergebnis jedoch vollkommen unfruchtbar blieb. […]<br /><br />''Wir setzen dort an, wo man vor sechs Jahrhunderten endete. Wir stoppen den ewigen Germanenzug nach dem Süden und Westen Europas und weisen den Blick nach dem Osten.''|lingua=DE}}
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=de|autore=[[Friedrich Schneider (storico)|Friedrich Schneider]]
* {{cita libro|lingua=de|curatore=Friedrich Schneider
▲* [[Friedrich Schneider (storico)|Friedrich Schneider]]: ''Die neueren Anschauungen der deutschen Historiker über die deutsche Kaiserpolitik des Mittelalters und die mit ihr verbundene Ostpolitik.'' Weimar 1940.
* {{cita libro|lingua=de|autore=Wolfgang Wippermann
▲* Friedrich Schneider (Hrsg.): ''Universalstaat oder Nationalstaat. Macht und Ende des Ersten deutschen Reiches. Die Streitschriften von Heinrich von Sybel und Julius Ficker zur deutschen Kaiserpolitik des Mittelalters.'' Innsbruck 1941.
* {{cita libro|lingua=de|autore-capitolo=[[Thomas Brechenmacher]]
▲* Wolfgang Wippermann: ''Der ‚Deutsche Drang nach Osten‘. Ideologie und Wirklichkeit eines politischen Schlagwortes.'' Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1981, ISBN 3-05-003841-1.
*
▲* [[Thomas Brechenmacher]]: ''Wie viel Gegenwart verträgt historisches Urteilen? Die Kontroverse zwischen Heinrich von Sybel und Julius Ficker über die Bewertung der Kaiserpolitik des Mittelalters (1859–1862).'' In: [[Ulrich Muhlack]] (Hrsg.): ''Historisierung und gesellschaftlicher Wandel in Deutschland im 19. Jahrhundert'' (= ''Wissenskultur und gesellschaftlicher Wandel.'' Bd. 5). Akademie Verlag, Berlin 2003, ISBN 3-05-003841-1, S. 87–112.
▲* Rienow, A.: ''Der Streit zwischen Heinrich von Sybel und Julius Ficker.'' In Sascha Foerster et al. (Hrsg.): ''Blumen für Clio: Einführung in Methoden und Theorien der Geschichtswissenschaft aus studentischer Perspektive.'' Tectum-Verlag, Marburg 2011, ISBN 978-3-8288-2572-7, S. 237–269.
== Collegamenti esterni ==
* {{
▲* {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100609103940/http://www.zeitreisen-blog.de/2010/05/25/historikerstreit-im-19-jahrhundert-die-sybel-ficker-kontroverse/|data=9 giugno 2010|titolo=Historikerstreit im 19. Jahrhundert: Die Sybel-Ficker-Kontroverse}} (zeitreisen-blog.de)
▲== Note ==
▲<references />
[[Categoria:Controversie storiche]]
|