Danny l'eletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico  | 
				 →Collegamenti esterni:  predispongo categoria  | 
				||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
|titoloorig = The Chosen 
|titoloalfa = Danny l'eletto 
|annoorig = 1967 
|lingua = en 
Riga 13 ⟶ 12: 
}} 
'''''Danny l'eletto''''' ( 
== Trama == 
Reuven fa parte di quella comunità ebraica 
Reuven incontra Danny per la prima volta durante un incontro di [[softball]]. La partita si trasforma presto in uno scontro simbolico tra le due comunità ebraiche e Danny, in preda al furore, lancia una palla troppo forte e ferisce in questo modo 
▲Reuven fa parte di quella comunità ebraica in [[Brooklyn]] che si discosta un po' dagli ebrei del [[ghetto]] e che i chassidim definiscono in modo sprezzante "''apicorsim''": il termine indica un ebreo che rinnega i fondamenti della propria fede; per estensione, indica quegli ebrei che non portano come da usanze i riccioli laterali né le frange fuori dai pantaloni; mentre, applicato alla scuola, questo significa un ebreo che studia più materie [[lingua inglese|inglesi]] di quante ritenute necessarie (distraendo così dallo studio del [[Talmud]]) e le materie ebraiche in [[lingua ebraica]] anziché in [[yiddish]] (il che significa profanare la lingua santa). 
▲Reuven incontra Danny per la prima volta durante un incontro di [[softball]]. La partita si trasforma presto in uno scontro simbolico tra le due comunità ebraiche e Danny, in preda al furore, lancia una palla troppo forte e ferisce in questo modo ad un occhio Reuven. 
Reuven viene ricoverato in ospedale in quanto una scheggia dei suoi occhiali si è conficcata nell'occhio e si sveglia qualche giorno dopo ad operazione già riuscita. Durante la sua convalescenza in ospedale fa conoscenza con un giovane pugile e un bambino cieco e vive con trepidazione i giorni del [[D-day]] (lo [[sbarco in Normandia]]) e dell'invasione degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nella [[Germania nazista]] della fine della [[seconda guerra mondiale]]. 
Riga 29 ⟶ 27: 
Reuven invece vuole diventare rabbino, e guarda impotente Danny soffrire per il silenzio che c'è tra quest'ultimo e suo padre, che non gli rivolge la parola se non per studiare il Talmud. Seguiamo i protagonisti crescere ed affrontare i primi bivi della vita. Anche dal punto di vista storico il libro si può dire molto rilevante: in un primo momento verso gli anni della seconda guerra mondiale, e dell'immediato dopoguerra, condividendo le ripercussioni della tragedia della [[Shoah]] sulla comunità ebraica di [[New York]] che ha vissuto quell'evento non direttamente, ma come un'onda d'urto di una bomba scoppiata troppo lontano per essere letale, ma abbastanza vicino per abbattere e stordire. 
I due amici sceglieranno di frequentare la stessa università, ma qui nascono le prime insidie. Infatti il padre di Reuven, diventato [[sionista]], terrà dei discorsi importanti,  
Alla fine il rabbino Saunders spiegherà come mai avesse educato Danny con il silenzio e che in realtà lui aveva sempre saputo che Danny era interessato alla psicologia e in particolare a Freud. 
Riga 51 ⟶ 49: 
* {{Cita libro 
|autore= [[Chaim Potok]] 
| 
|titolo= Danny l'eletto 
|anno= 1990 
Riga 61 ⟶ 59: 
== Film, TV o adattamenti teatrali == 
== Voci correlate == 
Riga 67 ⟶ 65: 
* [[Ebraismo]] 
* [[Chassidismo]] 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{portale|letteratura}} 
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]] 
[[Categoria:Romanzi ambientati a New York]] 
[[Categoria:Romanzi di Chaim Potok]] 
 | |||