Piatto splash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho cambiato "Mike Portnoy, ex batterista dei Dream Theater" in "Mike Portnoy, batterista dei Dream Theater"
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->
|Codice completo = 111.24
|Codice classificazione = 1.1.2
|Utilizzo 1 = rock
Riga 18 ⟶ 17:
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Questo piatto a origini italiane il primo batteristache lo usò fu Brian Bennett
 
{{Componenti batteria}}
Il '''piatto splash''' è un [[piatto (musica)|piatto]] utilizzato in una [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] o in un set di [[percussioni]]. È il più piccolo fra i tipi di piatti comuni, da 6 a 12 pollici e il suo spessore è minimo. Si caratterizza per un suono acuto di breve durata e si usa per [[accento (musica)|accenti]] rapidi, spesso molto [[sincope (musica)|sincopati]], che non necessitano di un volume elevato.
 
Questo piatto vede una grande diffusione nei generi jazz-fusion, mentre è meno congeniale agli stili Rock e derivati, fatta eccezione per le ramificazioni del progressive ([[Mike Portnoy]], l'ex-batterista dei Dream Theater, ha integrato nei suoi set un massiccio numero di questo tipo di piatti).
 
Il primo batterista a rendere questo piatto parte integrante del proprio stile è stato Omar Hakim (Jazz/Fusion/Pop).
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|musica}}