Fu Xi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 176.201.196.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine = NuwaFuxi1.JPG|thumb|
|legenda = Nuwa e Fu Hsi dipinti sui murali della [[dinastia Han]] (206 a.C. – 220 d.C.)
|titolo = [[Imperatore della Cina|Imperatore cinese]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore =
|successore = [[Nüwa]]
|nome completo =
Riga 23:
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 36:
'''Fu Xi''' o '''Fuxi''' ({{cinese|t=伏羲|p=''Fú Xī''|w=''Fu Hsi''}}, altro nome: '''T'ai Hao''') fu uno dei tre mitici sovrani [[cinesi]] detti "[[Tre augusti e cinque imperatori|i tre augusti]]", vissuto, secondo la tradizione, tra il [[2952 a.C.|2952]] e il [[2836 a.C.]]
Si tramanda che avesse quattro
▲Si tramanda che avesse quattro [[occhi]] e una [[coda]] di [[serpente]]; veniva rappresentato sempre allacciato, tramite la coda, alla sorella [[Nüwa]], che prese in sposa, lei con un [[compasso]], lui con una [[squadra]] in mano; i due strumenti indicano che i due sovrani inventarono norme, regole e standard.<ref>Massimo Izzi, ''Dizionario dei mostri'', L'Airone, Roma, 1997 (p. 35 - voce "Namazu")</ref>
Difatti Fu Xi è considerato il primo eroe civilizzatore cinese, in quanto a lui vengono attribuite l'invenzione del sistema divinatorio ''[[Yi Jing]]'', della [[metallurgia]], della [[scrittura]] e del [[calendario]], oltre a essere stato anche l'iniziatore di varie attività umane, tra cui l'[[allevamento]] degli animali, la [[Pesca (attività)|pesca]], la [[caccia]] e la [[musica]]. Viene ricordato anche per il suo celebre diagramma, detto [[Bagua|diagramma di Fu Xi]].
Riga 46 ⟶ 44:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[Tre augusti e cinque
|immagine =
|periodo = ca. [[2952 a.C.]] - ca. [[2836 a.C.]]
Riga 55 ⟶ 56:
|successivo = [[Nüwa]]
}}
▲==Collegamenti esterni==
{{portale|biografie|Cina|Mitologia}}
|