Sight and Sound: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto gli indici |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Periodico
'''''Sight & Sound''''' è una rivista cinematografica britannica pubblicata dal [[British Film Institute]].▼
|nome = Sight and Sound
|stato = GBR
|codlingua = ENG
|periodicità = mensile
|genere = cinema
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione =
|chiusura =
|inserti-allegati =
|sede =
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore =
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|sito =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
▲'''''Sight and Sound''''' (precedentemente scritto '''''Sight & Sound''''') è una rivista cinematografica britannica pubblicata dal [[British Film Institute]].
==Storia editoriale==
Pubblicata per la prima volta nel
==Classifiche==
A partire dal
L'autorevole critico statunitense del ''[[Chicago Sun-Times]]'' [[Roger Ebert]] l'ha definito l'unico, tra innumerevoli sondaggi simili, ad essere rispettato e preso sul serio nell'ambiente cinematografico.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Roger Ebert|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20020811%2FCOMMENTARY%2F88010305|titolo='Citizen Kane' fave film of movie elite|editore=rogerebert.suntimes.com|data=11 agosto 2002|accesso=26 novembre 2008|dataarchivio=17 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080617082436/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20020811%2FCOMMENTARY%2F88010305|urlmorto=sì}}</ref> Tra i registi che hanno partecipato nel 2012 sono [[Quentin Tarantino]], [[Martin Scorsese]], [[Ken Loach]], [[Francis Ford Coppola]], ma anche [[Guy Maddin]] e [[Cyrus Frisch]].
===Top Ten 1952===
Riga 227 ⟶ 259:
====Registi====
<ol>
<li value=1>''[[2001: Odissea nello spazio]]'' ([[1968]]) di [[Stanley Kubrick]]</li>
<li value=2>''[[Quarto potere]]'' ([[1941]]) di [[Orson Welles]]</li>
<li value=3>''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' ([[1972]]) di [[Francis Ford Coppola]]</li>
<li value=4>''[[Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles]]'' ([[1975]]) di [[Chantal Akerman]] (Ex aequo con [[Viaggio a Tokyo]])</li>
<li value=4>''[[Viaggio a Tokyo]]'' ([[1953]]) di [[Yasujirō Ozu]] (Ex aequo con [[Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles]])</li>
<li value=6>''[[La donna che visse due volte]]'' ([[1958]]) di [[Alfred Hitchcock]] (Ex aequo con [[8½]])</li>
<li value=6>''[[8½]]'' ([[1963]]) di [[Federico Fellini]] (Ex aequo con [[La donna che visse due volte]])</li>
<li value=8>''[[Lo specchio (film 1975)|Lo specchio]]'' ([[1975]]) di [[Andrej Tarkovskij]]</li>
<li value=9>''[[In the Mood for Love]]'' ([[2000]]) di [[Wong Kar-wai]] (Ex aequo con [[Close Up (film)|Close Up]] e [[Persona (film 1966)|Persona]])</li>
<li value=9>''[[Close Up (film)|Close Up]]'' ([[1990]]) di [[Abbas Kiarostami]] (Ex aequo con [[In the Mood for Love]] e [[Persona (film 1966)|Persona]])</li>
<li value=9>''[[Persona (film 1966)|Persona]]'' ([[1966]]) di [[Ingmar Bergman]] (Ex aequo con [[In the Mood for Love]] e [[Close Up (film)|Close Up]])</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
Riga 243 ⟶ 275:
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
|