Legio XIIII (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| Nome = Legio XIIII<
| Categoria = esercito romano
| Attiva = dal [[57 a.C.]]
| Immagine =
| Didascalia = Busto di [[Gaio Giulio Cesare]]
| Tipo = [[legione romana]]
Riga 10:
| Onori_di_battaglia =
| Simbolo =
| Battaglie = [[conquista della Gallia]] (57-[[50 a.C.]])<
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]
}}
La '''Legio XIIII''' nelle iscrizioni<ref>{{AE|2003|1791}}f.</ref> (oppure '''''legio XIV''''') è una delle legioni create da [[Gaio Giulio Cesare]] durante la [[conquista della Gallia]] (nel [[57 a.C.]]).
==Storia==
{{Vedi anche|Conquista della Gallia|Legio XIV Gemina}}
La legione XIV dopo essere stata arruolata da [[Giulio Cesare|Cesare]] nel [[57 a.C.]], insieme alla ''Gemella'' [[Legio XIII (Cesare)|XIII]],<ref>Cesare, ''De bello Gallico'', II, 2.</ref> nei dintorni di ''[[Mediolanum]]'' ([[Gallia Cisalpina]]),<ref>{{CIL|5|5854}}.</ref><ref>D.Caporusso & A.Ceresa Mori, ''C'era una volta Mediolanum'', in [[Archeo (periodico)|Archeo attualità dal passato]] di settembre 2010, n.307, p.75.</ref> partecipò con lo stesso alla [[conquista della Gallia]] (dal 57 al [[50 a.C.]]) ed in seguito alla [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]] fino al [[46 a.C.]] quando fu congedata. Fu a fianco di Cesare nello scontro decisivo del [[48 a.C.]], a [[Battaglia di Farsalo|Farsalo]].<ref>Keppie, ''The making of the roman army, from Republic to Empire'', pp.106 e 206; J.R.
Venne nuovamente arruolata da [[Augusto|Ottaviano]] nel [[41 a.C.]]
== Note ==
==Bibliografia==
Riga 32:
*J.R.Gonzalez, ''Historia del las legiones romanas'', Madrid 2003.
*L.Keppie, ''The making of the roman army'', Oklahoma 1998.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Legioni romane repubblicane}}
{{Portale|
[[Categoria:Legioni romane|14 Cesare]]
[[Categoria:Gaio Giulio Cesare]]
|