Tinghir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(53 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Marocco}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{S|Marocco}}
[[fr:|Nome = Tinghir]]
{{Geobox nomeCitta|Tinghir}}
|Nome ufficiale = ⵜⵉⵏⵖⵉⵔ / Tinɣir<br/>تنغير
{{Geobox nomeOriginale|تنغير}}
|Panorama = Tinghir large.jpg
{{Geobox_stato_bandiera|MAR}}
|Didascalia =
{{Geobox regione|Souss-Massa-Draâ}}
|Bandiera =
{{Geobox provincia|Ouarzazate}}
|Stemma =
{{Geobox Coordinate linkate|5|31|N|05|58|W}}
|Stato = MAR
{{Geobox_altitudine|}}
|Grado amministrativo = 3
{{Geobox superficie|}}
|Divisione amm grado 1 = Drâa-Tafilalet
{{Geobox popolazione|abitanti=36000|anno=2004|densità=}}
|Divisione amm grado 2 = Tinghir
{{Geobox sito|}}
|Amministratore locale =
{{Geobox fine}}
|Partito =
[[File:Tinghir large.jpg|thumb|Veduta della città]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 31.51472
|Longitudine decimale = -5.53278
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 1300
|Superficie =
{{Geobox|Note superficie|}} =
|Abitanti = 36000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2004
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = Berbero, francese, arabo
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tinghīr''' (in [[Lingua berbera|berbero]]: ⵜⵉⵏⵖⵉⵔ, ''Tinɣir''; {{arabo|تنغير}}) è un comune del [[Marocco]] che fino al [[2009]] faceva parte della [[provincia di Ouarzazate]] e da tale data inserito nella nuova [[Provincia di Tinghir|provincia omonima]], nella regione di [[Drâa-Tafilalet]]. Gli abitanti di Tinghīr appartengono alle [[tribù]] [[berberi|berbere]] dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]].
 
Il nome ''TinghirTinghīr'' dalladal [[linguaLingua berbera|berbero]] vuol dire "Delledelle montagne", perché questo comune è circondato dalleda montagne. Nelle sue vicinanze si trovano le [[gole di Todra]].
'''Tinghir''' è un piccolo comune del [[Marocco]] situato nel Sud Est del paese. Gli abitanti di Tinghir appartengono alle tribù [[berberi|berbere]] dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]].
 
Tinghīr è un'oasi lunga circa 30 chilometri e largo circa 4 chilometri. Il clima è subtropicale arido: caldo, inverni secchi in relazione all'altitudine (1.430 metri). Ci sono un paio di giorni di pioggia all'anno, con le massime precipitazioni in autunno e inverno.
Il nome ''Tinghir'' dalla [[lingua berbera]] vuol dire "Delle montagne" perché questo comune è circondato dalle montagne.
 
La regione di Tinghīr è incuneata tra due catene montuose che si estendono per oltre 700 chilometri a sud ovest a nord-est del Marocco: l'[[Alto Atlante]] a nord, con un alto picco di oltre 4167 metri, e il Piccolo Atlante a sud. La strada da [[Ouarzazate]] a Imtghren corre parallela alle montagne.<br />Durante il [[Mesozoico]], la regione fu invasa dal mare, lasciandovi spessi depositi di sedimenti ricchi di fossili marini (in particolare della classe [[ammoniti]]). Il sollevamento delle montagne dell'Atlante (soprattutto durante il [[Neogene]]) ha causato il ritiro del mare e la deformazione delle rocce in [[Piega (geologia)|pieghe]] e [[faglie]]. Vento ed erosione fluviale hanno infine modellato il paesaggio del deserto di calcare e argilla. Il fiume Todgha ha ampliato questi strati di roccia, dando vita a [[canyon]] alti fino a 300 metri, ma in alcuni punti larghi solo 10 metri.
 
La città era sede di una cospicua e vivace comunità di [[ebrei berberi]]. Nel 1951 vi erano in città 600 ebrei,<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=2ngrRcV7XPgC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=The Alliance Israelite Universelle and the Jewish Communities of Morocco 1862-1962|autore=Michael M. Laskier|editore=State University of New York Press|lingua=en|ISBN=0-87395-656-7|p=279}}</ref> emigrati in massa negli anni successivi verso [[Israele]].
[[Categoria:Città del Marocco]]
 
==Galleria d'immagini==
[[ar:تنغير]]
<gallery>
[[de:Tinerhir]]
Image:Assole in Tinghir.jpg
[[en:Tinerhir]]
Image:L'oasis des gorges du Todra non loin de Tinghir.jpg
[[es:Tinerhir]]
</gallery>
[[fr:Tinghir]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marocco}}
 
[[Categoria:Municipalità di Drâa-Tafilalet]]