Monte Reixa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(78 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna= Monte Reixa
|immagine= Reixa Rocche Gatti san Nicolo Tassara A10.JPG
|image_text= Monte Reixa, visto da [[Voltri]]. Nella foto, in alto con la vetta un po' a sinistra. Si vedono anche la "Rocca dei Gatti", sotto il Reixa; il campanile di [[Santuario della Madonna delle Grazie (Genova)|San Nicolò]]; viadotti delle autostrade [[Autostrada A10 (Italia)|A10]] e [[Autostrada A26 (Italia)|A26]].
|sigla_paese=ITA
|prominenza=152
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|div_amm_2 = {{IT-GE}} {{IT-SV}}
|catenamontuosa= [[Appennino ligure]]
|Cima est
|latitudine_d=44.450783
|longitudine_d=8.666986
|altrinomi=monte Reisa
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Reixa''' (pronuncia italiana {{IPA|/ˈrɛiza/|lij}},<ref name="DOP">{{DOP|id=1074289|lemma=Reisa}}</ref> pronuncia [[lingua ligure|ligure]] {{IPA|/ˈɾejʒa/|lij}}) è un rilievo dell'[[Appennino ligure]] occidentale che si innalza alle spalle del litorale tra [[Genova Voltri]] e [[Arenzano]]. Su alcune carte topografiche, perseguendo una volontà di trasposizione dell'oronimo dalla lingua ligure a quella italiana, è indicato come '''monte Reisa'''.<ref name="DOP"/><ref name=pcn />
==Caratteristiche==
Sorge sullo spartiacque appenninico principale, al confine tra le province di [[Savona]] e [[Genova]]: la vetta è il punto incontro dei territori comunali di [[Genova]], [[Arenzano]] e [[Sassello]].<ref name=pcn>Si veda la cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] sul [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ Portale Cartografico Nazionale (PCN)]</ref> Si tratta di un rilievo tondeggiante, poco prominente, a copertura prativa fino in vetta.
Dal punto di vista geologico, l'intera montagna appartiene al gruppo dei ''[[calcescisto|calcescisti]] con pietre verdi di [[Gruppo di Voltri|Voltri]]'', risalente al [[Giurassico]]-[[Cretaceo]], ed in particolare al sottogruppo delle ''[[ofiolite|ofioliti]] di [[monte Beigua]]''. Si tratta principalmente di [[serpentinite]] e serpentinoscisto (''serpentine di [[Capanne di Marcarolo]]''), con affioramenti di [[eclogite|eclogiti]] anfiboliche, [[anfibolite|anfiboliti]] e [[prasinite|prasiniti]] (''anfiboliti eclogitiche di [[Urbe_(Italia)#Territorio|Vara]]'') sul versante nord-occidentale<ref name=geologica>{{collegamento interrotto|1=[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=82 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio n. 82 - Genova] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>B. Messiga, G.B. Piccardo e A. Mazzucotelli: ''Le prasiniti del gruppo di Voltri: le caratteristiche petrografiche e chimiche'', Rendiconti Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, '''33''', 549-581, 1977</ref>.
La vetta occidentale del monte Reixa (1183 m [[s.l.m.]]) costituisce la massima elevazione sul livello medio del mare dei comuni di [[Genova]] ed [[Arenzano]],<ref name=dettaglio>[http://liguria.indettaglio.it/ita/comuni/ge/genova/genova.html indettaglio.it - Comune di Genova]</ref> e la vicina Rocca Vaccaria, 1166 metri, è anche il punto in cui la dorsale principale alpino-appenninica misura la minore distanza dalla linea di costa (circa 4,1 [[chilometro|km]] in linea d'aria).
Dal suo versante settentrionale nasce il [[Orba (torrente)|torrente Orba]], principale affluente del [[Bormida (fiume)|fiume Bormida]] e subaffluente del [[Tanaro]].
Il Reixa è incluso nel [[Parco naturale regionale del Beigua]], il più esteso della [[Liguria]].
Parte della sua dorsale è percorsa dalla strada del [[passo del Faiallo]]. Il passo è anche caposaldo di tappa dell'[[Alta via dei Monti Liguri]], che passa a breve distanza dal Reixa senza però raggiungerne la vetta.<ref name=altavia>[http://www.altaviadeimontiliguri.it/sez5/AV5.html Alta Via dei monti Liguri - sezione V] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081010052521/http://www.altaviadeimontiliguri.it/sez5/AV5.html |data=10 ottobre 2008 }}</ref>
==Accesso alla vetta==
[[File:Monte Reixa.JPG|thumb|left|Il pilastrino di vetta e, sullo sfondo, il [[porto di Genova]]]]
Per le caratteristiche della montagna, l'accesso alla vetta del monte Reixa è un itinerario [[escursionismo|escursionistico]] senza particolari difficoltà.
La via di accesso più rapida è dal [[passo del Faiallo]]: la salita si sviluppa su evidente sentiero segnato, privo di difficoltà e richiede il superamento di soli 145 m di dislivello; il punto culminante si raggiunge in una mezzora.<ref>{{Cita libro|titolo=[[Claudio Trova]] - Piemonte, escursioni per tutti, vol.1 - Edizioni del Capricorno, Torino, 2011, pag.15}}</ref> È possibile inserire la vetta del Reixa in itinerari più lunghi, ad anello, partendo da diverse località del comune di Genova (ad esempio ''Sambuco'', ''Fabbriche'' o ''Crevari''
) e percorrendo anche tratti dell'Alta Via.<ref name=gulliver>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=10479 gulliver.it - anello del monte Reixa da Sambuco] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name=quotazero>{{Cita web |url=http://www.quotazero.com/itinerario.php?id=245 |titolo=quotazero.com - anello del monte Reixa da Fabbriche |accesso=26 novembre 2008 |dataarchivio=30 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081230144812/http://www.quotazero.com/itinerario.php?id=245 |urlmorto=sì }}</ref>
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* Marco Salvo e Daniele Canossini, ''Appennino ligure e tosco-emiliano'', in [[Guida dei Monti d'Italia]]; [[Club Alpino Italiano|CAI]]-[[Touring Club Italiano|TCI]], 2003, {{ISBN|8836527752}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stura Orba Leira}}
{{Portale|Liguria|Montagna}}
[[Categoria:Montagne dell'Appennino ligure|Reixa]]
[[Categoria:Montagne della città metropolitana di Genova|Reixa]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Reixa]]
[[Categoria:Voltri]]
|