Rodrigo Manrique: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) |LuogoNascitaLink = Ocaña (Spagna) |
||
| (15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|Militare}}
{{Bio
|Nome = Rodrigo Manrique
Riga 7 ⟶ 8:
|AnnoNascita = 1406
|LuogoMorte = Ocaña
|LuogoMorteLink = Ocaña (Spagna)
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1476
Riga 13 ⟶ 15:
}}
[[File:Cross Santiago.svg|thumb|
[[File:House of Manrique de Lara COA.svg|thumb|upright=0.5|Stemma [[Manrique de Lara]]]]
Personaggio di rinomato prestigio, è ricordato per il suo carattere ribelle e per aver vinto la maggior parte dei suoi combattimenti contro i [[musulmano|musulmani]].
== Biografia ==
È stato il primo conte di Paredes de Nava, figlio dell'[[Adelantado]] [[Pedro Manrique de Lara y Mendoza]], dal quale ricevette la villa di [[Paredes de Nava]] e prese la signoria di [[Vega de Doña Olimpa]], e di [[Leonor de Castilla y Alburquerque]], e fratello del poeta e drammaturgo [[Gómez Manrique (poeta)|Gómez Manrique]].<ref>{{cita libro|Vilar y Pascual|1864|p=369}}</ref> Per tutta la sua vita rimase in conflitto con [[Álvaro de Luna]], per la difesa dei suoi possedimenti.
È entrato nell'[[Ordine di Santiago]] nel 1418, all'età di dodici anni. Nel 1434 ha assistito alla presa di [[Huéscar]]. Ha combattuto nella [[prima battaglia di Olmedo]] nel 1445. Nel maggio del 1452 è stato nominato primo conte di [[Paredes de Nava]], grazie al re [[Giovanni II di Castiglia]].
Alla morte del [[Alfonso XII di Castiglia|principe Don Alfonso]], fratello del re, prese le difese della principessa Isabella, futura regina [[Isabella di Castiglia|Isabella la Cattolica]], presente nel [[Trattato dei Tori di Guisando]], secondo il quale si riconosceva [[Enrico IV di Castiglia|Enrico IV]] come il re della Castiglia e come successore sua sorella Isabella, rimuovendo dalla linea di successione [[Giovanna la Beltraneja]].
Riga 25 ⟶ 28:
Nel 1474 venne proclamato [[Gran maestro]] dell'[[Ordine di Santiago]] nella villa di [[Uclés]].
I Manrique o [[
Il suo [[epitaffio]] recita così:
{{
{{
Oltre alle vicende storiche, è stato immortalato nel poema scritto da suo figlio [[Jorge Manrique]], ''Coplas a la muerte de su padre'' (versi sulla morte del padre). Alla sua morte, il titolo di conte di Paredes venne ereditato da Pedro Manrique, figlio primogenito del suo primo matrimonio con [[Mencía de Figueroa]].
Riga 40 ⟶ 43:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
|motivazione=
}}
Riga 49 ⟶ 51:
* {{cita libro
| autore = Falcó y Osorio Berwick, María del Rosario (16º Duchessa di Alba)
| titolo = Catálogo de las colecciones expuestas en las vitrinas del Palacio de Liria [
| anno = 1898}}
Riga 57 ⟶ 59:
| anno = 1864
| città = Madrid}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
| tipologia = titolo onorifico
| precedente = [[Juan Pacheco]]
| carica =
| successivo = [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando il Cattolico]]<br /><small>(Amministratore)</small>
| periodo = [[1474]] - [[1477]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine di Santiago]]
[[Categoria:Lara (famiglia)]]
| |||