Discussioni progetto:Musica/Archivio/Gennaio 2008: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giannib (discussione | contributi)
nuovo archivio (gennaio 2008)
 
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo le numerose modifiche di [[Speciale:Contributi/79.16.100.159]] riguardo generi musicali di alcune voci di gruppi. Se qualcuno può dare un'occhiata per accertare che sia tutto ok... Grazie --[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 05:06, 1 gen 2008 (CET)
:Ho rollbackato le modifiche errate sui gruppi che conosco (Metallica, Korn, Nirvana e Green Day). Qualcuno dovrebbe controllare i rimanenti contributi. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<fontspan colorstyle="color:blue"><small>...che te lo dico a fare?</small></fontspan>''']] 10:27, 1 gen 2008 (CET)
 
== E i musical? ==
Riga 20 ⟶ 22:
:No. Wikipedia non è uno spazio pubblicitario per fan club e siti privati--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 14:05, 3 gen 2008 (CET)
::Ma perché lo dobbiamo intendere come uno spazio pubblicitario? Per numero limitato io intendo tre, massimo proprio quattro. Ma secondo me dei siti che meriterebbero ci sono --[[Utente:Piddu|Piddu]] 14:39, 3 gen 2008 (CET)
:::In linea di massima io sono d'accordo con Piddu, anche perché è vero come dice lui che esistono fan site che sono molto più completi dei siti ufficiali (l'ultimo esempio che ho visto è sui Jesus and Mary Chain: nel sito ufficiale non c'è '''niente''', solo il rimando al MySpace, in un sito di fan invece si trova discografia completa, tutti i musicisti che hanno suonato nel gruppo, concertografia ecc. ecc.). Quindi per me +1 alla proposta di Piddu. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<fontspan colorstyle="color:blue"><small>...che te lo dico a fare?</small></fontspan>''']] 14:50, 3 gen 2008 (CET)
::::Ehehe, non so bene come è - o il +, ma io sono contraro. Al massimo se ne può inserire 1, ma previa votazione della comunità nella discussione della voce. Per intenderci: Il fan club che va bene per me, può non andar bene per te e viceversa--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 14:52, 3 gen 2008 (CET)
:::::Si beh io ti ho citato un caso al limite, nel senso che come ho detto il sito ufficiale del gruppo è vuoto, e l'unico sito non ufficiale ha molto materiale interessante. Certo però che se per inserire un link così si deve fare una trafila (votazione in pagina di discussione) peggio di una interrogazione parlamentare è meglio lasciar stare dall'inizio ;-) . -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<fontspan colorstyle="color:blue"><small>...che te lo dico a fare?</small></fontspan>''']] 15:19, 3 gen 2008 (CET)
 
anche secondo me non ha senso vietare i siti non ufficiali, ci sono alcuni fan-site degni di avere un link; bisognerebbe trovare il modo di indicarlo stigmatizzando però il rischio di spam. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:24, 3 gen 2008 (CET)
Riga 81 ⟶ 83:
 
==Template: Gruppo vocale-strumentale==
Recentemente ho scritto diverse voci relative a gruppi che eseguono musiche medievali e rinascimentali e non ho trovato un template adatto. Ho iniziato ad usare il ''template coro'' ma vedo che mal si adatta. Visto che al momento esistono già almeno sei voci ed altre ho in programma di scriverne, ero a chiedere se si ritiene sia il caso di creare un template ad hoc. Per questo sono in contatto con l'utente [[Utente:Guido Magnano]] che potrebbe darmi dei consigli tecnici. Rimango in attesa di pareri in merito.--[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:blue">TriBur</span>]][[Discussioni utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:red">quegun</span><span style="color:green">trado</span>]] 16:24, 8 gen 2008 (CET)
 
==sulle categorie==
Riga 135 ⟶ 137:
:Create: [[:Categoria:Gruppi musicali per decadi]] --[[Utente:Piddu|Piddu]] 16:31, 19 gen 2008 (CET)
:Io sono arrivato fino agli anni 1920, perché oltre dubito dell'esistenza di pagine. Già per gli anni 30 e 20 una scorsa veloce mi ha dato esito negativo; magari dovremmo crearle apposta. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 16:49, 19 gen 2008 (CET)
:::Dal momento che una decade sono dieci giorni e non dieci anni, ho creato la [[:Categoria:Gruppi musicali per decenni]], e mando al macero quella "per decadi". --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 09:11, 12 apr 2009 (CEST)
 
== File audio su wikipedia ==
Riga 172 ⟶ 175:
 
ti contraddici. prima dice che una canzone non può essere di due generi diversi contemporaneamente ma poi affermi l'esistenza del genere dance-pop che è proprio una contaminazione tra due generi (due generi diversi che si uniscono per una stessa canzone). la wiki inglese può anche scrivere madonna tra i cantanti dance pop ma sbaglia. come ho già scritto l'ultimo album è un album puramente dance (disco music). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:06, 16 gen 2008 (CET)
:E invece non mi contraddico perchè ho affermato che si tratta di un genere che ormai è ben radicato nel panorama musicale attuale (tra gli ultimi singoli Dance pop per esempio troviamo [[Do It]] di [[Nelly Furtado]] e [[Don't Stop the Music]] di [[Rihanna]], tu dici di inserirli sia in [[:Categoria:Singoli pop]] che in [[:Categoria:Singoli dance]] ma io trovo decisamente scorretto mischiare questi brani ad altri come per esempio [[2 Become 1]] delle [[Spice Girls]] per quanto riguarda il pop o una futura voce su [[The Rythm of the Night]], storico brano didei [[Corona (progettogruppo musicale)|Corona]], per quando riguarda la dance). Per quanto riguarda Madonna e il suo ultimo disco, il fatto che sia contenuta in quella lista non toglie niente al fatto che il [[dance-pop]] esista.--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 01:19, 16 gen 2008 (CET)
 
imho do it e soprattutto don't stop the music non sono dance pop... do it è pop con influenze di musica black (non mi sembra di averlo mai sentito in discoteca). don't stop the music è dance. certe canzoni possono contenere suoni dance e suoni pop ma io credo che la definizione sia molto soggettiva. come puoi vedere la wiki inglese le definzisce così ma non è unanime con altre wiki che hanno opinioni diverse. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 11:16, 16 gen 2008 (CET)
Riga 231 ⟶ 234:
 
== tormentone estivo ==
{{cambusa|
volevo segnalare la voce "[[Tormentone estivo]]". nella voce soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni si segnalano una molteplicità di canzoni per a mio parere è più difficile definire come tormentoni estivi. il tormentone è uno non ci sono i tormentoni. è vero che negli ultimi anni complice la grande offerta musicale è mancato il tomrnetone prettamente commerciale dal testo semplice e orecchiabile ma ogni estate c'è una o due canzoni che si distinguono per maggiori vendite e programmazioni nelle radio. la mia proposta è definire uno o al massimo due canzoni per anno che si sono distinte e se si vuole aggiungere per avere un panorama più esaustivo altri successi che hanno caratterizzato ogni estate. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:04, 20 gen 2008 (CET)|Discussione:Tormentone estivo|--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 21:36, 17 apr 2008 (CEST)}}
:IMHO è impossibile stabilire solo uno o due tormentoni estivi a estate. Dipende dalle annate. Negli ultimi anni non si verificano più tormentoni estivi come gli anni passati per il semplice motivo che lo stile musicale attuale è completamente cambiato, le canzoni facili e latineggianti che hanno avuto successo tra gli anni 90 e i primi anni 2000 (anni d'oro dei tormentoni grazie a brani come [[Aserejè]]), quindi gli attuali tormentoni estivi risultano essere un numero superiore rispetto a tempo fa poiché non c'è un brano che spicca più di altri. Per l'estate 2007 per esempio è impossibile non citare [[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]], [[Relax (Take It Easy)]], [[Parlami d'amore]], [[Bruci la città]] e [[Monsoon]] tutte insieme poiché hanno ricevute tutto lo stesso airplay e riportano tutte alla memoria l'estate appena trascorsa. Siamo però d'accordo sul fatto che alcune canzoni non hanno diritto di essere inserite, come Whenever Wherever di Shakira e altre... per il resto consultate [[Discussione:Tormentone estivo]].
P.S.: Nella wikipedia spagnola (la [[Spagna]] è una delle principali nazioni "colpite" dal fenomeno del tormentone estivo) si riserva addirittura delle tabelle contenenti 8 canzoni per estate!)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:27, 20 gen 2008 (CET)
 
non tutte hanno avuto lo stesso airplay. bruci la città e parlami d'amore superano di molto monsoon. inoltre le vendite degli album "la finestra" dei negramaro, "irene grandi hits" e anche "time" di max pezzali con il brano "torno subito" (inspiegabilmente ignorato dalla voce e da mats) parlano da sole. come ho già detto più sopra la proposta è distinguere perchè il vero tormentone è uno solo (o anche due come dimostra la nostra voce negli anni precedenti ai novanta dove si segnalano massimo due brani e non perchè girassero solo due brani durante l'estate). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 18:03, 20 gen 2008 (CET)
:Ho spiegato che fino a qualche anno fa esistevano delle correnti musicali che portavano alla "supremazia" di una canzone rispetto ad altre. Mi spiace, ma Bruci la città, Parlami d'amore, Monsoon e Umbrella hanno avuto più o meno tutte lo stesso airplay, non c'è stata una differenza tale da rendere una canzone più importante di altre. Torno subito? Rispetto a tutte quelle che ho citato (tra le quali ci sono canzoni che odio con tutto me stesso come Parlami d'amore e Monsoon) mi sembra di gran lunga inferiore come "tormentone".
Se contiamo le vendite degli album tra l'altro, anche l'album dal quale è stata estratta Monsoon (non ricordo il titolo) ha raggiunto alte posizioni in classifica. Adesso è inutile continuare a parlare tra noi perchè io e te non ci troveremo mai d'accordo, si finisce sempre a scrivere inutili KB di pagine per non venire a capo di niente, aspettiamo le risposte di qualcun altro--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 18:13, 20 gen 2008 (CET)
 
Un parere veloce: secondo me una-due canzoni sono troppo poche, e per quel che mi riguarda mi sembra che le canzoni segnalate siano state tutte dei tormentoni (almeno quelle negli ultimi anni). Poi vabbè, la voce rischia di diventare un tantino POV, tempo fa avevo inserito Stay di Elisa (suonata un sacco di volte al festivalbar tra il resto) e Mats me l'ha prontamente rimossa... Io ho lasciato stare, ma cmq ovviamente è difficile non sfociare nel POV in quelle voci lì... --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 19:41, 20 gen 2008 (CET)
:Scusami Cinzia, avevo valutato male all'epoca, penso che possiamo reinserirla ;)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 19:48, 20 gen 2008 (CET)
 
l'esempio di stay calza a pennello: canzone di successo di una cantante di successo uscita nel periodo estivo. è questa la definzione di tormentone? c'è una bella differenza tra stay e un tormentone estivo. però se la tendenza è quella di inserire qualsiasi successo commerciale estivo nella voce tormentone mi accomodo e ne inserisco un bel po' (è pacifico che la funzione della voce è del tutto rovinata non capendoci il lettore niente disorientato dalla molteplicità di "tormentoni").. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:03, 21 gen 2008 (CET)
 
:IMHO, si possono inserire canzoni che hanno avuto molto airplay e sono stati proposti molte volte in festival musicali estivi (è però da dire che l'unico superstite è ormai il [[Festivalbar]] <POV> che a mio parere negli ultimi anni è diventato inguardabile</POV>--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 02:24, 21 gen 2008 (CET)
 
::quoto Paolo Parioli, anche secondo me "successo commerciale" è diverso da "tormentone". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:04, 21 gen 2008 (CET)
:::Ma infatti c'è da distinguere tra il successo commerciale che comunque ha avuto poco impatto sulla memoria comune e quello che è rimasto in testa a molti! Per esempio, chi è che non ricorda Relax di Mika, quest'estate? E chi invece ricorda Starz in Thir Eyes di Just Jack? Quest'ultima la ricordo solo perchè seguendo la musica la conosco di nome, ma la melodia no...--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 22:43, 21 gen 2008 (CET)
 
questo è il tuo punto di vista. tu ricordi emma bunton altri ricordano starz in their eyes. come ha detto superchilum bisogna distinguere i tormentoni dai semplici successi commerciali. sono due fenomeni diversi. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:25, 22 gen 2008 (CET)
 
Beh un tormentone è una canzone che appena accendi la radio la senti, o no? Io quest'estate appena accendevo la radio ricordo ancora queste 3, Stay, Parlami d'amore e Bruci la città (dette così a bruciapelo senza guardare la voce...). Secondo me queste sono dei tormentoni perché d'estate le canzoni che continuavano a girare erano sempre quelle (ho citato solo queste 3 ad esempio ma ce n'erano altre). Poi non so, se volete rinominare la voce, ma a mio parere le canzoni che ci sono lì sono state effettivamente delle ''canzoni dell'estate'', dei tormentoni. @Mats: ok chiarito no problem ;) --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 01:33, 22 gen 2008 (CET)
 
non solo il passaggio radiofonico detemrina il tormentone. ma in genere esso è anche caratterizzato da un testo facile ed orecchiabile. il tormentone ha una programmazione massiccia e poi finisce. come dice cinzia la voce andrebbe irnominata se si continua su questa linea. io continuo a pensare che si possa distinguere il tormentone dagli altri successi. perciò inserire il tormentone (1,2 max 3 canzoni) e poi se si vuole una informazione più completa aggiungere gli altri successi commerciali. sui 3 nomi proposti da cinzia per l'estate 2007 mi trovano d'accordo tranne che per stay che pur essendo un grande successo non ha le caratteristiche del classico tormentone. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:42, 22 gen 2008 (CET)
 
:Ok se la metti così sono d'accordo, nel senso, Asereje e Parlami d'Amore o Stay non sono assolutamente confrontabili... Asereje è il tormentone per antonomasia... Però qualcosa in comune ce l'ha con le altre due... Si potrebbe lasciare la voce dal titolo così, mettere i tormentoni e sotto ogni tormentone il paragrafetto ''altri successi commerciali''? Ma se la mettiamo così allora quest'estate che tormentoni c'erano? A parte quelle che ho nominato non ne ricordo altre più radiofoniche di quelle. Mi lascia un po' dubbiosa questa soluzione... Ripeto si può o rinominare l'intera voce, o allargare il concetto di tormentone estivo (e quindi estenderlo alle canzoni succitate e lasciare tutto com'è)... Dividere i successi commerciali dai tormentoni può essere rischioso un'altra volta per la storia del POV --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 02:01, 22 gen 2008 (CET)
::Io penso che purtroppo di tormentone estivo classico non ce ne sia stato nel 2007. Se si rinomina la pagine c'è comunque il problema che rimarrebbe scoperta la voce "Tormentone estivo". Si modificare la voce indicando che la musica in estate ha un impatto particolare sulle persone e che in alcuni periodi storici (come per esempio a cavallo degli anni 90 e 2000) ci sono state delle canzoni che hanno avuto un impatto così forte da diventare dei "tormentoni estivi". Ed è anche da indicare che se è avvenuto questo cambiamento tra le canzoni estive di quel periodo (parliamo di brani come Aserejè, Vamos a la playa di Miranda, Bailando, Tre parole e Vamos a bailar) e quelle degli ultimissimi anni è dovuto ovviamente all'evoluzione della musica in se stessa che l'ha portata più verso l'R&B e l'hip hop lasciando più in disparte il pop e soprattutto il pop latino, quest'ultimo a mio parere il genere più caratteristico dei tormentoni (ricordate Salomè e Torero di [[Chayanne]]?), nonchè la musica dance (ora è decisamente offuscata dall'house). Scusate se mi son dilungato ma quando si parla di musica non riesco a frenarmi, è la mia passione XD --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 02:18, 22 gen 2008 (CET)
 
è vero che si rischia il pov ma penso che si potrebbe evitare mettendosi d'accordo su 1,2,3 nomi. come canzone "facile" quest'estate c'era toda joia toda beleza anche se non ha raggiunto livelli di tormentone altissimi (buoni ma non altissimi). quest'estate non c'è stato un vero e proprio tormentone come poteva esser l'estate precedente "malo" di bebe (tanto che mats se non mi sbaglia sulla sua pagina si diceva alla ricerca del tormentone).
:Mah, Toda Joia Toda Beleza è esplosa a partire da metà agosto, un pò come "Cixiri" delle Balentes (2003, ricordate? La <del>brutta</del> copia delle Las Ketchup), e si è spenta dopo un mesetto... Malo si è stata "abbastanza tormentone" ma non ai livelli di Hips Don't Lie (si sentiva ovunque). Comunque si, ero alla ricerca del tormentone 2007 perchè avevo appena finito una ricerca sui tormentoni degli ultimi decenni partita proprio dalla pagina in questione, e sono già in attesa di quello dell'estate prossima (sperando che sia come quelli di una decina d'anni fa, ma è molto improbabile) :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 02:24, 22 gen 2008 (CET)
 
:Già è vero, dimenticavo Hips Don't Lie... ecco, se proprio direi che è quello il tormentone dell'estate 2007... ma le altre canzoni che nominate ad esempio io non le ho mai sentite nominare, come fanno ad essere state dei tormentoni? O_o Cmq sono d'accordo con Mats, si potrebbe mettere una nota nella voce... --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 03:51, 22 gen 2008 (CET)
 
malo ha tutte le caratteristiche del tormentone. hips don't lie è del 2006. di quale nota parlate? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 11:14, 22 gen 2008 (CET)
:Si Hips Don't Lie è del 2006. Tra l'altro tra i tormentoni del 2005 io vedo molto bene anche La Tortura sempre di Shakira! Cinzia, ti consiglio di ascoltare le canzoni che ho nominato, le melodie ti verranno in mente subito! ;)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 15:06, 22 gen 2008 (CET)
 
allora che fare? siamo d'accordo nel distinguere tra successo commerciale e tormentone? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:16, 22 gen 2008 (CET)
:Ah scusa non ho risposto in merito alla nota: Io in pratica ho suggerito di lasciare così com'è distinguendo però nella voce il fatto che c'è una differenza tra tormentone estivo e hit estiva--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:25, 22 gen 2008 (CET)
 
la mia pproposta è organizzare le sezioni per ogni anno con in alto i tormentoni e sotto gli "altri successi dell'estate". [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:37, 22 gen 2008 (CET)
 
==Voci di gruppi come redirect alla voce dei membri==
Riga 331 ⟶ 297:
 
==Categoria:Etichette discografiche==
{{cambusa|
Salve a tutti, volevo chiedervi solo una cosa: [[:Categoria:Etichette discografiche]]. Questa cartella in teoria dovrebbe contenere solo le sottocategorie vero? Ve lo chiedo perchè ho avuto una discussione con un utente nella mia pagina di discussione che afferma che secondo lui sono caz**ate il fatto che le etichette discografiche debbano essere categorizzate solo per nazionalità e che quindi lui continuerà a inserire entrambe le categorie, sia quella generale (diciamo) che per nazionalità.--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 21:46, 23 gen 2008 (CET)|Discussioni categoria:Etichette discografiche|--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 21:39, 17 apr 2008 (CEST)}}
 
:Confermo la categoria dovrebbe essere vuota perché, lavorando nel modo che hai descritto sopra, si finisce per inserire una categoria ridondante. Fai presente all'utente che:
# Se una voce è presente in una sottocategoria è automaticamente presente anche nella categoria principale. Allo stesso modo in cui, un paio di scarpe contenute in una scatole ed infilate in un armadio, si trovano sia dentro la scatola che dentro l'armadio.
# Queste sono le nostre policy;
# Se non le rispetta provvederò ad un rollback di massa dei suoi edit, ed a spedirlo fra i problematici.
:--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 10:11, 24 gen 2008 (CET)
 
:L'utente forse non ha capito il concetto di sottocategoria --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:31, 24 gen 2008 (CET)
 
Il 99% delle voci in quella categoria le ho create io. Se mi avvertivate prima era meglio. Ora chi vuole può procedere nel togliere le varie case discografiche dalla categoria. Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 00:36, 25 gen 2008 (CET)
 
:No, qua nessuno ti deve avvertire e per favore smettila di fare l'arrogante quando sei in torto. Se avessi dato una lettura veloce alla pagina [[Wikipedia:Categorie#Linee_guida]] avresti evitato di fare del lavoro in più e di farne fare agli altri per correggere. Perchè se in due te lo fanno notare e tu rispondi "per me è una castroneria, io continuo a metterle tutt'e due" vuol dire che non hai capito niente, scusa la franchezza. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 13:51, 25 gen 2008 (CET)
 
::Su su non litighiamo e rimbocchiamoci le maniche ^_-.[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 16:35, 25 gen 2008 (CET)
:::Si, Senpai, io me le sono già rimboccate e sono stato pure rollbackato. La spiegazione che ho ricevuto è stata quella lì sopra.. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 17:19, 25 gen 2008 (CET)
::::{{Fatto}} Categorizzate tutte per nazionalità e dove possibile anche per genere. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 18:44, 25 gen 2008 (CET)
:::::Tra l'altro ne stavo ricategorizzando un pò e ho notato che nessuna aveva il template <nowiki>{{Etichetta}}</nowiki>...--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 18:48, 25 gen 2008 (CET)
::::::Anch'io l'ho notato ma quello è un lavoro da farsi con calma. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 18:57, 25 gen 2008 (CET)
 
Carissimi, prima che le creassi io su wikipedia non esistevano le voci del 99 per cento delle etichette italiane. Andate a vedervi il lavoro che ho fatto (da solo), ad esempio in voci come [[Dischi Ricordi]] o [[RCA Italiana]]. In tutti questi mesi nessuno si è fatto vivo non dico per darmi una mano, ma per dirmi come dovevo procedere: Gliu, in modo lui sì arrogante (anche se poi da dell'arrogante a me....) ha tolto la categoria non solo senza spiegare, ma senza né inserire un commento, né l'oggetto della modifica effettuata (infatti, come potete vedere da soli, nella voce sulla [[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dove è intervenuto, non vi è nessuna discussione).In quanto a Mats1990ca (che è un altro di quelli che, evidentemente, ogni volta che si collega va a leggere i miei "contributi" quotidiani per intervenire), se invece di mettere gli avvisi li inserissi tu i template per le etichette??? QUesto non è un lavoro difficile.....comunque, dopo aver letto i suoi avvisi, sono andato a leggermi questo famigerato template, ed anche qui sono rimasto esterefatto (Gliu, posso usare questa parola o è troppo arrogante??). Mi spiego meglio: ad esempio, leggo questo campo:<br>
|Generi musicali = genere musicale principale dell'etichetta (attenzione inserire solamente un genere musicale e senza le parentesi quadre)<br>
Ma cosa significa??? Ma secondo voi un'etichetta ha un genere principale??? Mi dite qual è il genere della [[Durium]]??? O della [[Fonit Cetra]]?? E poi.....la cosa più divertente è quando ho letti i generi.....ve li riporto qui:<br>
I valori da inserire in Generi musicali sono: Metal, Rock, Punk rock, Pop, Hip Hop, Classica.
Per chiarirci, penso che chi abbia fatto questo template l'abbia fatto in buona fede e con buona volontà 8così sgombro il campo ad accuse di attacchi personali...), ma sarebbero questi i generi???? E il reggae? E il beat? E il progressive ? (non mi dite che è tutto rock, per favore....)? E il folk? E il liscio? E il demenziale? E il jazz???Secondo voi che genere fa tra quelli scritti sopra [[Caetano Veloso]]? E [[Claudio Villa]] o [[Luciano Tajoli]] cosa sarebbero, pop????? E [[I dischi del sole]] che genere pubblicavano, pop???? Ma dai.........! <br>
Infine, un'altra notazione.....c'è scritto di riportare il marchio<br>
|Marchio = Nome del file.jpeg<br>
Bene, io li avevo messi quasi tutti, ma mi sono stati cancellati.....come potete vedere, ad esempio, qui [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Virgin_Dischi&action=history]] nel "contributo" di un tale "snowdog"; potete anche leggervi questi stralci di discussione: [[Discussioni_utente:Vito.Vita#Marchio_da_sistemare]].Se è un marchio di una casa discografica, suppongo che sia ovvio che sia un marchio registrato, come del resto quelli di qualsiasi altra azienda (.....non mi chiedo se il marchio "Fiat" sia registrato, lo dò per scontato). Insomma, morale della favola...alla fine non c'è nessun marchio. Questo e altri avvenimenti di questo tipo (es.: cancellazioni di pagine, dubbi di poca enciclopedicità fatti da ragazzini incompetenti) da un lato mi hanno dato la sensazione di perdere il mio tempo quando creo voci su wikipedia, e di fare un lavoro inutile, da un altro mi stanno facendo venire voglia di occuparmi di altro. Comunque vi saluto tutti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 13:37, 26 gen 2008 (CET)
 
:Il discorso "genere" vale solo per le etichette specializzate (che, a parte le major, sono la maggior parte).--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:14, 26 gen 2008 (CET)
Non è vero. Dimmi qual è il genere di queste (che non sono major): [[Det (casa discografica)|Det]], [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], [[Durium]], [[Lupus (casa discografica)|Lupus]]....mi fermo qui, ma spero che sia chiaro il concetto. "Major" è un termine che si usa oggi. Negli anni '50 o '60 nessuno lo avrebbe mai usato. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 15:06, 26 gen 2008 (CET)
::E' abbastanza inutile continuare a far notare che hai lavorato molto su wikipedia. Bravo, hai contribuito molto, ma ciò non toglie che non hai seguito le linee guida per inserire le pagine sulle etichette discografiche. Le immagini, per esempio, possono essere inserite solo sotto licenza perchè sennò c'è rischio di violazione di copyright e dubito che wikipedia voglia avere rogne perchè le sui voci sulle etichette devono avere per forza un logo. Per quanto l'accusa di controllare le tue modifiche appena mi collego, credimi che ho di meglio da fare. Ancora per quanto riguarda le cancellazioni "fatte da ragazzini incompetenti", ti invito a moderare i termini immaginando che ti riferisca a me data la giovane età e i nostri precedenti e ti rendo noto, se non lo sapessi già, che l'enciclopedicità di una pagina '''si deve evincere''', non indovinare. Si specifica sempre nelle linee guida infatti, che le voci sui personaggi/gruppi la quale enciclopedicità non pare evidente (non come [[Spice Girls]], [[Tokio Hotel]] per intenderci, che sono evidentemente enciclopedici) devono essere ricche di fonti o comunque di dati che facciano evincere l'enciclopedicità. In ogni caso per evitare queste cancellazioni puoi sempre fare un giro in [[:Categoria:Da aiutare musica]] (dove è prevista la cancellazione della voce perchè minimale dopo 10 giorni dall'inserimento del template <nowiki>{{A}}</nowiki>, procedimento che tra l'altro si protrae fino a 3 mesi) e in [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica]], dove puoi partecipare alle discussioni e spiegare i motivi per i quali le voci con dubbi di enciclopedicità sono invece enciclopedici (sempre con i dovuti toni, non come ha fatto in [[Discussione:Combo Record]] dove ho espresso un mio dubbio riferito all'effettivo titolo della voce poichè praticamente tutte l'etichette hanno come finale Records e tu mi hai aggredito trattandomi come uno schiavetto)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 14:36, 26 gen 2008 (CET)
Non come uno schiavetto, ti sbagli!! Come un incompetente. Ovviamente SOLO per quello che riguarda la materia in questione, e cioè le case discografiche italiane del passato......immagino che sulle [[Spice Girls]], o i [[Tokio Hotel]] (questi ultimi, per la verità, non ho idea di chi siano...ed infatti non mi sogno minimamente di intervenire nella loro voce) tu sia competentissimo.....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 15:06, 26 gen 2008 (CET)
:Ed è qui che sbagli, perchè chiunque, anche la nonnetta che vive sulle alpi, può avere un dubbio sul titolo di una voce. Non centra il fatto di non conoscere l'argomento. Continuo a invitarti a riferirti a me in modo più cortese, incompetente lo dici a qualche tuo amico, questo atteggiamento è al limite tra l'offensivo e l'attacco personale!--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 15:17, 26 gen 2008 (CET)
 
:Io direi di:
# darci tutti una calmata;
# non fare i saccenti;
# cercare di collaborare.
:Ti anticipo che io non ascolto le Spice Girls.... così, tanto per mettere le cose in chiaro ^_-.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 15:30, 26 gen 2008 (CET)
 
:Invito anch'io Vito Vita a usare toni più pacati e rispettosi. Comunque, riguardo al template {{tl|Etichetta}}, temo che ci sia stata solo un'incomprensione: la raccomandazione a usare un solo genere, e uno tra quelli indicati, era ''esclusivamente'' per generare un colore di sfondo distinto per ogni genere (come nel template Gruppo, per Gruppo, Solista, Cantante, ecc). Ho corretto il manuale, sperando che questa questione sia chiusa --[[Utente:Piddu|Piddu]] 11:38, 27 gen 2008 (CET)
::Simpatico notare come Vito.Vita abbia aperto la lista dei miei contributi e abbia appiccicato sugli ultimi il template <nowiki>{{F}}</nowiki> con una motivazione di default, anche in pagine dove ho contribuito mettendo appena il template bio dove mancava. Sembra una procedura di ripicca dopo gli screzi qua sopra riportati, è roba da problematici IMHO. Mi sembra di aver letto che wikipedia non sia l'asilo Mariuccia...--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 14:55, 27 gen 2008 (CET)
 
== Etichette indipendenti: criteri di enciclopedicità ==
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio/Gennaio 2008".