Willem Claesz Heda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile | m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) | ||
| (37 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: |Cognome = Heda |Sesso = M |LuogoNascita = Haarlem |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = [[1593]] |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = [[1680]] |Epoca = 1600 |Attività = pittore |Nazionalità = olandese }} ==Biografia== [[File:Willem Claeszoon Heda- Still Life - Vanitas.JPG|thumb|''Vanitas'', [[Museo Bredius]], [[L'Aja]] ]] Allievo di N. Gillis e forse anche di [[Floris van Dyck]], fu iscritto alla [[ghilda di San Luca]] di [[Haarlem]] nel [[1631]]. Dipinse alcuni ritratti e quadri religiosi, ma è noto soprattutto per le nature morte, consistenti quasi esclusivamente in austere colazioni e pranzi apparecchiati o interrotti. Sin dal [[1621]] una sua ''Vanitas'', ora al [[Museo Bredius]] dell'[[L'Aja|Aja]] preannuncia, per la sobrietà competitiva e la sapiente gradazione cromatica, lo stile del pittore durante gli anni '30.▼ ▲Allievo di N. Gillis e forse anche di [[Floris van Dyck]], fu iscritto alla [[ Le sue opere sono presenti in molti musei: diverse ''Nature morte'', tra cui quella del [[1629]] ora al [[Mauritshuis]] dell'[[L'Aja|Aja]]; quella del [[1631]] del [[Gemäldegalerie Alte Meister]] di [[Dresda]] e la contemporanea di [[Berlino]]-[[Dahlem (Berlino)|Dahlem]]; quelle del [[1634]] del [[Museo Boijmans Van Beuningen]] di [[Rotterdam]] e dell'[[Alte Pinakothek]] di [[Monaco di Baviera]]; quelle del [[1637]] del [[Louvre]] di [[Parigi]] e del [[Museum Mayer van der Bergh]] di [[Anversa]]; quelle del [[1638]] del [[Hamburger Kunsthalle]] di [[Amburgo]] e del [[Musée des beaux-arts (Besançon)|Musée des beaux-arts di Besançon]]; quella del [[1642]] del [[Rijksmuseum di Amsterdam]]; quella del [[1656]] ora a [[Budapest]]. == Bibliografia== * {{cita testo| dizionario=Dizionario della pittura e dei pittori |autore=AA. VV.|altri=diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori|vol=1-6 |editore= Einaudi |città= Torino |anno= 1989-1994 |posizione= ''ad vocem''|sbn= CFI0114992}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Artisti associati alla Corporazione di San Luca di Haarlem]] ▲{{Portale|biografie|Pittura}} | |||