Sheldon Cooper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: sheldon
Riga 34:
Il nome del personaggio è un omaggio all'[[attore]], [[regista]] e [[produttore cinematografico]] Sheldon Leonard,<ref>{{Cita web|url=http://weblogs.variety.com/season_pass/2009/05/big-bang-theory-we-didnt-anticipate-how-protective-the-audience-would-feel-toward-our-guys.html|titolo='Big Bang Theory': 'We didn't anticipate how protective the audience would feel about our guys'|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=5 maggio 2009|accesso=5 febbraio 2010.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509101324/http://weblogs.variety.com/season_pass/2009/05/big-bang-theory-we-didnt-anticipate-how-protective-the-audience-would-feel-toward-our-guys.html|dataarchivio=9 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> mentre il cognome deriva dal [[premio Nobel per la fisica]] [[Leon Cooper]].<ref>[http://vos.lavoz.com.ar/content/la-formula-perfecta-del-humor-0 The Big Bang Theory, la fórmula perfecta del humor]</ref> Un'altra parte del nome potrebbe essere il riferimento al fisico [[Sheldon Lee Glashow]], anch'egli vincitore del premio Nobel e con importanti contributi legati alla [[meccanica quantistica]].
 
Il personaggio ha raggiunto una notevole popolarità, tanto che gli sono statestati attribuiti elogi dedicate,riconducibili traa lenominativi altrequali cose, il nome di un [[asteroide]], il [[246247 Sheldoncooper]], quello di una nuova specie di [[Apis|ape]], nello specifico battezzata con il nome di ''Euglossa bazinga'',<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/135199/the-big-bang-theory-il-dr-sheldon-cooper-ispira-il-nome-di-una-nuova-ape|titolo=The Big Bang Theory: il Dr. Sheldon Cooper ispira il nome di una nuova ape|pubblicazione=tvblog.it|data=3 gennaio 2012}}</ref> e quello di un genere di meduse [[Rhizostomeae]], ''[[Bazinga]]''.<ref name=GershwinDavie>{{Cita web|url=http://www.qm.qld.gov.au/~/media/Documents/QM/About%20Us/Publications/Memoirs%20-%20Nature/N56-2/qmn56-2-gershwin-davie.pdf|autore=Gershwin, L. & Davie, P.J.F.|data=30 giugno 2013|titolo=A remarkable new jellyfish (Cnidaria: Scyphozoa) from coastal Australia, representing a new suborder within the Rhizostomeae. Memoirs of the Queensland Museum — Nature 56(2)|pp=625–630.|editore=Queensland Museum|ISSN=0079-8835 }}</ref> Gli è stato poi dedicato un teorema matematico, il ''teorema di Sheldon'', legato ad alcune particolari proprietà del numero 73 da lui elencate in uno degli episodi.<ref>{{Cita episodio|titolo= L'ipotesi del parassita alieno |titolooriginale=The Alien Parasite Hypothesis |stagione=04 |episodio=10 |serie=The Big Bang Theory |minuto= }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/scienza/lab/2019/04/24/teorema-sheldon-big-bang-theory/|titolo=Che cos'è il teorema di Sheldon (apparso proprio in The Big Bang Theory)|autore=Gianluca Dotti|editore=Wired Italia|data=24 aprile 2019|accesso=8 gennaio 2020}}</ref>
Nella versione italiana è [[doppiaggio|doppiato]] da [[Leonardo Graziano]].<ref>Salvo in alcuni episodi della [[Episodi di The Big Bang Theory (seconda stagione)|seconda stagione]] (in cui è doppiato da [[Emiliano Coltorti]]), successivamente ridoppiati da [[Leonardo Graziano]].</ref>