Groppello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				m clean up  | 
				||
| (21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua|la località italiana con questo termine| 
{{S| 
{{Vitigno 
Il '''Groppello''' è una qualità d'[[uva]] rossa con cui si produce l'omonimo [[vino]].▼ 
|immagine =  
È coltivato nella [[Valtenesi|Valténesi]], fra la sponda bresciana del [[lago di Garda]] e la [[Valsabbia]], e in alcune zone della [[Val di Non]] nei pressi del comune di [[Revò]], in [[provincia di Trento]].▼ 
| didascalia =  
|colore=nero 
|sinonimi= 
|paese=ITA 
|regione_ITA=Lombardia 
|regione_ITA2=Trentino-Alto Adige 
|regione_ITA3=Veneto 
|DOC= 
|DOC2= 
|DOC3= 
|DOC4=  
|DOC5=  
|DOC6=  
|DOC7=  
|DOC8=  
|DOC9=  
|DOC10=  
|DOC11=  
|fonte=  
}} 
▲Il '''Groppello''' è una  
== Caratteristiche == 
Ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo". Si spiegherebbe così l'origine del nome. 
Nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite sono registrate le seguenti distinte varietà: 
* [[Groppello Gentile]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=104 104]) 
* [[Groppello di Santo Stefano]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=103 103]) 
* [[Groppello di Mocasina]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=102 102]) 
* [[Groppello di Revò]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=380 380]) 
== Diffusione == 
▲È coltivato nella [[Valtenesi| 
== Bibliografia == 
* {{Cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=Groppello|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=6|città=Brescia|anno=1985|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=GROPPELLO|sbn=MIL0272997|oclc=163181975}} 
== Collegamenti esterni == 
*  
*  
{{enologia}} 
{{Portale|agricoltura|alcolici}} 
[[Categoria:Vitigni a bacca nera]] 
[[Categoria:Vitigni italiani]] 
 | |||