Cognento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corrego il nome di alcune regioni; modifiche estetiche |
Fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(124 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la frazione di [[Campagnola Emilia]] in [[provincia di Reggio Emilia]]|Cognento (Campagnola Emilia)}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Cognento
|immagine = Cognento.jpg
|didascalia = Cognento dall'autostrada.
|stemmaQuartiere =
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = EMR
|siglaProvincia = MO
|nomeComune = Modena
|circoscrizione = 4
|abitanti = 3000
|patrono = [[san Geminiano]]
|festivo = 31 gennaio
}}
'''Cognento''' è una frazione di [[Modena]], città situata nella regione dell'[[Emilia-Romagna]]. È una delle frazioni maggiori del comune, attraversata da [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e tangenziale di Modena.<br />La popolazione al 2019 era di 2.789 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.modena.it/servizio-statistica/pubblicazioni/annuari/annuario_2019/demografia|titolo=Demografia — Rete Civica Monet|accesso=2021-08-15}}</ref>.
== Storia ==
Cognento fu fondato dai Galli Boi, come attestano i reperti archeologici. Subì un considerevole sviluppo poi dopo la conquista romana della Gallia Cisalpina, dovuto alla sua posizione vicino alla via Emilia. Il suo sviluppo completo risale invece agli inizi dell'VIII secolo, circa cinque secoli prima che gli [[Este]] prendessero il potere della [[città]] di Modena. Fu ampliata nei primi anni di questo secolo per un grave motivo che in quei tempi assillava Modena, ovvero il problema delle inondazioni e delle infezioni trasmesse dalle paludi circostanti la città. Il suo miglioramento servì dunque come trasferimento dei Modenesi dalla città pericolosa per le scarsissime condizioni igieniche e sanitarie ad una zona distante da questa, in cui si potesse condurre la vita in modo salutare. Pare infatti che l'etimologia del nome di questa frazione derivi dal participio latino ''cogens'', ''-entis'', ovvero "che raccoglie": il significato di ''Cognento'' sarebbe dunque, tradotto liberamente, ''il luogo che accoglie la gente''.
[[File:Tempietto di San Geminiano in Cognento.jpg|left|thumb|Il tempietto dedicato a San Geminiano]]
▲La sua origine risale all'incirca agli inizi del [['900]], circa quattro [[secoli]] dopo che gli [[Este]] presero il potere della [[città]] di Modena. Molte zone di questa frazione, sono state da tempo abbattute per fare spazio ad edifici e/o quartieri nuovi; se in fatti uno lo nota, quasi tutti quelli che una volta erano ruderi e/o fattorie, ora o sono in fase di completa restaurazione o di essi sono rimasti solo gli ingressi a quelli che una volta erano viali, che adesso fronteggiano mediocri [[campi]] non coltivati. Non è tanto semplice, quindi, trovare ora fattorie e/o case antiche abitate, se non ai confini estremi della frazione, come ad esempio verso la fine di Via [[Jacopo da Porto]] [[Sud]].
== Edifici religiosi ==
Cognento ospita al suo interno la [[chiesa (architettura)|chiesa]] in onore dei santi [[Nabore e Felice]] ed il santuario dedicato al patrono modenese [[Geminiano di Modena|San Geminiano]], costruito nel punto in cui sgorga la fonte miracolosa<ref>{{cita web|cognome=|nome=|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://www.parrocchiacognento.com/san-geminiano|titolo=Storia di San Geminiano|accesso=20-09-2013|formato=|lingua=|editore=|opera=|volume=|pagine=|pagina=|data=|anno=|mese=|urlarchivio=|dataarchivio=|id=}}</ref>. La chiesa e il santuario furono probabilmente costruiti nei primi decenni del 1000: infatti, nel 1039 [[Bonifacio di Canossa]], padre di [[Matilde di Canossa]], fece recapitare una lettera che attestava il possesso di Cognento di una cappella situata nell'attuale zona in cui risiede la località.
== Sport ==
La società sportiva di Cognento è la Polisportiva Cognentese fondata nel 1947 come Unione Sportiva Cognentese, la quale raccoglie all'interno delle proprie strutture, diverse discipline sportive come il calcio, il ciclismo, il tennis, bocce, boccette, podismo ed altri sport minori oltre a spazi culturali e ricreativi come corsi di ballo, corsi di pittura e diverso altro.
==
La posizione, confinante a sud con la piena campagna, fa sì che nell'area sia presente una folta varietà di animali tipici della zona. Non è raro intravedere, in mezzo ai campi, fagiani, cerbiatti, lepri, ricci e altri animali selvatici, come i pipistrelli. Di particolare interesse, perché non tipico della zona, è la presenza, all'interno dell'area del parco "[[Fermo Melotti]]", dello scoiattolo: è infatti possibile intravederlo, di giorno o di notte, mentre si aggira furtivo tra prati e case in ricerca di cibo.
==Note==
* [http://www.parrocchiacognento.com/ Parrocchia dei SS. Nabore e Felice]▼
<references />
==Altri progetti==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Modena]]▼
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.youngboyscognentese.it/|Young Boys - Polisportiva Cognentese}}
{{portale|emilia}}
|