Matteo 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Papyrus 1 - verso.jpg|thumb
'''Matteo 1''' è il primo capitolo del [[vangelo secondo Matteo]] nel [[Nuovo Testamento]]. Esso contiene due sezioni distinte. La prima parte è la [[genealogia]] di [[Gesù]] da [[Abramo]] dal suo padre putativo [[San Giuseppe|Giuseppe]]. La seconda parte, che inizia al
==Testo==
Riga 14:
==La genealogia==
[[File:JesseTree.jpg
===Matteo 1,1-17===
{{vedi anche|Genealogia di Gesù}}
Matteo apre il proprio vangelo con la [[genealogia di Gesù]], divisa in 14 generazioni: da Abramo a [[Davide|David]], da David all'esilio babilonese e quindi sino a Giuseppe, padre putativo di Gesù. L'elenco si apre e si conclude con il titolo di "Cristo" abbinato alla figura di Gesù ([[Matteo 1,1|1,1]], [[Matteo 1,18|1,18]]; raramente usato nel vangelo di Matteo).<ref>Keener, 1999, p.75</ref> Le parole di apertura del vangelo mostrano che egli fu scritto da un ebreo per un pubblico di tradizione e cultura ebraica.<ref>[http://biblehub.com/commentaries/ellicott/matthew/1.htm Ellicott's Commentary for English Readers] su Matteo 1, accesso 21 novembre 2016</ref> La genealogia dimostra che Gesù ha origine dal [[seme di Abramo]] ed appartiene alla Casa di
Questa sessione inizia con Abramo che è tradizionalmente ritenuto l'antenato di tutte le famiglie della Terra. Essa attraversa tutte le principali figure dell'[[Antico Testamento]] come [[Isacco]], [[Giacobbe]] e [[Giuda Maccabeo|Giuda]]. Il passaggio fa anche riferimento ai fratelli di Giuda che però non vengono inseriti nella genealogia presentata. [[Robert H. Gundry|Gundry]] ha sottolineato come Matteo abbia voluto inserire anche questo cenno in riferimento alla fratellanza che deve vivere il popolo di Dio.<ref name=gundry>[[Robert H. Gundry|Gundry, Robert H.]] ''Matthew: a Commentary on his Literary and Theological Art'', Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 1982.</ref>
Numerosi sono i problemi riscontrati nella genealogia. L'elenco di membri della casata di Gesù è infatti significativamente differente rispetto a quello che si può trovare in [[Luca 3]], dove l'elenco dalla cattività babilonese sino al nonno di Gesù è del tutto differente. Matteo omette diversi nomi in porzioni della genealogia dove essa è ben nota al pubblico che la legge, come ad esempio [[Ioiakim]] non viene menzione in [[Matteo 1,11|1,11]] ed altri quattro nomi sono saltati in [[Matteo 1,8|1,8]]. A differenza della maggior parte delle genealogie bibliche, quella di Matteo menziona diverse figure non in discendenza diretta di Gesù, tra cui quattro donne, [[Tamar]], [[
Molte teorie sono state sviluppate in merito, la più popolare delle quali è che, mentre Matteo
Altri studiosi dubitano di queste teorie, e quanti non credono nella [[infallibilità biblica|infallibilità della Bibbia]] credono che si tratti di mere inaccuratezze storiche. La genealogia di Luca contiene un numero più realistico di nomi, in base al periodo, mentre la lista di Matteo manca dei tipici nomi [[papponimici]] in uso all'epoca. [[Robert H. Gundry|Gundry]] crede che l'ultima parte dell'elenco di Matteo sia "una grande figura retorica" e che fosse all'epoca alquanto ordinario riempire degli spazi in una narrazione storica con figure plausibili per quanto non comprovate.<ref name=gundry/>
==Nascita di Gesù==
[[Image:GenevaBible.JPG|thumb
===Matteo 1,18-25===
{{vedi anche|Natività di Gesù}}
La seconda parte del capitolo 1 del vangelo di Matteo collega alcuni degli eventi relativi alla nascita di Gesù ([[Matteo 2:1]]. Mentre Luca e Matteo si focalizzano su vari dettagli, i punti salienti che emergono dal racconto sembrano essere la [[nascita di Gesù|nascita virginale di Gesù]] e la sua natura divina. A differenza del racconto di Luca, Matteo si focalizza sul personaggio di Giuseppe e sulla scoperta da parte di Giuseppe della sua paternità putativa (Matteo 1,18) e il messaggio dell'angelo che gli confermò la fedeltà di Maria ed il progetto di Dio, citando [[Isaia 7,14]] presagendogli la nascita del Messia.
Questa sessione focalizzata sulla figura di Giuseppe è inusuale. Il teologo svizzero [[Eduard Schweizer]] ha suggerito che Matteo fosse lontano dal voler provare lo status legale di Gesù come figlio adottivo di Giuseppe, e quindi volesse perlopiù concentrarsi sulla legalità della discendenza da [[Davide|David]], piuttosto che provare la nascita di Gesù da Maria vergine. Schweizer ha notato come Matteo avesse scritto ciò sapendo di trovarsi di fronte un pubblico prevalentemente ebraico per cultura e tradizione, una cosa che egli tiene ben presente in tutto il suo vangelo, dando importanza in continuazione al [[Vecchio Testamento]].<ref>Schweizer, Eduard, ''The Good News According to Matthew'', Atlanta: John Knox Press, 1975</ref> Hill ha evidenziato come la citazione di Isaia è, di fatto, l'elemento centrale di tutta la parte del capitolo, cioè l'elemento che unisce Gesù alla profezia delle Scritture.<ref>Hill, David, ''The Gospel of Matthew''. Grand Rapids: Eerdmans, 1981,</ref>
Stendhal, per contro, ha visto questa seconda parte del capitolo come una lunga nota all'ultima linea della genealogia, una lunga spiegazione del perché Giuseppe sia unicamente il marito della madre di Gesù, e come possa nel contempo Gesù essere erede di David.<ref>France, R.T. ''The Gospel According to Matthew: an Introduction and Commentary.'' Leicester: Inter-Varsity, 1985.</ref>
Riga 69:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 78:
*Hill, David. ''The Gospel of Matthew''. Grand Rapids: Eerdmans, 1981
*Jones, Alexander. ''The Gospel According to St. Matthew.'' London: Geoffrey Chapman, 1965.
*{{
*McLaughlin, Ra. [http://thirdmill.org/newfiles/ra_mclaughlin/nt.ra_mclaughlin.matt.1.pdf "The Adoption of Jesus: On Matthew 1:1-25".] ''Reformed Perspectives Magazine'', vol. 7, no. 35. 2005.
*[[Eduard Schweizer|Schweizer, Eduard]]. ''The Good News According to Matthew.'' Atlanta: John Knox Press, 1975
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*[http://www.latinvulgate.com/lv/verse.aspx?t=1&b=1&c=1 English Translation with Parallel Latin Vulgate]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲*[http://www.latinvulgate.com/lv/verse.aspx?t=1&b=1&c=1 English Translation with Parallel Latin Vulgate] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200803175639/http://www.latinvulgate.com/lv/verse.aspx?t=1&b=1&c=1 |date=3 agosto 2020 }}
*[http://www.gospelhall.org/bible/bible.php?passage=Matthew+1 ''Online Bible'' at GospelHall.org] (ESV, KJV, Darby, American Standard Version, Bible in Basic English)
*[http://www.biblegateway.com/passage/?book_id=47&chapter=1 Multiple bible versions at ''Bible Gateway''] (NKJV, NIV, NRSV etc.)
{{Box successione
|carica = '''Capitoli del [[Nuovo Testamento]]'''<br>''[[Vangelo secondo Matteo]]''
|periodo = '''Matteo 1'''
|precedente = '''[[Antico Testamento]]'''<br>[[Malachia 4]]
|successivo = [[Matteo 2]]
|immagine =
}}
{{Vangelo secondo Matteo}}
{{Portale|Bibbia}}
[[Categoria:Capitoli del vangelo di Matteo|Matteo 01]]
|