Emilio Buttarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Altezza =  |Peso =  |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]] |TermineCarriera= |Squadre= {{Carriera sportivo  |sport = calcio |pos = G  |1941-1942  |  |1945-1950  |1950-1953  |1953-1959|Bari|104 (-?) }} }} {{Bio |Nome = Emilio Riga 31 ⟶ 28: |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = ? |Epoca = 1900 |Attività = |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]] Riga 41 ⟶ 39: == Carriera == In gioventù milita nella Milanese 1920<ref>''Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1942(XX)-1943(XXI)'', da «Il Littoriale», 26 agosto 1942, pp. 2-3</ref>. Gioca nel [[Voghera Calcio|Voghera]] in [[Serie C]], nel [[Serie C 1942-1943|1942-1943]]. Nell'immediato [[secondo dopoguerra|dopoguerra]] milita per cinque anni fra le file del [[Società Sportiva Mortara|Mortara]], sempre in [[Serie C|terza serie]], raggiungendo con esso le prime posizioni di classifica nel rispettivo girone. È acquistato dal  Nell'estate del 1953 si tessera con il  Nell'estate del 1959 riscatta la lista gratis con la società [[puglie]]se (rimanendo svincolato).<ref>1908-1998 90 Bari (Gianni Antonucci), Uniongrafica Corcelli, Bari, 1998; pp. 493-504</ref> Riga 63 ⟶ 61: ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} *{{cita web|http://www.enciclopediadelcalcio.it/Buttarelli.html|titolo=Emilio Buttarelli su Enciclopedia del Calcio.it (a cura di Dario Marchetti).}} | |||