Asplenium ceterach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco tmp con nuovo {{Disclaimer}} omnicomprensivo |
m Annullata la modifica di 2.43.161.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
||
| (26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Cedracca
|statocons =
|immagine =
|didascalia = ''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheophyta]]
|classe = [[Polypodiopsida]]▼
▲|divisione=[[Filicinophyta]]
|sottoclasse= [[Polypodiidae]]
|famiglia = [[Aspleniaceae]]▼
▲|classe=[[Polypodiopsida]]
|
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
|biautore = L.▼
▲|ordine=[[Aspleniales]]
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
|triautore = ▼
|trinome = ▼
▲|famiglia=[[Aspleniaceae]]
|tridata = <!-- ALTRO: -->▼
|nomicomuni = Erba ruggine o rugginina<br/>Felce ruggine<br/>Spacca pietre▼
|suddivisione = ▼
|suddivisione_testo = ▼
▲|specie='''C. officinarum'''
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
▲|biautore=
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
▲|triautore=
▲|trinome=
▲<!-- ALTRO: -->
▲|sinonimi?=x
▲|nomicomuni=Erba ruggine o rugginina<br/>Felce ruggine<br/>Spacca pietre
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
La '''cedracca''' (''
==Caratteristiche==
La pianta raggiunge un'altezza di {{M|6
== Distribuzione ==
La specie è comune in Eurasia, nelle regioni a clima mite, in stazioni secche e calde. Si incontra generalmente su rocce e muri a secco.
== Uso ==
Riga 56 ⟶ 40:
Nel Medioevo la cedracca veniva utilizzata come medicinale contro le malattie della milza.
In [[fitoterapia]] viene proposta quale efficace rimedio disgregante i calcoli dell'apparato urinario (spaccapietra), come da tradizione mediterranea, sotto forma di varie preparazioni farmaceutiche anche in miscela con altre piante medicinali.<ref>{{cita libro|autore=Campagna P|titolo=Farmaci vegetali|editore=Minerva Medica ed.|anno=2008|città
==Note==
<references />
==Altri progetti==▼
{{Portale|botanica}}▼
▲== Altri progetti ==
[[Categoria:Felci]]▼
{{interprogetto}}
▲{{Portale|botanica}}
▲[[en:Asplenium ceterach]]
| |||