Gogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alla voce
m Ho aggiunto un paragrafo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(118 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|storiaNota disambigua}}
{{F|storia medievale|settembre 2011}}
[[Immagine:Pillory 9105377.jpg|thumb|Un uomo alla gogna]]
[[File:Fuente el Sauz rollo.jpg|miniatura|Gogna con stemma araldico, Fuente el Sauz, Ávila, Spagna]]
La '''gogna''', [[etimologia|etimologicamente]] discende da ''gonghia'' (collare di ferro) il quale deriva dal greco ''goggylos'' (rotondo); dall'arabo ''gollon'' (grosso anello di ferro) dal quale gli spagnoli derivarono ''ar-golla'' e gli italiani ''goglia'' e poi ''gogna''. Un'altra interpretazione, meno sostenuta, fa derivare il termine da [[vergogna|ver-gogna]]. La gogna, è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di tortura, utilizzato prettamente nel periodo [[Medioevo|medievale]], costruito come un collare in [[ferro]], fissato ad una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. La berlina, specialmente nell' Italia settentrionale, è tuttora sinonimo di '''Gogna''' e spesso indica la colonna stessa.
[[ImmagineFile:Pillory 9105377.jpg|thumb|upright=1.4|Un uomo alla gogna in una rappresentazione]]
Successivamente la gogna si modifica in tavole di legno provviste di cerniera che formano fori attraverso i quali la testa e/o vari arti sono inseriti; le tavole sono poi bloccate insieme per trattenere il prigioniero.
La '''gogna''' è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di [[tortura]], utilizzato prettamente durante il [[Medioevo]].
Le gogne erano allestite nelle piazze di mercato e negli incroci per detenere criminali di poca importanza. Spesso un cartello era appeso al collo del malfattore, o nelle vicinanze, sul quale erano scritti il delitto e la pena. Queste punizioni generalmente finivano passate poche ore o qualche giorno.
Il più lontano cenno documentato fa apparire la gogna in Europa, nell'Utrecht Psalter, datandolo intorno all' [[820]] d.C. Nonostante l'uso della gogna sia stato abolito nel XIX secolo, in alcuni casi se ne è registrato ancora l'utilizzo, sino all'ultimo avvenuto nel [[1995]] a [[Panamá]].
Tra gli illustri personaggi del passato condannati all'umiliazione della gogna ritroviamo, nel [[1703]], [[Daniel Defoe]] che compose per l'occasione l'ode "Inno alla gogna".
 
È costruita come un collare in [[ferro]], fissata a una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretta attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. Successivamente si è modificata in tavole di legno provviste di cerniera, che formano fori attraverso i quali sono inseriti la testa e/o vari arti del prigioniero, poi bloccate insieme per trattenerlo.
== Voci collegate ==
 
== Origine del termine ==
La '''gogna''', [[etimologia|etimologicamenteEtimologicamente]] discende da ''gonghia'' (collare di ferro), il qualeche deriva dal greco ''goggylos'' (rotondo); dall'arabo ''gollon'' (grosso anello di ferro), dal quale gli spagnoli derivarono ''ar-golla'' e gli italiani ''goglia'' e poi ''gogna''. Un'altra interpretazione, meno sostenuta, fa derivare il termine da [[vergogna|ver-gogna]]. La gogna, è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di tortura, utilizzato prettamente nel periodo [[Medioevo|medievale]], costruito come un collare in [[ferro]], fissato ad una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. La berlina, specialmente nell' Italia settentrionale, è tuttora sinonimo di '''Gogna'''gogna e spesso indica la colonna stessa.
 
== Storia ==
IlLa più lontanoantica cennomenzione documentatoconosciuta fadocumenta apparirel'uso ladella gogna in [[Europa]], nell'Utrecht Psalter, datandolo intorno all' [[820]] d.C. NonostanteIl l'usogoverno provvisorio del [[Regno Lombardo-Veneto]] nel [[1814]] sospese la pena della berlina (o gogna) siaper statole abolitodonne e gli ecclesiastici. La gogna come pena fu abolita nel [[XIX secolo]], ma in alcuni casi se ne è registratoregistrata ancora l'utilizzoapplicazione, sino all'ultimo avvenuto nel [[1995]] a [[PanamáPanama]].
 
Tra gli illustrii personaggi illustri del passato condannati all'umiliazione della gogna ritroviamo, nel [[1703]], [[Daniel Defoe]], che compose per l'occasione l'ode "''Inno alla gogna"''.
 
== Utilizzo ==
Le gogne erano allestite nelle piazze di mercato e negli incroci per detenere criminali di poca importanza. Spesso un cartello era appeso al collo del malfattore, o nelle vicinanze, sulcon qualel'iscrizione erano scritti ildel delitto e ladella pena. QuesteLa punizionipena generalmentedella finivanogogna passatedurava generalmente poche ore o qualche giorno.
 
La gogna più comune restava comunque il ceppo: la vittima, imprigionata mani e piedi, veniva esposta in piazza alla folla, che la scherniva e umiliava il malcapitato e ne faceva bersaglio delle proprie tensioni. Era comune che si prelevasse dai pozzi neri lo sterco per imbrattarne capelli, naso, bocca, oppure che si lanciassero sassi o verdure marce, che si ustionasse il malcapitato o gli si procurassero lacerazioni poi ricoperte di sale, o gli si provvedesse a fare il [[tickling|solletico]] ai piedi o ai fianchi.
 
In caso di demolizione non si toccava direttamente la colonna della Gognagogna, ma si scavava attorno alla sua base fino al punto in cui la colonna cadeva su sé stessa.
 
In tempi più recenti, durante la pandemia di COVID-19, in Colombia alcune persone sono state messe pubblicamente alla gogna per non aver rispettato le norme sulla quarantena.[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/27/coronavirus-seduti-per-terra-e-legati-a-una-trave-di-legno-sotto-il-sole-alla-gogna-in-colombia-chi-non-rispetta-la-quarantena/5783834/]
 
== Voci collegatecorrelate ==
*[[Colonna di flagellazione]]
*[[Colonna di giustizia]]
Riga 14 ⟶ 31:
*[[Pietra del bando]]
*[[Pigna di pietra dei ladri]]
*[[Schandmantel]]
 
== Altri progetti ==
==Senso figurato==
{{interprogetto|etichetta=gogna|wikt}}
In '''senso figurato''' il termine "mettere alla gogna", indica attualmente un'umiliazione resa pubblica.
 
==Curiosità==
La gogna viene adoperata nella rievocazione storica dell'assedio della città piemontese di [[Canelli]] ([[1613]]), in provincia di [[Asti]]dove le "vittime" vengono però sottoposte a solletico
 
Il governo provvisorio del Regno Lombardo Veneto nel 1814 sospese la pena della berlina ( o gogna ) alle donne e agli ecclesiastici.
 
In caso di demolizione non si toccava direttamente la colonna della Gogna, ma si scavava attorno alla sua base fino al punto in cui la colonna cadeva su sé stessa.
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://www.castellodimazze.it/visita/museotortura_index.htm | 2 = Museo della Tortura del Castello di Mazzè (TO)]<br/> | urlmorto = sì }}
*[{{cita web | 1 = http://www.museocriminologico.it/ | 2 = Museo Criminologico di Roma]<br | accesso = 20 gennaio 2008 | dataarchivio = 8 novembre 2007 | urlarchivio = https:/>/web.archive.org/web/20071108211711/http://www.museocriminologico.it/ | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.museodelletorture.it |Museo delle Torture di Ischia (NA)]<br/>}}
*[{{cita web | 1 = http://www.pillorium.orgsite50.net | 2 = Sito amatoriale sulla Gogna] | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.comune.santamarialalonga.ud.it/territorio/arte.htm |Colonna della Gogna a Santa Maria la Longa]}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Medioevo]]
{{portale|medioevo}}
[[Categoria:Tortura]]
 
[[deCategoria:PrangerTortura]]
[[en:Pranger]]
[[es:Picota]]
[[hu:Pellengér]]
[[ja:さらし台]]
[[nl:Schandpaal]]
[[pl:Gąsior (narzędzie kary)]]
[[pt:Pelourinho]]
[[sv:Skampåle]]