Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
|||
| (39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Ingegneria}}
La '''storia dell'ingegneria''' è stata contrassegnata da momenti di particolare sviluppo, che è stato accelerato sia dalle necessità dell'[[industria bellica]]<ref>{{Cita|Hart-Davis|p. 7.}}</ref> sia dalla nascita di veri e propri "geni", portatori di innumerevoli [[invenzione|invenzioni]]; tra tali geni del passato spiccano ad esempio [[Leonardo da Vinci]], [[James Watt]], [[Benjamin Franklin]], [[Alessandro Volta]], [[Thomas Edison]] e [[Nikola Tesla]].
== Periodo antico (3500 a.C.-250 d.C.) ==▼
Oltre alle abilità dei singoli ingegneri, di particolare importanza per la storia dell'ingegneria è l'ambiente culturale dove tali ingegneri hanno operato: ad esempio le grandi civiltà del passato ([[Antico Egitto]], [[Antica Grecia]], [[Impero romano]]) hanno dato un forte impulso allo sviluppo tecnologico della loro epoca. Sussiste inoltre un forte legame tra la [[storia della scienza]] e la storia dell'ingegneria: infatti le [[Invenzione|invenzioni]] e le altre opere di ingegneria sono spesso una diretta conseguenza delle scoperte svolte in ambito scientifico.
Tra le prime opere di ingegneria del passato si ricorda la [[Ruota del vasaio|ruota da vasaio]], la cui invenzione risale intorno al 3500 a.C.<ref name=HD10>{{Cita|Hart-Davis|p. 10.}}</ref> A tale invenzione seguirono la prima diga, costruita a [[Helwan]] (in Egitto) nel 2800 a.C.<ref name=HD10/> e le piramidi dell'Antico Egitto, tra cui le piramidi a gradoni di [[Saqqara]] del faraone Djoser del 2625 a.C.<ref name=HD10/> (progettate da [[Imhotep]], il primo ingegnere sul quale si abbiano notizie storiche<ref name=HD12>{{Cita|Hart-Davis|p. 12.}}</ref>) e la [[Piramide di Cheope]] a Giza (2530 a.C.), la quale mantenne il primato della costruzione più elevata fino al XIX secolo.<ref name=HD10/> Allo stesso periodo risale la costruzione del sito di [[Stonehenge]] (2500 a.C.),<ref name=HD10/> che presumibilmente fu utilizzato come [[osservatorio astronomico]] e la città di [[Mohenjo-Daro]] (2500 a.C.), che fu la prima città ad essere provvista di una rete di smaltimento delle acque.<ref name=HD10/> Intorno al 2100 a.C. iniziò la costruzione dello [[Ziggurat di Ur]], un tempio dedicato al Dio della [[Luna]] [[Sin (divinità)|Nanna]].<ref name=HD10/>▼
In alcuni casi gli stessi ingegneri hanno avuto il duplice ruolo di scienziati e di inventori; successivamente all'invenzione, altri ingegneri possono avere partecipato alla costruzione e alla successiva commercializzazione di un ritrovato tecnologico, dunque non è sempre possibile identificare con certezza la mente dalla quale l'invenzione ha avuto origine e il processo attraverso il quale si è materializzata.
▲== Periodo antico (3500 a.C.-250 d.C.) ==
▲Tra le prime opere di ingegneria del passato si ricorda la [[Ruota del vasaio|ruota da vasaio]], la cui invenzione risale intorno al 3500 a.C.<ref name=HD10>{{Cita|Hart-Davis|p. 10.}}</ref> A tale invenzione seguirono la prima [[diga]], costruita a [[Helwan]] (in Egitto) nel 2800 a.C.<ref name=HD10/> e le piramidi dell'Antico Egitto, tra cui le piramidi a gradoni di [[Saqqara]] del faraone Djoser del 2625 a.C.<ref name=HD10/> (progettate da [[Imhotep]], il primo ingegnere sul quale si abbiano notizie storiche<ref name=HD12>{{Cita|Hart-Davis|p. 12.}}</ref>) e la [[Piramide di Cheope]] a Giza (2530 a.C.), la quale mantenne il primato della costruzione più elevata fino al XIX secolo.<ref name=HD10/> Allo stesso periodo risale la costruzione del sito di [[Stonehenge]] (2500 a.C.),<ref name=HD10/> che presumibilmente fu utilizzato come [[osservatorio astronomico]] e la città di [[Mohenjo-Daro]] (2500 a.C.), che fu la prima città
<gallery>
Riga 13 ⟶ 18:
</gallery>
Nel 1700 a.C. fu
Il periodo che va approssimativamente dal 600 a.C. fino al 300 d.C. vede l'avvicendarsi di moltissime invenzioni e grandi opere di ingegneria da parte di ingegneri greci e romani, tra le quali:
* l'[[acquedotto di Eupalino]], costruito nel 530 a.C. da [[Eupalino di Megara]],<ref name=HD10/>
* i [[pianificazione urbanistica|piani urbanistici]] di [[Ippodamo]] (479 a.C.), utilizzati ad esempio nella costruzione della città di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]<ref name=HD10/>
* la costruzione del [[Valle dei Templi|
* la costruzione della [[Via Appia]] (312 a.C.)<ref name=HD11>{{Cita|Hart-Davis|p. 11.}}</ref>
* la costruzione del [[faro di Alessandria]] per opera di [[Sostrato di Cnido]] (280 a.C.)<ref name=HD11/>
Riga 35 ⟶ 40:
</gallery>
Oltre agli ingegneri romani e greci, anche gli ingegneri cinesi diedero un notevole contributo tecnologico; si ricorda a tale proposito l'ingegnere [[Zhang Heng]], inventore di un avveniristico rivelatore di terremoti e di una [[sfera armillare]] azionata ad acqua.<ref name=HD11/>
== Rinascimento e Illuminismo ==
In seguito al [[Medioevo]], durante il quale non si ebbero importanti innovazioni nell'ambito dell'ingegneria, l'arrivo del periodo rinascimentale, con il fiorire di nuove ideologie, determinò un'improvvisa accelerazione del progresso tecnologico, soprattutto in Europa.
Al 1421 risale il primo [[brevetto]] industriale della storia dell'ingegneria, di proprietà di [[Filippo Brunelleschi]] e relativo al progetto di una particolare imbarcazione da trasporto dotata di congegni meccanici per agevolare il carico dei materiali.<ref name=HD48>{{Cita|Hart-Davis|p. 48.}}</ref>
A partire dal 1419, [[Mariano di Jacopo]], detto "Il Taccola",
Nello stesso periodo [[Peter Henlein]] costruisce il [[Taschenuhr]], uno dei primi orologi tascabili con funzionamento a molla.<ref name=HD48/> Seguirono altre importanti invenzioni nell'ambito dell'orologeria, tra cui l'orologio a pendolo di [[Christiaan Huygens]] (1656) e i meccanismi a molla e bilanciere ideati da [[Robert Hooke]].<ref name=HD49>{{Cita|Hart-Davis|p. 49.}}</ref>
Notevoli progressi furono svolti anche nell'ambito dell'[[ottica]], grazie alla realizzazione del primo microscopio multilente
In questo periodo inoltre [[Blaise Pascal]] inventa il primo calcolatore (chiamato "[[pascalina]]" in suo onore), che permette di svolgere tutte e quattro le [[operazione algebrica|operazioni algebriche]],<ref name=HD48/> precursore delle future [[calcolatrice|calcolatrici]].
Riga 64 ⟶ 68:
{{vedi anche|Rivoluzione industriale}}
In corrispondenza della fine del XVII secolo si prefigurano le premesse che porteranno alla Rivoluzione industriale. In particolare nel 1679 [[Denis Papin]] realizza la prima [[pentola a pressione]] dopo avere constatato che l'acqua raggiunge l'ebollizione a temperature più
Nel frattempo importanti risultati furono raggiunti anche nell'ambito dell'industria tessile, grazie all'invenzione della spoletta
<gallery>
Riga 95 ⟶ 99:
{{vedi anche|Seconda rivoluzione industriale}}
Il periodo che va dalla metà fino alla fine del XIX secolo è chiamato "[[seconda rivoluzione industriale]]". Tale periodo è contraddistinto da
Nel 1860
Notevole fu anche lo sviluppo delle applicazioni nell'ambito dell'elettricità e dell'elettromagnetismo, grazie all'invenzione della lampadina nel 1879 da parte di [[Thomas Edison]]<ref name=HD185/> e all'invenzione del [[motore a corrente alternata]] inventato nel 1882 da Nikola Tesla.<ref name=HD185/> A Tesla si deve anche la costruzione del primo [[impianto idroelettrico]], situato nelle [[cascate del Niagara]] (1895).<ref name=HD185/>
Riga 110 ⟶ 114:
{{vedi anche|Terza rivoluzione industriale}}
La terza rivoluzione industriale è rappresentata da un'accelerazione dello sviluppo tecnologico in concomitanza della seconda metà del '900. Durante tale periodo si ha l'avvio della [[corsa allo spazio]] grazie allo [[Sputnik 1]], il primo [[satellite artificiale]] della storia.<ref name=HD275>{{Cita|Hart-Davis|p. 275.}}</ref> La corsa allo spazio, che vide come partecipanti gli [[Stati Uniti d'America|USA]] e l'[[Unione Sovietica|URSS]], continuò
<gallery>
Riga 120 ⟶ 124:
{{vedi anche|Era dell'informazione}}
{{...|ingegneria}}
== Il ruolo delle donne nell'ingegneria ==
Nel contesto dell'ingegneria del XX secolo, l'irlandese Alice Perry<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=|titolo=Alice Perry|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=2019-11-27|url=http://www.realizedvision.com/ap.php}}</ref> (1906) e la romena [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1912) sono considerate fra le prime donne al mondo a ottenere una laurea in ingegneria.<ref>{{cita web|url=http://www.mediadiversity.eu/en/component/content/article/24-10-romance-de-top-in-europa-in-lume-si-la-noi.html|titolo=10 românce de top în Europa, în lume și la noi|lingua=RO|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202134914/http://www.mediadiversity.eu/en/component/content/article/24-10-romance-de-top-in-europa-in-lume-si-la-noi.html#|dataarchivio=2 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.antena3.ro/romania/ei-sunt-romania/cine-a-spus-ca-femeia-nu-e-capabila-de-munca-s-a-inselat-amarnic-prima-romanca-din-europa-care-a-devenit-inginer-190980.html|titolo="Cine a spus că femeia nu e capabilă de muncă s-a înșelat amarnic"|lingua=RO}}</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Hart-Davis | nome= Adam | titolo= Engineers - From the great pyramids to the pioneers of space travel | editore= Dorling Kindersley Ltd | città
== Voci correlate ==
Riga 134 ⟶ 141:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|storia}}
| |||