Atlango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
voci correlate
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
 
'''Estratto''': Il [[Padre Nostro]]
:Patro Musta, va-s il skyelo. Santyestes le naumo Tusta. Vyen le regno Tusta. Plentumes le volyo Tusta te sul terdo ve il skyelo. Dar ka mu tampe le dyema pauno musta ti pardunes le kulpoy musta te, ve mu parduna ka mua kulpantoy. Ti ne duktes mu ka tenteso, do salves mu kontre le malo. Amen
:Patro Mustra, qa-s i-l syelo.
:Santigestes le nomo Tustra.
:Vyen le regno Tustra.
:Plentumes le volyo Tustra
:te su-l terdo qe i-l syelo.
:Don ka mu hoye le broto diyala mustra
:e pardes le kulpoy mustra
:te, qe mu parda ka mua kulpantoy.
:E ne duktes mu ka tentazo,
:me salves mu kontre le malo.
:Amen
 
== Alfabeto e pronuncia - accento ==
Riga 74 ⟶ 64:
Pur tradendo la sua discendenza dall'[[Lingua esperanto|esperanto]] e dall'[[ido]], l'atlango mostra un sistema di terminazioni verbali ridefinito nelle funzioni, con sovrapposizioni fra influssi eterogenei: dalla presenza di una ''base form'' del presente che funge da infinito e da presente indicativo, tipica del verbo inglese, all'opposizione fra tempi di ''aspetto imperfettivo'' e tempi di ''aspetto perfettivo'', come nelle [[lingue slave]].
 
L'infinito del verbo termina in '''-ies'''
 
Nei modi finiti il verbo non distingue persona e numero.
Riga 91 ⟶ 81:
 
Il ''condizionale perfetto'' ha la desinenza '''-us'''.
 
== Voci correlate ==
* [[Interlinguistica]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://vido.net/atlango/|2=Atlango, le komunakonia, facilafacsila eti belsundabelsonida lango po Europo|lingua=en|accesso=8 ottobre 2006|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215122125/http://www.vido.net/atlango|urlmorto=sì}}
{{Portale|esperanto}}