Ol'ga Mel'nik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ol'ga Mel'nik
|NomeCompleto = Ol'ga Ivanovna Mel'nik
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza = 174
|Peso = 64
|Disciplina = Biathlon
|Squadra = Dinamo Tjumen'
Riga 13 ⟶ 10:
|cat = RUS
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
}}
}}
Riga 26 ⟶ 23:
|Cognome = Mel'nik
|ForzaOrdinamento = Melnik ,Olga
|PreData = [[cirillico]] {{russo|Ольга Ивановна Мельник}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sovetskij
|LuogoNascitaLink = Sovetskij (Oblast'Circondario diautonomo Tjumen'degli Chanty-Mansi-Jugra)
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1974
Riga 35 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex biatleta
|Nazionalità = russa
Riga 40 ⟶ 38:
 
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo<ref name=ibu>Dati parziali [[Coppa del Mondo di biathlon 1994|fino al 1994]] per le prove individuali, [[Coppa del Mondo di biathlon 1997|fino al 1997]] per le prove a squadre.</ref> il 19 gennaio 1995 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] (6ª), il primo podio il 9 dicembre successivo a [[Östersund]] (2ª) e la prima vittoria il 7 dicembre 1996 nella medesima località.
 
In carriera prese parte a un'edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|biathlon|1998}} (13ª nell'individuale, 2ª nella staffetta), e a tre dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]], vincendo tre medaglie.
Riga 71 ⟶ 69:
| 7 dicembre 1996 || [[Östersund]] || {{SWE}} || SP
|-
| 8 dicembre 1996 || [[Östersund]] || {{SWE}} || RL<br /><small>(con [[Galina Kukleva]], [[Anna Volkova (sciatrice)|Anna Volkova]] e [[Ol'ga Romas'ko]])</small>
|-
| 15 dicembre 1996 || [[Holmenkollen|Oslo Holmenkollen]] || {{NOR}} || RL<br /><small>(con [[Galina Kukleva]], [[Nadežda Talanova]] e [[Ol'ga Romas'ko]])</small>
|-
| 12 gennaio 1997 || [[Ruhpolding]] || {{GERDEU}} || TM<br /><small>(con [[Galina Kukleva]], [[Ol'ga Romas'ko]] e [[Nadežda Talanova]])</small>
|-
| 19 gennaio 1997 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || RL<br /><small>(con [[Galina Kukleva]], [[Nadežda Talanova]] e [[Ol'ga Romas'ko]])</small>
|-
| 11 gennaio 1998 || [[Ruhpolding]] || {{GERDEU}} || TM<br /><small>(con [[Galina Kukleva]], [[Nadežda Talanova]] e [[Al'bina Achatova]])</small>
|}
Legenda:<br />
SP = sprint<br />
RL = staffetta<br />
TM = gara a squadre
 
Riga 90 ⟶ 88:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIBU|ID= BTRUS21205197401}}
{{SchedaSR|me/olga-melnik-1.html}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.the-sports.org/biathlon-melnik-olga-results-identity-s12-c2-b4-o9-w100195.html|titolo=Profilo su The-sports.org|accesso=29 agosto 2013}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}