Piazza Scossacavalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 33: 
==Ubicazione== 
[[File:Giovanni Battista Nolli-Nuova Pianta di Roma (1748) 01-12 - crop.JPG|thumb|La parte centrale di Borgo con la ''spina'' e piazza Scossacavalli (al centro fra Borgo Nuovo e Borgo Vecchio 
Situata nel [[rioni di Roma|rione]] [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]], la piazza, di forma quadrangolare,  
==Denominazioni== 
Il nome della piazza deriva da quello della [[chiesa di San Giacomo a Scossacavalli]], posta sul suo lato est, che a sua volta deriva da una leggenda secondo cui, quando [[Flavia Giulia Elena]] (madre di [[Costantino il Grande]]) tornò dal suo viaggio in [[Terra  
La ragione più probabile del nome fu invece la scoperta, vicino alla piazza, di una coscia di una statua equestre romana (''coxa caballi'' in [[latino volgare]]).<ref name=gi9208/><ref name=ca50>{{Cita|Cambedda|p. 50}}.</ref> 
La piazza ebbe anche molti altri nomi, tutti legati a cardinali proprietari o inquilini dei palazzi che circondavano la piazza (specialmente [[Palazzo dei Penitenzieri|palazzo della Rovere]]);<ref name=de857/> essa venne chiamata ''Piazza di San Clemente'' ([[Domenico della Rovere]] fu [[cardinale]] [[San Clemente (titolo cardinalizio)|titolare]] di [[Basilica di San Clemente al Laterano|San Clemente al Laterano]]), ''Piazza di Trento'' ([[diocesi]] del Cardinale [[Carlo Gaudenzio Madruzzo]] che acquistò nel 1609 il palazzo per 26.000 ''[[Scudo pontificio|scudi]]'')<ref name=gi9226>{{Cita|Gigli (1992)|p. 26}}.</ref>, ''Piazza d'Aragona'' (dal cardinale [[Luigi d'Aragona]], nipote naturale del re [[Ferdinando I di Napoli]] e presunto padre della ''cortigiana'' e poetessa [[Tullia d'Aragona]], il quale visse nel palazzo dal 1514),<ref name=gi9224>{{Cita|Gigli (1992)|p. 24}}.</ref><ref>{{DBI|nome = Luigi d'Aragona|nomeurl =luigi-d-aragona|autore = Gaspare de Caro|anno = 1961|pagine = |volume = 3|accesso = 1 febbraio 2020|citazione =|cid = }}</ref>  ''Piazza Salviati'' (dal cardinale [[Giovanni Salviati]], nipote di [[papa Leone X]] (r. 1513-21), affittuario del palazzo dal 1524).<ref name=gi9224/><ref name=gi9207/><ref name=ce20>{{Cita|Ceccarelli|p. 20}}.</ref> 
==Storia== 
Riga 95: 
}} 
*{{cita libro 
 | autore=  
 | wkautore= Giuseppe Ceccarelli 
 | titolo=La "Spina" dei Borghi 
 | editore=Danesi 
Riga 101 ⟶ 102: 
 | anno=1938 
}} 
*{{cita libro| autore1= 
*{{cita libro 
 | autore=  
 | wkautore= Paolo Portoghesi 
 | titolo=Roma del Rinascimento 
 | editore=Electa 
Riga 148 ⟶ 150: 
}} 
*{{cita libro 
 | autore= 
 | wkautore=Leonardo Benevolo 
 | titolo=San Pietro e la città di Roma 
 | editore=Laterza 
 | |||