Potes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco {{Comune spagnolo}} con {{Divisione amministrativa}}  | 
				m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura  | 
				||
| (35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 4: 
|Panorama = Torre del infantado Potes es.JPG 
|Didascalia =  
|Stemma =  
|Stato = ESP 
|Grado amministrativo = 3 
Riga 14 ⟶ 13: 
|Data elezione =  
|Data istituzione =  
|Altitudine = 292 
|Superficie = 8 
Riga 25 ⟶ 22: 
|Divisioni confinanti =  
|Lingue =  
|Prefisso = (+34) 942 
|Codice statistico =  
|Codice catastale =  
|Nome abitanti =  
|Patrono =  
|Festivo =  
|Raggruppamento = [[ 
|Mappa = Potes_(Cantabria)_Mapa.svg 
|Didascalia mappa =  
Riga 40 ⟶ 34: 
}} 
'''Potes''' è un 
==Storia==▼ 
Il capoluogo del comune è Potes che si trova all'altitudine di 292 metri, a 117 km da [[Santander (Spagna)|Santander]], alla confluenza dei fiumi [[Deva (fiume)|Deva]] e [[Quiviesa]] e dove convergono le quattro valli: ''Valdebarò'', ''Cerecedas'', ''Piedrasluengas'' e ''Vega de Liebana''. Da Potes parte la strada per raggiungere i ''Picos de Europa'', insieme di cime che superano 2600 metri di altitudine.▼ 
La comarca di Liébana come la Cantabria, è stata certamente abitata nella preistoria da 
Dai re visigoti della Cantabria iniziò la ''[[Reconquista]]'' cristiana. Alla fine del [[XIV secolo]] il re [[Giovanni I di Castiglia]] concesse la signoria di Liébana a suo cugino 
A differenza  del resto della Cantabria che ha un [[clima atlantico]], la comarca di Liébana gode di un micro[[clima mediterraneo]] e nelle vallate crescono la [[Vitis|vite]], gli [[Citrus × sinensis|aranci]], le [[Quercus|querce]] e i [[Populus|pioppi]].▼ 
== Geografia == 
▲Il capoluogo del comune è Potes che si trova all'altitudine di 292 metri, a {{M|117 
▲A differenza 
== Economia == 
L'economia locale si basa sull'[[agricoltura]] e soprattutto sul [[turismo]] richiamato dalla bellezza naturale del territorio che è tutelato anche dall'esistenza del [[Parco nazionale dei Picos de Europa]]. Potes è stato infatti dichiarato di ''Interès turistico regional'' dalla regione Cantabria. 
▲==Storia== 
▲La comarca di Liébana come la Cantabria, è stata certamente abitata nella preistoria da  una popolazione tribale che i [[Romani]] chiamarono i [[Cantabri]] che si opposero alla loro sottomissione duramente e a lungo fino a cedere nel [[18 a.C.]] ai legionari di [[Augusto]]. Nella regione la dominazione romana durò fino al [[IV secolo]] quando crollò l'impero di occidente alla calata dei barbari e i [[Visigoti]] occuparono le regioni del nord che non furono quindi sottomesse dai [[Musulmani]] quando questi occuparono gran parte della [[Spagna]].   
▲Dai re visigoti della Cantabria iniziò la ''[[Reconquista]]'' cristiana. Alla fine del [[XIV secolo]] il re [[Giovanni I di Castiglia]] concesse la signoria di Liébana a suo cugino [[don Juan Telles]] già signore di [[Aguilar de Campóo]] figlio dell'infante di Castiglia [[don Tello]]. Nel secolo successivo la signoria di Liébana fu causa di varie dispute fra le famiglie dei Mendoza e dei Manrique che rivendicavano il diritto alla signoria per questioni ereditarie e terminarono quando i "Re Cattolici" nominarono duca di ''Infantado'' [[Diego Martado de Mendoza]] figlio del marchese di Santillana. Le rivendicazioni sul ducato dell'Infantado degli arredi dei Manrique però non terminarono e finirono solo nel [[XIX secolo]] con la soppressione del regime feudale in Spagna. 
==Monumenti e luoghi d'interesse== 
*''Torre  
*''Torre de  
*''Iglesia de San Vicente'', gotica dei secoli XV e XVI. 
*[[Parco nazionale dei Picos de Europa]]. 
A {{M|24 
==Feste== 
Oltre alle feste patronali delle parrocchie, della [[Settimana Santa]] e del [[Carnevale]] sono da ricordare la ''Fiesta de San Vicente Martir'' il  
==Altri progetti== 
{{interprogetto 
==Collegamenti esterni== 
* {{ 
{{Comuni 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Spagna}} 
[[Categoria: 
 | |||