Myjava: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|Stato = SVK
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città della Slovacchia|città distrettuale]]
|Divisione amm grado 1 = Trenčín
|Divisione amm grado 2 = Myjava
Riga 40:
'''Myjava''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Miava'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Miawa'') è una città della [[Slovacchia]], capoluogo del [[distretto di Myjava|distretto omonimo]], nella [[regione di Trenčín]].
 
Nel quartiere di Turá Lúka è nato l'architetto [[Dušan Jurkovič]], uno dei più importanti architetti slovacchi del XX secolo.
 
==Geografia fisica==
Si trova sulle [[Myjavská pahorkatina|Alture di Myjava]] alle falde dei [[Carpazi Bianchi]] e non lontano dai [[Piccoli Carpazi]]. Il [[fiume Myjava]] attraversa la città, che è a {{M|10 |u=km}} dal confine con la [[Repubblica Ceca]], a {{M|35 |u=km}} da [[Skalica]] e a {{M|100 |u=km}} da [[Bratislava]].
 
==Storia==
Riga 49:
 
== Popolazione ==
Secondo il censimento del 2001, la città aveva 13.142{{formatnum:13142}} abitanti. Il 95,5% di loro è slovacco. Minoranze sono i [[Cechi]] (1,5%) e i [[Rom (popolo)|Rom]] (0,4%). Dal punto di vista religioso, i [[luterani]] sono il 51,4%, i [[cattolici]] il 14,2%, mentre il 28,2% della popolazione non ha affiliazioni religiose.
 
== Sport ==