Anna Razzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 15:
Anna Razzi è nata a Roma nel 1940, figlia del pittore marchigiano Alessandro Razzi e della dattilografa Giovanna. Dopo gli studi alla Scuola di Danza del [[Teatro dell'Opera di Roma]] con [[Teresa Battaggi]], ha continuato a perfezionarsi all'estero e, trasferitasi a Milano, ha studiato recitazione all'[[Accademia dei filodrammatici]]. Ha fatto il suo esordio nel teatro di prosa recitando come [[Miranda (La tempesta)|Miranda]] ne ''[[La tempesta]]'' con [[Gianni Santuccio]].
Si è unita al [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]] nel 1963 in veste di [[Solista (balletto)|solista]], per poi essere promossa al rango di [[prima ballerina]] e infine ''[[Danseur Étoile|étoile]]'' nel 1978. Nei suoi vent'anni con la compagnia ha danzato in molti dei grandi ruoli femminili del repertorio, tra cui Giulietta nel ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' ([[John Cranko|Cranko]]; [[Rudol'f Nureev|Nureev]]), Odette e Odile ne ''[[Il lago dei cigni]]'' ([[Marius Petipa|Petipa]]/[[Lev Ivanovič Ivanov|Ivanov]]), Tersicore nell{{'}}''[[Apollon musagète]]'' ([[Balanchine]]), l'eponima protagonista di ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'' ([[Paolo Bortoluzzi|Bortoluzzi]]) e ''[[Giselle]]'' (Coralli/Perrot), Swanilda in ''[[Coppélia]]'' (Martinez), la
Partner abituale di [[Paolo Bortoluzzi]], danzò occasionalmente anche con [[Rudol'f Nureev]]: fu infatti la sua Clara ne ''[[Lo schiaccianoci]]'' dello stesso Nureev e danzò con lui come eponima protagonista ne ''La signorina Giulia'' ([[Birgit Cullberg|Cullberg]]) durante la stagione 1979/1980.<ref>{{Cita news|autore=Carla Maria Casanova|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cultura/etolie-anna-razzi-1fa93901|titolo=L'étoile Anna Razzi: "Io, il gentil Nureyev e la calda Milano"|pubblicazione=Il Giorno|data=29 dicembre 2018}}</ref> Sempre con la compagnia della Scala danzò al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di New York nel 1981, danzando come Giselle accanto a Nureev e Marco Pierin; la sua interpretazione fu lodata dal ''[[The New York Times|New York Times]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Anna|cognome=Kisselgoff|url=https://www.nytimes.com/1981/07/27/arts/la-scala-ballet-a-different-giselle.html|titolo=LA SCALA BALLET: A DIFFERENT 'GISELLE'|pubblicazione=The New York Times|data=1981-07-27|accesso=2024-02-25}}</ref> Nel 1985 ha lasciato il Piermarini.<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Barigazzi|titolo=La Scala racconta: Nnuova edizione riveduta e ampliata a cura di Silvia Barigazzi|url=https://books.google.com/books?id=7MhtBQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT480&dq=%22anna+razzi%22+%221985%22&hl=en|accesso=2024-02-25|data=2014-11-03|editore=HOEPLI EDITORE|lingua=it|ISBN=978-88-203-6495-3}}</ref>
|