Andrea Ronchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|mandatoinizio = 8 maggio [[2008]]
|mandatofine = 15 novembre [[2010]]
|
|predecessore = [[Emma Bonino]]
|successore = [[Anna Maria Bernini]]
|partito = [[Insieme per l'Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''Precedenti:''<br />[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] <small>(fino al 1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2011)</small>▼
|titolo di studio = Laurea in Scienze Politiche▼
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 30 maggio [[2001]]
|mandatofine2 = 14 marzo [[2013]]
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI}}
|gruppo parlamentare2 = [[Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana#Futuro e Libertà per il Terzo Polo|Futuro e Libertà per l'Italia]]
|coalizione2 = [[Casa delle Libertà]] <small>(XIV-XV)</small><br>[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]] <small>(XVI)</small>
|circoscrizione2 =
|incarichi2 = XIV Legislatura
*Membro della III Commissione (Affari esteri e comunitari) (dal 25 novembre [[2004]])
Riga 33 ⟶ 28:
*Membro della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) (sostituito da Barbara Saltamarini)
|sito2 = http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300460&Nominativo=RONCHI%20Andrea
▲|partito = [[Insieme per l'Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''Precedenti:''<br />[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] <small>(fino al 1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2011)</small>
|alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
|professione = Giornalista, imprenditore
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 46:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ministro per le politiche comunitarie nel [[governo Berlusconi IV]] dal marzo 2008 fino al
}}
==Biografia==
[[Laurea]]to in [[
Giornalista per la carta stampata e conduttore televisivo su emittenti locali del Lazio, {{Citazione necessaria|nel [[1994]] Ronchi è tra i fondatori di [[Alleanza Nazionale]].}}
=== Deputato di
Con AN è eletto [[deputato]] alla Camera per la prima volta nel [[2001]].
Nel [[2005]], con la nomina di [[Mario Landolfi]] a
Alla fine del 2005, avanza, come primo firmatario, una proposta di [[legge]] riguardante il ritorno della [[Compravendita|vendita]] collettiva dei diritti televisivi delle partite di [[calcio (sport)|calcio]], sottoposta all'esame della Commissione Cultura. La proposta di legge decade assieme alla legislatura.
A seguito delle [[Elezioni politiche
All'interno di AN, Ronchi è considerato un ''finiano doc'', ovvero uno dei fedelissimi del [[Gianfranco Fini|leader del partito]], di cui è portavoce.
=== Ministro per le politiche comunitarie (2008-2010) ===
Nel [[2008]] viene rieletto alla Camera con il [[Popolo della Libertà]], e nel [[
Il 17 febbraio 2009 ne viene pubblicata una foto insieme ad uno dei fondatori del circolo [[neofascismo|neofascista]] [[Cuore nero (circolo)|Cuore nero]], e presidente del comitato [[Destra per Milano]] (confluito nel [[Popolo della
====Decreto Ronchi (2009)====
Riga 80 ⟶ 79:
Nell'agosto del [[2010]] abbandona il gruppo parlamentare del PdL per aderire a quello di [[Futuro e Libertà per l'Italia]], divenendo così l'unico [[finiani|finiano]] ad essere ministro nel quarto esercutivo guidato da Berlusconi.
Il 15 novembre [[2010]] il [[Dipartimento per le politiche comunitarie|
Il 9 luglio [[2011]], insieme a [[Adolfo Urso]] e [[Pippo Scalia]] si dimette da FLI, ed entra nel [[
=== Fareitalia ===
Il 9 novembre 2011 Ronchi fonda con [[Adolfo Urso]], [[Antonio Buonfiglio]] e [[Giuseppe Scalia (politico)|Giuseppe Scalia]], altri ex esponenti di Futuro e Libertà già usciti dal partito per sostenere il
=== Insieme per l'Italia ===
Riga 106 ⟶ 105:
{{Box successione
|carica = [[Dipartimento per le politiche
|periodo = dall'8 maggio [[2008]]-15 novembre [[2010]]
|precedente = [[Emma Bonino]]
|