Andrea Ronchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Andrea Ronchi
|immagine = Ronchi andrea (97).JPG
|carica = [[Dipartimento per le Politichepolitiche Europeeeuropee|Ministro per legli Politicheaffari Europeeeuropei]]
|mandatoinizio = 8 maggio [[2008]]
|mandatofine = 15 novembre [[2010]]
|presidente primoministro = [[Silvio Berlusconi]]
|predecessore = [[Emma Bonino]]
|successore = [[Anna Maria Bernini]]
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|partito = [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] (fino al 1995)<br />[[Alleanza Nazionale|AN]] (1995-2009)<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2010)<br />[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] (2010-2011)<br />[[Insieme per l'Italia]] (dal 2013)<!-- [[Alleanza Nazionale]] (XIV e XV legislatura)<br />[[Il Popolo della Libertà]]-nessuno (XVI legislatura) !-->
|mandatoinizio2 = 30 maggio [[2001]]
 
|mandatofine2 = 14 marzo [[2013]]
||titolo di studio=Laurea in Scienze Politiche
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI}}
|professione=[[Politico]], [[Giornalista]]
|carica2gruppo parlamentare2 = [[CameraDeputati deidella deputati|DeputatoXVI legislatura della Repubblica Italiana#Futuro e Libertà per il Terzo Polo|Futuro e Libertà per l'Italia]]
|coalizione2 = [[Casa delle Libertà]] <small>(XIV-XV)</small><br>[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]] <small>(XVI)</small>
|mandatoinizio2=
|circoscrizione2 = III ([[Circoscrizione Lombardia]] 1)|Lombardia 1]]
|mandatofine2=
|incarichi2 = XIV Legislatura
|legislatura2= [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare2= [[Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana#Futuro e Libertà per il Terzo Polo|Futuro e Libertà per l'Italia]]
|coalizione2=
|circoscrizione2= III ([[Lombardia]] 1)
|collegio2=
|tipo nomina2=
|incarichi2= XIV Legislatura
*Membro della III Commissione (Affari esteri e comunitari) (dal 25 novembre [[2004]])
*Membro della IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) (dal 20 giugno [[2001]] al 25 novembre 2004)
Riga 33 ⟶ 27:
*Ministro senza portafoglio per le politiche europee ([[Governo Berlusconi IV]])
*Membro della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) (sostituito da Barbara Saltamarini)
|sito2 = http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300460&Nominativo=RONCHI%20Andrea
|partito = [[Insieme per l'Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''Precedenti:''<br = />[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] <small>(fino al 1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2011)<br />[[Insieme per l'Italia]] (dal 2013)<!-- [[Alleanza Nazionale]] (XIV e XV legislatura)<br />[[Il Popolo della Libertà]]-nessuno (XVI legislatura) !--small>
||titolo di studio = Laurea in Scienze[[scienze Politichepolitiche]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
|professione =[[Politico]], [[Giornalista]], imprenditore
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 46:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ministro per le Politichepolitiche Comunitariecomunitarie nel [[governo Berlusconi IV]] dal marzo 2008 fino al 15 novembre [[2010]]
}}
 
==Biografia==
[[Laurea]]to in [[Scienzescienze Politichepolitiche]], inizia la sua militanza politica da giovanissimo nel [[Movimento Sociale Italiano]].
 
Giornalista per la carta stampata e conduttore televisivo su emittenti locali del Lazio, {{Citazione necessaria|nel [[1994]] Ronchi è tra i fondatori di [[Alleanza Nazionale]].}}
 
=== Deputato di [[Alleanza Nazionale|AN]] (2001-08) ===
Con AN è eletto [[deputato]] alla Camera per la prima volta nel [[2001]].
 
Nel [[2005]], con la nomina di [[Mario Landolfi]] a Ministroministro delle Comunicazionicomunicazioni del [[Governo Berlusconi III|terzo Governogoverno Berlusconi]], Ronchi prende il suo posto come portavoce del partito, entrando così a far parte della segreteria politica di Alleanza Nazionale.
 
Alla fine del 2005, avanza, come primo firmatario, una proposta di [[legge]] riguardante il ritorno della [[Compravendita|vendita]] collettiva dei diritti televisivi delle partite di [[calcio (sport)|calcio]], sottoposta all'esame della Commissione Cultura. La proposta di legge decade assieme alla legislatura.
 
A seguito delle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]], Ronchi conferma il suo seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], venendo eletto con Alleanza Nazionale nella [[circoscrizione]] [[Lombardia]] 1 ed entra a far parte della III Commissione permanente (Affari Esteri e Comunitari).
All'interno di AN, Ronchi è considerato un ''finiano doc'', ovvero uno dei fedelissimi del [[Gianfranco Fini|leader del partito]], di cui è portavoce.
 
=== Ministro per le politiche comunitarie (2008-2010) ===
Nel [[2008]] viene rieletto alla Camera con il [[Popolo della Libertà]], e nel [[Governogoverno Berlusconi IV]] è Ministro per le [[Dipartimento per le Politichepolitiche Comunitarieeuropee|Politicheministro per gli affari Comunitarieeuropei]].
 
Il 17 febbraio 2009 ne viene pubblicata una foto insieme ad uno dei fondatori del circolo [[neofascismo|neofascista]] [[Cuore nero (circolo)|Cuore nero]], e presidente del comitato [[Destra per Milano]] (confluito nel [[Popolo della libertàLibertà]]), [[Roberto Jonghi Lavarini]]<ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/neofascisti/neofascisti/neofascisti.html?ref=search "Neofascisti e destra di governo a braccetto con nostalgia" ]</ref>. Il ministro ha replicato dicendo che "probabilmente è una vecchia foto di quando Jonghi era iscritto ad An".
 
====Decreto Ronchi (2009)====
[[File:Ronchi andrea (7).JPG|thumb|left|upright]]
Nel 2009 il [[governo Berlusconi IV]] pone la [[Questione di fiducia|fiducia]] sulla conversione in legge del ''decreto Ronchi'', che in 30 articoli intende adempiere in ritardo obblighi comunitari e sanare [[procedura di infrazione|procedure di infrazione]] su argomenti disparati, quali le autoriparazioni, la liberalizzazione delle rotte marine, lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche, la definizione del ''[[made in Italy]]''.
 
Riga 82 ⟶ 79:
Nell'agosto del [[2010]] abbandona il gruppo parlamentare del PdL per aderire a quello di [[Futuro e Libertà per l'Italia]], divenendo così l'unico [[finiani|finiano]] ad essere ministro nel quarto esercutivo guidato da Berlusconi.
 
Il 15 novembre [[2010]] il [[Dipartimento per le Politichepolitiche Comunitariecomunitarie|Ministroministro per le Politichepolitiche Comunitariecomunitarie]] Andrea Ronchi insieme al Vicevice Ministroministro aldello [[Ministero dello Svilupposviluppo Economicoeconomico|sviluppo economico]] [[Adolfo Urso]] e ai Sottosegretarisottosegretari di Stato del all'[[Ministero dell'Ambienteambiente e della tutela del territorio e del mare|ambiente]] [[Roberto Menia]] e delalle [[Ministeroministero dell'Agricolturadelle politiche agricole alimentari e forestali|politiche agricole]] [[Antonio Buonfiglio]], tutti esponenti del nuovo gruppo finiano [[Futuro e Libertà per l'Italia]] si dimettono lasciando il [[Governogoverno Berlusconi IV]] a causa della negazione da parte del premier [[Silvio Berlusconi]] di dimettersi come aveva invece chiesto il loro leader [[Gianfranco Fini]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/11/13/visualizza_new.html_1701253164.html Fli esce, governo in bilico. Berlusconi: fiducia o voto]</ref>. Viene indicato da Fini il 13 febbraio 2011 come Presidente dell'Assemblea Nazionale del nuovo partito [[Futuro e Libertà per l'Italia]]<ref>[{{Cita web |url=http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=200311122429 |titolo=Fli/ Andrea Ronchi eletto presidente dell'assemblea nazionale] |accesso=15 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110321075609/http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=200311122429 |dataarchivio=21 marzo 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Si dimette dall'incarico il 18 maggio [[2011]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.unionesarda.it/Articoli/News/223442 Fli: Ronchi si dimette da presidente dell'assemblea nazionale - Politica - L'Unione Sarda<!-- Bot generated title -->] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> a seguito della ufficializzazione della linea del partito che, ai ballottaggi delle elezioni comunali di Napoli e Milano, non avrebbe sostenuto i candidati di centro-destra Lettieri e Moratti<ref>[http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative/notizie/18-terzopolo-no-moratti-no-pisapia_6db9e1e2-8151-11e0-ab0f-f30ae62858c8.shtml Terzo Polo: «Né Moratti né Pisapia» Lo strappo del finiano Ronchi<!-- Bot generated title -->]</ref>.
 
Il 9 luglio [[2011]], insieme a [[Adolfo Urso]] e [[Pippo Scalia]] si dimette da FLI, ed entra nel [[gruppoGruppo misto]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.libero-news.it/news/780282/Ronchi-Urso-e-Scalia-lasciano-Fli-Fini-sempre-pi%C3%B9-solo-I-figlioli-prodighi-tornano-a-casa-nel-centrodestra.html Adolfo Urso, Andrea Ronchi e Pippo Scalia lasciano il gruppo di Futuro e libertà alla Camera] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
=== Fareitalia ===
Il 9 novembre 2011 Ronchi fonda con [[Adolfo Urso]], [[Antonio Buonfiglio]] e [[Giuseppe Scalia (politico)|Giuseppe Scalia]], altri ex esponenti di Futuro e Libertà già usciti dal partito per sostenere il Governogoverno Berlusconi e transitati al Gruppo Mistomisto, la componente "[[Fareitalia]] per la Costituente Popolare". Termina il mandato parlamentare nel marzo 2013.
 
=== Insieme per l'Italia ===
Riga 96 ⟶ 93:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Ronchi}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web
|url= http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300460
Riga 105 ⟶ 103:
|accesso=12 maggio 2008
}}
*{{Openpolis}}
 
{{Box successione
|carica = [[Dipartimento per le Politichepolitiche Comunitarieeuropee|Ministro per legli Politicheaffari Comunitarieeuropei]]
|periodo = dall'8 maggio [[2008]]-15 novembre [[2010]]
|precedente = [[Emma Bonino]]
Riga 114 ⟶ 111:
}}
{{Box successione
|carica=Presidente del Consiglio Nazionale di [[Futuro e Libertà per l'Italia]]
|immagine=Futuro e Libertà logo.png
|periodo= 13 febbraio [[2011]] - 9 luglio [[2011]]
|precedente= -
|successivo= [[Salvatore Tatarella]]
}}
{{Box successione
|carica=Portavoce Nazionale di [[Alleanza Nazionale]]
|periodo= [[2005]] - [[2009]]
|precedente= [[Mario Landolfi]]
|successivo= -
Riga 129 ⟶ 126:
 
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale|Ronchi, Andrea]]
[[Categoria:Politici di Futuro e Libertà per l'Italia]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Ministri per le Politiche Europee della Repubblica Italiana|Ronchi, Andrea]]