Monk in Tokyo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione) |
m Corretto il collegamento Straight, No Chaser con Straight, No Chaser (brano musicale) (DisamAssist) |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Thelonious Monk
|artistaaltro = Thelonious Monk Quartet
|tipo
|anno = 1963
|etichetta =[[Columbia Records|Columbia]]
|produttore = [[Teo Macero]]
|durata = 80
|genere = Jazz
|registrato = 21 maggio 1963, Sankei Hall, Tokyo
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 11
|note =
|numero dischi di platino =▼
|numero dischi d'oro =
▲|numero dischi di platino =
|precedente = [[Criss Cross (album)|Criss Cross]]
|anno precedente = 1962
|successivo = [[Miles & Monk at Newport]]
Riga 22:
{{Recensioni album
|recensione1 = ''[[
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}
}}
'''''Monk in Tokyo''''' è un album di [[Thelonious Monk]] del 1963, il terzo pubblicato per la [[Columbia Records]].
Originariamente rilasciato solo in una costosa edizione giapponese, nel 2001 è stato per la prima volta pubblicato su CD negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. È composto da brani originali di Monk e da [[standard jazz]].▼
▲Originariamente
== Tracce ==▼
▲== Tracce ==
{{tmp|Tracce}}
=== Disco 1 ===
#
# ''[[Pannonica]]'' (T. Monk) - 7:46
#
#
#
#
#
=== Disco 2 ===
#
#
#
#
== Formazione ==
Riga 50 ⟶ 51:
* [[Frankie Dunlop]] – drums
* [[Butch Warren]] – bass
* [[Charlie Rouse]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Thelonious Monk}}
{{Portale|musica}}
|