AMREF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.47.28.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Gce
Correggo link
 
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Africa|novembre 2016}}
{{Organizzazione
|Nome = AMREFAmref Health Africa
|Nome ufficiale = African Medical and Research Foundation
|Nome ufficiale2 =
|Logo = Amref.jpg
Riga 9:
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|Affiliazione =
|Fondazione = [[19561957]]
|Fondatore =
|Scioglimento =
Riga 17:
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area = Africa Sub-sahariana (Etiopia, Kenya, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Somalia eSud Sudan)
|Carica =
|Naz presidente =
Riga 32:
}}
 
La '''AMREFAmref Health Africa''' ('''African Medical and Research Foundation''') è una [[organizzazione non governativa]] internazionale fondata allanel metà del [[XX secolo]]1957 e tutt'oggi attiva.
L'ONGche si propone di migliorare la salute in Africa attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali. L'organizzazione si avvale principalmente di personale africano (97% circa) e destina gran parte delle proprie risorse alla formazione di personale medico in loco.
AMREFAmref è attiva in [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Sudafrica]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Somalia]]Senegal, Zambia e [[Sud Sudan]] ed è attualmente la più grande organizzazione medica senza fini di lucro del continente africano. Il servizio più celebre fra quelli realizzati da AMREFAmref è quello dei [[Flying Doctors]], personale medico aerotrasportato che porta la propria assistenza nelle zone più remote e inaccessibili dell'Africa. La divisione [[italia]]na di Amref, [[AMREFAmref Italia]], è stata fondata nel [[19881987]]; dal [[2007]] fa parte di [[AGIRE]].
 
==Storia==
L'AMREFAmref Health Africa fu fondata nel [[19561957]] da tre [[chirurgia|chirurghi]]: il [[Regno Unito|britannico]] [[Michael Wood (medico)|Michael Wood]],<ref>{{Cita web|url=http://www.amrefgermany.de/wer-wir-sind/|titolo=Wer wir sind|titolotradotto=Chi siamo|sito=AMREF Gesellschaft für Medizin und Forschung|lingua=de|accesso=8 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111030092312/http://www.amrefgermany.de/wer-wir-sind/|dataarchivio=30 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> il [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Archibald McIndoe]] e lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Tom Rees (medico)|Tom Rees]]. All'epoca, Wood e McIndoe abitavano in [[Kenya]], nei pressi del [[KilimanjaroKilimangiaro]], e avevano dunque un'esperienza diretta delle condizioni dell'assistenza medica nell'[[Africa Orientaleorientale]]: un dottore per ogni 30.000{{formatnum:30000}} persone, pochissime strutture ospedaliere in pessime condizioni, moltissime aree rurali praticamente irraggiungibili a causa della mancanza di strade. Wood, McIndoe e Rees iniziarono il loro progetto finanziando e creando un servizio di [[Flying Doctors]].
 
Gradualmente, il servizio offerto da AMREFAmref divenne noto alle popolazioni locali, molte delle quali si attivarono per costruire [[pista d'atterraggio|piste d'atterraggio]] nei pressi dei villaggi; al contempo, l'attività dei Flying Doctors africani iniziò a ricevere donazioni. L'organizzazione si sviluppò negli ultimi decenni del [[XX secolo]] aprendo filiali in molti [[paesi europei]], inclusa l'[[Italia]] (con la creazione di [[AMREFAmref Italia]] nel [[19881987]]).
 
==Progetti in generale==
AMREFAmref conduce una serie di progetti paralleli, tutti volti al miglioramento delle condizioni sanitarie dei paesi africani. Le principali aree in cui AMREFAmref opera riguardano:
 
* la lotta all'[[AIDS]] e alle altre [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]];
* la lotta alla [[malaria]]
* diffusione nel territorio delle misure igieniche fondamentali e delle fonti di [[acqua]] incontaminata
Riga 51:
* addestramento di personale medico presso le popolazioni locali
* istruzione
* assistenza ai bambini di strada di [[Nairobi]]
* assistenza in Uganda rivolta ai night commuters
*progetto "un vaccino per AMREF" organizzato in collaborazione con ANTER
 
==Struttura==
==Progetti, il dettaglio==
AMREFAmref ha la propria sede a [[Nairobi]], in [[Kenya]], e filiali operative in [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Sudafrica]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[SomaliaZambia]] e [[SudanMalawi]]. Gli uffici nei paesi occidentali, che raccolgono fondi per l'organizzazione, sono dislocati in [[Austria]], [[Canada]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* Pinocchio nero
 
* Amore buono
==Premi e riconoscimenti==
* Piccoli ambasciatori
*Nel 1999 Amref ha vinto il [[Conrad Hilton Foundation Humanitarian Award]], prestigioso riconoscimento mondiale conferito annualmente a un'organizzazione umanitaria non governativa, "per essersi particolarmente distinta nell’alleviare le sofferenze umane e per rappresentare un modello ed un esempio di organizzazione capace di favorire uno sviluppo reale e sostenibile".
* Flying doctors
 
* Formazione di medici
*Nel 2005 è stata insignita del [https://www.gatesfoundation.org/Media-Center/Press-Releases/2005/06/AMREF-Receives-Gates-Award-for-Global-Health Gates Award for Global Health] dalla [[Fondazione Bill & Melinda Gates]] per la salute globale con questa motivazione: "Amref è più che una voce in Africa. È azione: atti di compassione, di intelligenza, che perseguono obiettivi. Ha appreso come si può migliorare veramente la salute in Africa chiedendo direttamente agli africani cosa fare e come farlo al meglio".
* Night commuters
 
*Nel 2018 è stato consegnato ad Amref il [[Premio Principessa delle Asturie|Princess of Asturias Award]] per la cooperazione internazionale. Il riconoscimento è attribuito a individui, enti o organizzazioni che si siano distinti per le loro attività in ambito umanistico, sociale o scientifico.
 
== Promotori ==
* Gli incassi della prima giornata di programmazione del film ''[[La mia Africa (film)|La mia Africa]]'', con [[Meryl Streep]], furono devoluti ad AMREFAmref e all'[[African Wildlife Foundation]].
* Per AMREFAmref Italia ha operato per molti anni come ''testimonial'' il popolare comico [[Giobbe Covatta]], del cui libro ''[[L'incontinente bianco]]'' venne devoluto il ricavato alla stessa organizzazione.
* Il progetto musico/sociale [[Rezophonic]] iniziato nel [[2006]] raccoglie fondi per l'AMREF grazie alla vendita dell'album pubblicato e ai numerosi show live.
 
==Produzione video==
Riga 68 ⟶ 76:
* This is my sister
 
==Struttura Note ==
<references/>
AMREF ha la propria sede a [[Nairobi]], in [[Kenya]], e filiali operative in [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Sudafrica]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Somalia]] e [[Sudan]]. Gli uffici nei paesi occidentali, che raccolgono fondi per l'organizzazione, sono dislocati in [[Austria]], [[Canada]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
==CuriositàAltri progetti==
{{interprogetto}}
* Gli incassi della prima giornata di programmazione del film ''[[La mia Africa (film)|La mia Africa]]'', con [[Meryl Streep]], furono devoluti ad AMREF e all'[[African Wildlife Foundation]].
* Per AMREF Italia ha operato per molti anni come ''testimonial'' il popolare comico [[Giobbe Covatta]], del cui libro ''[[L'incontinente bianco]]'' venne devoluto il ricavato alla stessa organizzazione.
* Il progetto musico/sociale [[Rezophonic]] iniziato nel [[2006]] raccoglie fondi per l'AMREF grazie alla vendita dell'album pubblicato e ai numerosi show live.
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.amref.org|Sito ufficiale AMREF}}
*{{cita web|http://www.amref.it|Sito ufficiale AMREF Italia}}
 
*{{cita web|http://lnx.whipart.it/news/3887/moschino-amref.html|Moschino per AMREF}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa|diritto}}
 
[[Categoria:Solidarietà verso l'Africa]]