Carlo Maria Franzero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143247226 di Paolomacina (discussione) Fix testo e No link a editore cfr: Template:Cita_libro/man
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|arg2=scrittori italiani|giugno 2011}}
{{Bio
|Nome = Carlo Maria
Riga 15 ⟶ 16:
}}
 
=== Biografia ===
Carlo Maria Franzero studiò fino al 1915 nella sua città natale, Torino, dopodiché intraprese la carriera di giornalista. Agli inizi della seconda guerra mondiale, fuggì da Mussolini e dall'Italia, e trovò nell'Inghilterra la sua seconda patria. Qui lavorò dal 1941 al 1946 come giornalista per il [[Daily Telegraph]]. Dopo la fine della guerra rimase a Londra, dove nel 1950 intraprese l'attività di corrispondente estero per [[Il Tempo]]. Inoltre, scrisse libri su temi storici e letterari (per esempio, una biografia di [[Oscar Wilde]] eed un saggio sull'esilio del poeta [[Ugo Foscolo]]).
 
Divenne però famoso {{sf|in Inghilterra}} per i suoi numerosi romanzi, ambientati soprattutto nell'Antica Roma, che trattavano sotto forma di biografie, le vite di importanti figure storiche.
Alcuni protagonisti dei suoi romanzi sono, tra gli altri, [[Ponzio Pilato]], l'ultimo re etrusco [[Tarquinio il Superbo]], [[Nerone]] e [[Beau Brummell]].
 
Franzero rappresentava i suoi personaggi in maniera spesso opposta a come venivano solitamente dipinti nella storia e nella letteratura,: cosicché il suo Nerone, per esempio, diventa una figura più complessa, più tragica e dalla connotazione meno negativa rispetto alle tradizionali raffigurazioni.
 
Il romanzo che scrisse su [[Cleopatra VII]] fu l'ispirazione principale per la sceneggiatura del 1963 di [[Joseph L. Mankiewicz]] messa in scena nel film che vide [[Elizabeth Taylor]] interprete del ruolo principale: ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]''.
 
Franzero, conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Charles Marie Franzero, fu membro del [[PEN Club]] e dell'[[Ordine al merito della Repubblica Italiana]].
 
== BibliografiaOpere ==
* 1935: ''Roman Britain''. Allen & Unwin.
* 1937: ''Oscar Wilde''. Sansoni.
* 1941: ''Inside Italy''. Hodder & Stoughton.
* 1941: ''The House of Mrs. Caroline''. Howell & Soskin.
* 1945: ''AppasionataAppassionata''. Allen & Unwin
* 1948: ''The Memoirs of Pontius Pilate''. Allen & Unwin.
* 1950: ''The Story of St. Peter's''. W. H. Allen.
Riga 38 ⟶ 39:
* 1957: Cleopatra (''The Life and Times of Cleopatra''). Philosophical Library, prima ed. München 1957.
* 1958: ''The Life and Times of Beau Brummell''. Redman.
* 1960: ''Ritratti e paesaggi inglesi.'' L'Elite de la Presse, Torino.
* 1961: Tarquinio l'etrusco (''The Life and Times of Tarquin the Etruscan''). Redman, prima ed. Winkler, München 1961.
* 19711965: ''UgoBaretti Foscologentiluomo piemontese a Londra''., Alberto Tallone Editore, GuandraAlpignano.
* 1968: ''Leonardo''. Rizzoli Editore, Milano.
 
* 1969: ''Desideria''. Edizioni TECA, Torino.
== Note ==
* 1971: ''Ugo Foscolo a Londra''. Guanda.
{{references|2}}
Fonte: http://de.wikipedia.org/wiki/Carlo_Maria_Franzero
== Collegamenti esterni ==
[https://portal.d-nb.de/opac.htm?query=Woe%3D105645761&method=simpleSearch Opere di o su Carlo Maria Franzero ]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|letteratura}}