Tarsius tarsier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 143252814 di 51.179.100.138 (discussione) annullamento vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Tassobox
QUANDO E DA CHI É STATO SCOPERTO IL TASIER{{Tassobox
|nome=Tarsio spettro
|statocons=VU
Riga 21:
}}
 
Il '''tarsio spettro''' o '''maki folletto''' (''Tarsius tarsier'' {{zoo|[[Johann Christian Polycarp Erxleben|Erxleben]]|1777}}) è un [[Primates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Tarsiidae]], della quale rappresenta la [[specie tipo]]. È l'unico primate esclusivamente carnivoro.
Il ''tasier é stato scoperto da Abrham Pish nel 1777.''
 
Questo animale è di fondamentale importanza per gli studiosi, che lo ritengono l'anello mancante fra le [[proscimmie]] (fra le quali un tempo veniva classificato) e le [[simiiformes|scimmie]] vere e proprie: la specie, col vecchio nome ''Tarsius spectrum'', era considerata un "contenitore" a cui venivano ascritte come [[sottospecie]] gran parte dei [[Tarsiidae]]: in seguito al riordino della specie da parte degli studiosi, sono state classificate ''ex novo'' quattro nuove specie (''[[Tarsius dentatus]]'' da ''T. spectrum dentatus'', ''[[Tarsius pelengensis]]'' da ''T. spectrum pelengensis'', ''[[Tarsius pumilus]]'' da ''T. spectrum pumilus'', ''[[Tarsius sangirensis]]'' da ''T. spectrum sangirensis''), mentre ''Tarsius spectrum'' è diventato sinonimo di ''Tarsius tarsier''.
É stato pensato questo nome perché significa piccolo,prima lo volevano chiamare Wisdom,cioé saggezza.GD
 
== Distribuzione ==
Vive principalmente nei bassipiani delle isole di [[Sulawesi]] e [[Selayar]], in [[Indonesia]]: preferisce le aree di [[foresta pluviale]] secondaria, ossia rasa al suolo per qualche motivo e poi ricresciuta. Probabilmente, questa sua preferenza è attribuibile alla maggiore presenza di [[bambù]], cespugli ed erba alta in questo tipo di foresta rispetto a quella di tipo primario.
 
== Descrizione ==