Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
||
(43 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2 446:
Caro {{ping|Frullatore Tostapane}}, non ho scritto su di te, immaginavo che fosse evidente. Ho scritto sulle modalità con cui WP interviene in certe occasioni su nuovi utenti che si mostrano disponibili al dialogo e all'imparare. In questo caso, se hai dato un occhio al servizio della RSI, avrai visto che probabilmente chi scrive su quella voce è uno dei due intervistati o qualcuno di molto vicino ai due: si tratta di persone strutturate, per di più svizzere, a cui secondo me vanno date risposte e strumenti adatti e commisurati a quanto quelle persone rappresentano e al livello di quelle persone. L'utente si è sempre dimostrato disponibilissimo a fare quello che gli veniva chiesto (almeno è quanto ho immaginato io) e nonostante questo (sempre imo) si è beccato dei pesci in faccia. Ho provato a mettermi nei suoi panni rileggendomi tutto quello che gli abbiamo buttato addosso in questi giorni e mi sono vergognato, tutto qui. Il tuo lavoro, come sempre, è di livello eccelso ma a me pare che sia il sistema WP a essere inadatto a gestire situazioni "border line" e delicate come questa. Non è un problema di contributori, è proprio il "sietma WO" che andrebbe ristrutturato in certe dinamiche e in certi passaggi. Fra le righe ti dico, come ho già scritto in quella discussione, che sarebbe il caso che molti facessero un passo indietro perché spesso supponenti e incapaci di goveranre un sistema complesso come WP. Facci caso, si sottolineano sempre le mancanze lato contributori, ma non ho visto mettersi in un discussione lato "editori". Si parla di fare intervenire scuole, professori etc (ahimè) per milgiorare il prodotto salvo poi che chi governa il prodotto non è in grado di sostenre (sempre imo) le situazioni complesse che un oggetto come WP necessariamente si troverà sempre più spesso a dovere gestire. Non è in gioco la questione della enciclopedicità o meno di una biografia: ci sono centinaia di voci-spazzatura che andrebbero rase al suolo o completamente ripulite (un esempio è quello che ti avevo fatto sopra), eppure quelle voci rimangono intoccate perché il sistema non è in grado di azzerarle; invece il sistema WP si inchioda su una voce, forse da cancellare, facendo partire dei meccanismi allucinanti di auto-protezione e di "punizione" nei confronti dei creatori di quelle voci o dei contenuti delle voci stesse. Ho riletto le richieste di speigazioni che l'utente aveva fatto e ho letto le non-risposte: WP traccia delle regole eppure nessuno di WP è in grado di dare risposte quando qualcuno chiede lumi, neppure gli amministratori. WP assomiglia a un oggetto che vive di regole e normative che nessuno pare conoscere (non parlo dei 5 pilastri); parlo proprio del sistema di organizzazione "editoriale". Per la questione delle immagini non sono d'accordo con te: il ritratto (evidentemente amatoriale) non andava posto in cancellazione, bastava dare una licenza "old" o qualcosa di simile ma mi intendo poco di commons, basta chiedere a Ruthwen, per esempio. Quindi, caro Frullatore, mi spaice tu abbia inteso quanto da me scritto come rivolto a te; ho massima stima della tua intelligenza ma sono anche in grado di comprendere cosa in un sistema nonfuznioni, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:05, 5 nov 2018 (CET)
Ah, non parlavi di me: "''Sono rattristato e anche mortificato: '''chi ho chiamato a mettere a posto la cosa ha messo in cancellazione le immagini caricate dal Fondo''', compreso un pessimo ritratto amatoriale con la motivazione che "l'autore non è l'utente che dichiara di esserne l'autore". E non bastava rimettere a posto la didascalia su commons? Ma che modi di fare abbiamo, scusate? Non saranno mica modi civili di fare, né nella vita normale né su WP: abbiamo dei modi di fare da schiaffi, letteralmente".''
''Da schiaffi?'' Io se fossi in te mi vergognereei di questo comportamento da chiacchiere dietro le spalle, comunque licenziami pure eh!
Riga 2 511:
--[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 14:19, 28 nov 2018 (CET)
::{{ping|Marchetto da Trieste}} Purrtoppo non si può fare. Bisogenrà unire la voce come specificato in [[Aiuto:Unione]].--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:45, 28 nov 2018 (CET)
:::Non mi è chiara una cosa: si terrà una votazione (come per la cancellazione) o no? Non si potrebbe semplicemente riassumere il contenuto nella sezione ''Parrocchie'' e poi mettere sotto ''<nowiki>{{vedi anche}}</nowiki>''?--[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 15:01, 28 nov 2018 (CET)
::::Si può anche operare come scorporo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 22:19, 29 nov 2018 (CET)
== Premi e riconoscimenti di/a... ==
Riga 2 966:
:::Detta in soldoni: per me potresti anche essere la reincarnazione di [[Robert Capa]] (e magari lo sei davvero, LOL), ma sempre alle regole e convenzioni di Wikipedia dovresti sottostare. Questa è un'encicloepdia, non una pagina Flickr o Instagram, non un portfolio personale.<br/>Chiarito questo, e preso atto della tua ferma posizione, ahimè non posso fare altro che aprire una discussione per una sciocchezzuola del genere... A presto '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 00:46, 27 dic 2019 (CET)
::::Caro {{ping|Danyele}}, vedi, quello che io non ammetto sono gli atteggiamenti aggressivi nei miei confonti di persone che non conosco. E per me tu hai un atteggiamento aggressivo e non giustificato nei miei confronti. Quindi hai fatto bene ad aprire una discussione, se lo hai fatto. Per il resto, esaurita l'eventuale discussione per via della sciiocchezzuola, personalmente preferirei evitare di accendere alcun tipo di dialettica con te. Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:25, 27 dic 2019 (CET) P.S. a proposito, dimenticavo: dato che tu contunui a sostituire foto che io inserisco nella voce della Scala come si vede da qui https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_alla_Scala&action=history non capisco la tua levata di scudi e la tua richiesta di "Per favore mostrami pure, cronologia alla mano, ''edit'' per ''edit'', dove e quando io ti avrei sistematicamente impedito di apportare modifiche alla voce, nelle settimane/mesi/anni scorsi. Quella che hai mosso è una '''accusa gravissima''' verso l'integrità della mia utenza, pertanto ora pretendo che tu porti '''fatti''' a supporto della tua affermazione". Per me è un motivo in più per interrompere questa nostra conversazione nella quale non trovo motivi di alcun tipo di soddisfazione.
== auguri 2019 ==
carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 15:00, 31 dic 2019 (CET)
== Re: Idrografia di Milano ==
Ok, grazie. Auguri anche a te... :-) Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:49, 1 gen 2020 (CET).
== Kursaal Diana ==
c'è un "oggi" da togliere :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 18:45, 1 gen 2020 (CET) Buon Anno!
:Va risistemato da cima a fondo! Abbracci, augurono etc etc.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:47, 1 gen 2020 (CET)
== Creare nuova pagina su Quincy Fouse ==
Creare nuova pagina su Quincy Fouse [[Utente:Prsonbreak89|Prsonbreak89]] ([[Discussioni utente:Prsonbreak89|msg]]) 13:50, 3 gen 2020 (CET)
== Numeri di vittime ==
Forse sono stato frainteso: non ho richiesto l'inserimento di una fonte, ma semplicemente di inserire la stima nel paragrafo che parla appunto delle... stime. L'avrei fatto stesso io, ma dalla lettura della parte precedente mi sono un po' perso su quanti e quali numeri si parla in particolare per quel punto. Per questo ho lasciato il template. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:52, 7 gen 2020 (CET)
:Grazie a te, saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:56, 8 gen 2020 (CET)
== Alberto Destrieri ==
Caro Paolobon,
Ti prego di ripensarci per quanto riguarda la votazione su Alberto Destrieri.....Penso che tu conosca il personaggio e il ruolo fondamentale che ha rappresentato.
Cordialmente [[Utente:Giovannicaciotta|Giovannicaciotta]] ([[Discussioni utente:Giovannicaciotta|msg]]) 15:18, 8 gen 2020 (CET)
== Diciannove anni di Wikipedia ==
Fra una settimana, il 15 gennaio 2020, Wikipedia compie diciannove anni: [[Wikipedia:Raduni/Compleanno di Wikipedia 2020 a Milano|a Milano festeggiamo a Base]], dove ha sede Wikimedia Italia, a partire dalle 18.30. Se passi sei il benvenuto! Se invece in quei giorni non sei a Milano, puoi guardare se qualcun altro sta organizzando qualcosa dalle tue parti, oppure organizzare una festa tu... <small>(Ti scrivo in quanto [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|potenzialmente interessato ai raduni in Lombardia]])</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 21:57, 8 gen 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=109429530 -->
== [[Strage di Fagnano Castello]] Che si fa? ==
Ciao! Ti segnalo questa micro voce [https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Fagnano_Castello] senza uno straccio di fonte con bibliografia ma non contestualizzata. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 21:13, 8 gen 2020 (CET)
:Caro {{ping|Nicola Romani}}, per via dello stato attuale della voce ho preferito avviare una procedura di cancellazione in modo che, eventualmente, la si possa ampliare per renderla compatibile con una enciclopedia, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:09, 9 gen 2020 (CET)
== Luis de Guzmán Ponce de Leon ==
Ciao Paolobon140! Ti scrivo perché hai richiesto qualche mese fa lo spostamento della pagina in ''Luigi Guzman Ponce di Leone'', scrivendo "Forma prevalente in italiano come da bibliografia dei tempi: vedi discussione"; ora però senza riferimenti non riesco a rintracciare la discussione di cui parli che avrei voluto leggere prima di procedere. Puoi aiutarmi a rintracciarla? Grazie, buon lavoro! --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">['''Σ'''L</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ]</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">♭</span>]] 18:45, 15 gen 2020 (CET)
:Caro {{ping|Elcairo}}, grazie del messaggio: stranamente, però, non ritrovo neppure io quella discussione e non ho idea di dove io la possa avere messa. Misteri della vita:-) Però probabilmente mi riferivo a diverse pubblicazioni più coeve a quella carica di Governatore: in particolare citerei [https://archive.org/details/bub_gb_75aio4AqBk4C/page/n25 questo volume del 1776] in cui, però, trovo una ulteriore versione del nome del governatore che viene qui chiamato (all'italiana) '''Don Luigi de Guzman Ponze de Leon'''. [https://archive.org/details/collezionedautog00muon/page/54?q=%22governatori+di+milano%22 Qui, invece, nel 1858], il nostro viene chiamato '''Luigi de Guzman Ponce de Leon'''; ma qui [https://archive.org/details/gri_33125010375364/page/n229 in questo volume del 1666] egli ha due nomi diversi nella stessa pagina: '''Don Luigi de Guzman Ponze di Leone''' e '''Don Luigi di Guzman Ponce di Leon'''... Al momento quindi, non trovando il documento che avrò citato nella fantomatica discussione, mi limiterei ad osservare che la forma prevalente dovrebbe avere almeno Luigi al posto di Luis, forma che si trova in ogni documento dell'epoca. Che ne pensi? A presto! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:22, 16 gen 2020 (CET)
::Non preoccuparti e grazie per avermi argomentato la questione. Ritengo che in mezzo a questa anarchia di varianti, tipica quando anticamente si cercava di italianizzare un nome straniero, valga comunque la convenzione per cui un nome straniero ''Verrà preferibilmente espresso nella lingua d'origine, a meno che la sua traduzione in italiano non sia decisamente più conosciuta'' ma qui non ci troviamo in presenza di un caso del tipo "Cartesio invece di René Descartes". Il personaggio è decisamente meno conosciuto ma rinominarlo in Luigi sarebbe come spostare Theodore Roosevelt in Teodoro Roosevelt oppure Luis Armstrong in Luigi Braccioforte perchè inizialmente in Italia era noto così. Detto questo penso comunque che sia opportuno creare un redirect di rimando alla voce in modo da renderla maggiormente raggiungibile anche per chi abbia presente solo i documenti dell'epoca. A presto, buon lavoro! --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">['''Σ'''L</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ]</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">♭</span>]] 16:48, 16 gen 2020 (CET)
== [[Teatro Margherita (Genova)]] ==
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica, che avevo fatto perché il template riportava due volte la riga "progettista" (di cui la prima, quella che ho cancellato, era vuota, mentre la seconda, che avevo lasciato, era compilata). Non capisco... -[[Utente:Inskatolata|Inskatolata]] ([[Discussioni utente:Inskatolata|msg]]) 08:44, 22 gen 2020 (CET)
:Cara {{ping|Inskatolata}}, niente di grave; stavo lavorando da ieri sulla voce e avevo necessità di veriricare il template per vedere se fosse possibile inserire anche una riga architetto; ho annullato e poi ripristinato dopo i vari controlli, grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:50, 22 gen 2020 (CET)
== Putto ==
Abbi pazienza, Paolo, ma da un paio di secoli si dice ''Madonna col Bambino'' e non più ''Beata Vergine col putto''. La nota è utile per l'informazione dell'esistenza del quadro, ma non è che dobbiamo usare quel linguaggio del tempo che fu. Altrimenti dovevi virgolettare quel titolo, e giustamente non l'hai fatto perché non era il caso. --[[Utente:Ninetto 417|Ninetto]] ([[Discussioni utente:Ninetto 417|msg]]) 11:48, 28 gen 2020 (CET)
:Ciao {{ping|Ninetto 417}}. Boh, mah. Se una fonte riportata a giustificazzione di un'affermazione dice "ABC", nel testo dovrò per forza scrivere "ABC"; altrimenti è preferibile non inserire la fonte, a mio parere. La soluzione potrebbe essere scrivere "''Beata Vergine col putto'' o ''Madonna con Bambino''". Che mi pare la soluzione più elegante e anche rispettosa delle fonti. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:58, 28 gen 2020 (CET)
::No, per carità, direi che sarebbe un'inutile pesantezza. Nessuno chiede di non rispettare una fonte ma di citarla nella sua sostanza, non necessariamente nella sua testualità: per esempio, la prima fonte della [https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Anna_Metterza|''Madonna col Bambino e Sant'Anna''] di Masaccio è del Vasari che la chiamò "Nostra Donna in grembo a S. Anna col Figliuolo in collo" e credo che nessuno senta la necessità di ripeterla così com'è. Comunque, se la cosa non ti convince, lasciamola pure così: dopo tutto. io ero intervenuto sulla voce soprattutto per aggiungere un "anche" alla frase, e solo dopo quel "putto" m'era sembrato inadeguato. Ciao! --[[Utente:Ninetto 417|Ninetto]] ([[Discussioni utente:Ninetto 417|msg]]) 16:38, 28 gen 2020 (CET)
== Grazie ==
Grazie dell'attenzione, Paolobon. Sono a Milano da non molto, fuggita da una Roma molto amata e ormai perduta alla civiltà europea, e continuo ad esplorare questa mia nuova città e le sue storie con grande curiosità; non credo che riuscirò a sapere di Milano tutto quello che so di Roma, ma mi sto impegnando :). Così mi fa molto piacere che un wikipediano storico mi "veda". Sono graditi anche suggerimenti e critiche, in caso di bisogno. Grazie ancora, e buona giornata :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 09:44, 3 feb 2020 (CET)
:Cara {{ping|Lalupa}}, prima di tutto benvenuta a Milano da un milanese di mille generazioni. Ho seguito il tuo lavoro di catalogazione delle immagini su Commons relative al Monumentale e ti ringrazio per il lavoro complesso e anche, immagino, un po' noioso. Come avrai potuto vedere mi occupo principalmente di storia e architettura milanesi con particolare predilizione per l'Ottocento ma non disdegno incursioni in altre epoche e città. Sono anche prolifico fotografo e cerco di corredare le voci che ne abbiamo bisogno di fotografie documentaristiche il più possibile curate; purtroppo Milano è una città difficile da fotografare per via degli spazi angusti e delle strade strette, ma ci proviamo:-) Ho a lungo frequentato il progetto:Milano, ora defunto e quindi faccio da solo:-) Sono sempre contentissimo di conoscere persone con i miei stessi interessi e, naturalmente, sono prontissimo a collaborare, scambiare informazioni e anche, come immagini, a compiere brevi giri fotografici per la città:-) Grazie e a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:58, 3 feb 2020 (CET)
== Modifica annullata alla voce Arturo Marini ==
Al di la della tua generica motivazione "non c'è segno che il testo sia di particolare interesse per Martini", potrei conoscere ulteriori e valide motivazioni visto che il testo bibliografico che hai prontamente rimosso è a firma di un noto ed importante critico d'arte e solo per questo mi sembra azzardato che tu lo abbia licenziato con una laconica dichiarazione.... e allora mi chiedo: hai almeno letto il testo a cui nel libro si fa riferimento?; Conosci Piero Girace? Grazie.--[[Utente:Arkytech|Arkytech]] ([[Discussioni utente:Arkytech|msg]]) 11:54, 11 feb 2020 (CET)
:Caro {{ping|Arkytech}} le convenzioni di WP suggeriscono che nella sezione bibliografia vengano inseriti testi che siano utilizzati come fonte nella trattazione della voce. Non mi pare che il libro da te inserito fosse utilizzato come fonte. Altrimenti è sempre possibile inserire un testo in bibliografia anche se non utilizzato nella voce: ''Essa [la bibliografia] può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato'' (tratto da [[Aiuto:Bibliografia]]). La mia laconica dichiarazione è solo un breve rimando al fatto che di quel testo non esiste alcuna indicazione per la quale esso rientri nelle condizioni sopra elencate. Non conosco quel libro (non posso conoscere ogni libro, naturalmente) ma sono sicuro che sia un testo importante come dici; ma allora, dato che è una fonte così importante, perché non inserisci nella voce qualche riferimento preciso tratto da quel testo, se è vero che è così importante e determinante? Sarebbe cosa buona perché arricchirebbe la voce di osservazioni rilevanti e giustificherebbe l'inserimento del testo in bibliografia. Cosa ne pensi? Purtroppo non mi pare che esista una versione sul web di quel libro, cosa che rende impossibile la "immediata verifica" di quanto scritto. Direi che possiamo lavorarci su, se sei d'accordo, a presto e grazie per avermi interpellato, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:39, 11 feb 2020 (CET)
:: Grazie per il chiarimento....al più presto effettuerò un'integrazione finalizzata all'arricchimento bibliografico con nota di rimando alla bibliografia in questione. Ad maiora.--[[Utente:Arkytech|Arkytech]] ([[Discussioni utente:Arkytech|msg]]) 18:40, 11 feb 2020 (CET)
::: Ma ci mancherebbe {{ping|Arkytech}}, piacere mio. Vedo che sei riuscito a inserire la fonte e ne sono contento. Grazie a te e a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:47, 12 feb 2020 (CET)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Paolobon140,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
== Re: Mazzucotelli ==
{{fatto}} Alla prossima. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:05, 29 feb 2020 (CET).
== Motivo annullamento modifica ==
Per quale motivo hai annullato la modifica da me effettuata? I link ufficiali menzionano la residenza con il nome di palazzo Arese poi Bethlen [https://milano.biblioteche.it/sites/milano/assets/www/SormaniStoriaLocale/MilanoStoriaLocalePalazzi.pdf]. Nessuna fonte ufficiale riporta il nome "Bethlem". Peraltro i Bethlen sono una nota famiglia di magnati ungheresi, mentre non risulta alcuna famiglia "Bethlem". Non vedo il motivo di lasciare un redirect palesemente errato. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 17:20, 2 mar 2020 (CET)
:Ah, scusa {{ping|Josef von Trotta}}, ti avevo scritto dopo l'annullamento, ma evidentemente non avevo colto la questione della M al posto della N lasciandomi ingannare solo dal trattino. Mi scuso e annulla il mio annullamento, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:25, 2 mar 2020 (CET)
:: Dall'Almanacco Per Le Provincie Soggette All'imp Regio Governo Di Venezia: Per L'Anno Bisestile 1836: [https://books.google.it/books?id=rothhSNnMdMC&pg=PA86&lpg=PA86&dq=francesco+bethlen&source=bl&ots=iT-tfaSww2&sig=ACfU3U2YXyb7Cps_udMAOOFCWc-VdlHzfA&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=snippet&q=bethlen&f=false]. Viene menzionata una lista di membri della famiglia Bethlen, tra cui Francesco. Per quanto riguarda [https://www.esteri.it/mae/servizi/archiviostorico/4berlino_vienna_archiviosegretogabinetto.pdf questa fonte] da te menzionata essa riporta sia la dicitura Bethlen che Bethlem. Lo stesso per [https://servizi.ct2.it/ssl/webtrees/individual.php?pid=I40938&ged=ssl questa fonte], alla dicitura surname: "Bethlen di Bethlen".
Ad eliminare ogni dubbio, ecco qui una lista delle famiglie nobili ungheresi [https://docs.lib.purdue.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1059&context=clcweblibrary], dove si può verificare la presenza del cognome Bethlen ma non Bethlem. Inoltre da una rapida ricerca su google "Palazzo Arese Bethlen" sembra prevalere nettamente sulla dicitura Palazzo Arese Bethlem (che compare sono in quel testo del 1921, ma non in opere di arte ed architettura più recenti) nei documenti ufficiali. Cordialmente, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 18:22, 2 mar 2020 (CET)
:::{{ping|Josef von Trotta}} Guarda, per amore di dialettica: non sono affatto convinto che tu stia eliminando ogni dubbio: i testi da me portati sono due e ambedue dell'epoca in cui il alalzzo era ancora in piedi. Come ti avevo scritto nella tua talk (fra l'altro sparpagliare in due talk le nostre discussioni non aiuta poi a rileggerle) io credo che il cognome fosse a doppia uscita: Bethlen o Bethlem perché forse adattato al milanese o perché era più facile da assimilare per l'evidente omofonia con Betlemme. Ho portato due libri che mostrano la forma Bethlem e un documento in cui si citano entrambe le forme. Dato che noi non facciamo ricerche originali (una ricerca su Google è ricerca originale e certamente non dimostra nulla) dobbiamo restituire al lettore la realtà dei fatti, ovvero che quella famiglia (e quindi il palazzo) era nota con due nomi distinti, almeno a Milano. Quindi la cosa va specificata per amore di eniclopedicità sia nella voce sia nelle disambigue.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:52, 3 mar 2020 (CET)
:::: {{ping|Paolobon140}}La ricerca in google books su cui mi sono basato mostra che l'utilizzo del nome "Palazzo Arese Bethlen" è attestato nei seguenti libri: ''Milano nell'arte e nella storia'' (1968), ''Storia dell'architettura italiana: tomi 1-2. L'Ottocento'' (2005), ''1860-1918, Milano cresce'' (1995), ''Palazzi privati di Lombardia'' (1965), ''Arte e storia dei giardini di Lombardia'' (1978), ''Rodolfo Vantini e l'architettura neoclassica a Brescia: atti del Convegno di studi, Brescia, 12 novembre 1992''. Il nome "Palazzo Arese Bethlem" compare solo nel numero della rivista "Emporium" (1921). Le fonti che utilizzano la dicitura ''Arese Bethlen'' mi sembra siano più recenti e più numerose. Utilizzare libri più vecchi non sempre è affidabile quando si richiede la grafia esatta di nomi specialmente stranieri. Inoltre si fa menzione esplicita alla famiglia Bethlen come nuovi proprietari del palazzo nell'articolo ''Francesco Teodoro Arese Lucini, un mecenate milanese del Risorgimento'' pubblicato in "Arte Lombarda" nel 1987 e accessibile in jstor. Lo si riscontra poi nel sito ''Palazzi - Sistema Bibliotecario di Milano'' al [https://milano.biblioteche.it/sites/milano/assets/www/SormaniStoriaLocale/MilanoStoriaLocalePalazzi.pdf seguente link]. In conclusione, mi sento di poter affermare che la grafia ''Bethlen'' sia l'unica corretta, anche in considerazione di questa prova indiretta ovvero del fatto che, come mostrato in precedenza, nei nobiliari ungheresi e nei documenti ufficiali del Lombardo Veneto si menziona esplicitamente tale famiglia [http://www.icar.beniculturali.it/fileadmin/risorse/NB_Muoni_1874.pdf] e il conte Francesco (Imperial regio ciambellano) che sarebbe divenuto proprietario di palazzo Arese [https://books.google.it/books?id=BKYmNmpItJIC&pg=RA39-PP5&lpg=RA39-PP5&dq=francesco+Gabriele+Bethlen+de+Bethlen+milano&source=bl&ots=2pzfKPKHmk&sig=ACfU3U1Jrqpci8jeGCUWm7ITi5tsKn9xvg&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=francesco%20Gabriele%20Bethlen%20de%20Bethlen%20milano&f=false], [https://books.google.it/books?id=gX85AAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=bethlen&f=false]. Cordialmente, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 16:16, 3 mar 2020 (CET)
== Re: Cancellazione campi mancanti ==
Non sono d'accordo. C'è una linea guida o una pagina d'aiuto che consiglia di lasciare i campi non compilati opzionali in pagina? In ogni modo vorrei che tu valutassi che nella mia modifica avevo anche cancellato dei campi perché presenti in wikidata e il template utilizzato prevede che i campi vengano spostati in wikidata. Quindi il tuo rollback non mi convince per 2 motivi. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 12:29, 27 apr 2020 (CEST)
== Grand Hotel et de Milan ==
Ciao, la mia modifica era enciclopedica: non si tratta di proprietà ma semplicemente di un associazione di albergatori a cui l'albergo appartiene. Poi se un giorno ne uscirà basta semplicemente aggiungere la fonte. Inoltre nell'annullare la modifica aveva anche tolto la categoria.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:25, 30 apr 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Mentnafunangann}}, personalmente ritengo l'informazione non enciclopedica perché, come sai, WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni. La voce sull'hotel non va intesa, o almeno io la vedo così, come una sorta di volantino pubblicitatio a favore di quell'albergo, ma piuttosto la descrizione della storicità di quell'edificio e i motivi per cui è noto ancora oggi. Specificarne l'appartenenza a una organizzazione commerciale mi pare promozionale. Per di più scrivere che "L'albergo fa parte del gruppo The Leading Hotels of the World" è una non-informazione: in che senso "fa parte"? Significa che Leading Hotels è proprietaria della struttura? E allora lo si scriva nell'infobox nella apposita riga "proprietario" che è lì apposta. Se invece significa che l'hotel è associato a una organizzazione commerciale che si occupa di vendere al mercato stanze anche in quell'hotel, allora rimango della mia idea che sia un'informazione non encicloepdica, promozionale e di ingiusto rilievo verso un'azienda. Mi piacerebbe che mi dicessi cosa ne pensi, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:04, 1 mag 2020 (CEST)
::Ciao, ti ripeto: il gruppo a cui appartiente non è la proprietà, ma è un'associazione storica di albergatori, a cui fanno parte numerosi alberghi. Per farti un esempio, un po' grossolano, ma è il primo che mi viene in mente è come dire che un sito culturale fa parte dell'UNESCO.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 11:08, 1 mag 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Mentnafunangann}}, continui a non trovarmi d'accordo. La The Leading Hotels of the World è una società commerciale, non un Ente che si occupa di mantenere e promuovere beni storici, artistici o culturali. E' una società commerciale con capitale statunitense che produce reddito attraverso la promozione di alberghi che a quella società sono commercialmente legati: per me quindi è ingiusto rillievo, promozionale, non enciclopedico e inutile per una enciclopedia. WP, come sai, non è un volantino pubblicitario; sarebbe interessante capire cosa ne pensino altri contirbutori, non tanto per la voce in sé ma quanto per una questione generale. Provo a vedere se riesco a scrivere in qualche progetto che possa produrre un punto di vista autorevole e neutrale:-) A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:39, 1 mag 2020 (CEST)
== Aggiornamento voce «Vincenzo Vela» ==
Gentilissimo,
la ringrazio per il suo prezioso riscontro, come pure per aver sottoposto la questione dell'aggiornamento della voce «Vincenzo Vela» in [[Discussioni_progetto:Arte#Vi_segalo_cosa_che_dovrebbe_essere_guardata_bene]]. Qualora la proposta di modifica da parte del Museo Vincenzo Vela non venisse accettata nella sua totalità, saremmo ben lieti se si potesse perlomeno realizzare la variante da lei proposta, cioè quella che sia lei, quale utente esperto, a inserire nella voce attuale le parti inedite.
Sarebbe davvero importante e opportuno che, in un'occasione quale il bicentenario della nascita dello scultore, il contenuto nei suoi confronti sia attuale e corrisponda al vero.
Confidando nella sua esperienza e restando a completa disposizione di Wikipedia, porgo i migliori saluti.
Ufficio federale della cultura, Gianna A. Mina PhD, direttrice, Museo Vincenzo Vela
01.05.2020
:{{ping|VV 1820-1891}}. Gentilissima dottoressa Mina, la ringrazio per queste sue righe e le chiedo di estendere i ringraziamenti anche all'Ufficio che lei rappresenta: la vostra iniziativa di promuovere, nel bicentenario della nascita, l'opera e la figura del Vela è encomiabile e interessante soprattutto per chi, come me, del Vela è conoscitore e da sempre ammiratore. Fra moestre e musei posso dire di avere ammirato -e più di una volta- una grande parte delle opere del vostro concittadino e alcune fotografie presenti su Commons sono state da me scattate. Sono inoltre uno dei contributori che hanno ampliato negli anni la voce su Wikipedia in italiano e che hanno scritto voci su alcune sue opere. Mia anche la voce sul fratello del Vela. Da contributore di WP ho sottoposto la questione anche al progetto Arte (che è un luogo piuttosto frequentato qui su WP) perché, come scrivevo, la rielaborazione totale di una voce sarebbe un fatto eccezionale che andrebbe contro alle regole che WP si è data; anche perché, se osserva, la voce sul Vela è una bella voce, approfondita, ben scritta e, soprattutto, ben documentata con una buona bibliografia e buone note di rimando. Quindi è mio parere che le preziose informazioni da voi proposte possano essere facilmente trovare spazio nella biografia attuale con l'aggiunta dei rimandi bibliografici da voi proposti. Sarebbe ancora interessante, e qui le chiedo se sia possibile, che voi possiate mettere a disposizione fotografie dello scultore e delle sue opere laddove ne abbiate disponibilità. Soprattutto mancano immagini del Vincenzo e del fratello. La ringrazio ancora e spero di potere presto (non avendo mai avuto prima la possibilità di farlo) di visitare i lvostro museo che non è distante da Milano. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:29, 1 mag 2020 (CEST)
== Corsa del XX settembre 1925 ==
Ciao, ho notato che hai modificato la voce [[Corsa del XX settembre 1925]] di cui sono il creatore (qui: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corsa_del_XX_settembre_1925&diff=112894868&oldid=112894402]). Che senso dovrebbe avere questa modifica? --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 14:50, 10 mag 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Bart292CCC}}, ti avrei scritto io. Gabellare come vandalismo (come hai fatto tu) una normale apposizione di un template "chiarire" è contratio a ogni regola di WP: rimuovere avvisi di servizio solo perché non si capsicono è vandalismo. La mia richiesta di chiarire è, scusa il gioco di parole, chiara: tu scrivi che la corsa tal dei tali si svolse su tot chilometri da X a Y e che fu finta da Tizio, ma non si specifica di che tipo di corsa si tratta. Dato che un incipit deve specificare di cosa si parla, è opportuno che tu specifichi di che tipo di cosa si tratt: podistica? automobilistica? sugli sci? in carrozzella? in biciletta? su carri armati? Spero di essermi spiegato, perché leggendo la voce non si capisce di che corsa si tratti, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:54, 10 mag 2020 (CEST)
:::Scusa eh, ma sei cecato? Si vede benissimo che si tratta di ciclismo. (ma almeno la pagina l'hai letta o fai rb alla fallo di segugio?) [[Speciale:Contributi/95.245.103.235|95.245.103.235]] ([[User talk:95.245.103.235|msg]])
::Per me, quando nasce una guerra di edit senza senso, si tratta di reiterato vandalismo. Ipotizzando che non sei esperto di ciclismo, posso immaginare anche che magari non ti sei mai imbattuto in voci del genere; ti allego il modello di voce standard ([https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Edizione_di_una_gara_ciclistica_in_linea/Esempio]). Come noterai è esattamente identico al modello di voce standard. Spero di essere stato chiaro. --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 15:03, 10 mag 2020 (CEST)
:::Veramente {{ping|Bart292CCC}} la mia non è editwar: si inserito un IP esterno alla questione e che sta vandalizzando qua e là in giro per WP. Ho letto il modello standard, ma non noti anche tu che da nessuna parte all'interno della voce si scrive che si tratta di corsa ciclistica? Uno come me che non conosce la corse ciclistiche, come fa a indovinare che si tratta di corsa di quel tipo? Credo che il modello vada migliorato specificando qualcosa tipo: "La Corsa del XX settembre 1925, già Roma-Napoli-Roma, ventesima edizione della '''corsa ciclistica'''". Scriverò al progetto per fare notare quella che a parer io è una singolare mancanza. Confronta, per esempio, lincipit di [[Giro d'Italia]]. Grazie, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:10, 10 mag 2020 (CEST)
::::In realtà colui che ha iniziato la edit war sei tu: l'IP ha semplicemente annullato una modifica, che onestamente è priva di senso. Se tu andassi nella voce principale della Corsa del XX settembre (la [[Roma-Napoli-Roma]]) viene ben specificato che si tratta di una competizione ciclistica. In secondo punto l'incipit del [[Giro d'Italia]] specifica, come quello della già suddetta Roma-Napoli-Roma, che si tratta di una competizione ciclistica; tuttavia le singole edizioni (esempio: [[Giro d'Italia 2019]], ma puoi guardarle tutte se vuoi) non specificano da nessuna parte che si tratti di ciclismo. Ovviamente se vuoi scrivere sul Progetto, fai pure. --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 15:18, 10 mag 2020 (CEST)
:::::{{ping|Bart292CCC}} Guarda, ho scritto al Bar. Tralascio la questione della edit war perché mi pare non ti si chiara e non vorrei passare ore a discuterne. Se vorrai ci leggeremo di là.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:22, 10 mag 2020 (CEST)
::::::A me è tutto chiaro; essere iscritto da più tempo non vuol dire aver maggior comprensione delle regole (anche perché altrimenti avresti scritto direttamente a me e chiesto informazioni sul tuo dubbio). Comunque sia ti conviene scrivere nel [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Ciclismo]. --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 15:35, 10 mag 2020 (CEST)
No, guarda {{ping|Bart292CCC}}, mi pare che non ti sia chiaro 'uso del [[Template:Chiarire]]. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:38, 10 mag 2020 (CEST)
:Ribadisco: esponi il tuo problema qui ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Ciclismo]). --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 15:40, 10 mag 2020 (CEST)
== Giovanni Muzio ==
Ciao Paolobon140. Credo che la modifica da te effettuata sia erronea. Nel libro di De Seta usato come riferimento all'affermazione contenuta nell'articolo viene menzionato il solo Pietro Maria Bardi (cosa facilmente verificabile guardando l'indice analitico del libro in google books). Il concetto di realismo magico viene però nel libro associato a più personaggi, tra cui Carlo Carrà e Massimo Bontempelli. Il contributo di Bardi c'è stato ma sembrerebbe in realtà meno rilevante. Quindi probabilmente sarebbe più appropriato menzionare Carrà e Bontempelli piuttosto che Bardi nella voce in wikipedia. Quanto al Mario Bardi citato nella voce allo stato attuale, ignoro completamente chi sia. Da una ricerca su google sembrerebbe essere un artista minore nato nel 1922, quindi cronologicamente distante dalla formazione culturale di Muzio e dal gruppo artistico novecentista. Non vi sono inoltre articoli o libri che evidenzino un legame artistico di alcun tipo tra le due persone. La pagina presente su wikipedia relativa a Mario Bardi è stata più volte cancellata, cosa che rafforza la mia opinione che l'inserimento di tale nome tra le influenze artistiche di Muzio sia stato del tutto erroneo. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 10:43, 13 mag 2020 (CEST)
: Caro {{ping|Josef von Trotta}} il mio dubbio nasceva dal fatto che il tuo Bardi è nato nell'anno 1900: la Ca' Brutta è del 1919; il tuo Bardi era poi giornalista e mi pareva strano che "La sua architettura si avvicina alla "metafisica" di Giorgio De Chirico[9][10] ed al "Realismo magico" di Mario Bardi". Ch ne pensi? Se ritieni di annullare il mio annullamento ti prego di farlo.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:14, 13 mag 2020 (CEST)
:: va bene, giusta osservazione. appena possibile cercherò di trovare fonti affidabili sull'argomento. nel frattempo mantengo il riferimento al realismo magico ma rimuovo il riferimento a Mario Bardi, visto che abbiamo quantomeno chiarito che non è collegato a Muzio. Cordialmente, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 12:35, 13 mag 2020 (CEST)
::: Caro {{ping|Josef von Trotta}}, sono d'accordo con te nel rimuovere i riferimenti a qualsiasi Bardi. Tieni pi presente che spesso le idee espresse dai moderni relativamente ad architetture precedenti sono ricerche originali o POV degli autori... A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:58, 13 mag 2020 (CEST)
== Alfonso La Marmora ==
Ciao Paolobon140, sì in effetti una fotografia è più adatta di un dipinto. Ma in questo caso non abbiamo una fotografia in formato ritratto di La Marmora giovane, quando cioè aveva un'occupazione solo militare. Ecco perché è preferibile un dipinto al posto di una foto successiva, quando La Marmora si occupava principalmente di politica. D'altronde la foto è sfruttata proprio nel template Politico. Saluti.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 12:38, 22 mag 2020 (CEST)
== Re:Tuo spostamento errato della voce Volo Korean Air 007 ==
Hai ragione, lo spostamento è stato un errore, ero alle prime armi e non avevo pensato al cambio di nome della compagnia. Ci sono ripassato in questi giorni sulla voce e me ne sono accorto. Se vuoi spostalo tu, se no in serata me ne occupo io.--[[Utente:Paolo9999|Paolo9999]] ([[Discussioni utente:Paolo9999|msg]]) 21:45, 31 mag 2020 (CEST)
:Ho spostato la voce al nome originale [[Volo Korean Air Lines 007]].--[[Utente:Paolo9999|Paolo9999]] ([[Discussioni utente:Paolo9999|msg]]) 21:52, 31 mag 2020 (CEST)
::Ottimo {{ping|Paolo9999}}, grazie mille e niente di grave. Ho scritto a lungo di materie aeronautiche e, se non lo conosci, ti suggerisco sempre di dare un occhio a https://aviation-safety.net: è un database infallibile e indispensabile utilissimo in casi come questo, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:04, 31 mag 2020 (CEST)
== Milano-Mortara ==
Ciao! [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Milano-Mortara&type=revision&diff=113329486&oldid=113305543 Sei sicuro?]. Ingrandendo sulla loco E464 si nota il secondo pantografo in testa, quindi la pilota DP dovrebbe essere in coda; inoltre sempre sullo sfondo mi sembra di scorgere l'ex bivio Naviglio Grande..--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 14:34, 4 giu 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Agapito Malteni}}, sì sono sicurissimo: mi ero appostato sul ponte in attesa di un qualche treno: il treno veniva da Milano e si dirigeva verso la periferia, avvicicnandosi a me; ho scattato 3 foto in sequenza e scelto l'ultima, dove la posizione del convoglio era più fotografica perché più vicina al ponte e il treno era interamente visible; la fotografia è scattata guardando verso il centro in direzione di Porta Genova; sulla destra vedresti il Naviglio e il ponte di ferro che serviva lo stabilimento Richard Ginori. [https://goo.gl/maps/sAhE87k7wigMEt8N9 Qui su Google maps vedi il punto di vista del fotografo]. Se vuoi ti posso mandare la sequenza delle 3 foto per tua curiosità persosnale e per verifica.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:41, 4 giu 2020 (CEST)
::È molto strano allora perché in teoria la loco dovrebbe avere il primo pantografo in presa se fosse in spinta; in ogni caso mi fido di ciò che affermi e inoltre l'immagine ha il solo scopo di mostrare un tratto di linea; che il treno vada verso Mortara o Milano non influisce minimamente sulla voce :) Un saluto--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 16:37, 4 giu 2020 (CEST)
:::Mah {{ping|Agapito Malteni}}, però la stranezza che rilevi potrebbe essere interessante: perché non aprlarne al progetto trasporti? Magari troviamo una risposta...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:42, 4 giu 2020 (CEST)
::::Perché no? Probabilmente comunque é un errore del macchinista; primo o secondo pantografo, la loco funziona lo stesso. Se non sbaglio si tratta di una norma di sicurezza imposta dall'ANSF--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:09, 4 giu 2020 (CEST)
<small> una piccola ricerca lampo su forum amatoriale una prima risposta [http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=22509 la offre]...--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:28, 4 giu 2020 (CEST)</small>
:Interessante {{ping|Agapito Malteni}}, mi pare quindi di capire che i pantografo possa essere di testa o di coda indifferentemente... Ma non intendendomene non sono sicuro:-) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:20, 5 giu 2020 (CEST)
:::Caro Paolo, trovo strano che non mi abbia telefonato :D Scusate se intervengo, così magari sarete felici di una risposta tutta per voi. Quando i treni andavano solo per un verso, cioè con la loco in testa che si tirava dietro tutto l'ambaradan, dei due pantografi delle loco si usava quello posteriore per il semplice motivo che se usavi quello davanti e questo si rompeva (succede succede) i pezzi potevano danneggiare anche quello dietro (succede succede) e il treno stava fermo anche per delle ore in attesa di soccorso. Poi hanno inventato i treni che andavano anche "indietro" senza girare la loco. È bastato mettere una piccola cabina per il macchinista sulla punta dell'ultima carrozza che diventava la prima. Da qui si telecomanda la loco. Visto che, così, quello che era il primo pantografo diventa il secondo, se il treno va "all'indietro" ecco che si ricade nel caso precedente. Questo, di solito. Poi ci sono i casi speciali tipo col ghiaccio sulla catenaria per cui possono essere utili/necessari entrambi i pantografi in presa, il primo per raspare il ghiaccio e il secondo per assorbire l'energia. Quando cominciarono a girare i primi ETR500, divenne necessario usare due pantografi assieme per distribuire la corrente alle due loco (in testa e in coda) divise da 9-10 vetture. Ci fu un'ecatombe di linee aeree perché il pantografo della loco di testa (l'ETR500 non è un "vero" ETR) alzava la catenaria che andava su e giù come quando giochi con una corda. E il pantografo in coda agganciava la catenaria facendola crollare. Me lo ricordo bene perché all'epoca lavoravo sulla Piacenza (storica - l'AV era ancora in costruzione) e non mi sono divertito nemmeno un po'. Nondimeno l'uso di un pantografo o di un altro non è più strettamente obbligatorio ma i macchinisti lo sanno bene che è meglio il buon vecchio sistema. A meno che l'altro pantografo non sia già guasto... {{ping|Agapito Malteni}} Se vuoi essere più sicuro della direzione del treno guarda i fanali. Se sono bianchi quella è la testa; se sono rossi quella è la coda. Poi la coda è spesso segnalata dalla famosa tabella a righe bianche e rosse. Eccetera eccetera. L'importante è che non mi chiediate le fonti, eh! :D :P ciao --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 17:37, 5 giu 2020 (CEST)
::::Grazie delle precisazioni {{ping|Silvio Gallio}}; purtroppo dalla foto non si capisce se i fari rossi o bianchi siano accesi e se non sbaglio tabelle e lanterne non sono obbligatorie sulle composizioni bloccate. un saluto--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 19:43, 8 giu 2020 (CEST)
{{ping|Agapito Malteni}} Giusto per la precisione, guarda che il ping all'interno del mio post non l'ho messo io... :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:02, 9 giu 2020 (CEST)
== Palazzo della Civiltà Italiana ==
Eh eh, non ti ci mettere pure tu [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_della_Civilt%C3%A0_Italiana&type=revision&diff=113850550&oldid=113849506&diffmode=source adesso, eh], a parte che è stampatello, non maiuscoletto, ma cosa aggiunge? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:54, 22 giu 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Blackcat}} non mi ci metto anch'io, ho letto la questione in https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_portale:Architettura#Palazzo_della_Civilt%C3%A0_del_Lavoro (dove secondo me potremmo continuare la conversazione) e sono rimasto interessato dalla questione: se è maiuscolo allora riportiamolo in maiscuolo, ma dato che il maiuscoletto è utilizzato proprio per le iscrizioni come qui scritto, secondo me ci vuole il maiuscoletto: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Maiuscoletto
:Per la seconda domanda: aggiunge molto perché spiega sia il motivo che il significato di quella iscrizione presente su quel palazzo. E' una informazione determinante, anche perché quel particolare discorso è stata fonte di molte opere fra cui, per esempio, ''[[I morti di Bligny trasalirebbero]]'' --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:01, 22 giu 2020 (CEST)
::Concordo anch'io col maiuscoletto, dato che l'iscrizione è così, inoltre ripristinerei il termine "duce" dato che è lo stesso Giardina, che Blackat ha preferito a Spinosa, a utilizzarlo.--[[Speciale:Contributi/151.35.162.96|151.35.162.96]] ([[User talk:151.35.162.96|msg]]) 18:43, 22 giu 2020 (CEST)
:::Per la questione del Duce io non vedo problemi: Duce era il titolo che a Mussolini spettava e gli era riconosciuto, sia dai mezzi di comunicazione, che dalla popolazione, che dalla popaganda. Scrivere che "il Duce diceva che etc" non è diverso che dire "il Fuhrer diceva che". Sono appellativi che non solo erano usati universalmente e che venivano accreditati ufficialmente, ma che anche danno al lettore immediatamente il senso dell'epoca di cui si scrive.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:01, 22 giu 2020 (CEST)
::::Concordo perfettamente, e poi dopotutto è la fonte cha Blackat ha voluto, ora se la tiene, l'ho trovata anche on line, v. [https://books.google.it/books?id=sDu8DwAAQBAJ&pg=PT14&dq=%22in+quell%27occasione+il+duce+aveva+gridato+il+suo+sdegno%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiB46Hg75XqAhXC-yoKHdYxDgoQ6AEwAHoECAAQAg#v=onepage&q=%22in%20quell'occasione%20il%20duce%20aveva%20gridato%20il%20suo%20sdegno%22&f=false qui].--[[Speciale:Contributi/151.35.162.96|151.35.162.96]] ([[User talk:151.35.162.96|msg]]) 19:14, 22 giu 2020 (CEST)
:::::: Ma di che Spinosa vai parlando, che hai buttato lì un titolo senza nemmeno indicare dove l'avrebbe mai scritto, su, per favore.. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:49, 22 giu 2020 (CEST)
:::::::Se necessario e utile, possibilmente, discutetene in [[Discussione:Palazzo della Civiltà Italiana|talk voce]] --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 07:27, 23 giu 2020 (CEST) P.S. IP e Blackcat, basta beccarvi :-P
== Invito al compleanno di Wikimedia Italia ==
Ciao, il 17 luglio 2020 sono 15 anni e 1 mese di Wikimedia Italia e per festeggiare ci troviamo [[Wikipedia:Raduni/Festa dei 15 anni di Wikimedia Italia|alle 18 a BASE Milano]]. Ci sarà anche un collegamento in diretta via web, a partire dalle ore 18.15.
Da tutta Italia, alcuni protagonisti del mondo Wikimedia brinderanno insieme e interverranno portando un proprio contributo.
Non sarà solo il collegamento, ma sarà l'occasione per un brindisi insieme in Base. Posti ovviamente limitati (max 40 persone) per ragioni di sicurezza sanitaria. È necessario prenotarsi, scrivendo a segreteria@wikimedia.it.
Riserva subito il tuo posto. Ti confermeremo la tua prenotazione. Altrimenti potrai seguire l'evento pubblico in diretta facebook. Creeremo anche un collegamento su jitsi. <small>(Ti scrivo in quanto [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|potenzialmente interessato ai raduni in Lombardia]])</small>
Grazie mille e un caro saluto.
--[[Utente:Mattruffoni|Matteo Ruffoni]] 13:47, 14 lug 2020 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=20280315 -->
== Monumento ai Caduti (Tocco da Casauria) ==
Ciao, vorrei parlare dell'avviso che hai messo alla pagina "Monumento ai Caduti (Tocco da Casauria)". Il fatto che l'opera è di Tamagnini Torquato sta scritto anche sul sito del catalogo dei beni culturali, ti lascio il link (che è citato anche nella pagina) così puoi vederlo tu stesso: http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?keycode=ICCD11457219&valoreRicerca=&titoloScheda=monumento%20ai%20caduti&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico= --[[Utente:Riccardo Romano 208|Riccardo Romano 208]] ([[Discussioni utente:Riccardo Romano 208|msg]]) 13:00, 5 ago 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Riccardo Romano 208}}, scusa il ritardo ma non avevo visto il messaggio; la questione è discussa in https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura#Enciclopedicit%C3%A0_pi%C3%B9_che_dubbia dove eventualmente puoi intervenire quando vuoi, grazie a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:35, 7 ago 2020 (CEST)
== Wikibirrata milanese - 29 agosto 2020 ==
Ciao, questo sabato per il quindicesimo anno consecutivo [[Wikipedia:Raduni/Milano agosto 2020|ci sarà a Milano la wikibirrata d'agosto]]! Spero che ti unirai a noi. Stiamo definendo adesso dove trovarci, cercando possibilmente qualcosa all'aperto e dove si possa prenotare. <small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 21:49, 26 ago 2020 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=114691950 -->
== Frazioni di Milano ==
Scusa per l'errore e grazie del rollback: ho approfondito e scoperto (dopo oltre quattro decenni vissuti a Milano!) che quelle che sono frazioni di fatto non sono riconosciute come tali bensì ufficialmente definite "località". [[Utente:Agnellino|Agnellino]] ([[Discussioni utente:Agnellino|msg]]) 12:34, 27 ago 2020 (CEST)
== Categoria da te creata Firmatari della lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli ==
Secondo me può andare bene. [[Utente:GMatteotti|GMatteotti]] ([[Discussioni utente:GMatteotti|msg]]) 12:39, 27 ago 2020 (CEST)
== Ciborio di Sant'Ambrogio ==
Ciao! Ti ho scritto subito per risolvere la controversia. Ho sostituito la collocazione del ciborio all'interno dell'arte ottoniana perché, stando preparando in questi giorni un esame di arte medievale e avendo partecipato a una visita guidata didattica guidata a Sant'Ambrogio tenuta da professori e assistenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ho appurato che il ciborio originale è paleocristiano, non ottoniano (sono le terminazioni in fastigi ad essere di epoca ottoniana). Volevo inoltre chiederti se ci fossero problemi nella modalità in cui ho inserito la bibliografia, o se per caso l'opera in questione è protetta da copyright.
Un saluto --[[Utente:Lady Enhara|Lady Enhara]] ([[Discussioni utente:Lady Enhara|msg]]) 17:27, 31 ago 2020 (CEST)
:Cara {{ping|Lady Enhara}}, non vedo controversie, semmai un tuo intervento sulla voce che ha sostituito una affermazione con una diversa e a cui non porti nessuna fonte. In questi casi, dato che hai eliminato un'affermazione senza motivarne il perché (il campo modifica oggetto serve a questo), correttamente ho annullato la tua aggiunta. Dato che, mi pare, quanto tu scrivi è cosa nota persino a uno studente, non ti sarà difficile recuperare una fonte '''autorevole''' che supporti la tua affermazione. Il fatto che tu abbia fatto una visita didattica non è sufficiente: quanto scrivi deve essere supportato da un libro, una pubblicazione, un testo. Quindi ti consiglio di cercare e di inserire la fonte. La bibliograia, invece, e come da me segnalato, deve avere delle caratteristiche che trovi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia dove trovi scritto che '''[la bibliografia] può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato. ''' Del testo da te inserito non hai fornito nessun motivo per immaginare che questa condizione sia soddisfatta e per questo la ho cancellata. Inoltre: se decidi di scrivermi per "risolvere la controversia" e poi annulli quanto da me fatto, non c'è motivo di discussione e questa cosa si chiama [[Wikipedia:Guerra di modifiche|edit war]]. Quindi provvedo a riannullare il tuo inserimento che portrai reinserire fornendo fonti autorevoli che lo giustifichino. A presto, se hai bisogno sono qui, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:44, 31 ago 2020 (CEST)
== Correzione ==
Ciao, secondo me l'espressione "si è spento/a" è un eufemismo, inadatto a essere messo su wikipedia. Saluti.--[[Utente:Andr€a|<span style="color:#0000ff">Andr€a</span>]] ('''[[Discussioni utente:Andr€a|<span style="color: #66CCAA">lascia un messaggio</span>]]''') 14:21, 11 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Andr€a}}, spegnersi non è affatto un "eufemismo", è semmai un un'espressione sinonima di morire: la Treccani, a supporto, scrive infatti alla voce "spegnere": "Com. anche l’intr. pron. spegnersi, morire, spirare: la poveretta si va spegnendo lentamente; si spense serenamente fra le braccia della figlia." Personalmente è espressione che trovo adatta con persone anziane o malaate da tempo dato che "morire" può anche dare l'impressione di una diparatita improvvisa. Eufemismo è, semmai, usare il verbo "andarsene" per addolcire la crudezza del verbo "morire". La Treccani alla voce "eufemismo": "Figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o morale o per riguardi sociali o per altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (per es. andarsene per morire)". Come vedi nessun eufemismo ma una semplice scelta stilistica da parte di chi ha scritto quella parte della voce (che non sono io, fra l'altro...) A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:31, 11 set 2020 (CEST)
== Perché? ==
Salve, ha visto che hai scelto [[Manifesto del Futurismo|qui]] la grafia “perchè” ancorché errata. Il pronome interrogativo sta all’interno di una citazione, perciò sono sempre cauto potendosi trattare di grafia antica o errata nell’originale. Perciò ho consultato [http://www.moodlelux.org/moodle/pluginfile.php?file=%2F3917%2Fmod_resource%2Fcontent%2F0%2Favanguardie%2Ffuturismo_manifesto.pdf questo] e poi ho digitato “Perchè volersi avvelenare? Perchè volere imputridire?” su Google, nella sez. libri. La maggioranza di essi usa la grafia “perché” con l’accento acuto. Inoltre altri “perché” si trovano con questa grafia all’interno del manifesto riportato. E sinceramente non so se su ''Le Figaro'' la frase sia scritta in francese (come credo) o in italiano. In quest’ultimo caso ci vorrebbe la fonte del testo originale (quello che giustamente non si corregge), o una sua traduzione dell’epoca, e non c’è, o comunque due template “sic” a beneficio di bot e utenti, e non ci sono neppure quelli. Dimmi se ho torto. Saluti. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 16:08, 13 set 2020 (CEST) P.S. Inserendo questo testo sulla tua pagina di discussione mi accorgo della segnalazione che hai fatto qui su all’utente Andr€a a proposito di morire/spegnersi. Su questo sono invece perfettamente d’accordo con te, avevo segnalato le modifiche a raffica a {{ping|Gianfranco}} e a {{ping|Euphydryas}} che però hanno creduto opportuno di non intervenire. saluti [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 16:08, 13 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Lineadombra}}, come tu ben sai la questione è spinosa. Il template sic non mi pare utile quando è evdente che si tratti di una citazione, come in questo caso; in altri casi quando io ho apposto quel template i bot non lo hanno quasi mai rispettato e sono dovuto andare a correggere le intromissioni dei bot (ma anche di utenti). Google, come tu sai, non ci aiuta perché ci entra di tutto. Se un tizio copia il Manifesto con il correttore di Word e lo mette sul web i perchè verranno corretti dal correttore e non certo dalla conoscenza letteraria del tizio. Il perché con l'accento acuto, fra l'altro, era poco usato fino a metà Novecento, così come era facile trovare grafie com "un'amico" etc o i nomi dei mesi in maiuscolo. In questi casi si cerca un originale ma va cercato nei posti giusti, non su Google. E allora si puà arrivare a https://archive.org/details/imanifestidelfut00mariuoft/page/8/mode/2up in ''I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti [et al.]'' (Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Lacerba, 1914) dove la grafia utilizzata è perchè con l'accento grave. Credo che la cosa risolva il tuo dubbio, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:56, 13 set 2020 (CEST)
::Salve carissimo, come giustamente dici la faccenda è intricata. Però è ingarbugliata nella voce stessa, e forse riusciamo a dipanarla con il tuo opportuno [https://archive.org/details/imanifestidelfut00mariuoft/page/8/mode/2up rimando] che si può considerare senza problemi la stesura originaria in lingua italiana (e che secondo me sarebbe opportuno citare come fonte della lunga citazione). In genere evito di correggere le grafie quando si tratta di citazioni, però in questo specifico caso quello che stride è la presenza di due “perché” e, qualche rigo sotto, di altri due “perchè”, i primi con accento acuto, i secondi con quello grave. Proprio questa assenza di uniformità mi ha indotto quel dubbio che mi ha condotto al ritocco che tu hai annullato. A seguito della tua risposta, ho richiamato [https://archive.org/details/imanifestidelfut00mariuoft/page/7/mode/2up la pagina precedente], nella quale sono chiaramente riportati (e non poteva essere altrimenti per evidenti ragioni) i due “perchè” che nella medesima citazione su WP compaiono come “perché”. Se quanto dico è corretto, e se sono stato chiaro (forse no, eventualmente dimmelo), allora sarebbe opportuno intervenire e rendere i quattro perche' (lo scrivo così volutamente) omogenei e conformi. Lascio a te il compito, nella speranza che sia d’accordo. Saluti da [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 18:50, 13 set 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Lineadombra}}, eccoci qui. Ho segnalato in bibliografia il volime di Marinetti che, come osservi bene tu, deve essere considerata la stesura originale in italiano. Immagino infatti che il nostro abbia creato il Manifesto in italiano per poi tradurlo in francese, lingua di cui aveva ottima padroonanza. Ho poi segnalato in testa alla citazione che i testo è tratto da quel volume. Ho poi provveduto a verificare la citazione confrontandola con l'originale: c'erano alcune imprecisioni sulla punteggiatura, su qualche maiuscola, su un paio di corsivi e sui famosi perchè. Ho aggiunto un (sic) dopo quello che appare come un errore di stampa e che era già presente nel testo della voce. Infine ho aggiunto il tmp sic su tutto il testo giusto per scrupolo... Sono qui a ringraziarti per il bello scambio di idee che apprezzo sempre. Ti auguro buona serata e a presto!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:32, 13 set 2020 (CEST)
::::Grazie a te per il tuo prezioso lavoro. WP non è solo un ambiente tossico – come capita non di rado, purtroppo. A volte gli scambi sono garbati e civili, e in questi casi spesso proficui. Alla prossima. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 19:43, 13 set 2020 (CEST)
:::::Salve di nuovo, ho trovato in rete [http://www.arengario.it/futurismo/storia-del-futurismo-1909-il-manifesto-del-futurismo/ questo]; te lo passo per approfondimento e per eventuale ritocchi della voce su WP, anche rispetto a collegamenti interrotti. Saluti e a risentirci. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 10:00, 14 set 2020 (CEST)
== Re:Expo ==
Il "problema" è nel [[Template:Expo]] dove è previsto che, in mancanza di indicazione di altro logo, venga mostrato quello generico delle esposizioni: la modifica è stata introdotta [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Expo&diff=87852473&oldid=72844639in questa modifica] e non so se sia concordata o meno. Ciaooooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:17, 13 set 2020 (CEST)
*Grazie caro {{ping|Pil56}}, ma quel logo è posteriore e all'epoca di quella esposizione l'organizzazione delle esposizioni non esisteva nemmeno. E' il tipico esempio di wikipedizzazione antistorica che mischia tempi e materie...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:20, 13 set 2020 (CEST)
::Non metto in dubbio, anche se sono digiuno dell'argomento; non so se esista un progetto a cui far presente la problematica, anche perché la modifica al template poi non è molto complessa da fare. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:24, 13 set 2020 (CEST)
:::Mah! Per ora ho segnalato in [[Discussioni template:Expo]]. Baci e abbracci e speriamo a presto:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:29, 13 set 2020 (CEST)
== Su di uno ==
Per non appesantire né ripetermi ti rispondo qui. Nel 2017 ho proposto la modifica come correzione di errore comune, ma poi mi sono accorto che la locuzione compare in tanti testi che non sono da modificare: citazioni, titoli di libri, eccetera, fra cui ad esempio le solite motivazioni per medaglie al valore che sono scritte in un italiano curioso anche per altre ragioni, e la blasonatura di stemmi in cui, sebbene il "di" non sia affatto necessario, è meglio lasciare le cose come stanno, perché non si sa mai che queste blasonature siano state riportate ''verbatim'' da qualche statuto comunale.
A questo punto, considerandolo un comune errore di ortografia in linea con le fonti che ho citato, l'ho corretto su molte voci.
''Su'' ha la particolarità dell'uso eufonico di ''di'' con l'articolo indeterminativo, ma altre preposizioni ammettono "di" solo con i pronomi personali (esempio: ''dietro di te'', ''dietro la casa'' e non *''dietro della casa''; ''senza di te'', ''senza l'auto'' non *''senza dell'auto'', ''sopra di te'', ''sopra il letto'' e non *''sopra del letto'', ''sotto di te'', ''sotto il letto'' e non *''sotto del letto'', ''verso di te'', ''verso il letto'' e non *''verso del letto''). Da ciò si vede subito che l'uso eufonico per ''su'' è un'anomalia o meglio un modo poco canonico di risolvere il problema eufonico, che un tempo dava luogo all'elisione (ad esempio in Carducci), che rispecchia la pronunzia ritenuta standard. Poi, per un tempo piuttosto breve, la forma raccomandata fu ''sur'', che corrisponde a un uso vivo toscano (qui mi piacerebbe rintracciare l'origine della ''r'', cioè sapere se è una ''r'' etimologica da ''sursum'', da cui viene ''su'' o magari se sia un allineamento a ''per, ver'').
Con mia sorpresa tutte le fonti che ho reperito storcono il naso e comandano o raccomandano o consigliano di scrivere ''su un/uno/una''. Questa è un'uniformità rara, tanto che ad esempio manca per ''qual'è'', ma anche per gli imperativi tronchi (''da', di', fa', sta', va{{'}}'') su cui i linguisti non sono tutti concordi. Un discorso a parte è quello di ''sé stesso'', perché i linguisti sono concordi, ma maestri elementari ed editori non li hanno seguiti. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:08, 17 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Avemundi}}, ti ringrazio della nuova spiegazione: tutto mi è chiarissimo e le tue motivazioni lo sono ancora di più, ma nonostante tutto continuo a non essere d'accordo sulle conclusioni a cui sei giunto: la letteratura pullula di "''su di una''" et similia; è vero che le ricorrenze sono molto più frequenti fino a metà del Novecento (le voci scrite da autori importanti inserite nell'enciclopedia fino agli anni Quaranta usano quella forma abitualmente), ma per me l'uso vince sull'eventuale (astrusa) regola; come scriveva qualcuno nell'altra discussione è persino difficile comprendere dove sia l'errore in una frase come "''si sviluppa su di una grande area''". Quindi siamo nel calssico caso in cui il tuo pensiero e il mio divergono così come pare che tu sia isolato nella tua proposta di sostituzione. Piuttosto, ho trovato interessante questa cosa [[Discussione:Personaggi_illustri_sepolti_nel_Cimitero_del_Verano#Ancora_sul_titolo_della_voce|di cui ti segnalo discussione da me iniziata]]: magari ti interesserà dire la tua, chissà. Grazie della tua e a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:21, 17 set 2020 (CEST)
== Vandalo Mantova ==
{{diff|11562055|È inutile provare a discuterci}}, se ne becchi un altro che fa così segnala direttamente in [[WP:VC]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:31, 21 set 2020 (CEST)
== Il Giornale d'Italia ==
Ciao, ho notato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Giornale_d%27Italia_%281901-1976%29&type=revision&diff=115524556&oldid=113267876 questa modifica]. Perché l'imperfetto? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 18:24, 22 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Sentruper}}, l'imperfetto eprché il passato prossimo ha usi che non si adattano a questa situazione. L'mperfetto descrive un'azione prolungata nel passato considerata nel suo farsi; il passato prossimo invece "esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti ancora nel presente da parte di chi parla o scrive. La vicinanza al presente è di carattere psicologico e corrisponde a un coinvolgimento emotivo rispetto all’evento raccontato" (Da Tereccani). L'azione che quel giornale sia esistito non produce effetti percepiti ancora nel presente. D'altra parte un parlante italiano preferisce normalmnete dire Napoleone era l'imperatore di Francia e non Napoleone è stato imperatore di Francia, a meno che non si aggiunga dall'anno 1798 all'anno 1814 (invento). E' lo stesso problema analizzato milioni di volte nell'incipit delle biografie, bene scrivere "Romolo è stato il fondatore di Roma" o "fu il fondatore di Roma" perché l'azione viene definita e circoscritta nell'ambito di essere stato il fondatore. Ma piuttosto, per amore di conversazione: perché, invece il passato prossimo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:06, 23 set 2020 (CEST)
::Caro Paolobon, sono anni che facciamo così su Wikipedia: leggi per esempio [[San Francesco]] e [[Galileo Galilei]]. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:{{ping|Sentruper}}|msg]]) 17:51, 23 set 2020 (CEST)
:::Certo caro {{ping|Sentruper}}, e sono anni che molti si ribellano a questa scelta che pare illogica (le disucssioni in merito sono state centinaia). Ma tu parli delle biografie, dove un template compie automaticamente l'assassinio della lingua italiana:-) Qui invece, non essendovi alcun template che automatizza il passato prossimo, siamo liberi di applicare il senso dei tempi verbali come essi andrebbero utilizzati e di restituire alla nostra lingua la dignità che essa merita.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:59, 24 set 2020 (CEST)
::::Capisco il tuo punto di vista. Io credo che ci debba essere uniformità tra noi contributori. Sono solidale con la maggioranza e quindi userò “è stato” fino a quando insieme decideremo altrimenti. Ripristino la versione precedente. Un caro saluto, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 18:29, 24 set 2020 (CEST)
:::::Amen. Volevo proprio scrivere la biografia di mia bisnonna. Credo che la comincerò con "Maria è stata mia bisnonna". --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:52, 25 set 2020 (CEST)
== Villino Cattoretti ==
Buongiorno, grazie per le modifiche! Riguardo al modello, è che io lo inserisco non da modifica sorgente, quindi per me questo non è mai stato un problema: mi è sempre bastato cliccarci sopra e selezionare le voci desiderate per aggiungerle. Grazie ancora!--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 10:19, 23 set 2020 (CEST)
:Ciao Paolobon, in effetti quello che ho scritto nel campo oggetto era un po' oscuro e da interpretare. Quello che intendevo dire è che Beltrami è un importante teorico del restauro, per cui quando si tratta del suo lavoro, e a maggior ragione se si cita il suo intervento al castello sforzesco, è errato parlare di "ristrutturazione", mentre è corretto scrivere "restauro" (io avevo messo "intervento" invece di "restauro" per evitare la ripetizione). In realtà ristrutturazione e restauro non sono sinonimi ma per un tecnico sono due tipi di intervento completamente diverso: detta molto sbrigativamente, l'intervento di "restauro" si esegue solitamente su edifici storici e monumentali e tende a conservarne la loro forma e materia, mentre l'intervento di "ristrutturazione" può trasformare completamente gli edifici, e può prevedere addirittura la loro demolizione e ricostruzione. Il testo unico dell'edilizia è molto chiaro in proposito: «"interventi di restauro e di risanamento conservativo", gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio»; « "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l’eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.» In conclusione, va bene anche la sistemazione attuale! A presto, <span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 22:16, 23 set 2020 (CEST)
::Grazie per aver aggiunto la fotografia! Volevo quindi chiedere, ma si può quindi caricare questo genere di immagini su Commons? A me serebbe molto utile poterlo fare, ho una lunga lista di edifici senza immagini! Grazie--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 08:29, 25 set 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Plumbago Capensis}}, figurati, non c'è bisogno di ringraziare. Certo, la fotografia è tratta da L'Edilizia Moderna, in questo caso un numero del 1903, quindi con diritti ormai scaduti. L'ho caricata io usando un mio alias che uso solo per fare quei caricamenti, Eddy Lizia. Personalmente, scrivendo molto di edifici, uso L'Edilizia Moderna moltissime volte per evidenti motivi. Per caricare foto di quella e altre testate puoi copiare e incollare la licenza che ho usato su questa immagine in particolare; mi ero confrontato con un amministratore di Commons che mi aveva dato le giuste indicazioni. Se hai bisogno sono naturalmente a disposizioine. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:48, 25 set 2020 (CEST)
::::Va bene!!!, grazie.--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 08:56, 25 set 2020 (CEST)
== Lingue lombarde ==
Ciao, a proposito di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lombardia&curid=2560203&diff=115665846&oldid=115665462#Lingue_locali questo], voce di qualità o meno, non c'è nemmeno una singola fonte a supporto di quel dato (che invece, appunto perchè vdq, dovrebbe averne). Non mi esprimo sull'effettiva qualità della voce perché non è il tema della discussione, ma credo che questa rimozione sia il problema minore. Io non insisto, al limite apporrò un cn se fonti non se ne vedranno, però insomma diciamo che così è un po' aleatorio il parametro lingue. Ciao--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:57, 23 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Sayatek}}, grazie delle righe. La questione è, direi "formale" e riguarda la motiviazione da te data nella modifica relativa a "lingue ufficiali"; mi sono letto il template che però non fa riferimento a "Lingue ufficiali", ma a "lingue parlate". In Lombardia è evidente che si parlano anche (soprattutto fuori da Milano) lingue lombarde etc. Se vai a Bergamo sentirai parlare bergamasco, in Brianza una lingua lombarda e nelle zone prealpine del comasco lingue lombarde miste all'italiano svizzero. Non credo, onestamente, che ci sia bisogno di una fonte che lo attesti, dato che il fenomeno è evidente e sotto le orecchie di tutti. Vero che le fonti sono importanti, ma in certi casi mi paiono davvero sacrificabili. Che ne pensi? A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:06, 23 set 2020 (CEST)
::Ciao, credo che però così finiamo per andare nell'indeterminatezza, mentre dovremmo cercare uno standard unico per le regioni italiane. Nella fattispecie, dovremmo aggiungere in tutte le regioni il dialetto locale (come minimo, più le singole varianti provinciali, più le singole varianti comunali...); in particolare per esempio l'attribuzione di tutto l'oltrepo' al dialetto emiliano non mi convince per nulla (perché non al tortonese, per esempio?), ed è solo uno dei milioni di casi "dubbi" che potrebbero insorgere senza la presenza di fonti. A maggior ragione se si parla di vdq poi, le informazioni date senza fonti andrebbero valutate con estrema pignoleria. Siccome il parametro in questione, non è questo il caso, viene usato con molta "facileria", il rischio di trovarvi delle ro è troppo alto per lasciare dati non fontati. Poi ovviamente questo è solo il mio parere, in tanti la penseranno diversamente. Nel frattempo visto che c'ero sto un po' "rivisitando" la voce, perché come ti dicevo prima le problematiche che ho intravisto erano anche altre, e non sono il tipo che va mettendo avvisi di dubbio qualità in giro come se nulla fosse senza almeno dare un contributo. Ciao!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 11:18, 23 set 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Sayatek}}, comprendo i tuoi dubbi. D'altra parte credo che quando si parli di lingue parlate in termini così vasti (una regione intera) il problema sia meno grande. Noto poi che i ltemplate parla di lingue ma non di dialetti. La questione di cosa sia una lingua è cosa dibattuta ma da qualche parte si trova facilmente una mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Italia, con fonti. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:50, 25 set 2020 (CEST)
::::Ciao Paolo, anche se non saprei dove cercare sono sicuro che esista tale mappa (ne abbiamo sicuramente diverse su commons, da confrontare magari con altre mappe di fonti terze); per quanto riguarda la voce [[Lombardia]], è l'essere in vdq che mi ha spinto a "cavillare" così; credo che comunque una fonte lì nel parametro lingue per la lingua lombarda ci voglia (non sarà difficile da trovare, immagino, magari più tardi vedo anche io se trovo qualcosa di ufficiale), per quanto riguarda i dialetti tipo l'emiliano, io (com'è noto ormai) rinuncerei di citarlo seguendo il manuale del tl, però insomma se nella fonte linguistica si descrive come presente sul territorio anche l'emiliano non ne farei una guerra di religione se comparisse anche l'emiliano nell'infobox (anche se continuo a conservare il mio pov senza fonti che in oltrepo non si parli emiliano, e che anzi sono i piasenteini a essere mezzi lombardi :P). Come detto più tardi cerco un pò e vediamo se riesco a fontare in qualche modo io, a presto!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 09:13, 25 set 2020 (CEST)
== Vago, vaghezza ==
Sono espressioni ricercate, che personalmente non userei per l'enciclopedia, stante anche l'abbondanza di sinonimi. L'espressione "su vago disegno di" rientra - è vero - nell'armamentario delle guide turistiche, ma visto che il mondo è popolato da analfabeti funzionali, non mancherà chi intenda "vago disegno" come un semplice abbozzo di un architetto che non si è peritato di aggiungere le quote agli alzati. E poi vagli a spiegare che non ha ragione (cfr. "di norma"). Il significato prevalente di vago è quello riconducibile alla sfera di "vagare". --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:44, 24 set 2020 (CEST)
== [[Piano Pavia-Masera]] ==
Passavo costassù per via di cercare notizia su Milano Centrale (1931) e ho notato che i due poveretti hanno (ahiloro e ahitè) ) il link rosso. Sei pregato, dall'alto della tua nota e rinomata perizia architetturale, di provvedere alla bisogna. Ciao! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:34, 3 ott 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Silvio Gallio}}, dei dessi non trovo nulla. Devo immaginare non siamo mai esistiti. Salumi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:42, 3 ott 2020 (CEST)
::Che non trovi nulla non mi sorprende, chissà se esiste del materiale. Ma se hanno disegnato un Piano Regolatore di Milano, soppiantando in buona parte quello di Beruto dovrebbe renderli piuttosto interessanti ed enciclopedici. E qui termino. Buone cose --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:57, 3 ott 2020 (CEST)
:::Mah ho cercato un po' nelle varie aree dove solitamente si trovano fonti e non si trova niente, forse per il fatto che erano funzionari comunali. Solo qualche accenno ma neppure una niografia, né un'orazione funebre, che so. Cercherò meglio.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:00, 3 ott 2020 (CEST)
== Kursaal: rispondo ==
In realtà quella informazione (senza fonte) l'hai aggiunta tu, quindi al limite sei tu quello che dovrebbe cercare una soluzione. Per quanto mi riguarda, è un'informazione irrilevante da trattare nella sola voce del kuursal di Milano dato che, appunto, quel tipo di intrattenimento è presente praticamente solo lì. E non ho mai trattato quella voce come mia; molto più semplicemente, le cose vanno fatte a dovere.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:30, 11 ott 2020 (CEST)
:{{ping|AnticoMu90}}No. Non ho aggiunto una fonte; ho aggiunto un wl a una voce citata nell'incipit; in quel wl vi è una voce con fonti incontrovertibili che in un kursaal c'era uno sferisterio. Punto. La fonte non è contrevertibile e non va inserita necessariamente nell'incpit della voce kursaal, perché vale la fonte della voce linkata. Nessun kursaal contiene tutte le funzioni citate nell'incipit. Nell'incipit sono inserite alcune fra le funzioni dei diversi kursaal esistenti o esistiti; non tutti i kursaal infatti hanno un casinò, uno staibilimento balneare o uno sferisterio. L'incipit cita le funzioni che sono o sono state dei kursaal, Si tratta di un incipit generale che dà un'idea delle funzioni di un kursaal. Non vedo la difficoltà. Il kursaal di Milano è stato uno dei principali italiani e conteneva uno sfiristerio e la cosa va citata nell'incipit esattamente come gli stabilimenti balneari. Se tu ritieni che sia un'informazione irrilevante non sono d'accordo. Altrimenti riterrei di pensare che è irrilevante che il kursaal contenga uno stabilimento balneare, dato che non tutti lo contengono.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:11, 11 ott 2020 (CEST)
:: Ripeto. Hai delle fonti che confermano che la maggior parte dei kursaal ha uno sferisterio/campo da gioco/altro? Allora sei invitato ad aggiungerle. Io non capisco perché continuia scrivermi quando puoi semplicemente intervenire. Come dici tu, la voce non è solo mia.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:16, 11 ott 2020 (CEST)
::: {{ping|AnticoMu90}} Io ho una fonte, riportata in una voce che è linkata, che almeno un kursaal aveva uno sferisterio, e ho aggiunto l'informazione che tu rimuovi o sposti dall'incipit. Tu hai una fonte che asserisce che tutti i kursaal avevano o hanno uno stabilimento balneare? No. Eppure è corretto inseire nell'incpit quell'informazione. Forse non stai leggendo l'incpit con attenzione? "in grado di offire intrattenimenti mondani e vari servizi '''fra cui''' sale da ballo, ristoranti, stabilimenti balneari e termali, sale di lettura, da gioco, casinò, teatri, piste da tiro a segno e sferisteri." Se il dubbio è '''fra cui''' è possibile riscrivere con '''in grado di offire intrattenimenti mondani e vari servizi che possono comprendere sale da ballo, ristoranti, stabilimenti balneari e termali, sale di lettura, da gioco, casinò, teatri, piste da tiro a segno e sferisteri"'''.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:25, 11 ott 2020 (CEST)
::: Le fonti ci sono. Non sono puntualizzate, ma ci sono. Questa sfiducia nei miei confronti fatico a sopportarla... Ho scritto questa voce attenendomi anche a ciò che è riportato nei collegamenti esterni. A te non devo nessuna spiegazione. Questa discussione sta andando avanti da troppo tempo. Se proprio non mi credi le aggiungo ma adesso davvero basta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:29, 11 ott 2020 (CEST)
::::Ah giusto. Commenta ancora una volta, e giuro che prenderò provvedimenti... Non di importunano le altre utenze.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:31, 11 ott 2020 (CEST)
== Alessandro Manzoni ==
Buonasera,
mi scuso per la cancellazione della sua modifica, non avevo pensato al fatto che la pagina fosse in vetrina.
Rimango ancora del parere di segnalare il fatto che Manzoni fu un politico, non solo per il fatto che fu deputato del Regno di Sardegna, non solo perché fu senatore del Regno d'Italia, ma anche per il suo impegno politico nelle sua opere ''"non disgiunti però da un impegno civile nella battaglia per la conquista della libertà e dell'unità del paese'''' recita il sito del Senato.
https://www.senato.it/3182?newsletter_item=1452&newsletter_numero=137
Altri passi degni di nota:
''Nominato Senatore nel 1860, nel 1862 viene incaricato di prendere parte alla Commissione per l'unificazione della lingua e sei anni dopo presenta la relazione "Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla".''
''Il Senatore Manzoni sarà presente nelle sedute per decidere lo spostamento della capitale da Torino a Firenze (dove sembra che votasse a sfavore) prima e da Firenze a Roma poi e presiederà la Commissione parlamentare sulla lingua scrivendo, nel 1868, una breve relazione sulla lingua italiana: ''Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla''.''
-''Cavour, in un discorso al Senato del 5 aprile 1861 in cui commemora Rosmini e Gioberti, così parla del Manzoni: «In Italia i grandi pensatori (non parlo de' tempi andati, ma di quelli del secolo presente) si sono affaticati per conciliare lo spirito di libertà col sentimento religioso: ed io posso tanto più proclamare questa verità innanzi a voi in quanto che la maggior gloria letteraria d'Italia, l'uomo illustre che voi vi onorate d'annoverare fra i vostri colleghi, il primo poeta vivente d'Europa, ha sempre cercato di conciliare questi grandi princìpi […]». Anche Francesco De Sanctis definì il Manzoni ¨capo della scuola liberale¨ e Benedetto Croce ¨cattolico liberale¨.''
Sotto suo consiglio proporrò la modifica nella pagina discussione dello scrittore.
Cordialmente
P.s. Inoltre nella pagina Wikipedia nei Dati Generali vi è pure il suo partito politico "Destra Storica".
[[Utente:Bondosan007|Bondosan007]] ([[Discussioni utente:Bondosan007|msg]]) 20:34, 17 ott 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Bondosan007}}, grazie per la cortese a dettagliata risposta. Comprendo il tuo punto di vista e le cose che riporti, ma rimango dell'idea che Manzoni ricoprì una carica pubblica importante come quella di senatore pur senza svolgere un'attività politica tale che giustifichi il suo essere definito "politico". Quella di senatore era una carica simile a quella che ebbe Montale come senatore a vita o altri eminenti personaggi che ricopersero il medesimo ruolo. Manzoni, nominato nel Regno di Sardegna, diede le dimissioni tre giorni dopo perché non si riteneva adatto a tale compito: https://storia.camera.it/regno/lavori/PDF/RI_LEG01/unica/00505.pdf Le altre sue attività politiche a cui fai riferimento furno massimamente incentrate su questioni linguistiche, ovvero sulla necessità di considerare la lingua toscana come lingua ufficiale del Regno. Non credo si possa davvero considerare il nostro come un politico di professione anche se, naturalmente si poneva in quegli anni complicati in un'area politica. Ma fai bene a sollevare la questione che ti suggerisco di porre anche ai progetto letteratura e risorgimento (sempre che esista un progetto ancora "vivo"). A presto e buona giornata. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:56, 19 ott 2020 (CEST)
== Re:Tue aggiunte alla voce Ambrogio Dellachà ==
Il mio intervento è stato molto meno raffinato di quel che pensi: mi sono molto banalmente limitato a cercare quale esposizione si fosse tenuta nel 1881 a Milano e ho sostituito il link. La notizia è senza fonte, come lo era in precedenza. Cfr la modifica https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ambrogio_Dellachà&type=revision&diff=116258977&oldid=116073578
--[[Utente:Gio.B.R.|Gio.B.R.]] ([[Discussioni utente:Gio.B.R.|msg]]) 13:22, 26 ott 2020 (CET)
== voce Wikipedia:Isola (Milano) Cancellazione nome autore mappa Milano 1832 ==
Caro Paolobon140,
non ho capito il motivo della cancellazione da parte tua del nome dell'autore della mappa di Milano del 1832, cioè di William Barnard Clarke. Si tratta di una delle mappe storiche di Milano, di grafica eccellente, che è pubblicata anche in Wikimedia, nella collezione "Mappe storiche di Milano"; l'autore, inglese, è uno dei più famosi autori/editori di mappe di città europee dell'Ottocento, e ne ha pubblicate molte altre di tutta Europa.
Se poi il motivo fosse quello di non appesantire il testo della voce, basterebbe porre l'informazione in nota (cosa che io non sono in grado di fare, per inesperienza di Wikipedia).
Ti invito quindi a ripristinare tale informazione, comunque esatta, o, eventualmente, a collocarla in una nota a piè di pagina.
Cordialmente
--[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 18:32, 28 ott 2020 (CET)
:Caro {{ping|Topogrami}}, grazie del messaggio. Il mio annullamento nasceva dal fatto che il tuo ultimo intervento conteneva delle "stranezze" che puoi rivedere qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola_%28Milano%29&type=revision&diff=116263908&oldid=116261916 In particolare un "portava '''findo''' a [[Como]]" e un '''Clarke ''' messo a fine di un paragrafo senza apparente motivo. Sembravano due interventi al limite del vandalismo, scusami il termine. Ho quindi annullato la tua modifica, compresa la questione della mappa. Piuttosto direi che esistono moltissime mappe pubblicate da editori italiani che solitamente usiamo per voci geografiche, appunto, italiane. Il mio dubbio nasceva anche dalla "stranezza" sdi usare una mappa di un autore straniero quando la disponibilità di mappe "indigene" è enorme. Alcune interessanti le trovi qui: http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File=mappe883&Tipo=index&Righe=50&Col=5 ma sono convinto tu conosca bene quel sito.
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola_%28Milano%29&type=revision&diff=116263908&oldid=116261916 Adesso vedo di mettere a posto:-) Grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:11, 29 ott 2020 (CET)
Caro Paolobon140,
ho citato la mappa di W.B. Clarke (che a suo tempo ho reperito su Stagniweb; poi ho visto che è pubblicata anche da Wikimedia) perchè, in ordine cronologico, è la prima disponibile in cui si trova l'indicazione dell' Isola Bella; inoltre è una delle migliori per grafica. L'''Isola Bella'', appena fuori le porte Comasina e Nuova, ad inizio Ottocento era famosa anche per la cucina ed è stata menzionata nelle memorie del soggiorno a Milano del poeta Giuseppe Gioachino Belli, che la ricorda come ristorante, dove (negli anni '20 dell'Ottocento) aveva mangiato un'ottima busecca". Nella stessa mappa, all'inizio della strada Comasina, sul lato sinistro uscendo da Milano (all'attuale n. 1 civico dell'attuale Corso Como) è indicata l'osteria (poi albergo, durato fino al 1925) che ha il curioso nome di "Mezza Lingua" citata per il buon vino dai contemporanei e dalle guide per i forestieri; anche (secondo il "Corriere della Sera"), deposito dei libri "proibiti" che provenivano dalla Svizzera. Le mappe di Milano fino a quella di Clarke si fermavano alle mura spagnole - fuori non c'erano punti di interesse, ma solo campagna. Nei decenni successivi iniziò l'espansione edilizia di Milano, a spese degli orti, delle vigne ("avitatato", come da Catasto teresiano) che allora c'erano e dei campi. Le costruzioni ferroviarie (5 stazioni dal 1840 a fine Ottocento) hanno stravolto la topografia della zona a nord e nord est delle porte Comasina e Nuova e del ponte delle gabelle.
Cordialmente
--[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 10:35, 29 ott 2020 (CET)
== Re: Se "senza fonte" si cancella? ==
Caro Paolobon, il database che hai inserito non mi risulta essere fonte attendibile essendo un sito amatoriale. Quindi se io vedo l'inserimento di un'informazione senza fonte attendibile, al di là della presunta ragionevolezza, lo annullo, cosa che peraltro dovrebbe fare qualunque utente. Il discorso su fr.wiki francamente trovo non abbia il minimo senso. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 10:02, 30 ott 2020 (CET)
:Caro {{ping|OswaldLR}} grazie della cortese risposta (e celere). Purtroppo non mi trovi d'accordo su quanto scrivi relativamente al fatto che ogni affermazione priva di fonti vada cancellata e che ognuno dovrebbe fare così: seguendo questa logica andrebbe cancellato il 90% delle voci di WP: questa tua convinzione, infatti, è contraria a quanto scritto in [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti#Come_indicare_l'assenza_di_fonti Come indicare l'assenza di fonti]; in quel capitoletto si prescrive specificatamente che "'''Se navigando tra le voci di Wikipedia incontri un testo privo di fonti che ne necessita, e non sei in grado tu stesso di ovviare al problema, utilizza i template (F) (per intere voci o singole sezioni) o {{Senza fonte}} (per singoli passaggi).'''" Non sono quindi d'accordo ulla tua ennesima cancellazione che è inizio di una edit war. Dato che tendenzialmente da queste cose ne esco senza soffermarmi, ti faccio notare che a parere mio non stai operando come sarebbe meglio fare e che dovresti ripristinare le mie aggiunte e semmai inserire un "senza fonti" come ti avevo già suggerito nella mia, Grazie a a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:45, 30 ott 2020 (CET)
::Quindi secondo questa tua interpretazione delle linee guida, potrei anche inserire in una voce qualsiasi corbelleria di mia invenzione perché tanto basta un template e diventa un contributo accettabile? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:43, 30 ott 2020 (CET)
:::Ohibò {{ping|OswaldLR}}, la mia non è una ''interpretazione'', bensì la trascrizione "copia-incolla" di una linea guida che a me pare precisa, chiara e incontrovertibile e che risponde proprio al dubbio di cui stiamo discutendo; noterai inoltre che nel trafiletto si usa il verbo imperativo, ovvero non si "suggerisce" un comportamento, ma lo si "impone". Quindi non c'è interpreetazione, bensì si legge la linea guida e si opera secondo quanto prescritto. Poi magari esiste un'altra linea guida che prescrive che in caso di affermazione poco credibile e senza fonte quella affermazione vada cancellata tout-court. Se esiste ti prego cortesemente di mostrarmela perché purtroppo non la conosco (le linee guida sono tantissime, non le ricordo tutte).
:::Invece per quanto riguarda il tuo dubbio per cui uno "''potrebbe anche inserire in una voce qualsiasi corbelleria di mia invenzione perché tanto basta un template e diventa un contributo accettabile''" il tuo dubbio viene superato da quanto scritto i oprima nella tua pagina di discussione, ovvero quando ti facevo notare che quanto da me aggiunto è "informazione sensata e persino aderente alla poche informazioni iografiche che vengono riportate nella voce". Credo quindi di avere risolto entrambi i tuoi dubbi e per questo mi sentirei di invitarti, nuovamente, a reinserire quanto da te cancellato. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:55, 30 ott 2020 (CET)
::::Cosa vuol dire "informazione sensata"? Sono precise date di nascita e morte, o sono giuste o sono sbagliate. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:59, 30 ott 2020 (CET)
:::::Scusami {{ping|OswaldLR}}: le fonti io le avevo inserite e riportavano data precise di nascita e di morte. Tu hai reputato che quella fonte sarebbe "amatoriale" (e quindi inaffidabile) e per quel motivo hai annullato il mio inserimento sia delle date che di quella fonte. Chi definisce che quella fonte "amatoriale" non sia anche precisa e autorevole nel mondo di quel tipo di cinematografia? Per definire una fonte "non autorevole" o "non affidabile" avresti dovuto verificare che quella fonte contenga molti errori in molte biografie riportate. Lo hai fatto? Hai verificato? Perché se non lo hai fatto per quale motivo un lettore dovrebbe fidarsi della tua personale valutazione nel definire quella fonte non attendibile? Adesso per cortesia puoi cominciare a rispondere tu alle mie domande a cui non dai risposta?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:32, 30 ott 2020 (CET)
== Re:Barthélemy Pitrot ==
Ciao, come avrai potuto vedere si tratta di una traduzione da en:wiki, dove la voce è stata cancellata. Non è mai stata cancellata in it:wiki. Esiste una voce in francese che non dice molto di più e anche quella è senza fonti. Lasciamo decidere alla comunità.;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:15, 8 nov 2020 (CET)
:Caro {{ping|Burgundo}}, la segnalazione che si tratterebbe di una seconda pdc mi viene automaticamente suggerita nel percorso di cancellazione, tanto che la pdc viene automaticamente conserita come secondo tentativo. La voce, come puoi vedere, però è davvero indifendibile...:-) a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:18, 8 nov 2020 (CET)
::Come vedi da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Barthélemy_Pitrot&action=edit&redlink=1 qui] la prima pagina di cancellazione non esiste. Puoi vederlo anche dal template di cancellazione dove la pagina 1 ha un link rosso. Ciao--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:22, 8 nov 2020 (CET)
:::Caro {{ping|Burgundo}}, qualcosa non deve avere funzionato nei meccanismi di WP: la pagina di cancellazione si è automaticamente aperta su una seconda segnalazione ('''/2''') e vi si riportava di una prima pdc ma non visibile nella pagina di discussione ove, normalmente, si trova scritto che "la voce è stata mantenuta etc etc). Immaginando che la prima pdc non fosse rintracciabile per motivi a me ignoti ho correttamente segnalato la cosa nella nuova pdc. Non saprei cosa sia accaduto ma tant'è:-) Magari tu riuscirai a rintracciare il motivo del busillis?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:41, 8 nov 2020 (CET)
::::Ciao Paolobon, non ti preoccupare, deve essere stato un bug del programma, ma ho visto che Sanremofilo ha sistemato tutto. Buona serata.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 19:11, 8 nov 2020 (CET)
:::::Non intervengo nella procedura di cancellazione in quanto hai già detto tu in maniera ampia. Sono certo che qualcuno aprirà la consensuale.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 19:19, 8 nov 2020 (CET)
== [[Erma Bossi]] ==
Ciao Paolo, la situazione è diversa. Come pittrice è stata riscoperta dopo la mostra del 2013, che non è una collettiva. Gli studiosi italiani che se ne sono occupati, citati in voce, hanno pubblicato in tedesco. In italiano ho trovato poco: c'è però una nutrita voce biografica su Enciclopedia delle donne. La rilevanza enciclopedica è testimoniata anche dal calibro di altri pittori con cui era in contatto, non certo un ambito locale, nonché, di riflesso, dalla presenza della voce su altre wiki. A mio parere il problema è che non riesco a disorfanare la voce, perché a it.wiki mancano altre voci importanti come [[Anton Ažbe]] o [[Neue Künstlervereinigung München]]. La mia impressione è che in questo campo abbiamo una lacuna nell'enciclopedia. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:32, 17 nov 2020 (CET)
:Caro {{ping|Avemundi}}, grazie della cortese risposta. Mah, in italiano non ho trovato niente: certo che se la Bossi è vissuta nell'ombra fino al 2013 sarà quindi improbabile trovare materiale prodotto quando era attiva. Il Groove la cita incidentalmente una sola volta [https://archive.org/details/fromexpressionis00jane/page/266/mode/2up?q=%22Erma+Bossi%22+ a pagina 266] nell'edizione del 2000. In altri libri la Bossi è citata solo per essere raffigurata [https://archive.org/details/womenexpressioni0000behr/page/48/mode/2up?q=%22Erma+Bossi%22 in un quadro] della pittice [[Gabriele Münter]]. Per il resto mi pare nebbia in Val Padana... Non lo so, a me pare poco ma evviva la propagazione di informazioni sull'arte... di cui c'è sempre bisogno.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:05, 17 nov 2020 (CET)
== Voci di conigliette etc ==
Salve [[Utente:Paolobon140|Paolobon140]], penso che scrivere sulle ''playmate'' sia piacevole oltre a dare ulteriori informazioni agli utenti esterni che ci visitano giornalmente, poi ognuno la pensa come vuole. Per quanto riguarda la mole di minuzie che ho scritto, uhm, lì ho fatto un po' troppo il pignolo... ;) mi sa che hai perfettamente ragione, e pertanto, cercherò di migliorarmi in futuro per scrivere sempre meglio gli articoli e ridurli al minimo su [[Pagina_principale|Wikipedia Italia]]. Grazie per la dritta, a presto. --[[Utente:GiovAngri|GiovAngri]] ([[Discussioni utente:GiovAngri|msg]]) 10:22, 19 nov 2020 (CET)
== architetti italiani in Russia ==
guarda un po' [https://uk.wikipedia.org/wiki/%D0%91%D0%B5%D1%80%D0%B5%D1%82%D1%82%D1%96_%D0%92%D1%96%D0%BA%D0%B5%D0%BD%D1%82%D1%96%D0%B9_%D0%86%D0%B2%D0%B0%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%B8%D1%87 qui].. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 00:01, 21 nov 2020 (CET)
: Caro {{ping|2.226.12.134}}, ti ringrazio della segnalazione. Pur essendo io in grado di leggere il greco (anche quello moderno) che in qualche modo ha poi dato origine al cirillico, mi trovo un po' in difficiltà con l'ucraino... Se mi dai una mano a capire posso sicuramente pensare a cosa fare:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:28, 21 nov 2020 (CET)
== Romani a Milano in tempo di Covid.. ==
Ciao Paolobon!</br>
Che si dice? Ma che ne so! questa storia del Covid mi fa un effetto-silenziatore, e così me ne sto rintanata in casa, come una vera lupa. Meno male che comincia a fare freddo, così si sta in casa più volentieri :) E poi ti devo dire che secondo me a Milano l'autunno-inverno si addice + della primavera-estate - a me cmque la città piace di più, in questa stagione, tanto + che ho cambiato casa e ora sto sull'orlo del parco agricolo sud ed ho ancora una bella vista sulla campagna - e sulla scighera, of course :). E quindi si legge, si scrive, si ascolta musica, si cucina e - quel che è peggio dato che si esce poco - si mangia.</br>
E tu invece? Intanto buona serata e grazie di avermi ricordato! :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 19:01, 26 nov 2020 (CET)
:Cara {{ping|Lalupa}}, vedo con piacere che ti stai milanesizzando e che la nebbia (ma non c'è più la nebbia di una volta) sta cominciando a produrre effetti benefici sul tuo umore e, soprattutto, sulle tue attività culinarie che potresti, in un impeto di generosità, condividere con qualche wikipediano: magari potresti organizzare una grandiosa cena agricola alla quale invitare (ospiti non paganti) decine di colleghi. Mi prenoto sicuramente e attendo invito ufficiale etc etc. Se poi vuoi fare fotografie io sono sempre disponibile! A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:53, 27 nov 2020 (CET)
== Pressfotocamera ==
Qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Fotografia] spiego come mai la pagina ha quel nome. Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:50, 27 nov 2020 (CET)
== Re : Tuo modo di rapportarti con altri utenti (era: Netiquette e Wikiquette) ==
A parte l'off topic ti ricordo che [[Aiuto:Pagina_di_discussione#Mantenere_la_discussione_leggibile|scrivere in maiuscolo]] equivale ad urlare. Sei pregato quindi di non pretendere comportamenti perfettamente corretti quando tu sei il primo a violare la [[netiquette]]. Grazie. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">HonAw</span>''']])</sup> 14:23, 4 dic 2020 (CET)
:{{ping|Hypergio}}Ottimamente, prendo atto della tua risposta e dei toni che continui ad usare.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:26, 4 dic 2020 (CET)
::Così come io prendo atto dei tuoi. Buon proseguimento. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">HonAw</span>''']])</sup> 14:27, 4 dic 2020 (CET)
:::I toni usati da Hypergio nella pdc attualmente in corso erano perfettamente corretti, quindi IMHO non c'era motivo di lamentarsene. Oltre a ciò, sono onorato dell'attenzione che dedichi alla mia talk, e ti ringrazio sinceramente per l'osservazione sul verbo "paventare" che era effettivamente inadatto. Mettiamola così: l'amministratore mi dice che se non farò in un certo modo, mi bloccherà. Ciò sarebbe perfettamente legittimo, però lo diventa un po' meno quando lo stesso amministratore è già intervenuto come utente in più di una discussione in cui lui caldeggia decisioni editoriali/redazionali diverse da quelle che caldeggio io. Insomma, se sei un mio "giocatore avversario", non puoi anche intervenire in qualità di arbitro nella mia talk. Che ne pensi? --'''''[[Discussioni utente:Gemonese2000|Gemonese<small><small>2000</small></small>]]''''' 09:15, 9 dic 2020 (CET)
::::{{ping|Gemonese2000}}Ne penso che i toni di Hypergio erano perfettamente scorretti. Purtroppo, non avendo letto le cose di cui scrivi, ahimè non sono in grado di dare un punto di vista che ti possa aiutare. Piuttosto noto una certa metodologia da, appunto, "gioco di carte": non dovrebbero esistere ''giocatori avversari'' ma piuttosto un gruppo di persone intelligenti, di buon senso, persino colte e preparate su specifici argomenti, che insieme si misurino su questioni che riguardano la stesura di una enciclopedia. A volte accade, a volte, no.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:28, 9 dic 2020 (CET)
:::::L'espressione "giocatore avversario" era appunto tra virgolette, non trovavo un'espressione migliore per rendere l'idea di due utenti che hanno posizioni divergenti (quando non diametralmente opposte) su questioni editoriali/redazionali. Facciamo un ragionamento per assurdo: immagina che io fossi un amministratore. Io e te abbiamo spesso avuto opinioni differenti nelle discussioni e nelle procedure di cancellazione. Io intervengo nella tua talk ipotizzando di bloccarti e/o sentenziando apoditticamente che tu stai violando le regole o facendo il finto tonto. Tu come la prenderesti? Non preferiresti che queste valutazioni venissero effettuate da un amministratore terzo, che non si è espresso nel merito delle questioni editoriali/redazionali su cui siamo in disaccordo? --'''''[[Discussioni utente:Gemonese2000|Gemonese<small><small>2000</small></small>]]''''' 09:37, 9 dic 2020 (CET)
== TED di Gabriella Greison ==
Ciao
ho visto che hai annullato la riga che avevo aggiunto sui TED di Gabriella Greison. Cosa dovrei aggiungere per evitare che sia "pochissimo chiaro" il mio contributo?
:{{ping|Mariuzzu75}}Mah, quello che hai scritto "Ha fatto finora 3 Ted, il primo sulla fisica quantistica, il secondo su Lise Meitner, il terzo su Albert Einstein" non sarebbe chiaro per nessuno, immagino. Cosa significa "fare un Ted"? E dove hai trovato queste inforamzioni che andrebbero fornite di fonti?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:11, 21 dic 2020 (CET)
== Malta airport stats ==
Hello (sorry, I don't speak italian). I won't make an edition war about your cancellation of https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_Internazionale_di_Luqa&oldid=117414108
but could you develop why a graph of passenger statics isn't relevant ? --[[Utente:Bouzinac|Bouzinac]] ([[Discussioni utente:Bouzinac|msg]]) 16:26, 21 dic 2020 (CET)
:Hello {{ping|Bouzinac}} and thank you for your message. You can discuss about the matter at https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione which is actually managing pages about airports, aircrafts and civil aviation in general. As you can notice we do not use that kind of graphs in any page about airports. Regards, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:02, 22 dic 2020 (CET)
::Seems not for instance with [[Aeroporti d'Europa per traffico passeggeri]] which collects stats from airports. --[[Utente:Bouzinac|Bouzinac]] ([[Discussioni utente:Bouzinac|msg]]) 16:11, 22 dic 2020 (CET)
:::Yes it does, but data are collected into a grid. Aeroporti d'Europa stats are collected to show how large every single airport is in terms of traffic and compare their data. Actually there is no reason to create a alrge graph to show what you can easily show with a simple grid.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:16, 22 dic 2020 (CET)
== Re: mia cancellazione in Squadrismo ==
Ciao Paolobon140! La talk utente, secondo me, non è il luogo adatto per parlarne. Ti suggerisco di aprire una discussione in talk della voce, ed eventualmente (se ritieni che la questione sia di particolare rilevanza) linkarla nella talk di progetto. A presto! --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 10:20, 22 dic 2020 (CET)
== François Augustin Reynier de Jarjayes ==
La fonte riportava "un fervente e intraprendente realista". Comunque non è l'unica: quasi tutte quelle in inglese o francese sul generale riportano "royalist" (en), "royaliste" (fr). --[[Utente:Trottapiano|Trottapiano]] ([[User talk:Trottapiano|msg]]) 09:24, 23 dic 2020 (CET)
:{{ping|Trottapiano}}Ah, e secondo te cosa significa "royalist" e "royaliste", scusa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:26, 23 dic 2020 (CET)
::Significa "realista". Controlla con il traduttore se non mi credi. --[[Utente:Trottapiano|Trottapiano]] ([[User talk:Trottapiano|msg]]) 09:28, 23 dic 2020 (CET)
== Informazioni mancanti ==
{{Avvisoimmagine3|File:Edificio del Museo del Novecento in piazza del Duomo, Milano.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 23:27, 11 gen 2021 (CET)
:Caro {{ping|Caulfield}}, scusami ma non capisco il senso del tuo dubbio. Ignoranza mia eh... La foto l'ho scattata io come specificato nella pagina; l'ho licenziata con la corretta licenza come specificato. Cosa ti manca, che non mi è chiaro?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:07, 12 gen 2021 (CET)
::Ciao, quando carichi un'immagine devi specificare, scrivendolo, autore e fonte. Posso dedurre che sia tu, ma devi "affermarlo" compilando il template {{tl|informazioni file}}, grazie --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:19, 12 gen 2021 (CET)
:::{{ping|Caulfield}} Adesso mi è chiaro, grazie. Abituato a caricare su Commons mi era sfuggita la questione... Adesso dovrebber essere tutto a posto. Se mi fai la cortesia di verificare te ne sono grato, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:29, 12 gen 2021 (CET)
:::: Grazie {{ping|Caulfield}}. Non avevo caricato la foto su Commons perché, non essendovi libertà di panorama in Italia, quella foto potrebbe presto venire cancellata da Commons come successo ad altre...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:32, 12 gen 2021 (CET)
:::::{{ping|Ruthven}} in riferimento alla libertà di panorama, è ancora considerata da cancellazione un'immagine simile? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:40, 12 gen 2021 (CET)
{{rientro}} {{ping|Ruthven|Caulfield}} Parrebbe di sì; ogni tanto parte qualche "campagna di cancellazione": questa mia foto https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Veduta_del_Grattacielo_della_Terrazza_Martini,_Milano.jpg è in cancellazione da qualche giorno insieme a quest'altra https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Torri_e_residenze_a_Citylife,_Milano.jpg La cosa non mi scandalizza di certo, ma dato che metto molto impegno nel produrre fotografie il più possibile curate e documentaristiche interessanti... --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:51, 12 gen 2021 (CET)
::In Italia la libertà di panorama riguarda solamente le architetture contemporanee. L'edificio del Museo del Novecento di quando data? Le foto indicate da [[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] sono fatte da architetti tuttora vivi e quindi la cosa potrebbe essere problematica, ma questo museo...? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 21:52, 19 gen 2021 (CET)
== Caravaggio ==
Ho visto le tue ultime modifiche. Un po' me ne intendo di Caravaggio e direi che non ci sono inserimenti promozionali. Anzi, a mio avviso manca qualcosa, come "La vera natura di Caravaggio", monografia in dodici puntate di Tomaso Montanari e per la regia di Luca Criscienti, andata in onda su Rai 5 nel 2016, presentata in DVD l'anno successivo e attualmente visibile su RaiPlay. Si tratta di un ottimo lavoro, molto approfondito e che offre nuovi spunti di riflessione e di critica. Vedi tu se ritieni giusto aggiungere questo titolo e magari togliere l'avviso. Ciao!--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 15:17, 19 gen 2021 (CET)
:Cara {{ping|Carmela Angela}} se non promozionale, l'intero paragrafo appare disordinato, mal strutturato e come una sorta di collezione di informazioni disomogenee buttate lì. Nota poi che la voce è segnalata come "voce di qualità": l'aggiunta di tutti queli link rossi in quella sezione teoricamente farebbe decadere la voce dal suo essere di qualità. Se te ne intendi potresti, magari, provare a dare un ordine anche estetico alla sezione, aggiunegre fonti ed eliminare i link rossi? Grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:27, 19 gen 2021 (CET)
== re: Categoria:Stazioni ferroviarie di Ostiglia ==
Io ho agito solo dal punto di vista tecnico, non conoscevo "l'ampliabilità potenziale" della categoria :-) se come convenzioni del progetto trasporti, o se ne volete parlare, si decide che non serve, non ci sono problemi a cancellarla. Io anche sono tendenzialmente un po' allergico a tenere tante micro-categorie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:00, 25 gen 2021 (CET)
== Cn su Galzignano ==
Ciao Paolo! Avevo apposto io il cn che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galzignano_Terme&curid=244954&diff=118604904&oldid=118604868 hai rimosso qui]; sinceramente io credo debba restarci quel cn, nessuno mette in dubbio che oggi vi siano delle terme, più necessitante di fonti a mio avviso è il "noto sin dall'antichità" (e quale, quella dei romani? Secondo quale storico? In che periodo? e noto quanto? ecc), però insomma se vorrai comunque lasciarlo così non ne farò guerre di religione, la voce ha numerose altre criticità. A presto!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:29, 12 feb 2021 (CET)
:Caro {{ping|Sayatek}}, devo ammettere la tua piena ragione. Ho quindi provveduto a fare una breve ricerca il cui risultato ho inserito nell'incipit della voce. Adesso credo che la questione delle terme sia chiarita; ti ringrazio per avermi fatto notare una mia certa superficialità nell'affrontare la cosa, a presto! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:49, 12 feb 2021 (CET)
::Grazie a te di aver chiarito l'incipit e recuperato la fonte! Ciao :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:57, 12 feb 2021 (CET)
== Modifiche Ludovico il Moro ==
Ciao, ti ho risposto sulla mia pagina di discussione. Non sapendo se arriva la notifica ho preferito avvisarti di persona. Fammi sapere. [[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 12:24, 15 feb 2021 (CET)
D'accordo, se mi indichi proprio le parti che non ti convincono posso provare a migliorarle, il problema è che proprio la parte del matrimonio mi sembrava di averla scritta in un italiano chiaro e disteso (anche perché alcune parti essendo corrette le avevo riprese dalla biografia di Beatrice, scritte da un altro utente un anno prima di me) e incontro serie difficoltà ad abbassare più di così il livello della lingua. --[[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 09:45, 19 feb 2021 (CET)
== Pagine di informazione turistica Liguria ==
Ciao Paolo,
ho visto che hai rimosso i miei link alle pagine informative su diverse destinazioni in Liguria.
In realtà non sono pagine commerciali ma puramente informative non diverse da altre che sono già presenti sulle stesse voci di wikipedia.
Non sono pubblicità ma solo valore aggiunto per l'utente.
Se mi dai qualche indicazione in più posso modificare sia il link, sia le pagine senza problemi.
Grazie
:Caro {{ping|Federicobertaina}}, gli altri siti solitamente inseriti in voci geografiche sono i siti del Comune o eventualmente quelli dei vari uffici del turismo. Inserire un sito come quello inserito da te ha senso se quanto riportato in quel sito sia giudicabile enciclopedico e venga riportato all'interno della voce: informazioni enciclopediche non già presenti, altre informzioni che possano migliorare la voce in WP; in quei casi è utilissimo insereire all'interno del testo parti del sito che viene quindi inserito e citato nelle fonti. Ma inserire il link del sito nei collegamenti esterni così "a casaccio" (scusami l'espressione) ha poco senso oltre che contrario alle varie linee guida di WP. Mi pare poi di capire (almeno a prima vista) che il sito (ben fatto) contenga informazioni a loro volta tratte proprio da WP. O sbaglio? Spero di esserti stato utile; in caso tu mi voglia rispondere ti prego di farlo qui sotto per non rendere questa conversazione illeggibile a un terzo. Grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:39, 17 feb 2021 (CET)
Sbagli {{ping|Paolobon140}}, Le informazioni contenute sul mio sito non sono prese da Wikipedia. Sarebbe francamente l'ultima fonte di informazione da cui attingerei per scrivere informazioni turistiche. E sbagli anche a dire che sono link inseriti a casaccio.
Prendiamo l'esempio di Bordighera: Un utente che cerca informazioni su Bordighera cerca su google "Bordighera". Nel caso in cui cerchi informazioni enciclopediche si può fermare in WP. Nel caso invece in cui voglia approfondire la sua ricerca, con informazioni dal taglio più turistico, trova tra i collegamenti esterni una guida completa, originale e affidabile.
In sostanza, essendo Bordighera una destinazione turistica, ho inserito un link utile alla maggior parte degli utenti che atterrano sulla pagina, migliorando la loro esperienza su WP.
Il mio sito è senza scopo di lucro e no, non ho cercato di accaparrarmi un link. Sarebbe anche inutile dato che i link di WP sono nofollow. Mettere link a caso in giro per il web non mi porta alcun vantaggio.
Non vedo quindi motivo di rimuovere i miei link. Spero potrai riconsiderare la cosa.
== Michela Pugliese, fonte in Lodovico il Moro ==
Questa fonte l'ho indicata soltanto perché la citazione l'ho presa da "Madama la duchessa" di Arturo Bascetta, una biografia su Ippolita Maria Sforza, e come fonte per la citazione mi rimandava là, non ho letto il libro di Michela Pugliese. In ogni caso se non ti convince come fonte la puoi anche rimuovere, rimane quella di Guido Lopez e posso anche aggiungerne qualche altra, in quanto la lettera di Bianca Maria Visconti (da cui è presa la citazione) si può trovare dappertutto con una semplice ricerca, l'Archivio di Stato di Milano l'ha pubblicata perfino su Facebook.
https://m.facebook.com/archiviodistatodimilano/photos/a.1740547722870149/2573278919597021/?type=3&source=48&__tn__=EHH-R
--[[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 14:44, 19 feb 2021 (CET)
== Valore strutturale ==
Ciao Paolo: ho notato l'annullamento alla modifica su Berberè. L'argomento è stato ampiamente trattato nella mia pagina discussioni, e, per quanto abbia o meno "valore strutturale" non credo rechi danno alla fruizione della pagina. Obiettivamente un link con una prima parte maiuscola (come riportato nella pagina di riferimento) e una seconda spesso (ma non sempre) minuscola (come "adattamento" al testo) è giusta [dunque "Ciao|ciao", per dire], quindi non so se un simile intervento sia effettivamente da cancellare. Non credo (come ripeto, a livello "sinottico" è giusta). Comunque grazie del tuo intervento --[[Utente:Nima Tayebian|<span style="font-family:Vivaldi; font-weight: bold; color: #FF0040; font-size: 13pt; ">☠︎Nima Tayebian☠︎</span>]] 12:54, 26 feb 2021 (CET)
:Cara {{ping|Nima Tayebian}} ho annullato le tue modifiche perché non sono modifiche alla voce (il risultato dopo il tuo intervento è identico a quanto la voce era prima: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Berber%C3%A9&type=revision&diff=118912249&oldid=118892161). Sostituire minuscole con maiuscole nei wikilink non porta a nessuna variazione del contenuto della pagina: che tu inserisca la prima lettera della voce linkata in maiuscolo o in minuscolo non apporta nessuna variazione formale, ma, semplicemente, aggiunge codice e modifiche alla struttura tecnica della voce nel codice che usa WP. Usare minuscole o maiuscola non cambia niente in, per esempio, in <nowiki>[[lingua amarica|amarico]]]</nowiki>" che tu crei un wl a "Lingua aramica" o "lingua aramica" non genera alcuna differenza, quindi è una correzione inutile, non necessaria e non richiesta. Spero di essermi spiegato. Si tratta solo di appesantimento della cronologia della voce. Se hai bisogno sono qui, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:19, 26 feb 2021 (CET)
== Corso Como ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Melancholia~itwiki&diff=prev&oldid=118923144 Ho scritto] a {{ping|Melancholia~itwiki}}, e scrivo anche a te, visto il tipo lavoro che sto facendo... :-) Vorrei farti una domanda: avresti fonti (su Internet non ho trovato niente) per la voce [[Corso Como]] ? Te lo chiedo perché ho iniziato una review di tutte le voci su Milano per sistemare quelle con avvisi prima delle Olimpiadi invernali del 2026. Un saluto. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:28, 26 feb 2021 (CET).
:Caro {{ping|LukeWiller}}, grazie per avermi chiesto ma credo che su corso Como non ci sia moltissimo da dire in termini storici; leggo [http://www.stagniweb.it/altro2/mappe3/mi856NE.jpg in questa mappa del 1856] che all'epoca si chiamava ''Strada postale per Como''; in [http://www.stagniweb.it/mappe/Mi865a3.jpg questa del 1865] non ha nome ma si vede bene la posizione della Mojazza e si trovano le denominazioni della varie cascine nei pressi dell'attuale corso. Certamente era una strada poco edificata essendo fuori dalle mura e parte dei Corpi Santi di Porta Comasina, per di più con un cimitero nei pressi. Leggo che «nel 1860 la Congregazione Municipale di Milano , volendo dedicare al nuovo Cincinnato, Giuseppe Garibaldi, qualche via della città scelse appunto quelle, sia perchè abitate da un popolo che idolatra l'eroe italiano, sia perchè volgono come si disse verso Como, ove Garibaldi vinse una delle sue mille battaglie.» (''[https://archive.org/details/milanoelesuevies00veno/page/n111/mode/2up?q=garibaldi Milano e le sue vie]'' Felice Venosta, Milano 1867). Alcuni testi forse utili si possono trovare nella bibliografia della voce [[Odonomastica storica di Milano]]. Per la questione del taglio operato dalla ferrovia non dovrebbero esserci problemi a trovare sia in Wp che altrove milioni di informazioni. Una volta avevo anche visto delle foto d'epoca della passerella citata nella voce ma non la trovo. Metto in copia anche {{ping|Melancholia~itwiki}} nel caso abbia tempo di aiutare. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:09, 1 mar 2021 (CET)
== Storia di Pavia ==
Ciao, ho provato a sistemare un po' la voce (e apporterò altre modifiche)mi sembra che ora l'avviso potrebbe essere tolto, le note sono molte e anche autorevoli, in più vi è anche la bibliografia. Che dici? ciao --[[Utente:FabioRomanoni|FabioRomanoni]] ([[Discussioni utente:FabioRomanoni|msg]]) 00:50, 18 apr 2021 (CEST)
== Wikibirrata milanese - 29 agosto 2021 ==
Ciao, anche quest'anno ci troviamo per la birrata milanese d'agosto: alle 18.30 di domenica 29 agosto, all'HOP, vicino alla rotonda della Besana. Stesso giorno e stesso posto dello scorso anno! Spero che sarai dei nostri. <small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:23, 27 ago 2021 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=116548387 -->
== Pagina Fausto Pepe ==
Salve Paolo,
a seguito delle tue segnalazioni sulla pagina di Fausto Pepe sono usciti i seguenti messaggi:
-Questa voce non è neutrale! Questa voce o sezione sull'argomento politici è ritenuta non neutrale.
Motivo: Curriculum in stile sito ufficiale
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta.
-Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
-Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento politici non è ancora formattata secondo gli standard.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ho provveduto ad aggiungere le fonti, ho modificato la formattazione e lo stile curriculum. Ora la mia domanda è: c'è un modo per rimuovere questi messaggi dalla pagina?
== Progetto Sud-est asiatico ==
Ciao Paolobon140, mi farebbe senz'altro piacere poter contribuire a questo interessante progetto sul sud-est asiatico. Ho lasciato il mio parere nella pagina di discussione. Per quanto riguarda le pagine che mi hai proposto, darò sicuramente un'occhiata non appena avrò il tempo necessario a mia disposizione. Buona serata e a presto :-) --[[Utente:Joaquin008|Joaquin008]] ([[Discussioni utente:Joaquin008|msg]])
== Edit war su Expo2015 ==
Paolobon, questo è un gentile invito a rispondere alle domande che ti ho fatto su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Expo_2015 dopo che hai eliminato buona parte del testo che ho aggiunto, grazie, IP.
== [[Lista delle cento specie invasive più dannose]] ==
Ciao. Veramente il link alla pagina dedicata della IUCN c'è in bibliografia. L'avviso {{tl|F}} credo che sia da rimuovere.
== Linguaggi Corretti ==
Caro Paolobon140, ieri ho modificato il contenuto della pagina [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Metrojet_9268 Volo Metrojet 9268] senza effettuare il login, di fatto quindi era presente solo il mio IP.
Allora, non si tratta di sconosciuti linguaggi da esperti, bensì di dati particolari, che vanno scritti in una certa maniera.
Trattare un argomento in maniera chiara,semplice e comprensibile a tutti, non implica comunque lo stravolgimento dello stesso (per quanto complesso possa essere) scrivendo delle inesattezze.
In ambito aeronautico piedi e nodi SONO utilizzati in maniera Universale. In questo caso,per correttezza di informazioni, è utile menzionare le unità di misura originali, che assumono un certo valore utile alla comprensione. Oltretutto, in accordo a tanti altri articoli sempre su WP, ho affiancato tra parentesi i valori nell'Unità del SI, per poter comunque essere compresi indistintamente da tutti.
Ti invito pertanto a dare un'occhiata ad altre pagine, quali ad esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Malaysia_Airlines_17 Volo Malaysia Airlines 17] , [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Indonesia_AirAsia_8501 Volo Indonesia AirAsia 8501] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Malaysia_Airlines_370 Volo Malaysia Airlines 370] per citarne alcuni, noterai che tutti i livelli di volo sono scritti nella forma da me consigliata.
Inoltre parlare di ''Quota di volo'' non è propriamente corretto, visto che in quel caso si parla di Livello di volo.
Cordialità.
== Volontari e chiese visitabili ==
Grazie per la risposta. Effettivamente, nell'incipit della voce suona promozionale. I casi nei quali ho inserito la modifica sono quelli in cui la visitabilità è garantita dalla presenza dei volontari a seguito di una convenzione tra Comune, Parrocchia o altro ente proprietario e il TCI. Solo qualche esempio, a Milano, San Giovanni in Conca è sempre stato chiuso finchè il Comne non l'ha affidata ai volontari, atrettanto per le Collezioni Grassi e Vismara alla GAM. In San Satiro (dalla quale la modifica è stata rapidamente annullata da un altro wikipediano) il Sacello e il Battistero sono sempre stati chiusi fino all'arrivo dei volontari.
Ora, vorrei capire qual'è la cosa migliore da fare, considerando che mi sembra coerente con le informazioni sul monumento se è visitabile o no e che è un elemento che può interessare chi consulta Wikipedia:
# L'inserimento del collegamento esterno alla scheda di informazioni (compresa quella della parrocchia o ente proprietario, quando c'è) mi sembra vada sicuramente bene
# Il riferimento ai volontari nel testo (anche senza citare a quale organizzazione appartengono) la potrei mettere alla fine della descrizione
Ti ringrazio anticipatamente per le indicazioni.
== Data di morte di Ludovico Ariosto ==
[[File:Catalano, morte di Ariosto.png|thumb|right]]
Caro Paolobon140, le fonti indicate per la data di morte nella pagina WP italiana dedicata a Ludovico Ariosto sono sbagliate. L'errore è del tutto comprensibile, perché attestato sin dal sedicesimo secolo (tanto che compare persino nella lapide del monumento funebre, come segnalato nella pagina). Tutte le biografie moderne di Ariosto spiegano questo punto: il 6 giugno è un errore originato dal Compendio di Gian Battista Pigna, la data corretta (come desunto da fonti documentarie della famiglia Ariosto) è il 6 luglio. Non a caso le pagine WP in inglese e francese riportano la data corretta, indicata anche in tutte le edizioni dell'Orlando furioso, nella biografia di Ariosto di Giulio Ferroni, e sostanzialmente ovunque. Ti allego una pagine dalla più importante e completa biografia di Ariosto, scritta da Michele Catalano, in cui tutta la questione è spiegata (continua per altre tre pagine). Riformulerò la modifica indicando le fonti, pensavo che per un errore così grossolano non fosse necessario ma capisco che, a vedere la lapide del seicento e a leggere la biografia del seicento indicate nelle fonti, si possa pensare che il 6 giugno sia corretto.
== Modifica di "Grossa" ==
Caro signor Paolobon, con tutto il rispetto, ciò che ho scritto non erano né "notizie a caso" né bloggerie, era forse l'unico riferimento letterario all'uso di questa unità di misura desueta, citabile tra l'altro da un romanzo giusto un pochino famoso come "Il signore degli anelli". Non ripristino perché so che sarebbe inutile... La prossima volta comunque sei pregato di aprire una discussione direttamente in loco anziché inviarmi messaggi sarcastici.
== Cancellazioni ==
Ciao, l'ho scritto nella motivazione, sono redirect errati nel concetto, per esempio non esiste un "coronavirus del 2020" (casomai del 2019, visto che era ''2019-nCov''), nonché le altre dizioni sono errate, una "pandemia di coronavirus" sono state anche quella della [[SARS]] e della [[MERS]], ecc... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub>
== Arquà Petrarca ==
Caro Paolobon140 essere generici non è buona cosa. In effetti Arquà non si chiamava così neanche quando c'è andato e morto Petrarca, e nemmeno Arezzo. Arquà è un toponimo che si ritrova in tutta Italia, perché è di derivazione latina e indica un luogo in cui la strada romana fa una curva. Proprio perché ce n'è tanti, la commissione fascista che si è occupata della normalizzazione dei toponimi ha aggiunto il termine Petrarca a quel luogo, distinguendolo da tutti gli altri e in omaggio al poeta che c'è vissuto e morto. Perciò "Arquà" e basta non è preciso e non fa un buon servizio, nè ad arquà, né al poeta, né al lettore.
== Wikibirrata milanese - mercoledì 31 agosto 2022 ==
Ciao, mercoledì 31 agosto ci sarà a Milano la consueta wikibirrata estiva. I tempi sono flessibili: i primi fra noi ci saranno già alle 18, con un secondo ritrovo alle 19 per la birra vera e propria e alle 20 per una pizza. Se riesci a venire puoi segnarti sulla [[Wikipedia:Raduni/Milano agosto 2022ː wikibirrata in presenza|pagina del raduno]].
<small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:18, 28 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=125143638 -->
== Bandiera sul tetto ==
Ciao, ho visto che mettesti tu il {{tl|C}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Posa_della_bandiera_sul_tetto&oldid=112191529 qui] e non hai torto. Comunque ho spostato a [[posa della bandiera sul tetto]] che in italiano ''topping-out'' non lo conosce nessuno. Però va incrementata, io ho messo un paio di fonti che giustificano l'uso della locuzione. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 19:19, 25 nov 2022 (CET)
== Licenza assente ==
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Giovanni Guglielmo Riva (1627-1677.jpg]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 15:29, 8 feb 2023 (CET)
== alabardieri Monza ==
buongiorno
sono il comandante degli alabardieri di Monza, ho visto che la nostra pagina su wikipedia l'ha creata lei, possiamo sentirci almeno per conoscenza? può scrivere a info@[[Utente:Alabardierimonza.it|Alabardierimonza.it]] grazie!
Lorenzo Perego --[[Utente:Kaoslory|Kaoslory]] ([[Discussioni utente:Kaoslory|msg]]) 16:39, 27 dic 2023 (CET)
== Compleanno di Wikipedia a Milano - 13 gennaio 2024 ==
In occasione dell'anniversario della fondazione di Wikipedia (per la verità, con un paio di giorni d'anticipo), quest'anno ci troviamo sabato 13 gennaio al Mercato centrale (in stazione centrale: così è comodo da raggiungere un po' per tutti nella zona). Se ti va di unirti, segnati [[Wikipedia:Raduni/Milano compleanno Wikipedia 2024|sulla pagina del raduno]]. <small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 13:04, 11 gen 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=134808414 -->
== re: Vacca ==
a parte che usare Wikipedia come fonte non è il massimo ( :) ) nel paragrafo sotto spiega che pseudonimo si utilizza anche per indicare il "nome d'arte" o l'"alias" (come spiegato anche nell'articolo su SFE linkato nella voce). nel caso di Vacca è questo il nome con cui è conosciuto in ambito artistico e al momento il template Bio prevede che tale informazione vada nel campo Pseudonimo generando quell'incipit (analogamente per artisti che sono noti semplicemente con il nome di battesimo). se pensi che esistano modi per migliorare il risultato discutine pure presso il progetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 10:24, 27 mag 2024 (CEST)
== re: Contre Paolo Taverna ==
ciao, come va, wikicollega?? si, il suo nome è presente nell'ex istituto per sordi di Milano.. ho corretto alcune cose ma non basta per una voce da stub.. ci vuole più "farina" e purtroppo sono poche le fonti storiche su questo biografato.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 16:36, 28 mag 2024 (CEST)
== Banchieri in [[borghesia]] ==
Ciao, Alla voce di cui in oggetto: "detentori di capitali" include — ''ça va sans dire'' — anche i banchieri. Nell'esposizione per punti la chiarezza è IMO necessaria, dunque eviterei la ridondanza annullando la tua modifica, specificando con questa spiegazione che non è ''edit war'' e augurandomi tu non la prenda come tale :) --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 17:49, 4 giu 2024 (CEST)
:Ma figurati {{ping|Walther16}}, non ne pariamo neanche; per me, che amo anch'io la precisione, un "detentore di capitali" è espressione oscura, forse moderna e inutilmente pseudo tecnicistica, ma tant'è. Osserverei poi che un banchiere non detiene capitali -a meno che non si parli dei suoi personali- ma semmai amministra una società, anche in concorso con altri, la quale società detiene capitali, ovverossia una banca; ma attenzione perché non solo le banche detengono capitali. Alla fine direi di fare tu... Ma Wp diventa sempre più difficile da leggere per uno che come me parla italiano standard.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:49, 5 giu 2024 (CEST)
::Grazie, in effetti m'aspettavo questa risposta. Proprio la tua specificazione, che condivido, rende difficile l'inserimento di categorie precise di professioni, per via delle caratteristiche che fanno sfumare i confini. Il che rafforza l'eliminazione di "banchieri". Non è un caso che la tripartizione di borghesia in "alta-media-piccola" sia grossolana. Avremo infatti un "piccolo borghese" (per origini sociali) come il padre d'Eugenia Grandet di Balzac (bottaio) che tiene in pugno l'aristocrazia possedendo un intero castello e innumerevoli altri capitali. Avremo un Gadda, figlio d'industriale serico ("alta borghesia") che decade dalla sua posizione finanziaria, ma non sociale. E così via. Il verbo "detenere" significa precisamente "tenere in possesso, ''signoreggiare'' (Etimologico Cortelazzo-Zolli, ''ad vocem'') ed è un rifacimento semidotto sul latino ''detinēre'' , "tenere saldamente". Pertanto, i "detentori di capitali" non necessariamente li ''posseggono'', ma possono ''signoreggiare'' (amministrare, gestire, etc.) sugli stessi. Direi dunque che non è né un'espressione "moderna", né "oscura", né "inutilmente pseudo tecnicistica". Se si aggiungesse al "detenere" anche "amministrare" si tratterebbe d'un pleonasmo, IMO. Buon lavoro :) --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 07:51, 6 giu 2024 (CEST)
== Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024 ==
[[File:Locandina Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è - 15-06-2024.png|thumb]]
Ciao! Il 15 giugno a [[Baggio (Milano)|Baggio]], quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla [[Chiesa Vecchia (Baggio)|Chiesa Vecchia]] ed editathon nella [[Biblioteca di Baggio|Biblioteca locale]]. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo.
Se sei interessato, [[Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|iscriviti all'evento]]: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione.
<small>Ricevi questo messaggio perché sei nell'[[Wikipedia:Raduni/Lombardia|elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia]].</small> --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 21:45, 6 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=138452172 -->
== Anche se non sono stato interpellato..... ==
.... guarda che la modifica che hai "contestato" a Egidio era corretta, l'errore l'avevi fatto tu nel "cid" (guarda la mia correzione).
Ciao Paolo, chissà se riusciremo di nuovo a incontrarci ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:27, 21 giu 2024 (CEST)
:Oh, caro {{ping|Pil56}}, che piacere vederti sempre bello pimpante. Ho dato un occhio al CID e ti ringrazio della rimessa a posto; occhio però che la rivista si chiama prorpio "Milano rivista mensile del Comune"; mi pare che adesso manchi la parte "Milano", ma vedi tu; senti io non vedo l'ora di rivedervi, mi fate sapere quando vi rivedete anche voi? Un abbraccio... Ah, P.S.: a proposito di CID ieri mi sono accorto di una cosa che forse ti interessa leggere: ecco qui https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:LombardiaBeniCulturali
::Non so se il cid possa/debba essere usato anche per un collegamento esterno come quello che citi :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:06, 21 giu 2024 (CEST)
:::Voilà {{ping|Pil56}}: "Il template {{Cita}} serve a inserire nel corpo della voce un breve riferimento cliccabile, di solito dentro una nota, che rimanda a uno dei testi presenti nella sezione Bibliografia o '''nella sezione Collegamenti esterni.'''" Abbracci:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:17, 21 giu 2024 (CEST)
::::Ok (tanto non so modificare quel template che utilizza wikidata ;-) ) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:19, 21 giu 2024 (CEST)
== re: Template C vs A in Bar Jamaica ==
Hai ragione, infatti ero indeciso tra C ed E, benché entrambi non fossero totalmente appropriati alla situazione. Il punto è che se vai nella pagina [[Template:A]], c'è scritto che il template non va più usato :-) eventualmente si sposta in bozza, o si segnala direttamente a un progetto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:30, 1 lug 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|Superchilum}}, scusa ma non avevo visto il tuo messaggio ( me lo aspettavo nella tua pagina di discussione). E non avevo neanche visto il messaggio che prescrive do non usare più quel template: essendo in cima alla pagina è troppo visibile quindi diventa invisibile... Allora inserirei Sposta in Bozza|B1 e vediamo cosa succede, a presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:02, 2 lug 2024 (CEST)
== Risposta ==
Ciao, non entro nel merito dell'avviso C, se lo ritieni errato modificalo pure. A mio avviso la voce non è da aiutare in quanto possiede un incipit, una sezione note e una bibliografia, insomma non si trova in uno stato così pietoso che necessita uno spostamento in bozza. Poi certo, sicuramente siamo in grado di produrre qualcosa di meglio, ma ritengo che si possa ampliare direttamente in ns0. Se te la senti provaci --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom </></span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 16:05, 2 lug 2024 (CEST)
== Malpensa ==
Per favore, prendi visione della discussione in voce. "Alto Milanese" è il nome della zona geografica in cui si trova l'aeroporto. La distanza kilometrica, oltre che non fontata, è arbitrariaː perché la distanza da Milano, e non da Varese, o dal centro di Ferno, o dai principali capoluoghi? Al massimo, se c'è consenso, si può aggiungere, ma senza togliere il riferimento all'Alto Milanese. In ogni caso, prima dai un'occhiata alla discussione e intervieni lì. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:43, 15 lug 2024 (CEST)
:Peraltro, stando a Google Maps la distanza tra Malpensa e Milano è di circa 50 km (a seconda del tragitto); la distanza in linea d'aria sembra essere di 39 km, ma dipende dove si parte a misurare. Quindi 42 km in ogni caso è errato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:47, 15 lug 2024 (CEST)
::Ciao {{ping|Moxmarco}} e grazie del messaggio; credo di avere scritto decine di voci di aeroporti di tutto il mondo; gli unici dati validi e ufficiali sono gli AIP nazionali e i dati ICAO; per malpensa i dati di posizione dell'aeroporto rispetto alla città di riferimento (Milano), sono pubblicati in https://milanairports.com/it/i-nostri-aeroporti/milano-malpensa (devi scrollare fino a "scheda tecnica"); i dati riportati sono
Coordinate ARP: 45°37'48''N 008°43'23''E
Direzione e distanza dalla città: 21,58 NM NW
Elevazione/Temperatura di riferimento: 768 FT / 27.9 °C
Variazione magnetica/Variazione annuale: 1° E (2007.12) / 6'E
Il resto temo siano ricostruzioni molto personali, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:34, 15 lug 2024 (CEST)
:Se vuoi inserirlo con la dovuta fonte d'accordo, ma l'indicazione sull'Alto Milanese è un dato geografico specifico che non va eliminato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:53, 15 lug 2024 (CEST)
== Rollback ==
A parte il [[WP:PRESUMI]] che dovresti ben conoscere a memoria. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corpi_Santi_di_Milano&diff=140267164&oldid=140266354 Non anadava affatto bene prima], il nome è singolare, vedi [https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8050788/ qua]. Ma soprattutto: l'aver tolto anche la seconda modifica, che serviva a non indicare come certo un fatto che è palesemente elemento di fantasia è un atteggiamento al limite del [[WP:DANNEGGIARE]]. Ti chiederei di rimediare al più presto, grazie caro. --[[Utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">teatroge</span>]] ([[Discussioni utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">dm</span>]]) 00:32, 21 lug 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|Teatroge}}, non ti seguo. Prima di tutto eviterei atteggiamenti aggressivi e poco educati verso altri contributori. "Che dovresti ben conoscere a memoria" significa che io e te abbiamo avuto relazioni su WP precedentemente? Se sì fammelo sapere. Per quanto riguarda quel "caro" buttato lì con nonchalance non apprezzo. Per quanto riguarda le modifiche che tu contesti non sono d'accordo che siano modifiche peggiorative (addiruttura danneggerebbero WP?): il Comune dei Corpi Santi è singolare se inteso come Comune (''il Comune dei Corpi Santi'') plurale se inteso come ''i Corpi Santi'' (I Corpi Santi erano un Comune). Ma esistono centinaia di fonti dell'epoca, basta scegliere e per me LBC a volte funziona, a volte no. Se vuoi evitare confusioni ti suggerisco di spostare la voce a Comune dei Corpi Santi di Milano , così risolvi la cosa. Infatti anche LBC è d'accordo quando scrive, nella voce da te indicata: "''Nel 1873 il comune dei Corpi Santi di Milano venne aggregato al comune di Milano''". Per la seconda tua contestazione non mi soffermo: era già chiaro che si stessa parlando di leggende o tradizioni popolari, quindi inutile, secondo me, essere ridondanti. Ma se ritieni che la voce andasse meglio prima sei liberissimo di rimetterla com'era. Io rimango dell'idea che andasse meglio prima ma ''fate vobis''.
== Wikibirrata milanese - domenica 25 agosto 2024 ==
Come ogni anno, anche quest'estate ci troviamo a Milano per la [[Wikipedia:Raduni/Milano agosto 2024|consueta wikibirrata estiva]], domenica 25 agosto 2024. Per chi arriva presto, ci troviamo alle quattro del pomeriggio in pasticceria; si prosegue poi al birrificio di Lambrate e si finisce con una pizza. Puoi venire solo per una parte o per tutte! Se ti unirai a noi, ti invito a segnarti nell'[[Wikipedia:Raduni/Milano_agosto_2024#Partecipanti|elenco dei partecipanti]].
<small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 17:49, 19 ago 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=139692926 -->
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Il_Balilla_copertina.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:13, 21 ago 2024 (CEST)
:Scusa {{ping|ZioNicco}} ma se la copertina è del 1939 è corretto quanto esposto: i diritti sono caduti dopo 70 anni dalla morte dell'autore. la rivista ha cessato per sempre le pubblicazioni nel 1943, ovvero 81 anni fa.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:01, 22 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] diritti scadono dopo 70 anni dalla morte dell'autore ma se è ignoto sono 120 dalla pubblicazione --[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 15:59, 31 ago 2024 (CEST)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Ingresso_dell'Esposizione_Internazionale_di_Milano_del_1906.jpeg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 15:58, 31 ago 2024 (CEST)
== Sfregio Mura spagnole di Milano ==
Ciao Paolobon140! Ti stavo rispondendo qui, ma poi ho preferito spostare in [[Discussione:Mura spagnole di Milano#Nuove porte e sfregio]] , in modo che eventualmente possa intervenire anche altri utenti. --[[Utente:Centrodiurnomilano|Centrodiurnomilano]] ([[Discussioni utente:Centrodiurnomilano|msg]]) 14:11, 5 set 2024 (CEST)
== Re: Esposizione etc ==
Ciao. C'è scritto nell'[[:File:Leonardo_Bistolfi_-_Prima_Esposizione_Internazionale_d’Arte_Decorativa_Moderna,_Torino_1902.jpg|immagine]], per cui direi che era stata "ufficialmente definita" se il manifesto la pubblicizzava così. ;) --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:07, 9 set 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|TrameOscure}}, purtroppo non così: li catalogo, che ho rontracciato in https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/, porta la denominazione di "Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (con le maiuscole come le vedi); poi in alcune parti riporta "prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (maiuscole e minuscole come vedi) intendendo però che è la prima di una serie, quindi quel "prima" non è parte del nome. Quindi correggo appena inserisco il lin al catalogo. Non sono neppure così convinto che le tue modifiche alle diciture "art nouveau", "arte nuova" e "liberty" siano corrette. Se avrai tempo di leggere le fonti vedrai che si parla di "arte nuova", "nuovo stile" e a volte di "Liberty". Ma in italia all'epoca era sicuramente prevalente "arte nuova" e non Liberty. Però bisogna spendere tempo a leggere i columi inseriti nella bibliografia. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:14, 9 set 2024 (CEST)
::Ma io mica ho inteso che "prima" fosse parte del nome, però in effetti hai ragione che come ho modificato pare fraintendibile per quel "denominata". Troviamo un modo di dire che era la prima, con un altro termine (specie se poi ce ne sono state altre).
::Relativamente all'altra modifica, il "liberty" italiano arriva come importazione di nuovi stili dall'estero (francia/belgio) che oggi correntemente sono detti [[art nouveau]]. Per cui la frase "''L'esposizione fu quindi e infatti il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'''Arte Nuova'', ovvero lo ''stile Liberty'' che rivoluzionò lo stile dell'arte in Europa.''" mi pare poco corretta: il liberty non rivoluziona affatto lo stile in europa (lo è forse l'art nouveau, che viene recepita in italia come liberty). Mi pare quindi più corretto dire "''L'esposizione fu quindi il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'Art Nouveau, che stava rivoluzionando lo stile dell'arte in Europa e che fu declinata in Italia come stile Liberty.''" in quanto è la precedente art nouveau estera che influenza un nuovo stile italiano che appunto sarà il liberty. Nel dire ciò vado a cultura personale, ma cmq vedo che la voce art nouveau conferma abbastanza la sua antecedenza al liberty italiano ed alle altre declinazioni nei vari paesi (secessione, Jugendstil, modernismo catalano ecc.). In breve, liberty NON è sinonimo di art nouveau, ma una sua declinazione nazionale.
::Molto probabilmente sfogliando i cataloghi si troverà che di esposto c’erano molte opere di provenienza appunto estera (che quindi chiamerei "art nouveau"), come è abbastanza normale quando un nuovo stile viene importato, affiancate magari dalle prime opere italiane appunto "liberty". --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 13:57, 9 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|TrameOscure}}, se vogliamo davvero essere precisi l'esposizione non aveva affatto "come tema lo stile Liberty o arte nuova, nuovo stile che si stava velocemente diffondendo in Europa in tutte le declinazioni dell'arte". Se rileggiamo, infatti, il catalogo che trovi in bibliografia se nota che non si fa mai riferimento né ad ''arte nuova'' né tantomeno a uno ''stile Liberty''. Qui https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/#11/z trovi il tema dell'esposizione: "'''Vi saranno ammessi soltanto i prodotti originali che dimostrino una decisa tendenza al rinnovament estetico della forma. Non potranno ammettersi le semplici imitazioni di stili del passato, né la produzione industriale non ispirata a sensi artistici'''". Quindi niente Liberty e niente Stile Nuovo, ma solo l'obbligo di essere "moderni". Che poi nel corso dell'Esposizione, per via dei dettami del Comitato, abbia avuto un grande successo la "modernità" (ma era obbligatorio per fare parte dell'Esposizione) che sarebbe poi diventata Style Lyberty etc è un'altra cosa. Quindi l'incipit è chiaramente una forzatura posteriore alla Esposizione, secondo me. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:40, 10 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]]: Capisco l'osservazione, ma la voce la scriviamo oggi con il metro, i criteri e la terminologia di oggi. Voglio dire, anche la prima guerra mondiale l'abbiamo chiamata così dopo la seconda, anche il rinascimento o il medioevo lo chiamiamo così oggi, mentre all'epoca non si chiamavano certo così. A me pare che la frase che hai grassettato esprima invece proprio, letta con gli occhi di oggi che dobbiamo usare, il fatto che l'oggetto era proprio quello che il metro odierno chiama "liberty" (con una sola Y! ;-)) cioè -parafrasando- un "nuovo stile di rottura con il passato". Per questi motivi trovo l'incipit corretto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 10:39, 10 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|TrameOscure}} Eccomi, guarda ho riscritto l'incipit inserendo qual era il tema proposto dal Comitato (che, appunto non parlava di stili prescelti obbligatori, quindi l'incipit precedente che diceva che "il tema era il Liberty" etc era proprio errato). Prova a vedere se ti paice. C'è la fonte del Comitato quindi non possiamo stravolgere quanto gli organizzatori avevano determinato: qui non si tratta di mera ''terminologia'' ma di quanto gli organizzatori avevano dettato agli espositori; che poi il liberty abbia avuto grande successo in quella Esposizione fu una evidente conseguenza della moda imperante, non della volontà degli organizzatori che, ripeto, non citano mai uno stile da preferirsi nel ''manifesto'' dell'Esposizione. Fammi sapere, dai.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:03, 10 set 2024 (CEST)
== Bibbia ==
Col tuo ritrovamento siamo scesi al 1747: ben vengano queste scoperte.Anche se, volendo essere puntigliosi, sarebbe bene trovare un’edizione quanto più antica possibile della Bibbia stessa, anziché una citazione del titolo, che potrebbe essere una semplificazione dell’editore. Tuttavia, il De Mauro e mille altri danno per implicito che ciò succedeva già nel Duecento (v. suo vocabolario). Spero, nell’interesse della verità, cui lavoro pur io, che ne troviamo anche anteriori, ma di molto. Tieni conto che il Martini, autorizzato dal Papa a una nuova redazione della Bibbia, è del Settecento. Grazie. Se vuoi, rispondimi qui stesso.--[[Speciale:Contributi/62.18.35.195|62.18.35.195]] ([[User talk:62.18.35.195|msg]]) 12:50, 12 set 2024 (CEST)
Gutenberg non ha alcuna importanza, perché il singolare femminile “Bibbia” viene attribuito al volgare, cioè a prima di Dante. Non è un problema di caratteri tipografici.Le biblioteche francesi, italiane, sono piene di volumi trascritti e istoriati e dotati di titolo.
Il vero nòcciolo della questione è il medioevo e più precisamente il secolo di Dante: venne mai intitolata “Bibbia”, con la doppia ‘b’,la sacra scrittura? Perché allora il Malermi nel 1471 la chiama “Biblia italiana”? Lo stesso fa il Brùcioli con “La Biblia” nel 1532 e sgg. Io stesso avevo,in un primo momento, scritto in Wp (da oggi la voce Bibbia è inibita per presunta edit war) che il titolo risaliva al sec.XIII, fidandomi del De Mauro. Poi, ho visto che l’edizione del Martini con questo nome è del 1809. Il problema non si risolve arretrando di sessant’anni, perché siamo sempre in epoca parailluministica. Diverso già sarebbe rintracciare un tale titolo anteriore al Concilio di Trento.Insomma, in conclusione: se si fa una voce intitolata “Bibbia”, non si può prescindere dall’elencare cronologicamente, nello svolgimento della voce, il titolo autentico con cui è stata denominata nei vari periodi. Altrimenti, si confonde il tutto, con grave pregiudizio storico e filologico.--[[Speciale:Contributi/62.18.35.195|62.18.35.195]] ([[User talk:62.18.35.195|msg]])
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Mappa_zona_Solari,_Milano_1910.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 17:47, 18 set 2024 (CEST)
== Piscina G. Caimi ==
ci sei stato? C'è qualche lapide dedicata al calciatore? Si sa perché hanno dedicato a lui esattamente una piscina? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 14:50, 7 ott 2024 (CEST) <small>Ho creato la voce del calciatore, resta ancora qualcosa su di lui da aggiungere...</small>
:Ciao, la piscina la ricordo da ragazzo, era bellissima. Poi è stata chiuda e quindi riaperta in tempi recenti. Non ricordo targhe commemorative, ma all'epoca (1939) era piuttosto abituale intitolare strutture sportive (vedi la [[piscina Cozzi]]) ad atleti, soprattutto se eroi di guerra. Ma sono solo all'inizio della ricerca, quindi qualcosa verrà fuori sicuramente; per ora l'unica fonte storica è quella che ho segnalato in bibliografia. Se ci sono novità diciamocele!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:08, 7 ott 2024 (CEST)
::su Caimi quello che so non è enciclopedico, posso metterti però una "pulce nell'orecchio", Alfredo Cottrau, su cui pure hai lavorato, potrebbe aver messo mano anche sella vecchia stazione centrale di Milano, c'era uno dei libri riportati in bibliografia che lo definiva in pratica il re delle tettoie. Non so se c'è qualcosa nelle biblioteche di Milano ma un archivio da qualche parte a Milano deve assolutamente esserci, il suo bisnipote era Carlo D'Urso, avvocato di ''quell''<nowiki>'</nowiki>Enrico Cuccia, il quale (D'Urso) aveva eredi. Se fossi a Milano (vivo invece quattro regioni più a sud), essendo il sottoscritto un celeberrimo scassambrella di wikipedia, io andrei allo studio legale a chiedere informazioni su D'Urso (gli avevo creato la voce ma è stata cancellata) e sul lavoro del bisnonno. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:32, 7 ott 2024 (CEST)
:::secondo te questa voce https://en.wikipedia.org/wiki/Nellc%C3%B4te è enciclopedica? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 14:39, 8 ott 2024 (CEST)
::::Secondo me è un localismo di basso livello. Qui su WP italiano ne hanno cancellate di molto più interessanti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:27, 8 ott 2024 (CEST)
:::::okay, grazie, pensavo di crearla per via dell'album dei rolling stones e la sua rocambolesca e movimentata genesi :)).. come non detto! --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:29, 8 ott 2024 (CEST)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Scalad'oro_serie_VII_numero_1.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 18:36, 26 ott 2024 (CEST)
|