Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
 
(19 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3 208:
 
Con mia sorpresa tutte le fonti che ho reperito storcono il naso e comandano o raccomandano o consigliano di scrivere ''su un/uno/una''. Questa è un'uniformità rara, tanto che ad esempio manca per ''qual'è'', ma anche per gli imperativi tronchi (''da', di', fa', sta', va{{'}}'') su cui i linguisti non sono tutti concordi. Un discorso a parte è quello di ''sé stesso'', perché i linguisti sono concordi, ma maestri elementari ed editori non li hanno seguiti. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:08, 17 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Avemundi}}, ti ringrazio della nuova spiegazione: tutto mi è chiarissimo e le tue motivazioni lo sono ancora di più, ma nonostante tutto continuo a non essere d'accordo sulle conclusioni a cui sei giunto: la letteratura pullula di "''su di una''" et similia; è vero che le ricorrenze sono molto più frequenti fino a metà del Novecento (le voci scrite da autori importanti inserite nell'enciclopedia fino agli anni Quaranta usano quella forma abitualmente), ma per me l'uso vince sull'eventuale (astrusa) regola; come scriveva qualcuno nell'altra discussione è persino difficile comprendere dove sia l'errore in una frase come "''si sviluppa su di una grande area''". Quindi siamo nel calssico caso in cui il tuo pensiero e il mio divergono così come pare che tu sia isolato nella tua proposta di sostituzione. Piuttosto, ho trovato interessante questa cosa [[Discussione:Personaggi_illustri_tumulati_o_sepolti_nel_Cimitero_del_VeranoPersonaggi_illustri_sepolti_nel_Cimitero_del_Verano#Ancora_sul_titolo_della_voce|di cui ti segnalo discussione da me iniziata]]: magari ti interesserà dire la tua, chissà. Grazie della tua e a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:21, 17 set 2020 (CEST)
 
== Vandalo Mantova ==
Riga 3 361:
ho visto che hai annullato la riga che avevo aggiunto sui TED di Gabriella Greison. Cosa dovrei aggiungere per evitare che sia "pochissimo chiaro" il mio contributo?
:{{ping|Mariuzzu75}}Mah, quello che hai scritto "Ha fatto finora 3 Ted, il primo sulla fisica quantistica, il secondo su Lise Meitner, il terzo su Albert Einstein" non sarebbe chiaro per nessuno, immagino. Cosa significa "fare un Ted"? E dove hai trovato queste inforamzioni che andrebbero fornite di fonti?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:11, 21 dic 2020 (CET)
== Malta airport stats ==
 
Hello (sorry, I don't speak italian). I won't make an edition war about your cancellation of https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_Internazionale_di_Luqa&oldid=117414108
but could you develop why a graph of passenger statics isn't relevant ? --[[Utente:Bouzinac|Bouzinac]] ([[Discussioni utente:Bouzinac|msg]]) 16:26, 21 dic 2020 (CET)
:Hello {{ping|Bouzinac}} and thank you for your message. You can discuss about the matter at https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione which is actually managing pages about airports, aircrafts and civil aviation in general. As you can notice we do not use that kind of graphs in any page about airports. Regards, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:02, 22 dic 2020 (CET)
::Seems not for instance with [[Aeroporti d'Europa per traffico passeggeri]] which collects stats from airports. --[[Utente:Bouzinac|Bouzinac]] ([[Discussioni utente:Bouzinac|msg]]) 16:11, 22 dic 2020 (CET)
:::Yes it does, but data are collected into a grid. Aeroporti d'Europa stats are collected to show how large every single airport is in terms of traffic and compare their data. Actually there is no reason to create a alrge graph to show what you can easily show with a simple grid.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:16, 22 dic 2020 (CET)
 
== Re: mia cancellazione in Squadrismo ==
 
Ciao Paolobon140! La talk utente, secondo me, non è il luogo adatto per parlarne. Ti suggerisco di aprire una discussione in talk della voce, ed eventualmente (se ritieni che la questione sia di particolare rilevanza) linkarla nella talk di progetto. A presto! --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 10:20, 22 dic 2020 (CET)
== François Augustin Reynier de Jarjayes ==
 
La fonte riportava "un fervente e intraprendente realista". Comunque non è l'unica: quasi tutte quelle in inglese o francese sul generale riportano "royalist" (en), "royaliste" (fr). --[[Utente:Trottapiano|Trottapiano]] ([[User talk:Trottapiano|msg]]) 09:24, 23 dic 2020 (CET)
:{{ping|Trottapiano}}Ah, e secondo te cosa significa "royalist" e "royaliste", scusa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:26, 23 dic 2020 (CET)
::Significa "realista". Controlla con il traduttore se non mi credi. --[[Utente:Trottapiano|Trottapiano]] ([[User talk:Trottapiano|msg]]) 09:28, 23 dic 2020 (CET)
 
== Informazioni mancanti ==
 
{{Avvisoimmagine3|File:Edificio del Museo del Novecento in piazza del Duomo, Milano.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 23:27, 11 gen 2021 (CET)
:Caro {{ping|Caulfield}}, scusami ma non capisco il senso del tuo dubbio. Ignoranza mia eh... La foto l'ho scattata io come specificato nella pagina; l'ho licenziata con la corretta licenza come specificato. Cosa ti manca, che non mi è chiaro?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:07, 12 gen 2021 (CET)
::Ciao, quando carichi un'immagine devi specificare, scrivendolo, autore e fonte. Posso dedurre che sia tu, ma devi "affermarlo" compilando il template {{tl|informazioni file}}, grazie --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:19, 12 gen 2021 (CET)
:::{{ping|Caulfield}} Adesso mi è chiaro, grazie. Abituato a caricare su Commons mi era sfuggita la questione... Adesso dovrebber essere tutto a posto. Se mi fai la cortesia di verificare te ne sono grato, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:29, 12 gen 2021 (CET)
:::: Grazie {{ping|Caulfield}}. Non avevo caricato la foto su Commons perché, non essendovi libertà di panorama in Italia, quella foto potrebbe presto venire cancellata da Commons come successo ad altre...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:32, 12 gen 2021 (CET)
:::::{{ping|Ruthven}} in riferimento alla libertà di panorama, è ancora considerata da cancellazione un'immagine simile? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:40, 12 gen 2021 (CET)
{{rientro}} {{ping|Ruthven|Caulfield}} Parrebbe di sì; ogni tanto parte qualche "campagna di cancellazione": questa mia foto https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Veduta_del_Grattacielo_della_Terrazza_Martini,_Milano.jpg è in cancellazione da qualche giorno insieme a quest'altra https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Torri_e_residenze_a_Citylife,_Milano.jpg La cosa non mi scandalizza di certo, ma dato che metto molto impegno nel produrre fotografie il più possibile curate e documentaristiche interessanti... --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:51, 12 gen 2021 (CET)
::In Italia la libertà di panorama riguarda solamente le architetture contemporanee. L'edificio del Museo del Novecento di quando data? Le foto indicate da [[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] sono fatte da architetti tuttora vivi e quindi la cosa potrebbe essere problematica, ma questo museo...? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 21:52, 19 gen 2021 (CET)
 
== Caravaggio ==
 
Ho visto le tue ultime modifiche. Un po' me ne intendo di Caravaggio e direi che non ci sono inserimenti promozionali. Anzi, a mio avviso manca qualcosa, come "La vera natura di Caravaggio", monografia in dodici puntate di Tomaso Montanari e per la regia di Luca Criscienti, andata in onda su Rai 5 nel 2016, presentata in DVD l'anno successivo e attualmente visibile su RaiPlay. Si tratta di un ottimo lavoro, molto approfondito e che offre nuovi spunti di riflessione e di critica. Vedi tu se ritieni giusto aggiungere questo titolo e magari togliere l'avviso. Ciao!--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 15:17, 19 gen 2021 (CET)
:Cara {{ping|Carmela Angela}} se non promozionale, l'intero paragrafo appare disordinato, mal strutturato e come una sorta di collezione di informazioni disomogenee buttate lì. Nota poi che la voce è segnalata come "voce di qualità": l'aggiunta di tutti queli link rossi in quella sezione teoricamente farebbe decadere la voce dal suo essere di qualità. Se te ne intendi potresti, magari, provare a dare un ordine anche estetico alla sezione, aggiunegre fonti ed eliminare i link rossi? Grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:27, 19 gen 2021 (CET)
== re: Categoria:Stazioni ferroviarie di Ostiglia ==
 
Io ho agito solo dal punto di vista tecnico, non conoscevo "l'ampliabilità potenziale" della categoria :-) se come convenzioni del progetto trasporti, o se ne volete parlare, si decide che non serve, non ci sono problemi a cancellarla. Io anche sono tendenzialmente un po' allergico a tenere tante micro-categorie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:00, 25 gen 2021 (CET)
 
== Cn su Galzignano ==
 
Ciao Paolo! Avevo apposto io il cn che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galzignano_Terme&curid=244954&diff=118604904&oldid=118604868 hai rimosso qui]; sinceramente io credo debba restarci quel cn, nessuno mette in dubbio che oggi vi siano delle terme, più necessitante di fonti a mio avviso è il "noto sin dall'antichità" (e quale, quella dei romani? Secondo quale storico? In che periodo? e noto quanto? ecc), però insomma se vorrai comunque lasciarlo così non ne farò guerre di religione, la voce ha numerose altre criticità. A presto!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:29, 12 feb 2021 (CET)
:Caro {{ping|Sayatek}}, devo ammettere la tua piena ragione. Ho quindi provveduto a fare una breve ricerca il cui risultato ho inserito nell'incipit della voce. Adesso credo che la questione delle terme sia chiarita; ti ringrazio per avermi fatto notare una mia certa superficialità nell'affrontare la cosa, a presto! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:49, 12 feb 2021 (CET)
::Grazie a te di aver chiarito l'incipit e recuperato la fonte! Ciao :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:57, 12 feb 2021 (CET)
== Modifiche Ludovico il Moro ==
 
Ciao, ti ho risposto sulla mia pagina di discussione. Non sapendo se arriva la notifica ho preferito avvisarti di persona. Fammi sapere. [[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 12:24, 15 feb 2021 (CET)
 
D'accordo, se mi indichi proprio le parti che non ti convincono posso provare a migliorarle, il problema è che proprio la parte del matrimonio mi sembrava di averla scritta in un italiano chiaro e disteso (anche perché alcune parti essendo corrette le avevo riprese dalla biografia di Beatrice, scritte da un altro utente un anno prima di me) e incontro serie difficoltà ad abbassare più di così il livello della lingua. --[[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 09:45, 19 feb 2021 (CET)
 
== Pagine di informazione turistica Liguria ==
 
Ciao Paolo,
ho visto che hai rimosso i miei link alle pagine informative su diverse destinazioni in Liguria.
In realtà non sono pagine commerciali ma puramente informative non diverse da altre che sono già presenti sulle stesse voci di wikipedia.
 
Non sono pubblicità ma solo valore aggiunto per l'utente.
 
Se mi dai qualche indicazione in più posso modificare sia il link, sia le pagine senza problemi.
 
Grazie
:Caro {{ping|Federicobertaina}}, gli altri siti solitamente inseriti in voci geografiche sono i siti del Comune o eventualmente quelli dei vari uffici del turismo. Inserire un sito come quello inserito da te ha senso se quanto riportato in quel sito sia giudicabile enciclopedico e venga riportato all'interno della voce: informazioni enciclopediche non già presenti, altre informzioni che possano migliorare la voce in WP; in quei casi è utilissimo insereire all'interno del testo parti del sito che viene quindi inserito e citato nelle fonti. Ma inserire il link del sito nei collegamenti esterni così "a casaccio" (scusami l'espressione) ha poco senso oltre che contrario alle varie linee guida di WP. Mi pare poi di capire (almeno a prima vista) che il sito (ben fatto) contenga informazioni a loro volta tratte proprio da WP. O sbaglio? Spero di esserti stato utile; in caso tu mi voglia rispondere ti prego di farlo qui sotto per non rendere questa conversazione illeggibile a un terzo. Grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:39, 17 feb 2021 (CET)
 
Sbagli {{ping|Paolobon140}}, Le informazioni contenute sul mio sito non sono prese da Wikipedia. Sarebbe francamente l'ultima fonte di informazione da cui attingerei per scrivere informazioni turistiche. E sbagli anche a dire che sono link inseriti a casaccio.
Prendiamo l'esempio di Bordighera: Un utente che cerca informazioni su Bordighera cerca su google "Bordighera". Nel caso in cui cerchi informazioni enciclopediche si può fermare in WP. Nel caso invece in cui voglia approfondire la sua ricerca, con informazioni dal taglio più turistico, trova tra i collegamenti esterni una guida completa, originale e affidabile.
In sostanza, essendo Bordighera una destinazione turistica, ho inserito un link utile alla maggior parte degli utenti che atterrano sulla pagina, migliorando la loro esperienza su WP.
Il mio sito è senza scopo di lucro e no, non ho cercato di accaparrarmi un link. Sarebbe anche inutile dato che i link di WP sono nofollow. Mettere link a caso in giro per il web non mi porta alcun vantaggio.
Non vedo quindi motivo di rimuovere i miei link. Spero potrai riconsiderare la cosa.
 
== Michela Pugliese, fonte in Lodovico il Moro ==
 
Questa fonte l'ho indicata soltanto perché la citazione l'ho presa da "Madama la duchessa" di Arturo Bascetta, una biografia su Ippolita Maria Sforza, e come fonte per la citazione mi rimandava là, non ho letto il libro di Michela Pugliese. In ogni caso se non ti convince come fonte la puoi anche rimuovere, rimane quella di Guido Lopez e posso anche aggiungerne qualche altra, in quanto la lettera di Bianca Maria Visconti (da cui è presa la citazione) si può trovare dappertutto con una semplice ricerca, l'Archivio di Stato di Milano l'ha pubblicata perfino su Facebook.
 
https://m.facebook.com/archiviodistatodimilano/photos/a.1740547722870149/2573278919597021/?type=3&source=48&__tn__=EHH-R
 
--[[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 14:44, 19 feb 2021 (CET)
== Valore strutturale ==
 
Ciao Paolo: ho notato l'annullamento alla modifica su Berberè. L'argomento è stato ampiamente trattato nella mia pagina discussioni, e, per quanto abbia o meno "valore strutturale" non credo rechi danno alla fruizione della pagina. Obiettivamente un link con una prima parte maiuscola (come riportato nella pagina di riferimento) e una seconda spesso (ma non sempre) minuscola (come "adattamento" al testo) è giusta [dunque "Ciao|ciao", per dire], quindi non so se un simile intervento sia effettivamente da cancellare. Non credo (come ripeto, a livello "sinottico" è giusta). Comunque grazie del tuo intervento --[[Utente:Nima Tayebian|<span style="font-family:Vivaldi; font-weight: bold; color: #FF0040; font-size: 13pt; ">☠︎Nima Tayebian☠︎</span>]] 12:54, 26 feb 2021 (CET)
:Cara {{ping|Nima Tayebian}} ho annullato le tue modifiche perché non sono modifiche alla voce (il risultato dopo il tuo intervento è identico a quanto la voce era prima: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Berber%C3%A9&type=revision&diff=118912249&oldid=118892161). Sostituire minuscole con maiuscole nei wikilink non porta a nessuna variazione del contenuto della pagina: che tu inserisca la prima lettera della voce linkata in maiuscolo o in minuscolo non apporta nessuna variazione formale, ma, semplicemente, aggiunge codice e modifiche alla struttura tecnica della voce nel codice che usa WP. Usare minuscole o maiuscola non cambia niente in, per esempio, in <nowiki>[[lingua amarica|amarico]]]</nowiki>" che tu crei un wl a "Lingua aramica" o "lingua aramica" non genera alcuna differenza, quindi è una correzione inutile, non necessaria e non richiesta. Spero di essermi spiegato. Si tratta solo di appesantimento della cronologia della voce. Se hai bisogno sono qui, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:19, 26 feb 2021 (CET)
 
== Corso Como ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Melancholia~itwiki&diff=prev&oldid=118923144 Ho scritto] a {{ping|Melancholia~itwiki}}, e scrivo anche a te, visto il tipo lavoro che sto facendo... :-) Vorrei farti una domanda: avresti fonti (su Internet non ho trovato niente) per la voce [[Corso Como]] ? Te lo chiedo perché ho iniziato una review di tutte le voci su Milano per sistemare quelle con avvisi prima delle Olimpiadi invernali del 2026. Un saluto. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:28, 26 feb 2021 (CET).
:Caro {{ping|LukeWiller}}, grazie per avermi chiesto ma credo che su corso Como non ci sia moltissimo da dire in termini storici; leggo [http://www.stagniweb.it/altro2/mappe3/mi856NE.jpg in questa mappa del 1856] che all'epoca si chiamava ''Strada postale per Como''; in [http://www.stagniweb.it/mappe/Mi865a3.jpg questa del 1865] non ha nome ma si vede bene la posizione della Mojazza e si trovano le denominazioni della varie cascine nei pressi dell'attuale corso. Certamente era una strada poco edificata essendo fuori dalle mura e parte dei Corpi Santi di Porta Comasina, per di più con un cimitero nei pressi. Leggo che «nel 1860 la Congregazione Municipale di Milano , volendo dedicare al nuovo Cincinnato, Giuseppe Garibaldi, qualche via della città scelse appunto quelle, sia perchè abitate da un popolo che idolatra l'eroe italiano, sia perchè volgono come si disse verso Como, ove Garibaldi vinse una delle sue mille battaglie.» (''[https://archive.org/details/milanoelesuevies00veno/page/n111/mode/2up?q=garibaldi Milano e le sue vie]'' Felice Venosta, Milano 1867). Alcuni testi forse utili si possono trovare nella bibliografia della voce [[Odonomastica storica di Milano]]. Per la questione del taglio operato dalla ferrovia non dovrebbero esserci problemi a trovare sia in Wp che altrove milioni di informazioni. Una volta avevo anche visto delle foto d'epoca della passerella citata nella voce ma non la trovo. Metto in copia anche {{ping|Melancholia~itwiki}} nel caso abbia tempo di aiutare. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:09, 1 mar 2021 (CET)
== Storia di Pavia ==
 
Ciao, ho provato a sistemare un po' la voce (e apporterò altre modifiche)mi sembra che ora l'avviso potrebbe essere tolto, le note sono molte e anche autorevoli, in più vi è anche la bibliografia. Che dici? ciao --[[Utente:FabioRomanoni|FabioRomanoni]] ([[Discussioni utente:FabioRomanoni|msg]]) 00:50, 18 apr 2021 (CEST)
 
== Wikibirrata milanese - 29 agosto 2021 ==
 
Ciao, anche quest'anno ci troviamo per la birrata milanese d'agosto: alle 18.30 di domenica 29 agosto, all'HOP, vicino alla rotonda della Besana. Stesso giorno e stesso posto dello scorso anno! Spero che sarai dei nostri. <small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:23, 27 ago 2021 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=116548387 -->
== Pagina Fausto Pepe ==
 
Salve Paolo,
a seguito delle tue segnalazioni sulla pagina di Fausto Pepe sono usciti i seguenti messaggi:
 
-Questa voce non è neutrale! Questa voce o sezione sull'argomento politici è ritenuta non neutrale.
Motivo: Curriculum in stile sito ufficiale
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta.
-Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
-Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento politici non è ancora formattata secondo gli standard.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
 
Ho provveduto ad aggiungere le fonti, ho modificato la formattazione e lo stile curriculum. Ora la mia domanda è: c'è un modo per rimuovere questi messaggi dalla pagina?
 
== Progetto Sud-est asiatico ==
 
Ciao Paolobon140, mi farebbe senz'altro piacere poter contribuire a questo interessante progetto sul sud-est asiatico. Ho lasciato il mio parere nella pagina di discussione. Per quanto riguarda le pagine che mi hai proposto, darò sicuramente un'occhiata non appena avrò il tempo necessario a mia disposizione. Buona serata e a presto :-) --[[Utente:Joaquin008|Joaquin008]] ([[Discussioni utente:Joaquin008|msg]])
 
== Edit war su Expo2015 ==
 
Paolobon, questo è un gentile invito a rispondere alle domande che ti ho fatto su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Expo_2015 dopo che hai eliminato buona parte del testo che ho aggiunto, grazie, IP.
 
== [[Lista delle cento specie invasive più dannose]] ==
 
Ciao. Veramente il link alla pagina dedicata della IUCN c'è in bibliografia. L'avviso {{tl|F}} credo che sia da rimuovere.
 
== Linguaggi Corretti ==
 
Caro Paolobon140, ieri ho modificato il contenuto della pagina [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Metrojet_9268 Volo Metrojet 9268] senza effettuare il login, di fatto quindi era presente solo il mio IP.
Allora, non si tratta di sconosciuti linguaggi da esperti, bensì di dati particolari, che vanno scritti in una certa maniera.
Trattare un argomento in maniera chiara,semplice e comprensibile a tutti, non implica comunque lo stravolgimento dello stesso (per quanto complesso possa essere) scrivendo delle inesattezze.
 
In ambito aeronautico piedi e nodi SONO utilizzati in maniera Universale. In questo caso,per correttezza di informazioni, è utile menzionare le unità di misura originali, che assumono un certo valore utile alla comprensione. Oltretutto, in accordo a tanti altri articoli sempre su WP, ho affiancato tra parentesi i valori nell'Unità del SI, per poter comunque essere compresi indistintamente da tutti.
Ti invito pertanto a dare un'occhiata ad altre pagine, quali ad esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Malaysia_Airlines_17 Volo Malaysia Airlines 17] , [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Indonesia_AirAsia_8501 Volo Indonesia AirAsia 8501] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Malaysia_Airlines_370 Volo Malaysia Airlines 370] per citarne alcuni, noterai che tutti i livelli di volo sono scritti nella forma da me consigliata.
 
Inoltre parlare di ''Quota di volo'' non è propriamente corretto, visto che in quel caso si parla di Livello di volo.
 
Cordialità.
 
== Volontari e chiese visitabili ==
 
Grazie per la risposta. Effettivamente, nell'incipit della voce suona promozionale. I casi nei quali ho inserito la modifica sono quelli in cui la visitabilità è garantita dalla presenza dei volontari a seguito di una convenzione tra Comune, Parrocchia o altro ente proprietario e il TCI. Solo qualche esempio, a Milano, San Giovanni in Conca è sempre stato chiuso finchè il Comne non l'ha affidata ai volontari, atrettanto per le Collezioni Grassi e Vismara alla GAM. In San Satiro (dalla quale la modifica è stata rapidamente annullata da un altro wikipediano) il Sacello e il Battistero sono sempre stati chiusi fino all'arrivo dei volontari.
Ora, vorrei capire qual'è la cosa migliore da fare, considerando che mi sembra coerente con le informazioni sul monumento se è visitabile o no e che è un elemento che può interessare chi consulta Wikipedia:
# L'inserimento del collegamento esterno alla scheda di informazioni (compresa quella della parrocchia o ente proprietario, quando c'è) mi sembra vada sicuramente bene
# Il riferimento ai volontari nel testo (anche senza citare a quale organizzazione appartengono) la potrei mettere alla fine della descrizione
Ti ringrazio anticipatamente per le indicazioni.
== Data di morte di Ludovico Ariosto ==
 
[[File:Catalano, morte di Ariosto.png|thumb|right]]
Caro Paolobon140, le fonti indicate per la data di morte nella pagina WP italiana dedicata a Ludovico Ariosto sono sbagliate. L'errore è del tutto comprensibile, perché attestato sin dal sedicesimo secolo (tanto che compare persino nella lapide del monumento funebre, come segnalato nella pagina). Tutte le biografie moderne di Ariosto spiegano questo punto: il 6 giugno è un errore originato dal Compendio di Gian Battista Pigna, la data corretta (come desunto da fonti documentarie della famiglia Ariosto) è il 6 luglio. Non a caso le pagine WP in inglese e francese riportano la data corretta, indicata anche in tutte le edizioni dell'Orlando furioso, nella biografia di Ariosto di Giulio Ferroni, e sostanzialmente ovunque. Ti allego una pagine dalla più importante e completa biografia di Ariosto, scritta da Michele Catalano, in cui tutta la questione è spiegata (continua per altre tre pagine). Riformulerò la modifica indicando le fonti, pensavo che per un errore così grossolano non fosse necessario ma capisco che, a vedere la lapide del seicento e a leggere la biografia del seicento indicate nelle fonti, si possa pensare che il 6 giugno sia corretto.
 
== Modifica di "Grossa" ==
 
Caro signor Paolobon, con tutto il rispetto, ciò che ho scritto non erano né "notizie a caso" né bloggerie, era forse l'unico riferimento letterario all'uso di questa unità di misura desueta, citabile tra l'altro da un romanzo giusto un pochino famoso come "Il signore degli anelli". Non ripristino perché so che sarebbe inutile... La prossima volta comunque sei pregato di aprire una discussione direttamente in loco anziché inviarmi messaggi sarcastici.
== Cancellazioni ==
 
Ciao, l'ho scritto nella motivazione, sono redirect errati nel concetto, per esempio non esiste un "coronavirus del 2020" (casomai del 2019, visto che era ''2019-nCov''), nonché le altre dizioni sono errate, una "pandemia di coronavirus" sono state anche quella della [[SARS]] e della [[MERS]], ecc... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub>
 
== Arquà Petrarca ==
 
Caro Paolobon140 essere generici non è buona cosa. In effetti Arquà non si chiamava così neanche quando c'è andato e morto Petrarca, e nemmeno Arezzo. Arquà è un toponimo che si ritrova in tutta Italia, perché è di derivazione latina e indica un luogo in cui la strada romana fa una curva. Proprio perché ce n'è tanti, la commissione fascista che si è occupata della normalizzazione dei toponimi ha aggiunto il termine Petrarca a quel luogo, distinguendolo da tutti gli altri e in omaggio al poeta che c'è vissuto e morto. Perciò "Arquà" e basta non è preciso e non fa un buon servizio, nè ad arquà, né al poeta, né al lettore.
== Wikibirrata milanese - mercoledì 31 agosto 2022 ==
 
Ciao, mercoledì 31 agosto ci sarà a Milano la consueta wikibirrata estiva. I tempi sono flessibili: i primi fra noi ci saranno già alle 18, con un secondo ritrovo alle 19 per la birra vera e propria e alle 20 per una pizza. Se riesci a venire puoi segnarti sulla [[Wikipedia:Raduni/Milano agosto 2022ː wikibirrata in presenza|pagina del raduno]].
<small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:18, 28 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=125143638 -->
 
== Bandiera sul tetto ==
 
Ciao, ho visto che mettesti tu il {{tl|C}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Posa_della_bandiera_sul_tetto&oldid=112191529 qui] e non hai torto. Comunque ho spostato a [[posa della bandiera sul tetto]] che in italiano ''topping-out'' non lo conosce nessuno. Però va incrementata, io ho messo un paio di fonti che giustificano l'uso della locuzione. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 19:19, 25 nov 2022 (CET)
== Licenza assente ==
 
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Giovanni Guglielmo Riva (1627-1677.jpg]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 15:29, 8 feb 2023 (CET)
 
== alabardieri Monza ==
 
buongiorno
 
sono il comandante degli alabardieri di Monza, ho visto che la nostra pagina su wikipedia l'ha creata lei, possiamo sentirci almeno per conoscenza? può scrivere a info@[[Utente:Alabardierimonza.it|Alabardierimonza.it]] grazie!
 
Lorenzo Perego --[[Utente:Kaoslory|Kaoslory]] ([[Discussioni utente:Kaoslory|msg]]) 16:39, 27 dic 2023 (CET)
== Compleanno di Wikipedia a Milano - 13 gennaio 2024 ==
 
In occasione dell'anniversario della fondazione di Wikipedia (per la verità, con un paio di giorni d'anticipo), quest'anno ci troviamo sabato 13 gennaio al Mercato centrale (in stazione centrale: così è comodo da raggiungere un po' per tutti nella zona). Se ti va di unirti, segnati [[Wikipedia:Raduni/Milano compleanno Wikipedia 2024|sulla pagina del raduno]]. <small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 13:04, 11 gen 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=134808414 -->
 
== re: Vacca ==
 
a parte che usare Wikipedia come fonte non è il massimo ( :) ) nel paragrafo sotto spiega che pseudonimo si utilizza anche per indicare il "nome d'arte" o l'"alias" (come spiegato anche nell'articolo su SFE linkato nella voce). nel caso di Vacca è questo il nome con cui è conosciuto in ambito artistico e al momento il template Bio prevede che tale informazione vada nel campo Pseudonimo generando quell'incipit (analogamente per artisti che sono noti semplicemente con il nome di battesimo). se pensi che esistano modi per migliorare il risultato discutine pure presso il progetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 10:24, 27 mag 2024 (CEST)
== re: Contre Paolo Taverna ==
 
ciao, come va, wikicollega?? si, il suo nome è presente nell'ex istituto per sordi di Milano.. ho corretto alcune cose ma non basta per una voce da stub.. ci vuole più "farina" e purtroppo sono poche le fonti storiche su questo biografato.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 16:36, 28 mag 2024 (CEST)
 
== Banchieri in [[borghesia]] ==
 
Ciao, Alla voce di cui in oggetto: "detentori di capitali" include — ''ça va sans dire'' — anche i banchieri. Nell'esposizione per punti la chiarezza è IMO necessaria, dunque eviterei la ridondanza annullando la tua modifica, specificando con questa spiegazione che non è ''edit war'' e augurandomi tu non la prenda come tale :) --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 17:49, 4 giu 2024 (CEST)
 
:Ma figurati {{ping|Walther16}}, non ne pariamo neanche; per me, che amo anch'io la precisione, un "detentore di capitali" è espressione oscura, forse moderna e inutilmente pseudo tecnicistica, ma tant'è. Osserverei poi che un banchiere non detiene capitali -a meno che non si parli dei suoi personali- ma semmai amministra una società, anche in concorso con altri, la quale società detiene capitali, ovverossia una banca; ma attenzione perché non solo le banche detengono capitali. Alla fine direi di fare tu... Ma Wp diventa sempre più difficile da leggere per uno che come me parla italiano standard.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:49, 5 giu 2024 (CEST)
::Grazie, in effetti m'aspettavo questa risposta. Proprio la tua specificazione, che condivido, rende difficile l'inserimento di categorie precise di professioni, per via delle caratteristiche che fanno sfumare i confini. Il che rafforza l'eliminazione di "banchieri". Non è un caso che la tripartizione di borghesia in "alta-media-piccola" sia grossolana. Avremo infatti un "piccolo borghese" (per origini sociali) come il padre d'Eugenia Grandet di Balzac (bottaio) che tiene in pugno l'aristocrazia possedendo un intero castello e innumerevoli altri capitali. Avremo un Gadda, figlio d'industriale serico ("alta borghesia") che decade dalla sua posizione finanziaria, ma non sociale. E così via. Il verbo "detenere" significa precisamente "tenere in possesso, ''signoreggiare'' (Etimologico Cortelazzo-Zolli, ''ad vocem'') ed è un rifacimento semidotto sul latino ''detinēre'' , "tenere saldamente". Pertanto, i "detentori di capitali" non necessariamente li ''posseggono'', ma possono ''signoreggiare'' (amministrare, gestire, etc.) sugli stessi. Direi dunque che non è né un'espressione "moderna", né "oscura", né "inutilmente pseudo tecnicistica". Se si aggiungesse al "detenere" anche "amministrare" si tratterebbe d'un pleonasmo, IMO. Buon lavoro :) --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 07:51, 6 giu 2024 (CEST)
 
== Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024 ==
 
[[File:Locandina Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è - 15-06-2024.png|thumb]]
Ciao! Il 15 giugno a [[Baggio (Milano)|Baggio]], quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla [[Chiesa Vecchia (Baggio)|Chiesa Vecchia]] ed editathon nella [[Biblioteca di Baggio|Biblioteca locale]]. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo.
 
Se sei interessato, [[Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|iscriviti all'evento]]: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione.
 
<small>Ricevi questo messaggio perché sei nell'[[Wikipedia:Raduni/Lombardia|elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia]].</small> --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 21:45, 6 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=138452172 -->
 
== Anche se non sono stato interpellato..... ==
 
.... guarda che la modifica che hai "contestato" a Egidio era corretta, l'errore l'avevi fatto tu nel "cid" (guarda la mia correzione).
 
Ciao Paolo, chissà se riusciremo di nuovo a incontrarci ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:27, 21 giu 2024 (CEST)
:Oh, caro {{ping|Pil56}}, che piacere vederti sempre bello pimpante. Ho dato un occhio al CID e ti ringrazio della rimessa a posto; occhio però che la rivista si chiama prorpio "Milano rivista mensile del Comune"; mi pare che adesso manchi la parte "Milano", ma vedi tu; senti io non vedo l'ora di rivedervi, mi fate sapere quando vi rivedete anche voi? Un abbraccio... Ah, P.S.: a proposito di CID ieri mi sono accorto di una cosa che forse ti interessa leggere: ecco qui https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:LombardiaBeniCulturali
::Non so se il cid possa/debba essere usato anche per un collegamento esterno come quello che citi :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:06, 21 giu 2024 (CEST)
 
:::Voilà {{ping|Pil56}}: "Il template {{Cita}} serve a inserire nel corpo della voce un breve riferimento cliccabile, di solito dentro una nota, che rimanda a uno dei testi presenti nella sezione Bibliografia o '''nella sezione Collegamenti esterni.'''" Abbracci:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:17, 21 giu 2024 (CEST)
::::Ok (tanto non so modificare quel template che utilizza wikidata ;-) ) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:19, 21 giu 2024 (CEST)
== re: Template C vs A in Bar Jamaica ==
 
Hai ragione, infatti ero indeciso tra C ed E, benché entrambi non fossero totalmente appropriati alla situazione. Il punto è che se vai nella pagina [[Template:A]], c'è scritto che il template non va più usato :-) eventualmente si sposta in bozza, o si segnala direttamente a un progetto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:30, 1 lug 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|Superchilum}}, scusa ma non avevo visto il tuo messaggio ( me lo aspettavo nella tua pagina di discussione). E non avevo neanche visto il messaggio che prescrive do non usare più quel template: essendo in cima alla pagina è troppo visibile quindi diventa invisibile... Allora inserirei Sposta in Bozza|B1 e vediamo cosa succede, a presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:02, 2 lug 2024 (CEST)
 
== Risposta ==
 
Ciao, non entro nel merito dell'avviso C, se lo ritieni errato modificalo pure. A mio avviso la voce non è da aiutare in quanto possiede un incipit, una sezione note e una bibliografia, insomma non si trova in uno stato così pietoso che necessita uno spostamento in bozza. Poi certo, sicuramente siamo in grado di produrre qualcosa di meglio, ma ritengo che si possa ampliare direttamente in ns0. Se te la senti provaci --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 16:05, 2 lug 2024 (CEST)
== Malpensa ==
 
Per favore, prendi visione della discussione in voce. "Alto Milanese" è il nome della zona geografica in cui si trova l'aeroporto. La distanza kilometrica, oltre che non fontata, è arbitrariaː perché la distanza da Milano, e non da Varese, o dal centro di Ferno, o dai principali capoluoghi? Al massimo, se c'è consenso, si può aggiungere, ma senza togliere il riferimento all'Alto Milanese. In ogni caso, prima dai un'occhiata alla discussione e intervieni lì. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:43, 15 lug 2024 (CEST)
 
:Peraltro, stando a Google Maps la distanza tra Malpensa e Milano è di circa 50 km (a seconda del tragitto); la distanza in linea d'aria sembra essere di 39 km, ma dipende dove si parte a misurare. Quindi 42 km in ogni caso è errato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:47, 15 lug 2024 (CEST)
::Ciao {{ping|Moxmarco}} e grazie del messaggio; credo di avere scritto decine di voci di aeroporti di tutto il mondo; gli unici dati validi e ufficiali sono gli AIP nazionali e i dati ICAO; per malpensa i dati di posizione dell'aeroporto rispetto alla città di riferimento (Milano), sono pubblicati in https://milanairports.com/it/i-nostri-aeroporti/milano-malpensa (devi scrollare fino a "scheda tecnica"); i dati riportati sono
Coordinate ARP: 45°37'48''N 008°43'23''E
Direzione e distanza dalla città: 21,58 NM NW
Elevazione/Temperatura di riferimento: 768 FT / 27.9 °C
Variazione magnetica/Variazione annuale: 1° E (2007.12) / 6'E
 
Il resto temo siano ricostruzioni molto personali, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:34, 15 lug 2024 (CEST)
 
:Se vuoi inserirlo con la dovuta fonte d'accordo, ma l'indicazione sull'Alto Milanese è un dato geografico specifico che non va eliminato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:53, 15 lug 2024 (CEST)
 
== Rollback ==
 
A parte il [[WP:PRESUMI]] che dovresti ben conoscere a memoria. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corpi_Santi_di_Milano&diff=140267164&oldid=140266354 Non anadava affatto bene prima], il nome è singolare, vedi [https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8050788/ qua]. Ma soprattutto: l'aver tolto anche la seconda modifica, che serviva a non indicare come certo un fatto che è palesemente elemento di fantasia è un atteggiamento al limite del [[WP:DANNEGGIARE]]. Ti chiederei di rimediare al più presto, grazie caro. --[[Utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">teatroge</span>]] ([[Discussioni utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">dm</span>]]) 00:32, 21 lug 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|Teatroge}}, non ti seguo. Prima di tutto eviterei atteggiamenti aggressivi e poco educati verso altri contributori. "Che dovresti ben conoscere a memoria" significa che io e te abbiamo avuto relazioni su WP precedentemente? Se sì fammelo sapere. Per quanto riguarda quel "caro" buttato lì con nonchalance non apprezzo. Per quanto riguarda le modifiche che tu contesti non sono d'accordo che siano modifiche peggiorative (addiruttura danneggerebbero WP?): il Comune dei Corpi Santi è singolare se inteso come Comune (''il Comune dei Corpi Santi'') plurale se inteso come ''i Corpi Santi'' (I Corpi Santi erano un Comune). Ma esistono centinaia di fonti dell'epoca, basta scegliere e per me LBC a volte funziona, a volte no. Se vuoi evitare confusioni ti suggerisco di spostare la voce a Comune dei Corpi Santi di Milano , così risolvi la cosa. Infatti anche LBC è d'accordo quando scrive, nella voce da te indicata: "''Nel 1873 il comune dei Corpi Santi di Milano venne aggregato al comune di Milano''". Per la seconda tua contestazione non mi soffermo: era già chiaro che si stessa parlando di leggende o tradizioni popolari, quindi inutile, secondo me, essere ridondanti. Ma se ritieni che la voce andasse meglio prima sei liberissimo di rimetterla com'era. Io rimango dell'idea che andasse meglio prima ma ''fate vobis''.
== Wikibirrata milanese - domenica 25 agosto 2024 ==
 
Come ogni anno, anche quest'estate ci troviamo a Milano per la [[Wikipedia:Raduni/Milano agosto 2024|consueta wikibirrata estiva]], domenica 25 agosto 2024. Per chi arriva presto, ci troviamo alle quattro del pomeriggio in pasticceria; si prosegue poi al birrificio di Lambrate e si finisce con una pizza. Puoi venire solo per una parte o per tutte! Se ti unirai a noi, ti invito a segnarti nell'[[Wikipedia:Raduni/Milano_agosto_2024#Partecipanti|elenco dei partecipanti]].
<small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 17:49, 19 ago 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=139692926 -->
 
== Informazioni mancanti ==
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Il_Balilla_copertina.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
 
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:13, 21 ago 2024 (CEST)
:Scusa {{ping|ZioNicco}} ma se la copertina è del 1939 è corretto quanto esposto: i diritti sono caduti dopo 70 anni dalla morte dell'autore. la rivista ha cessato per sempre le pubblicazioni nel 1943, ovvero 81 anni fa.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:01, 22 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] diritti scadono dopo 70 anni dalla morte dell'autore ma se è ignoto sono 120 dalla pubblicazione --[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 15:59, 31 ago 2024 (CEST)
 
== Informazioni mancanti ==
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Ingresso_dell'Esposizione_Internazionale_di_Milano_del_1906.jpeg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
 
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 15:58, 31 ago 2024 (CEST)
== Sfregio Mura spagnole di Milano ==
 
Ciao Paolobon140! Ti stavo rispondendo qui, ma poi ho preferito spostare in [[Discussione:Mura spagnole di Milano#Nuove porte e sfregio]] , in modo che eventualmente possa intervenire anche altri utenti. --[[Utente:Centrodiurnomilano|Centrodiurnomilano]] ([[Discussioni utente:Centrodiurnomilano|msg]]) 14:11, 5 set 2024 (CEST)
 
== Re: Esposizione etc ==
 
Ciao. C'è scritto nell'[[:File:Leonardo_Bistolfi_-_Prima_Esposizione_Internazionale_d’Arte_Decorativa_Moderna,_Torino_1902.jpg|immagine]], per cui direi che era stata "ufficialmente definita" se il manifesto la pubblicizzava così. ;) --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:07, 9 set 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|TrameOscure}}, purtroppo non così: li catalogo, che ho rontracciato in https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/, porta la denominazione di "Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (con le maiuscole come le vedi); poi in alcune parti riporta "prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (maiuscole e minuscole come vedi) intendendo però che è la prima di una serie, quindi quel "prima" non è parte del nome. Quindi correggo appena inserisco il lin al catalogo. Non sono neppure così convinto che le tue modifiche alle diciture "art nouveau", "arte nuova" e "liberty" siano corrette. Se avrai tempo di leggere le fonti vedrai che si parla di "arte nuova", "nuovo stile" e a volte di "Liberty". Ma in italia all'epoca era sicuramente prevalente "arte nuova" e non Liberty. Però bisogna spendere tempo a leggere i columi inseriti nella bibliografia. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:14, 9 set 2024 (CEST)
::Ma io mica ho inteso che "prima" fosse parte del nome, però in effetti hai ragione che come ho modificato pare fraintendibile per quel "denominata". Troviamo un modo di dire che era la prima, con un altro termine (specie se poi ce ne sono state altre).
::Relativamente all'altra modifica, il "liberty" italiano arriva come importazione di nuovi stili dall'estero (francia/belgio) che oggi correntemente sono detti [[art nouveau]]. Per cui la frase "''L'esposizione fu quindi e infatti il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'''Arte Nuova'', ovvero lo ''stile Liberty'' che rivoluzionò lo stile dell'arte in Europa.''" mi pare poco corretta: il liberty non rivoluziona affatto lo stile in europa (lo è forse l'art nouveau, che viene recepita in italia come liberty). Mi pare quindi più corretto dire "''L'esposizione fu quindi il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'Art Nouveau, che stava rivoluzionando lo stile dell'arte in Europa e che fu declinata in Italia come stile Liberty.''" in quanto è la precedente art nouveau estera che influenza un nuovo stile italiano che appunto sarà il liberty. Nel dire ciò vado a cultura personale, ma cmq vedo che la voce art nouveau conferma abbastanza la sua antecedenza al liberty italiano ed alle altre declinazioni nei vari paesi (secessione, Jugendstil, modernismo catalano ecc.). In breve, liberty NON è sinonimo di art nouveau, ma una sua declinazione nazionale.
::Molto probabilmente sfogliando i cataloghi si troverà che di esposto c’erano molte opere di provenienza appunto estera (che quindi chiamerei "art nouveau"), come è abbastanza normale quando un nuovo stile viene importato, affiancate magari dalle prime opere italiane appunto "liberty". --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 13:57, 9 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|TrameOscure}}, se vogliamo davvero essere precisi l'esposizione non aveva affatto "come tema lo stile Liberty o arte nuova, nuovo stile che si stava velocemente diffondendo in Europa in tutte le declinazioni dell'arte". Se rileggiamo, infatti, il catalogo che trovi in bibliografia se nota che non si fa mai riferimento né ad ''arte nuova'' né tantomeno a uno ''stile Liberty''. Qui https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/#11/z trovi il tema dell'esposizione: "'''Vi saranno ammessi soltanto i prodotti originali che dimostrino una decisa tendenza al rinnovament estetico della forma. Non potranno ammettersi le semplici imitazioni di stili del passato, né la produzione industriale non ispirata a sensi artistici'''". Quindi niente Liberty e niente Stile Nuovo, ma solo l'obbligo di essere "moderni". Che poi nel corso dell'Esposizione, per via dei dettami del Comitato, abbia avuto un grande successo la "modernità" (ma era obbligatorio per fare parte dell'Esposizione) che sarebbe poi diventata Style Lyberty etc è un'altra cosa. Quindi l'incipit è chiaramente una forzatura posteriore alla Esposizione, secondo me. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:40, 10 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]]: Capisco l'osservazione, ma la voce la scriviamo oggi con il metro, i criteri e la terminologia di oggi. Voglio dire, anche la prima guerra mondiale l'abbiamo chiamata così dopo la seconda, anche il rinascimento o il medioevo lo chiamiamo così oggi, mentre all'epoca non si chiamavano certo così. A me pare che la frase che hai grassettato esprima invece proprio, letta con gli occhi di oggi che dobbiamo usare, il fatto che l'oggetto era proprio quello che il metro odierno chiama "liberty" (con una sola Y! ;-)) cioè -parafrasando- un "nuovo stile di rottura con il passato". Per questi motivi trovo l'incipit corretto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 10:39, 10 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|TrameOscure}} Eccomi, guarda ho riscritto l'incipit inserendo qual era il tema proposto dal Comitato (che, appunto non parlava di stili prescelti obbligatori, quindi l'incipit precedente che diceva che "il tema era il Liberty" etc era proprio errato). Prova a vedere se ti paice. C'è la fonte del Comitato quindi non possiamo stravolgere quanto gli organizzatori avevano determinato: qui non si tratta di mera ''terminologia'' ma di quanto gli organizzatori avevano dettato agli espositori; che poi il liberty abbia avuto grande successo in quella Esposizione fu una evidente conseguenza della moda imperante, non della volontà degli organizzatori che, ripeto, non citano mai uno stile da preferirsi nel ''manifesto'' dell'Esposizione. Fammi sapere, dai.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:03, 10 set 2024 (CEST)
== Bibbia ==
 
Col tuo ritrovamento siamo scesi al 1747: ben vengano queste scoperte.Anche se, volendo essere puntigliosi, sarebbe bene trovare un’edizione quanto più antica possibile della Bibbia stessa, anziché una citazione del titolo, che potrebbe essere una semplificazione dell’editore. Tuttavia, il De Mauro e mille altri danno per implicito che ciò succedeva già nel Duecento (v. suo vocabolario). Spero, nell’interesse della verità, cui lavoro pur io, che ne troviamo anche anteriori, ma di molto. Tieni conto che il Martini, autorizzato dal Papa a una nuova redazione della Bibbia, è del Settecento. Grazie. Se vuoi, rispondimi qui stesso.--[[Speciale:Contributi/62.18.35.195|62.18.35.195]] ([[User talk:62.18.35.195|msg]]) 12:50, 12 set 2024 (CEST)
Gutenberg non ha alcuna importanza, perché il singolare femminile “Bibbia” viene attribuito al volgare, cioè a prima di Dante. Non è un problema di caratteri tipografici.Le biblioteche francesi, italiane, sono piene di volumi trascritti e istoriati e dotati di titolo.
Il vero nòcciolo della questione è il medioevo e più precisamente il secolo di Dante: venne mai intitolata “Bibbia”, con la doppia ‘b’,la sacra scrittura? Perché allora il Malermi nel 1471 la chiama “Biblia italiana”? Lo stesso fa il Brùcioli con “La Biblia” nel 1532 e sgg. Io stesso avevo,in un primo momento, scritto in Wp (da oggi la voce Bibbia è inibita per presunta edit war) che il titolo risaliva al sec.XIII, fidandomi del De Mauro. Poi, ho visto che l’edizione del Martini con questo nome è del 1809. Il problema non si risolve arretrando di sessant’anni, perché siamo sempre in epoca parailluministica. Diverso già sarebbe rintracciare un tale titolo anteriore al Concilio di Trento.Insomma, in conclusione: se si fa una voce intitolata “Bibbia”, non si può prescindere dall’elencare cronologicamente, nello svolgimento della voce, il titolo autentico con cui è stata denominata nei vari periodi. Altrimenti, si confonde il tutto, con grave pregiudizio storico e filologico.--[[Speciale:Contributi/62.18.35.195|62.18.35.195]] ([[User talk:62.18.35.195|msg]])
 
== Informazioni mancanti ==
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Mappa_zona_Solari,_Milano_1910.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
 
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 17:47, 18 set 2024 (CEST)
== Piscina G. Caimi ==
 
ci sei stato? C'è qualche lapide dedicata al calciatore? Si sa perché hanno dedicato a lui esattamente una piscina? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 14:50, 7 ott 2024 (CEST) <small>Ho creato la voce del calciatore, resta ancora qualcosa su di lui da aggiungere...</small>
 
:Ciao, la piscina la ricordo da ragazzo, era bellissima. Poi è stata chiuda e quindi riaperta in tempi recenti. Non ricordo targhe commemorative, ma all'epoca (1939) era piuttosto abituale intitolare strutture sportive (vedi la [[piscina Cozzi]]) ad atleti, soprattutto se eroi di guerra. Ma sono solo all'inizio della ricerca, quindi qualcosa verrà fuori sicuramente; per ora l'unica fonte storica è quella che ho segnalato in bibliografia. Se ci sono novità diciamocele!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:08, 7 ott 2024 (CEST)
::su Caimi quello che so non è enciclopedico, posso metterti però una "pulce nell'orecchio", Alfredo Cottrau, su cui pure hai lavorato, potrebbe aver messo mano anche sella vecchia stazione centrale di Milano, c'era uno dei libri riportati in bibliografia che lo definiva in pratica il re delle tettoie. Non so se c'è qualcosa nelle biblioteche di Milano ma un archivio da qualche parte a Milano deve assolutamente esserci, il suo bisnipote era Carlo D'Urso, avvocato di ''quell''<nowiki>'</nowiki>Enrico Cuccia, il quale (D'Urso) aveva eredi. Se fossi a Milano (vivo invece quattro regioni più a sud), essendo il sottoscritto un celeberrimo scassambrella di wikipedia, io andrei allo studio legale a chiedere informazioni su D'Urso (gli avevo creato la voce ma è stata cancellata) e sul lavoro del bisnonno. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:32, 7 ott 2024 (CEST)
:::secondo te questa voce https://en.wikipedia.org/wiki/Nellc%C3%B4te è enciclopedica? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 14:39, 8 ott 2024 (CEST)
::::Secondo me è un localismo di basso livello. Qui su WP italiano ne hanno cancellate di molto più interessanti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:27, 8 ott 2024 (CEST)
:::::okay, grazie, pensavo di crearla per via dell'album dei rolling stones e la sua rocambolesca e movimentata genesi :)).. come non detto! --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:29, 8 ott 2024 (CEST)
 
== Informazioni mancanti ==
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Scalad'oro_serie_VII_numero_1.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
 
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 18:36, 26 ott 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Paolobon140/Vecchie discussioni".