Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3 628:
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 15:58, 31 ago 2024 (CEST)
== Sfregio Mura spagnole di Milano ==
Ciao Paolobon140! Ti stavo rispondendo qui, ma poi ho preferito spostare in [[Discussione:Mura spagnole di Milano#Nuove porte e sfregio]] , in modo che eventualmente possa intervenire anche altri utenti. --[[Utente:Centrodiurnomilano|Centrodiurnomilano]] ([[Discussioni utente:Centrodiurnomilano|msg]]) 14:11, 5 set 2024 (CEST)
== Re: Esposizione etc ==
Ciao. C'è scritto nell'[[:File:Leonardo_Bistolfi_-_Prima_Esposizione_Internazionale_d’Arte_Decorativa_Moderna,_Torino_1902.jpg|immagine]], per cui direi che era stata "ufficialmente definita" se il manifesto la pubblicizzava così. ;) --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:07, 9 set 2024 (CEST)
:Ciao {{ping|TrameOscure}}, purtroppo non così: li catalogo, che ho rontracciato in https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/, porta la denominazione di "Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (con le maiuscole come le vedi); poi in alcune parti riporta "prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (maiuscole e minuscole come vedi) intendendo però che è la prima di una serie, quindi quel "prima" non è parte del nome. Quindi correggo appena inserisco il lin al catalogo. Non sono neppure così convinto che le tue modifiche alle diciture "art nouveau", "arte nuova" e "liberty" siano corrette. Se avrai tempo di leggere le fonti vedrai che si parla di "arte nuova", "nuovo stile" e a volte di "Liberty". Ma in italia all'epoca era sicuramente prevalente "arte nuova" e non Liberty. Però bisogna spendere tempo a leggere i columi inseriti nella bibliografia. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:14, 9 set 2024 (CEST)
::Ma io mica ho inteso che "prima" fosse parte del nome, però in effetti hai ragione che come ho modificato pare fraintendibile per quel "denominata". Troviamo un modo di dire che era la prima, con un altro termine (specie se poi ce ne sono state altre).
::Relativamente all'altra modifica, il "liberty" italiano arriva come importazione di nuovi stili dall'estero (francia/belgio) che oggi correntemente sono detti [[art nouveau]]. Per cui la frase "''L'esposizione fu quindi e infatti il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'''Arte Nuova'', ovvero lo ''stile Liberty'' che rivoluzionò lo stile dell'arte in Europa.''" mi pare poco corretta: il liberty non rivoluziona affatto lo stile in europa (lo è forse l'art nouveau, che viene recepita in italia come liberty). Mi pare quindi più corretto dire "''L'esposizione fu quindi il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'Art Nouveau, che stava rivoluzionando lo stile dell'arte in Europa e che fu declinata in Italia come stile Liberty.''" in quanto è la precedente art nouveau estera che influenza un nuovo stile italiano che appunto sarà il liberty. Nel dire ciò vado a cultura personale, ma cmq vedo che la voce art nouveau conferma abbastanza la sua antecedenza al liberty italiano ed alle altre declinazioni nei vari paesi (secessione, Jugendstil, modernismo catalano ecc.). In breve, liberty NON è sinonimo di art nouveau, ma una sua declinazione nazionale.
::Molto probabilmente sfogliando i cataloghi si troverà che di esposto c’erano molte opere di provenienza appunto estera (che quindi chiamerei "art nouveau"), come è abbastanza normale quando un nuovo stile viene importato, affiancate magari dalle prime opere italiane appunto "liberty". --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 13:57, 9 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|TrameOscure}}, se vogliamo davvero essere precisi l'esposizione non aveva affatto "come tema lo stile Liberty o arte nuova, nuovo stile che si stava velocemente diffondendo in Europa in tutte le declinazioni dell'arte". Se rileggiamo, infatti, il catalogo che trovi in bibliografia se nota che non si fa mai riferimento né ad ''arte nuova'' né tantomeno a uno ''stile Liberty''. Qui https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/#11/z trovi il tema dell'esposizione: "'''Vi saranno ammessi soltanto i prodotti originali che dimostrino una decisa tendenza al rinnovament estetico della forma. Non potranno ammettersi le semplici imitazioni di stili del passato, né la produzione industriale non ispirata a sensi artistici'''". Quindi niente Liberty e niente Stile Nuovo, ma solo l'obbligo di essere "moderni". Che poi nel corso dell'Esposizione, per via dei dettami del Comitato, abbia avuto un grande successo la "modernità" (ma era obbligatorio per fare parte dell'Esposizione) che sarebbe poi diventata Style Lyberty etc è un'altra cosa. Quindi l'incipit è chiaramente una forzatura posteriore alla Esposizione, secondo me. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:40, 10 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]]: Capisco l'osservazione, ma la voce la scriviamo oggi con il metro, i criteri e la terminologia di oggi. Voglio dire, anche la prima guerra mondiale l'abbiamo chiamata così dopo la seconda, anche il rinascimento o il medioevo lo chiamiamo così oggi, mentre all'epoca non si chiamavano certo così. A me pare che la frase che hai grassettato esprima invece proprio, letta con gli occhi di oggi che dobbiamo usare, il fatto che l'oggetto era proprio quello che il metro odierno chiama "liberty" (con una sola Y! ;-)) cioè -parafrasando- un "nuovo stile di rottura con il passato". Per questi motivi trovo l'incipit corretto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 10:39, 10 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|TrameOscure}} Eccomi, guarda ho riscritto l'incipit inserendo qual era il tema proposto dal Comitato (che, appunto non parlava di stili prescelti obbligatori, quindi l'incipit precedente che diceva che "il tema era il Liberty" etc era proprio errato). Prova a vedere se ti paice. C'è la fonte del Comitato quindi non possiamo stravolgere quanto gli organizzatori avevano determinato: qui non si tratta di mera ''terminologia'' ma di quanto gli organizzatori avevano dettato agli espositori; che poi il liberty abbia avuto grande successo in quella Esposizione fu una evidente conseguenza della moda imperante, non della volontà degli organizzatori che, ripeto, non citano mai uno stile da preferirsi nel ''manifesto'' dell'Esposizione. Fammi sapere, dai.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:03, 10 set 2024 (CEST)
== Bibbia ==
Col tuo ritrovamento siamo scesi al 1747: ben vengano queste scoperte.Anche se, volendo essere puntigliosi, sarebbe bene trovare un’edizione quanto più antica possibile della Bibbia stessa, anziché una citazione del titolo, che potrebbe essere una semplificazione dell’editore. Tuttavia, il De Mauro e mille altri danno per implicito che ciò succedeva già nel Duecento (v. suo vocabolario). Spero, nell’interesse della verità, cui lavoro pur io, che ne troviamo anche anteriori, ma di molto. Tieni conto che il Martini, autorizzato dal Papa a una nuova redazione della Bibbia, è del Settecento. Grazie. Se vuoi, rispondimi qui stesso.--[[Speciale:Contributi/62.18.35.195|62.18.35.195]] ([[User talk:62.18.35.195|msg]]) 12:50, 12 set 2024 (CEST)
Gutenberg non ha alcuna importanza, perché il singolare femminile “Bibbia” viene attribuito al volgare, cioè a prima di Dante. Non è un problema di caratteri tipografici.Le biblioteche francesi, italiane, sono piene di volumi trascritti e istoriati e dotati di titolo.
Il vero nòcciolo della questione è il medioevo e più precisamente il secolo di Dante: venne mai intitolata “Bibbia”, con la doppia ‘b’,la sacra scrittura? Perché allora il Malermi nel 1471 la chiama “Biblia italiana”? Lo stesso fa il Brùcioli con “La Biblia” nel 1532 e sgg. Io stesso avevo,in un primo momento, scritto in Wp (da oggi la voce Bibbia è inibita per presunta edit war) che il titolo risaliva al sec.XIII, fidandomi del De Mauro. Poi, ho visto che l’edizione del Martini con questo nome è del 1809. Il problema non si risolve arretrando di sessant’anni, perché siamo sempre in epoca parailluministica. Diverso già sarebbe rintracciare un tale titolo anteriore al Concilio di Trento.Insomma, in conclusione: se si fa una voce intitolata “Bibbia”, non si può prescindere dall’elencare cronologicamente, nello svolgimento della voce, il titolo autentico con cui è stata denominata nei vari periodi. Altrimenti, si confonde il tutto, con grave pregiudizio storico e filologico.--[[Speciale:Contributi/62.18.35.195|62.18.35.195]] ([[User talk:62.18.35.195|msg]])
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Mappa_zona_Solari,_Milano_1910.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 17:47, 18 set 2024 (CEST)
== Piscina G. Caimi ==
ci sei stato? C'è qualche lapide dedicata al calciatore? Si sa perché hanno dedicato a lui esattamente una piscina? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 14:50, 7 ott 2024 (CEST) <small>Ho creato la voce del calciatore, resta ancora qualcosa su di lui da aggiungere...</small>
:Ciao, la piscina la ricordo da ragazzo, era bellissima. Poi è stata chiuda e quindi riaperta in tempi recenti. Non ricordo targhe commemorative, ma all'epoca (1939) era piuttosto abituale intitolare strutture sportive (vedi la [[piscina Cozzi]]) ad atleti, soprattutto se eroi di guerra. Ma sono solo all'inizio della ricerca, quindi qualcosa verrà fuori sicuramente; per ora l'unica fonte storica è quella che ho segnalato in bibliografia. Se ci sono novità diciamocele!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:08, 7 ott 2024 (CEST)
::su Caimi quello che so non è enciclopedico, posso metterti però una "pulce nell'orecchio", Alfredo Cottrau, su cui pure hai lavorato, potrebbe aver messo mano anche sella vecchia stazione centrale di Milano, c'era uno dei libri riportati in bibliografia che lo definiva in pratica il re delle tettoie. Non so se c'è qualcosa nelle biblioteche di Milano ma un archivio da qualche parte a Milano deve assolutamente esserci, il suo bisnipote era Carlo D'Urso, avvocato di ''quell''<nowiki>'</nowiki>Enrico Cuccia, il quale (D'Urso) aveva eredi. Se fossi a Milano (vivo invece quattro regioni più a sud), essendo il sottoscritto un celeberrimo scassambrella di wikipedia, io andrei allo studio legale a chiedere informazioni su D'Urso (gli avevo creato la voce ma è stata cancellata) e sul lavoro del bisnonno. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:32, 7 ott 2024 (CEST)
:::secondo te questa voce https://en.wikipedia.org/wiki/Nellc%C3%B4te è enciclopedica? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 14:39, 8 ott 2024 (CEST)
::::Secondo me è un localismo di basso livello. Qui su WP italiano ne hanno cancellate di molto più interessanti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:27, 8 ott 2024 (CEST)
:::::okay, grazie, pensavo di crearla per via dell'album dei rolling stones e la sua rocambolesca e movimentata genesi :)).. come non detto! --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:29, 8 ott 2024 (CEST)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Scalad'oro_serie_VII_numero_1.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 18:36, 26 ott 2024 (CEST)
|