Logorrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(31 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|[[Utente:2019 peter|2019 peter]] ([[Discussioni utente:2019 peter|msg]])}}
{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Snakkeboble.gif|thumb]]
In ambito [[psicologia|psicologico]], la '''logorrea patologica''', o più semplicemente '''logorrea''' (dal greco antico λόγος, ''logos'' - "parola" e ῥέω, ''rheo'' - "scorrere"), è un'alterazione della [[comunicazione]] verbale; è caratterizzata da un costante bisogno dell'individuo affetto di parlare, e si manifesta con un flusso di parole abnorme, verboso e rapidissimo che, in alcuni casi, sfocia nell'incoerenza.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ipfs.io/ipfs/QmXoypizjW3WknFiJnKLwHCnL72vedxjQkDDP1mXWo6uco/wiki/Logorrhea_(psychology).html|titolo=Logorrhea (psychology)|sito=ipfs.io|accesso=2019-09-06}}</ref>
 
Non è ancora stato definito con chiarezza il grado di produzione verbale che deve essere raggiunto perché si possa parlare di un vero e proprio disturbo logorroico,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tizianacorteccioni.it/logorrea-patologica-cause-psicologiche-e-rimedi/|titolo=Logorrea patologica, cause psicologiche e rimedi|sito=Dott.ssa Tiziana Corteccioni|data=2018-09-12|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref> ma è importante non confondere la logorrea con il semplice "essere loquaci": il logorroico non solo parla molto, ma non è in grado di smettere neppure per ascoltare con interesse il suo interlocutore, anzi, lo travolge con un fiume di parole, come se parlasse da solo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://psico.it/disturbo-logorroico-cose-si-puo-curare/2018/12/|titolo=Disturbo logorroico cos'è? si può curare?|autore=Silvia|sito=Psico.it|data=2018-12-21|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
== Associazione con altre patologie ==
[[File:'The feast of reason, and the flow of soul,' - ie - the wits of the age, setting the table in a roar by James Gillray (cropped).jpg|thumb|[[James Gillray]], ''The feast of reason, and the flow of soul,' - ie - the wits of the age, setting the table in a roar'', 1797]]
La logorrea è spesso associata alla ''[[tachifemia]], o [[tachilalia]],'' (dal greco ταχύς, - "'veloce"') ''<ref name=":3">{{Cita web|url=https://health.ccm.net/faq/526-logorrhea|titolo=Logorrhea|sito=CCM Health|lingua=en|accesso=2019-09-06|dataarchivio=10 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410135255/https://health.ccm.net/faq/526-logorrhea|urlmorto=sì}}</ref>,'' cui assomiglia molto, con la differenza però che quest'ultima comprende anche un'alterazione (aumento) del ritmo della [[catena parlata]], caratterizzata da un eloquio spasmodico con parole pronunciate spesso scorrettamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/dizionario-medico/tachilalia/|titolo=Significato del termine Tachilalia|sito=MEDICITALIA.it|lingua=it|accesso=2019-09-06}}</ref>
 
La logorrea inoltre spesso è associata al ''[[tachipsichismo]],'' ovvero un disturbo che consiste nell'alterazione del ritmo del pensiero: le idee si susseguono con una rapidità vertiginosa, fino ad arrivare a una possibile 'fuga delle idee'. Conseguenza di ciò è la diminuzione dell’efficacia razionale e comunicativa, poiché l’eccesso di idee può ostacolare o addirittura bloccare la produzione verbale.<ref>{{Cita web|url=https://nunziaiello.wordpress.com/2014/11/07/tachipsichismo/|titolo=Tachipsichismo|sito=nunziaiello|data=2014-11-07|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
La logorrea è spesso associata alla ''[[tachifemia]], o [[tachilalia]],'' (dal greco ταχύς - "veloce") ''<ref name=":3">{{Cita web|url=https://health.ccm.net/faq/526-logorrhea|titolo=Logorrhea|sito=CCM Health|lingua=en|accesso=2019-09-06}}</ref>,'' cui assomiglia molto, con la differenza però che quest'ultima comprende anche un'alterazione (aumento) del ritmo della catena parlata, caratterizzata da un eloquio spasmodico con parole pronunciate spesso scorrettamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/dizionario-medico/tachilalia/|titolo=Significato del termine Tachilalia|sito=MEDICITALIA.it|lingua=it|accesso=2019-09-06}}</ref>
 
Il disturbo logorroico non va confuso con il ''[[en:pressured of speech]]'', un rapido e costante saltare da un argomento all'altro, che avviene quando il soggetto crea collegamenti basati per esempio su rime o giochi di parole.<ref name=":0" />
La logorrea inoltre spesso è associata al ''[[tachipsichismo]],'' ovvero un disturbo che consiste nell'alterazione del ritmo del pensiero: le idee si susseguono con una rapidità vertiginosa, fino ad arrivare a una possibile 'fuga delle idee'. Conseguenza di ciò è la diminuzione dell’efficacia razionale e comunicativa, poiché l’eccesso di idee può ostacolare o addirittura bloccare la produzione verbale.<ref>{{Cita web|url=https://nunziaiello.wordpress.com/2014/11/07/tachipsichismo/|titolo=Tachipsichismo|sito=nunziaiello|data=2014-11-07|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
 
Il disturbo logorroico non va confuso con il ''[[en:pressured of speech]]'' un rapido e costante saltare da un argomento all'altro, che avviene quando il soggetto crea collegamenti basati per esempio su rime o giochi di parole.<ref name=":0" />
 
== Sintomatologia ==
Riga 24:
 
== Cause ==
Le cause specifiche della logorrea rimangono tuttora poco chiare, ma si ritiene che questasiano siariconducibili dovuta a dellead anomalie nelle strutture del lobo frontale, che è l'area associata al linguaggio.<ref name=":0" />
 
Il disturbo logorroico è però spesso legato alla presenza di altri disturbi, psichiatrici e/o neurologici, nel paziente, e ne è uno dei sintomi. Si può presentare infatti, ad esempio, in caso di [[Demenza|demenze]], di [[Mania|manie]], di [[Afasia|afasia di Wernicke]] e di lesioni corticali del [[talamo]], oltre che nei gravi [[Disturbo d'ansia|disturbi d’ansia]], nel [[disturbo bipolare]], nella [[ciclotimia]], nel [[Disturbi dell'umore|disturbo schizoaffettivo]] e, soprattutto, nelle manifestazioni [[Catatonia|catatoniche]] di [[schizofrenia]]. Questa manifestazione è tipica, anche, degli stati di eccitamento, passeggeri o duraturi, caratterizzati da umore esuberante e iperattività.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Logorrea|titolo=Logorrea - Cause e Sintomi|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=en|accesso=2019-09-06}}</ref>
Riga 36:
 
== Terapia ==
Per trattare la logorrea, il primo dato importante è tenere in considerazione il fatto che spesso si tratta di una manifestazione di un altro [[disturbo psichiatrico]]; è dunque fondamentale analizzare i sintomi, per capire se si ha a che fare con un individuo che soffre di disturbo bipolare, piuttosto che in piena crisi da mania o colto da un episodio isolato di schizofrenia. In caso di logorrea legata a manie o a un disturbo bipolare, la terapia più comune si basa sull'assunzione di [[litio]], accostata a un costante monitoraggio dei valori del sangue. In caso di logorrea dovuta a disturbi psichiatricipsicotici, invece, la terapia verte sull'assunzione di antipsicotici[[neurolettici]] e sull'implementazione del sostegno da parte di uno psichiatra[[psicoterapeuta]].<ref name=":3" />
 
==Note==
Riga 42:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=logorrea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|neuroscienze|psicologia}}
 
[[Categoria:NeuropsicologiaDisturbi psichici]]
[[Categoria:Compulsioni]]