Request for Comments: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Storia: Formattazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[telecomunicazioniinformatica]] e in [[informaticaTelecomunicazione|telecomunicazioni]] una '''''Request for Comments''''' (termineo [[linguain inglese|inglese]]breve che tradotto letteralmente'''RFC''', in [[lingua italiana|italiano]] significa "richiesta di commenti"), più nota con la [[sigla]] '''RFC''', è un documento pubblicato dalla [[Internet Engineering Task Force]], che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o, più nello specifico, di [[Internet]]. Attraverso l'[[Internet Society]] gli ingegneri o gli esperti informatici possono pubblicare dei ''[[memorandum]]'', sotto forma di RFC, per esporre nuove idee o semplicemente delle informazioni che una volta vagliati dall'IETF possono diventare degli ''[[Standard (informatica)|standard]] Internet''.
 
== Storia ==
La prima RFC della storia è stata scritta da [[Steve Crocker]] nel [[1969]]<ref>{{en}}Stephen D. Crocker, ''The Beginning of the Network Working Group from the Origins of RFCS'', RFC 1000 di J. Reynolds e J. Postel.</ref>, come parte del progetto [[ARPANET]]. Crocker era uno dei collaboratori di [[Leonard Kleinrock]] alla [[Università della California, Los Angeles|UCLA]], e la scrisse nel bagno di un appartamento che condivideva con altri ricercatori e studenti. Quel documento, chiamato ''"host software"'', descriveva le funzionalità del calcolatore ospite (un [[Honeywell]] DDP-516) e i protocolli di colloquio fra lo stesso calcolatore ospite e l{{'}}''Interface Message Processor'', oggi più comunemente chiamato ''[[router]]''<ref name="Libro">{{cita libro|titolo=Informatica solidale 2. Libertà di software, hardware e conoscenza|autore1=Mariella Berra|autore2=Angelo Raffaele Meo|editore=[[Bollati Boringhieri]]|anno=2006|città= [[Torino]]|ISBN=978-8-83-391646-0}}</ref>.
 
==RFC Editor==
La fonte ufficiale per le RFC sul [[World Wide Web|Web]] è l<nowiki>'[http</nowiki>''RFC Editor''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rfc-editor.org/rfc.htmlretrieve/|titolo=Document Retrieval|sito=RFC Editor]}}</ref>. Quasi ogni RFC pubblicata, per esempio l'RFC 5000, possiede un proprio [[Uniform Resource Locator|URL]]: [https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc5000.txt http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc5000.txt]
 
Tutte le RFC vengono inviate in [[codice ASCII]] semplice e vengono pubblicate in tale formato, ma esistono delle eccezioni. Comunque, dal 2008, la versione definitiva di ciascuno [[Norma tecnica|standard]] RFC è in codice ASCII.
La fonte ufficiale per le RFC sul [[World Wide Web|Web]] è l'[http://www.rfc-editor.org/rfc.html RFC Editor]. Quasi ogni RFC pubblicata, per esempio l'RFC 5000, possiede un proprio [[Uniform Resource Locator|URL]]:
[http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc5000.txt http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc5000.txt]
 
<nowiki>Per facilitare l'accesso ai [[Metadato|metadati]] di un particolare RFC (parole chiave, autore/i, data di pubblicazione, errori, status e specialmente gli ultimi aggiornamenti) il sito dell{{'</nowiki>}}''RFC Editor'' offre un comodo [http[motore di ricerca]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rfc-editor.org/rfcsearchsearch/rfc_search.htmlphp|titolo=RFC motoreSearch|sito=RFC di ricercaEditor}}</ref>.]
Tutte le RFC vengono inviate in [[codice ASCII]] semplice e vengono pubblicate in tale formato, ma esistono delle eccezioni.
Comunque, dal 2008, la versione definitiva di ciascuno [[Norma (tecnologia)|standard]] RFC è in codice ASCII.
 
<nowiki>Per facilitare l'accesso ai metadati di un particolare RFC (parole chiave, autore/i, data di pubblicazione, errori, status e specialmente gli ultimi aggiornamenti) il sito dell'</nowiki>''RFC Editor'' offre un comodo [http://www.rfc-editor.org/rfcsearch.html motore di ricerca.]
 
== Ciclo di vita ==
Riga 20 ⟶ 18:
 
I documenti che non sono ritenuti adatti ad essere Internet Standards vengono etichettati come:
* ''Experimental'': documento relativo a qualcosa ancora in fase di ricerca; viene pubblicata a titolo informativo senza che ci sia la pretesa di farlo diventare standard a breve. Può essere l'[[output]]il dirisultato prodotto da un gruppo di lavoro Internet (sia [[Internet Engineering Task Force|IETF]] che [[Internet Research Task Force|IRTF]]), oppure un contributo individuale;
* ''Informational'': documento di tipo informativo su un determinato argomento; può non disporre di un particolare consenso nella comunità Internet e non rappresenta una raccomandazione di sorta;
* ''Historic'': standard che sono ormai completamente rimpiazzati da nuove specifiche oppure sono caduti in disuso;
* ''Best Common Practice'' (BCP): documenti che suggeriscono alcuni modi di comportamento/configurazione che non sono standard ma consigliati. Deve esistere consenso anche in questo caso, ma il processo di approvazione è più veloce.
 
Queste specifiche, comunque, diventano spesso standard [[de facto]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{IETF|825|Request for Comments on Requests for Comments}}
* {{IETF|1000|Request For Comments reference guide}}
* {{IETF|1111|Request for Comments on Request for Comments}}
* {{IETF|1543|Instructions to RFC Authors}}
* {{IETF|2223|Instructions to RFC Authors}}
 
== Voci correlate ==
* [[Best Current Practice]]
* [[Internet Engineering Task Force]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ietf.org|IETF (Internet Engineering Task Force)|lingua=en}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|http://www.rfc-editor.org/|RFC Editor}}
* {{cita web|httplingua=en|url=https://www.ietf.org/rfcstandards/rfcs/rfc2026.txt|The titolo=RFCs|sito=[[Internet StandardsEngineering ProcessTask (RFC2026)Force]]}}
* {{IETF|2026|The Internet Standards Process}}
* {{cita web|http://rfc.altervista.org|RFC Project - Progetto di traduzione in italiano delle RFC}}
* {{collegamento interrotto|1=[ftp://ftp.nic.it/rfc Nic.it RFC database (FTP)] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematicainformatica|telematica}}
 
[[Categoria:Gestione di Internet]]