Consanguineus lethi sopor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Risorse lessicologiche online +Risorse lessicologiche in rete) |
traduzione letterale, come sempre...... |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|lingua latina}}
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''Consanguineus lethi sopor''', tradotta letteralmente, significa ''il sonno è fratello della morte'' ([[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[Eneide]], lib. VI, v. 278).▼
[[File:Hypnos Thanatos BM Vase D56.jpg|thumb|[[Ipno]] e [[Thanatos]] trasportano il corpo di [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]], da una ''[[lekythos]]'' a [[Tecnica a fondo bianco|fondo bianco]] del ''[[Pittore di Thanatos]]'' (ca. 460 a.C.) al [[British Museum]], [[Londra]].]]
▲
== Riferimenti ==
L'espressione, in una forma simile, la si trova in [[Omero]], che nel XVI libro dell'''[[Iliade]]'', espressamente definisce il sonno (''[[Ipno]]'') e morte (''[[Thanatos]]'') come fratelli.
L'espressione, in una forma simile, viene utilizzata da [[Omero]] nel XIV libro dell'[[Iliade]], quando definisce Ipno (sonno) e [[Tanato]] (morte) come gemelli (da qui la celebre locuzione latina) e descrive come furono mandati da [[Zeus]] su richiesta di [[Apollo]], per recuperare il corpo di [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]], ucciso da [[Patroclo]], al fine di portarlo in [[Licia (regione storica)|Licia]] e tributargli gli onori funebri del caso:<ref>[[Omero]], [[s:Iliade/Libro XVI|Iliade vv. 453-458 e 681-683]]</ref>
[[Categoria:frasi latine]]▼
{{Citazione|Dall’alma il corpo, al dolce Sonno imponi<br />
Ed alla Morte, che alla licia gente<br />
Il portino. I fratelli ivi e gli amici<br />
L’onoreranno di funereo rito<br />
E di tomba e di cippo, alle defunte<br />
Anime forti onor supremo e caro.<br />
[...]<br />
D’immortal veste avvolgi: indi alla Morte<br />
Ed al Sonno gemelli fa precetto<br />
Che all’opime di Licia alme contrade|[[Omero]], [[s:Iliade/Libro XVI|Iliade vv. 453-458 e 681-683]]}}
L'accostamento si ritrova sia nell'''[[Eneide]]''<ref name=":0" /> sia in [[Sant'Agostino d'Ippona|sant'Agostino]]; quest'ultimo ne fa uso nel libro IV ''De anima et eius origine'', quando afferma che ''«Anima sive mortui, sive dormientis, sentit bona et mala in similitudine sui corporis»'';<ref>[[Agostino d'Ippona]], [https://la.wikisource.org/wiki/De_Anima_et_eius_Origine De Anima et eius Origine, Libro IV, 17.25]</ref> {{Senza fonte|inoltre, egli ne accenna anche nella lettera 140 del De gratia novi testamenti liber.}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Locuzioni latine]]
{{Portale|antica Grecia|lingua latina|mitologia greca}}
|