Plattenbau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|architettura|arg2=Germania|settembre 2024}}
[[File:Fotothek df n-06 0000089.jpg|thumb|Assemblaggio degli edifici a [[Dresda]] (1972-1973)]]
Riga 6:
La parola è composta da "Platte" ("pannello") e "Bau" ("edificio"). Nel linguaggio comune con il termine "Plattenbau" ci si riferisce normalmente agli insediamenti residenziali di grandi dimensioni.
Per quanto sovente associata alla [[Repubblica Democratica Tedesca]], dove effettivamente a partire dagli anni
== Storia ==
Riga 23:
[[File:Wundtstraße_Dresden_92076530.jpg|thumb|left|Plattenbau ammodernato a [[Dresda]] (2013)]]
Gli appartamenti nei Plattenbauten erano molto ambiti in Germania dell'Est, soprattutto perché non c'erano tante altre alternative ed essendo la principale alternativa gli edifici d'anteguerra, sovraffollati e cadenti, spesso con danni bellici ancora ben visibili per via della scelta
Mentre alcuni Plattenbauten sono stati ristrutturati con uno standard elevato, alcuni sono stati abbattuti: la mancanza di fondi ha comportato che molti di questi edifici fossero stati abbandonati poiché, senza un rinnovamento estensivo, già dopo pochi anni cominciavano a mostrare
[[Berlino Est]] conserva ancora molti Plattenbauten: reminiscenze della pianificazione residenziale del [[blocco orientale]], con negozi e scuole in rapporto fisso rispetto al numero di residenti. L'architetto inglese [[David Chipperfield]], berlinese adottivo, ha suggerito che l'aspetto piatto dei Plattenbauten non incentiva la [[gentrificazione]] e può dunque essere un fattore per preservare la continuità sociale per i residenti ed i loro quartieri.<ref>{{Cita web|titolo=Urban experiment Berlin|url=http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|sito=[[Deutsche Welle]] - Arts 21|accesso=8 ottobre 2015|data=3 ottobre 2015|tipo=video|dataarchivio=11 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151011023544/http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|urlmorto=sì}}</ref>
== Tecnica ==
Riga 42:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Chruščëvka]]
* [[Edilizia residenziale pubblica]]
== Altri progetti ==
|