Labirinto magico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: perchè → perché, anzichè → anziché, typos fixed: using AWB
Titolo italiano e tedesco del gioco
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gioco
Il '''Labirinto magico''' (orig.: "Das Labyrinth") è un gioco da tavolo dai sette anni in su di Max J. Kobbert e pubblicato per la prima volta nel 1986 dalla Ravensburger, e successivamente ristampato. Viene tuttora prodotto dalla [http://Ravensburger www.ravensburger.com].
|nome = Labirinto magico
È stato illustrato dallo stesso Kobbert e da Stephen Hillenburg, Joachim Krause, Herbert Lentz.
|nome_originale = Das verrückte Labyrinth
È tuttora disponibile nei negozi e siti specializzati e nei grandi magazzini.
|tipo = [[Gioco da tavolo]]
|immagine = Labyrinth-boardgame.jpg
|descrizione_immagine = Particolare del tavoliere.
|origine = {{DEU}}
|autore = Max J. Kobbert
È|illustratore stato= illustratoMax dallo stessoJ. Kobbert e da, Stephen Hillenburg, Joachim Krause, Herbert Lentz.
|produttore = [[Ravensburger]]
|data = 1986
|giocatori = 1-4
|età = 7+
|varianti=
* ''Labirinto Magico Master'' (''Master Labyrinth'')
* ''Labyrinth, Il Duello''
* ''Il Labirinto Magico'' (gioco di carte)
|preparazione = 1 minuto
|durata = 30 minuti
|complessità = Bassa
|strategia = Media
|fortuna =
|abilità = [[Strategia]]
}}
Il '''Labirinto magico''' (orig.nome originale: "Das verrückte Labyrinth") è un [[gioco da tavolo]] daiideato sette anni in su dida Max J. Kobbert e pubblicato per la prima volta nel [[1986 dalla Ravensburger, e successivamente ristampato. Viene tuttora prodotto]] dalla [http://[Ravensburger www.ravensburger.com]].
 
== Scopo del gioco ==
I giocatori (da 2 a 4) devono raggiungere degli obiettivi che sono rappresentati su delle carte e riprodotti sul labirinto, che si snoda su un tabellone quadrato e consta di 49 tessere più una. Su ogni tessera è riprodotto un pezzo del tracciato (che può essere rettilineo, a gomito o un bivio a T). Sedici tessere sono inamovibili, per fare da "guide" alle altre, che possono scorrere: per farle scorrere, il giocatore di turno inserisce la tessera in più, aprendosi così la via per raggiungere l'obiettivo riprodotto sulla sua carta ed espellendo dal tabellone un'altra tessera che servirà a chi giocherà dopo di lui.
I giocatori si mettono in cammino in un [[labirinto]] "incantato". Ognuno va alla ricerca di oggetti procedendo con abili spostamenti nei percorsi del labirinto magico. Chi per primo riesce a scoprire tutti gli oggetti e ritornare al suo punto di partenza, ha vinto il gioco
Raggiunto l'obiettivo, il giocatore pesca un'altra carta obiettivo e via così fino all'esaurimento dei suoi obiettivi: essendo le carte 24, se si gioca in due gli obiettivi sono dodici, in tre sono otto, in quattro sono sei. gli obiettivi sono creature fantastiche (un fantasma, un drago, un genio...) o oggetti suggestivi (un libro di incantesimi, una mappa, una corona...).
 
== Regole ==
Il gioco è semplice e veloce ma avvincente perché è necessario molto colpo d'occhio per individuare (o progettare) la strada che permetta di giungere all'obiettivo, e regolarmente, il percorso viene alterato dalel mosse degli avversari. È possibile giocare sia con le carte coperte che scoperte (cosicché ogni giocatore conosce l'obiettivo degli altri).
 
=== Preparazione ===
Dal gioco base sono derivate tre varianti:
La plancia di gioco è formata da un quadrato di lato 7 tessere, con 16 tessere fisse più 34 libere, ossia una in più del quadrato. Le tessere libere vanno poste a caso sulla plancia, mettendo da parte la tessera in più. Ciascun giocatore (da 2 a 4) sceglie una pedina (rossa, verde, gialla o blu) e la pone nell'angolo corrispondente al proprio colore. Il gioco mette a disposizione 24 carte obiettivo rappresentanti altrettanti oggetti raffigurati sulla plancia in stile medievale/fantasy. Il primo giocatore prende la tessera in più e inizia il turno.
Labyrinth, Il Duello, per uno o due giocatori;
Il Labirinto Magico, gioco di carte, in cui le meccaniche di gioco sono riprodotte mediante delle carte che i giocatori pescano anziché col tabellone;
Il Labirinto Magico Master, i Signori del Labirinto, con regole più complesse.
Le prime due varianti si possono ancora acquistare, la terza è da tempo fuori catalogo.
Una ulteriore variante può considerarsi il Labirinto Magico Junior, che mantiene le medesime regole ma ha un tabellone con un numero ridotto di tessere.
 
=== Turno ===
È uscita nel 2006 anche una edizione speciale "Ventesimo anniversario" più rifinita ma analoga nelle regole al gioco base. La sua reperibilità è molto scarsa.
Il giocatore di turno pesca una carta obiettivo: ciascuna carta rappresenta un oggetto presente sulle tessere del labirinto. Poi prende la tessera in più e fa scorrere la riga corrispondente con il fine di rendere raggiungibile l'oggetto obiettivo dalla posizione della sua pedina. Infine, il giocatore sposta la propria pedina fino alla posizione dell'obiettivo, se possibile, o avvicinandosi il più possibile. Se l'obiettivo è raggiunto, volta la propria carta che vale un punto e prosegue la ricerca pescando una nuova carta, la tessera in più e ripetendo il tutto. Altrimenti passa la mano al giocatore successivo, che pesca una carta obiettivo e la tessera in più.
 
È possibile giocare sia con le carte coperte che scoperte.
Esistono poi le varianti Disney, ispirata alle Principesse Disney, ed Avatar, dal film di James Cameron. Qust'ultima si distingue perché il labirinto e gli obiettivi sono disegnati e colorati con la tecnica 3D, così da poter eser visti con gli speciali occhialini rosso/blu per percepirli in rilievo: le regole restano comunque invariate e gli obiettivi sono creature od oggetti comparsi nel film. Si possono acquistare nei negozi e sui siti specializzati.
 
==== Casi particolari ====
Fonti: http://www.boardgamegeek.com/boardgame/1219/the-amazeing-labyrinth
La pedina di un giocatore precedente che è su una tessera mobile rimane sulla stessa, anche se essa debba essere quella in più.
http://www.ravensburger.com/italy/home/labirinto/index.html
 
=== Fine del gioco ===
Essendo presenti 24 carte obiettivo, il vincitore è:
 
* il primo che raggiunge 12 obiettivi, con 2 partecipanti;
* il primo che raggiunge 8 obiettivi, con 3 partecipanti;
* il primo che raggiunge 6 obiettivi, con 4 partecipanti.
 
== Varianti ==
Dal gioco base sono derivate tre varianti:
* ''Labyrinth, Il Duello'', per uno o due giocatori;
* ''Il Labirinto Magico'', gioco di carte, in cui le meccaniche di gioco sono riprodotte mediante delle carte che i giocatori pescano anziché col tabellone;
* del [[1991]] è ''I Maestri del Labirinto'' (''Das Labyrinth der Meister'') con regole più complesse (fuori catalogo);
Una ulteriore variante può considerarsi il* ''Labirinto Magico Junior'', che mantiene le medesime regole ma ha un tabellone con un numero ridotto di tessere.;
È* uscita neldel 2006 ancheè una edizione speciale "''Ventesimo anniversario"Anniversario'' più rifinita, ma analoga nelle regole al gioco base. La sua reperibilità è molto scarsa.;
* del 2016 è Trentesimo Anniversario, limited edition con la modalità di gioco alternativa ''NOTTE'': carte, pedine e tabellone sono fluorescenti e al buio appaiono simboli e obbiettivi aggiuntivi, non visibili con la luce normale. Inoltre le miniature di plastica dei quattro maghi sono state rimpiazzate da pedine in cartoncino.
Esistono anche numerose versioni "a tema": [[Principesse Disney]], Star Wars, Frozen, Harry Potter, Pokémon, Super Mario<ref>{{cita web|url=https://www.ravensburger.org/it/prodotti/giochi/ff_ravensburger_marken_vv_Labyrinth/category.html|titolo=Prodotti Ravensburger|accesso=2 febbraio 2021}}</ref> e Avatar. Quest'ultima si distingue perché il labirinto e gli obiettivi sono disegnati e colorati con la tecnica 3D, così da poter essere visti con gli speciali occhialini rosso/blu per percepirli in rilievo.
 
== Premi e riconoscimenti ==
''Labirinto Magico Master'' (''Master Labyrinth'') ha vinto i seguenti premi<ref>{{cita web | url=https://boardgamegeek.com/boardgame/437/master-labyrinth | titolo=Master Labytinth | accesso=30 agosto 2014 | editore=BoardGameGeek | lingua=en }}</ref>:
* [[1991]] - Arets Spil Best Family Game;
* 1991 - [[Deutscher Spiele Preis]];
* 1991 - [[Mensa Select]];
* 1991 - [[Spiel des Jahres]]: Premio ''Gioco più bello''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.ravensburger.com/it/giochi/giochi-di-societ%C3%A0/serie-labirinto/index.html | 2 = Serie ''Labirinto'' | accesso = 15 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121129022455/http://www.ravensburger.com/it/giochi/giochi-di-societ%C3%A0/serie-labirinto/index.html | dataarchivio = 29 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.goblins.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=889|titolo=La recensione su ''La tana dei Goblin''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028134535/http://goblins.net/modules.php?name=Reviews|dataarchivio=28 ottobre 2011}}
Fonti:* {{cita httpweb|https://www.boardgamegeek.com/boardgame/1219/the-amazeing-labyrinth|The aMAZEing Labyrinth su boardgamegeek.com|lingua=en}}
 
{{Deutscher Spiele Preis}}
{{Portale|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
[[Categoria:Vincitori del Mensa Select]]