Discussione:TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Proposta unione con TIM (azienda): il rientro non funzionava... |
||
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Scienza e tecnica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
== Inserimento link ==
perché non inserire aboliamoli.eu per l'abolizione dei costi di ricarica?
:Perchè è un dominio collegato ad un noto spammer di wikipedia, che con la petizione sta facendo soldi grazie alle pubblicità proprio di quel sito. E' stato bannato proprio ieri per una serie di comportamenti molto scorretti. Ma forse lo conosci, no? --[[Utente:Jollyroger|'''<
== Numero clienti incerto ==
Da GLBUGANZ: siete sicuri sul numero di clienti?
:i dati della semestrale (appena presi dal portale interno :-) ) dicono
Riga 13 ⟶ 26:
== Unificazione TIM|Telecom ==
Data l'unificazione TIM e Telecom la pagina va aggiornata includendo tutto quello di telecom e togliendo l'acronimo e nella pagina telecom diciamo che dal 2015 si è unita con TIM e la chiudiamo la --14:10, 7 lug 2015 {{nf|79.17.152.66}}
:peccato che non esista nessuna unificazione TIM/Telecom. Semplicemente Telecom Italia (azienda quotata in borsa) usa il '''marchio''' TIM per i suoi servizi all'utenza finale. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 14:16, 7 lug 2015 (CEST)
:si ma bisogna comunque modificare la pagina -12:01 , 9/7/15 {{nf|79.17.152.66}}
== Adsl ==
Riga 51 ⟶ 64:
Perché è scritto in maiuscolo? Non è mica un acronimo :-)
:per quanto mi riguarda, tutta quella frase può essere tolta dalla voce (non lo faccio io per conflitto di interessi): avrebbe avuto senso se quello fosse stato il primo spot televisivo con una coppia gay, ma così mi pare irrilevante. Comunque sì, "gay" si scrive minuscolo. Quello maiuscolo è l'acronimo LGBT (o LGBTQ). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 16:11, 25 giu 2015 (CEST)
== Aggiunta di due nuove sezioni: "Storia della Comunicazione" e "Identità Culturale" ==
Cari "colleghi" wikipediani,
scrivo a nome mio e della mia compagna di tesi ([[Utente:Ylenia.b]]) per farvi sapere che è probabile che notiate qualche intervento particolare a questa pagina! Come potrete vedere dalle nostre pagine personali, siamo due laureande dell'Università Cattolica di Milano e stiamo seguendo un progetto di tesi che ci ha portate a studiare il corretto funzionamento di Wikipedia, specialmente per quanto riguarda le pagine aziendali. Per questo motivo abbiamo lavorato, in particolare, sulla voce di TIM, cercando di rendere il più enciclopedica possibile questa voce nel rispetto dei "pilastri" della piattaforma e delle norme all'interno della community. In particolare abbiamo lavorato su due sezioni, che a breve aggiungeremo, per approfondire e completare informazioni che qui erano solo accennate: "Storia della Comunicazione" e "Identità Culturale.
[[Utente:GiuCaccia|GiuCaccia]] ([[Discussioni utente:GiuCaccia|msg]]) 16:59, 21 mag 2016 (CEST) [[Utente:Ylenia.b|Ylenia.b]] ([[Discussioni utente:Ylenia.b|msg]]) 20:39, 23 mag 2016 (CEST)
: intanto benvnenute e grazie dei contributi. Tuttavia vi prego di fare attenzioen inq uanto i toni delel ultime aggiunte a mio avviso suonano vagamente promozionali. VI consiglio di tenere uno stile più neutrale.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 18:12, 13 giu 2016 (CEST)
Grazie Alkalin per i suoi consigli. Provvederò subito a modificare la voce. Abbiamo deciso di aggiungere questa sezione in quanto il rebranding segna una tappa importante nella storia dell'azienda. Tuttavia, da wikipediana in erba quale sono, riconosco la difficoltà di scrivere una simile voce e di mantenere un punto di vista neutrale su un argomento che tocca così da vicino le dinamiche aziendali.
Rinnovo il ringraziamento per la segnalazione. [[Utente:Ylenia.b|Ylenia.b]] ([[Discussioni utente:Ylenia.b|msg]]) 11:30, 14 giu 2016 (CEST)
Buongiorno a tutti!
ho letto l'avviso in cima alla voce e volevo comunicare la mia totale disponibilità a collaborare per poter migliorare questa voce e trovare una soluzione insieme al problema sollevato da alcuni utenti riguardo i toni di alcune parti percepiti come "promozionali".
Come potrete vedere nella sezione "cronologia", ho provato a dare il mio piccolo contributo andando a modificare il linguaggio e quelle informazioni che, secondo la mia personale percezione, potevano potenzialmente essere percepiti come non neutrali o celebrativi.
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti e le vostre segnalazioni, che ci servono come spunto per migliorare sempre di più insieme.
[[Utente:GiuCaccia|GiuCaccia]] ([[Discussioni utente:GiuCaccia|msg]]) 16:04, 09 ott 2016 (CEST)
Buonasera a tutti, dal momento che la pagina è stata giudicata a tratti promozionale nei suoi toni e contenuti, sono intervenuta eliminando la sezione dedicata ai testimonial e modificando alcune parti della storia più recente. Alcune campagne pubblicitarie, a mio avviso, potrebbero essere ritenute enciclopediche poiché ne ha parlato a lungo la stampa generalista e fanno parte dell'immaginario collettivo associato al brand. Per questo motivo sono state citate nella sezione "Impatto culturale", insieme ad un focus sulla presenza social del brand.
Dopo queste modifiche, spero che la voce possa risultare più enciclopedica.
[[Utente:Ylenia.b|Ylenia.b]] ([[Discussioni utente:Ylenia.b|msg]]) 22:00, 26 ott 2016 (CEST)
Ciao, viste tutte le modifiche fatte in linea con le poche osservazioni ricevute, tra cui l'integrale eliminazione della sezione testimonial, procedo a togliere l'avviso di voce non neutrale [per trasparenza segnalo che sono dipendente Telecom Italia] -- [[Utente:Aski72|Aski72]] ([[Discussioni utente:Aski72|msg]]) 11:53, 2 nov 2016 (CET)
:Scusate se non sono intervenuto prima, tra una cosa e l'altra (complice la vita reale) mi è passato di mente. Ho reinserito il template per i seguenti motivi: 1) La sezione ''Storia'' è ancora problematica: su wikipedia non devono essere presenti tutte le offerte, le promozioni, i servizi e le collaborazioni di un'azienda. Qui ci ritroviamo unicamente un elenco pieno di informazioni (la maggior parte irrilevanti) inutile, se non a fini promozionali. Aggiungo inoltre che il problema della promozione non riguarda unicamente i toni (in questa voce praticamente non li riguarda), il problema è proprio nella scelta dei contenuti presenti nella pagina (come ho detto sopra) e della loro presentazione. 2) In ''impatto culturale'' che Tim sia presente sui social e fornisca assistenza tramite essi non è rilevante, questa parte la tolgo direttamente. Sul fatto che alcuni personaggi degli spot siano entrati nell'immaginario collettivo può anche essere (personalmente dubito, ma il mio parere non importa), però servono fonti <span style="text-decoration: underline">rilevanti</span>* che lo affermino. Elimino i link agli spot su youtube, che sono sconsigliati (leggi vietati, v. anche [[Wikipedia:Collegamenti esterni|qui]]) dalle linee guida. 3) La sezione ''Identità culturale'' resta promozione allo stato puro.
:<nowiki>*</nowiki>Intendo che, se Libero scrive ''Belen ha pubblicato una foto che ha sconvolto il web'', io non posso usarla come fonte per dire che Belen ha pubblicato una foto che ha sconvolto il web, né tanto meno vado a scrivere la frase nella pagina di Belen. Insomma, la fonte che serve è di una qualche ''autorità'' in ambito ''sociologico''. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 15:19, 2 nov 2016 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[TIM]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94200681 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170804214307/http://www.larena.it/home/economia/tim-cattaneo-via-per-contrasti-su-sfide-1.5877820 per http://www.larena.it/home/economia/tim-cattaneo-via-per-contrasti-su-sfide-1.5877820
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:49, 29 gen 2018 (CET)
== Quota di mercato di TIM ==
Riguardo l'aggiornamento della quota di mercato di TIM rispetto agli altri operatori mobili al 30 settembre 2018, alla luce del terzo rapporto trimestrale dell'autorità, per quale motivo non è corretto riportare i dati ufficiali di Agcom che conteggia i clienti Kena nel bacino di utenze TIM? Non bisognerebbe attenersi al metodo di conteggio stabilito dall'autorità? Anche perché, diversamente, non sarebbe più possibile aggiornare questo dato (difatti l'unica fonte ufficiale è Agcom) e l'affermazione secondo cui TIM è il secondo operatore dopo Wind per numero di clienti, rispetto alle informazioni riportate nel rapporto trimestrale, che afferma anche che "la distribuzione delle quote in volume dei principali operatori non muterebbe escludendo dalla customer base delle controllanti le sim dei due operatori MVNO", non è corretta. Saluti.{{non firmato|2001:B07:644B:2F14:2CC3:50CD:503F:7127|10:53, 10 dic 2018}}
:Gentile utente,<br />immagino sia palese nessuno che contesta i dati Agcom; viene tuttavia sollevata la problematica, come più volte ho indicato e relativamente al caso di specie qui sul progetto Wikipedia, in quanto ogni singolo operatore possiede una propria voce distinta e sul mercato sono effettivamente dei "competitor" tra loro (quindi ivi incluso: TIM è concorrente di Kena; e Vodafone di Ho. e viceversa). Pertanto, permane tale problema di fondo, si potrebbero unire le voci inglobando Kena in TIM e Ho. in Vodafone, ma per le stesse ragioni summenzionate non è possibile farlo se non, mi si passi il termine, bendandosi gli occhi e facendo finta che si tratti delle medesime aziende, dei medesimi operatori, e che non vi sia in seno alle stesse alcuna concorrenza... <br />P.s. se vuoi proponi soluzioni, altrimenti io attenderei: poiché tali dati non sono resi pubblici e/o a disposizione esclusivamente da Agcom; vi sono altre fonti possibili --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:23, 10 dic 2018 (CET)
::Grazie della risposta. Credo che, finché Agcom specificherà nella sua relazione che la distribuzione delle quote di mercato di TIM e Vodafone non cambierebbe anche escludendo la base di clienti dei loro operatori low cost (come ho riportato prima), non ci sia ambiguità nell'affermare che TIM è il primo operatore per numero di clienti in Italia e quindi, almeno questo dato, potrebbe essere riportato nella pagina (credo sia un'informazione di un certo interesse e che quindi debba essere aggiornata secondo gli ultimi dati disponibili). Poi, io sarei propenso a riportare anche le quote nel modo in cui vengono diffuse da Agcom, con la specificazione che vi si includono i clienti del suo operatore low cost Kena (affermazione che comunque fa intendere come si tratti sempre della customer base di TIM, e si seguirebbe l'indirizzo adottato dall'autorità). La pagina di Kena potrebbe rimanere separata, specificando anche lì che si tratta dell'operatore low cost di TIM. Ma forse su questo ancora ci sono opinioni personali discordanti. Saluti. {{non firmato|2001:B07:644B:2F14:2CC3:50CD:503F:7127|12:31, 12 dic 2018}}
:::Grazie a te per l'intervento. Io direi al momento di attendere in modo da lasciar tempo e modo ad altri utenti di esprimersi, dopo di che si valuterà tutt assieme. Per quanto concerne il discorso su Agcom: come ti accennavo nel precedente messaggio, Agcom non è l'unica fonte idonea utilizzabile, in quanto altri enti e/o aziende stesse li rendono disponibili e sovente li utilizzano e trattano per poi proporci analisi e studi. Su tutti, senza far nomi, vi son dati concernenti altri operatori di telefonia che l'Agcom non ha ancora considerato/reso noti eppure qui sul progetto Wikipedia son presenti, questo perché l'operatore medesimo tramite comunicati stampa ce li rende noti... basta ampliare un po' il raggio di ricerca delle fonti ;) A presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 19:50, 12 dic 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina TIM. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104769289 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160624010733/http://www.makeinitaly.foundation/makeinitaly/storie_tim.html per http://www.makeinitaly.foundation/makeinitaly/storie_tim.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:10, 8 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina TIM. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106944492 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304202619/http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/governance/verbali_atti_relazioni/2005/06-24.html per http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/governance/verbali_atti_relazioni/2005/06-24.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151211100647/http://www.i-dome.com/articolo/9691-Telecom-Italia-e-Samsung-avviano-la-sperimentazione-della-tecnologia-mobile-WiBro.html per http://www.i-dome.com/articolo/9691-Telecom-Italia-e-Samsung-avviano-la-sperimentazione-della-tecnologia-mobile-WiBro.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160401145920/http://www.logopro.it/blog/2016/02/tim-storia-del-brand/ per http://www.logopro.it/blog/2016/02/tim-storia-del-brand/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:42, 3 ago 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina TIM. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107808122 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151222133553/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1188058/Telecom--per-Mondiali-sci-diretta.html per http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1188058/Telecom--per-Mondiali-sci-diretta.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:41, 20 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina TIM. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109659055 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190426103139/https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/history/80s-90s.html per https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/history/80s-90s.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:02, 26 dic 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina TIM. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110434542 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305041129/http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html per http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:25, 27 gen 2020 (CET)
== TIM Participações ==
Segnalo discussione sul titolo della voce: [[Discussione:TIM Participações#Titolo della voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:36, 18 mar 2023 (CET)
== Titolo voce ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Gestore telefonico TIM|discussione relativa al titolo voce]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:42, 26 mar 2024 (CET)
== Proposta unione con [[TIM (azienda)]] ==
Propongo l'unione delle due pagine, poiché ormai da quasi 10 anni TIM è il marchio unico dell'azienda. La distinzione delle due pagine aveva senso quando tra l'altro Telecom Italia Mobile S.p.A. era un'azienda a sé stante, controllata da Telecom Italia S.p.A., ma vista la fusione per incorporazione tra le due, avvenuta nel 2005, non vedo troppo senso nel mantenere le due pagine separate. Tra l'altro tutte le notizie da aggiungere alla storia di TIM, vengono aggiunte alla pagina dell'azienda, e non del marchio (avrebbe poco senso avere due pagine che dicono la medesima cosa, sbaglio?). Quindi che senso ha mantenere due pagine separate, una per il marchio e una per l'azienda? Attendo altri pareri.--[[Speciale:Contributi/109.117.164.125|109.117.164.125]] ([[User talk:109.117.164.125|msg]]) 20:02, 11 gen 2025 (CET)
:Tagliando i toni non neutrali come dice l'avviso io sarei {{Fav}} e concordo --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:14, 11 gen 2025 (CET)
:Anche io {{fav}}.--[[Speciale:Contributi/80.181.218.81|80.181.218.81]] ([[User talk:80.181.218.81|msg]]) 16:13, 12 gen 2025 (CET)
:A parte qualche sistemazione da fare, sono piuttosto {{favorevole}} all'unione --[[Speciale:Contributi/176.201.95.18|176.201.95.18]] ([[User talk:176.201.95.18|msg]]) 21:29, 19 gen 2025 (CET)
::Proposta proveniente da un LTA in evasione del blocco, che come sempre se la racconta e se la canta da solo. {{at|Il buon ladrone}} visto che sei intervenuto anche tu, se ritieni prosegui o riapri la discussione, nel frattempo ho annullato tutti i suoi edit. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 09:26, 11 feb 2025 (CET)
:::Non sapevo che fosse un Lta {{Ping|Mtarch11}} chiedo venia. Io mi sono espresso sull'argomento e su ciò che pensavo in quel momento --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 17:12, 11 feb 2025 (CET)
::::{{at|Il buon ladrone}} non c'è alcun problema, ti ho pingato appunto per conoscenza, dato che eri intervenuto :) ciao, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 23:51, 11 feb 2025 (CET)
{{rientro}} in generale dovremmo avere una voce con Telecom Italia Mobile dalla creazione fino alla fusione con Telecom Italia, e tenere TIM come redirect di Telecom Italia (o viceversa, fate voi). È il concetto di "marchio" che non mi è chiaro. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 10:05, 12 feb 2025 (CET)
|