Sortes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Divinazione; aggiunta Categoria:Oracoli classici usando HotCat |
m /*img con la tavola dell'aruspice del tempio di ercole ad ostia§/ |
||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il metodo implica una specie di [[Cleromanzia|lotteria]] (''sortes''), [[File:Relief of the haruspex Caius Fulvius Salvis, Ostia.png|thumb|right|upright=1.6|Rilievo dell'aruspice ''C. Fulvio Salvis'' ritrovato nell'area del [[Tempio di Ercole (Ostia)|tempio di Ercole]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]]. Al centro [[Ercole]] che consegna le ''sortes'' a un fanciullo, ed a destra, il ritrovamento in mare della statua del dio con in mano l'urna.<ref name=valeri>{{Cita pubblicazione|autore=Claudia Valeri|url=https://books.openedition.org/efr/15087l-area-centrale-e-i-complessi-di-rappresentanza/area-sacra-repubblicana/|titolo= Ritrovamenti scultorei dall’area sacra del Tempio di Ercole|rivista=Publications de l’École française de Rome|doi=10.4000/books.efr.15087|anno=2021|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>]]
==La lotteria delle ''sortes''==
Le ''Sortes Connviales'' erano tavolette sigillate, che venivano vendute agli intrattenimenti, e dopo essere state aperte, togliendo il sigillo, concedevano all'acquirente il diritto a cose di valore molto diverso; esse perciò erano un tipo di lotteria<ref>[[Svetonio]], ''Ottav.'' 75</ref><ref>[[Historia Augusta|Lampridius]], ''Heliogab.'' 22</ref>.▼
Queste ''sortes'' o «lotti» erano di solito piccole tavolette simili a gettoni (o ''[[fiche]]''), fatti di legno o altro materiale, ed erano comunemente gettati in una ''[[situla]]'' (secchio), o dentro un'urna, riempita con acqua, da cui poi venivano estratte a [[sorte]]. Viceversa le ''sortes'' venivano talvolta lanciate come fossero [[dado (gioco)|dadi]].<ref>[[Svetonio]], ''Tiberius'' 14.</ref>
Sulla base del risultato si effettuava una predizione detta «[[cleromanzia]]», ed il nome ''sortes'' venne così assegnato ad ogni [[sorteggio]] utilizzato per determinare gli avvenimenti.<ref>Cfr. [[Cicerone]], ''[[De Divinatione]]'' I, 34.</ref> Lo stesso metodo fu anche applicato per ricevere le risposte verbali di un [[oracolo]].<ref>[[Cicerone]], ''[[De Divinatione]]'' II, 56.</ref><ref>[[Virgilio]], ''[[Eneide]]'' IV, 346, 377.</ref>
Varie parole venivano scritte sopra i lotti, secondo le circostanze, come per esempio i nomi delle persone che li usavano: sembra fosse stata una pratica prediletta nei tempi successivi quella di scrivere [[verso|versi]] di [[poeta|poeti]] illustri sopra piccole tavolette, ed estrarli poi dall'urna insieme agli altri lotti, supponendo che i versi così ottenuti fossero adatti a una data persona o situazione; perciò noi leggiamo di ''[[sortes homericae]]'', o ''[[sortes virgilianae]]'', che indicano rispettivamente i lotti o versi di [[Omero]] e [[Virgilio]] estratti a sorte.<ref>[[Elio Lampridio|Lampridius]], ''Alex. Sever.'' 14.</ref><ref>[[Historia Augusta|Spartianus]], ''Hadr.'' 2.</ref>
Allo stesso modo questa era anche la pratica per consultare i poeti, come i [[Islam|musulmani]] facevano con il [[Corano]] e con gli [[Ḥāfiẓ]], e molti [[Cristianesimo|cristiani]] con la [[Bibbia]], vale a dire aprendo il libro a caso e applicando il primo passaggio che colpisce l'occhio a circostanze immediate riguardanti la propria persona<ref>[[Agostino di Ippona|Agostino]], ''[[Confessioni (Agostino)|Confessioni]]'' IV, 3.</ref>. Questa pratica era molto comune tra i primi cristiani, i quali sostituivano la Bibbia e il [[Libro dei Salmi]] ad [[Omero]] e [[Virgilio]].
Molti concili ripetutamente condannarono queste, così allora definite, ''[[Sortes Sanctorum]]'' («sacri lotti»).<ref>[[Edward Gibbon]], ''[[La storia del declino e della caduta dell'impero romano]]'', cap. XXXVIII, nota 51.</ref> I [[libri sibillini]] erano probabilmente anche consultati in questo modo. Coloro che predicevano gli eventi futuri per mezzo delle ''sortes'' venivano chiamati ''sortilegi'' («[[indovino|indovini]]»).<ref>[[Marco Anneo Lucano|Lucano]], IX, 581.</ref>
===''Sortes Conviviales''===
▲
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
==Voci correlate==
*[[Bibliomanzia]]
*[[Cleromanzia]]
*''[[Sortes
==Collegamenti esterni==
▲{{SmithDGRA}}//--><!--
*{{cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0063:entry=sortes-cn|titolo=Sortes|opera=A Dictionary of Greek and Roman Antiquities|anno=1890|curatore=William Smith, LLD, William Wayte, G. E. Marindin|editore=John Murray|città=Londra}}
[[Categoria:Etruschi]]//-->▼
{{Portale|antica Roma|divinazione}}
[[Categoria:Oracoli classici]]▼
[[Categoria:
[[Categoria:Oracoli classici]]
| |||