|
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = cavaliere
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = progettista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore di due medaglie d'oro nell'[[equitazione]] ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1964}}. Laureato in ingegneria, dopo la carriera sportiva, ha intrapreso l'attività di progettista architettonico
}}
== Biografia ==
== Percorso di studi e ricerche ==
=== AttivitàCarriera sportiva === ▼
Laureato nel 1972 in Ingegneria civile edile presso l'[[Università degli Studi di Bologna]]. Premio [[CONI]] per la tesi di laurea. Ricercatore nell'Istituto di Urbanistica della Facoltà di Ingegneria dal 1972 al 1983.
Inizia a praticare equitazione a 11 anni, nel 1954, presso il G?. E. SE. di Bologna, dicontemporaneamente cui ha la tessera da oltre sessant'anni. Contemporaneamente, negli anni giovanili, praticaa scherma, atletica (è stato campione regionale giovanile di salto in lungo) e pallacanestro (Moto Morini Bologna, arrivando anche alla [[Serie A (pallacanestro maschile)|serie A]]). A diciannove anni viene selezionato per la squadra nazionale di [[Concorso completo]] e sotto la guida del Marchese Mangilli partecipa alleai [[Giochi dellaolimpici]] XVIIIdi Olimpiade{{OE|equitazione| Olimpiadi di Tokyo 1964 ]]}} su Surbean vincendo la medaglia d'oro individuale e, con [[Paolo Angioni]], [[Giuseppe Ravano]] e [[Alessandro Argenton]], anche quella a squadre . Nel 1966 è campione italiano. ▼
Premio CONI nel concorso “Il sole negli impianti sportivi” nel 1984. Responsabile di Corsi Universitari di specializzazione in impianti sportivi. Autore di pubblicazioni tecniche nel settore.
Nel 1966 si laurea campione italiano, quattro anni dopo partecipa anche a {{OE|equitazione|1968}}, ma non termina la gara a causa di un uragano tropicale che stravolge la regolarità della gara. Si prepara anche per {{OE||1972}}, ma a poche settimane dall'evento perde il cavallo Rosario.
Torna, ancora con Mangilli, a {{OE|equitazione|1984}} con Spey Cast Boy, ma un errore ad all'ultimo ostacolo della terza gara lo regola al settimo posto.
▲Inizia a praticare equitazione a 11 anni, nel 1954, presso il G.E.SE. di Bologna, di cui ha la tessera da oltre sessant'anni. Contemporaneamente, negli anni giovanili, pratica scherma, atletica (è stato campione regionale giovanile di salto in lungo) e pallacanestro (Moto Morini Bologna, arrivando anche alla [[Serie A (pallacanestro maschile)|serie A]]). A diciannove anni viene selezionato per la squadra nazionale di [[Concorso completo]] e sotto la guida del Marchese Mangilli partecipa alle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 1964]] su Surbean vincendo la medaglia d'oro individuale e, con [[Paolo Angioni]], [[Giuseppe Ravano]] e [[Alessandro Argenton]], anche quella a squadre. Nel 1966 è campione italiano.
Partecipa anche alle [[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi del Messico nel ’68]], ma non termina la gara a causa di un uragano tropicale che stravolge la regolarità della gara. Si prepara anche per [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]], ma perde Rosario, cavallo assai competitivo, poche settimane prima per un incidente di scuderia; il compagno di squadra Alessandro Argenton vince l'argento individuale con Woodland, che era stato terzo dietro a Rosario, montato da Mauro Checcoli all'ultima gara internazionale in Svizzera. Torna, ancora con Mangilli, alle Olimpiadi nel 1984 con Spey Cast Boy; dopo il cross è 5° individuale; commette un errore rocambolesco all'ultimo ostacolo della terza gara ed è settimo assoluto, mancando per un soffio un'altra medaglia dopo venti anni dalla prima.
Ultima gara importante sono i Campionati Europei a Burghley (Gran Bretagna) nel 1985 ed è il migliore degli italiani in gara, decimo, sempre con Spey Cast Boy.
Con lo stesso cavallo, nell'ultima gara importante della carriera, si classifica decimo ai [[Campionati europei di concorso completo 1985|campionati europei 1985]] di [[Burghley]].
== Attività dirigenziali == ▼
Presidente del CONI provinciale di Bologna dal 1978 al 1988 e membro del Consiglio Nazionale del CONI. ▼
È stato Presidente della [[Federazione Italiana Sport Equestri]] (F.I.S.E.) dal 1988 al 1996; Commissario straordinario della Federazione Italiana Medici Sportivi nel 1998 a seguito dello scandalo antidoping. ▼
Attualmente è anche Presidente dell'[[Accademia Olimpica Nazionale Italiana]], Vicepresidente della Fondazione Onesti di Roma, Presidente della Fondazione Insieme Vita, Presidente dell'Associazione per il Microcredito Micro-Bò e di altre istituzioni di volontariato.
È stato Presidente delle Terme di Porretta, della Produttori Sementi Bologna, della Virtus 1871 SpA, della società Edifici di Qualità Srl.
=== AttivitàPercorso professionaledi studi e imprenditorialeprogetti ===
DiCheccoli particolaresi rilievoè laureato in ingegneria civile nel 1972 presso l'[[Università degli Studi di Bologna]]. Dopo aver lavorato come ricercatore nell'Istituto di Urbanistica della facoltà di ingegneria dal 1972 al 1983, fraviene icoinvolto progettiin realizzatinumerosi dalloprogetti Studio:come l'[[Unipol Arena]] (ex Palamalaguti) adi [[Casalecchio ]], la Biblioteca dellaDavid FAOLubin adi Roma, il restauro dell'[[Abbazia di San Giusto a Tuscania]], il Palazzo dei Congressi di Cento, il Bocciodromo Federale di Roma, la nuova sede della Camera di Commercio adi Bologna e vari altri importanti impianti sportivi, quali piscine, palasport ed impianti ippici. Insieme a Richard Meier e Piero Sartogo ha progettato la nuova Facoltà di Ingegneria a Bologna e il Piano Urbano di Bertalia-Lazzaretto a Bologna; sempre con Sartogo Architetti, la nuova Winery dei Marchesi [[Frescobaldi #La produzione vinicola|Frescobaldi]] in Toscana e, con Kulapat Yantrasast e sempre insieme a Meier, il [[Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah]] di [[Ferrara]]. ▼
Progettista di Architettura e Urbanistica in Italia ed in altri paesi, particolarmente nelle opere pubbliche quali scuole, servizi sociali ed impianti sportivi.
▲Di particolare rilievo, fra i progetti realizzati dallo Studio: l'[[Unipol Arena]] (ex Palamalaguti) a Casalecchio, la Biblioteca della FAO a Roma, il restauro dell'[[Abbazia di San Giusto a Tuscania]], il Palazzo dei Congressi di Cento, il Bocciodromo Federale di Roma, la nuova sede della Camera di Commercio a Bologna e vari altri importanti impianti sportivi, quali piscine, palasport ed impianti ippici. Insieme a Richard Meier e Piero Sartogo ha progettato la nuova Facoltà di Ingegneria a Bologna e il Piano Urbano di Bertalia-Lazzaretto a Bologna; sempre con Sartogo Architetti, la nuova Winery dei Marchesi Frescobaldi in Toscana.
▲=== Attività dirigenziali ===
Di recente, con lo Studio ARCO ha vinto il Concorso Internazionale per la progettazione del Museo Ebraico Italiano a Ferrara, insieme con Scape S.p.A., Michael Gruber e Kulapat Yantrasast.
▲PresidenteDal del1978 CONIal 1988 riveste il ruolo di presidente provinciale del [[CONI]] di [[Bologna ]] dal 1978 al 1988 eed è membro del Consiglio Nazionale del CONI.
▲ÈDal 1988 al 1996 è stato Presidentepresidente della [[Federazione Italiana Sport Equestri]] (F.I.S.E.) dale 1988nel al1998 1996;è Commissariocommissario straordinario della Federazione Italiana Medici Sportivi nel 1998 a seguito dello scandalo antidoping.
Dal 1997 è presidente dell'[[Accademia Olimpica Nazionale Italiana]]<ref>{{cita web|url=https://www.aonimds.it/organi-direttivi.html|accesso=22 gennaio 2025|titolo=Organi direttivi}}</ref>, vicepresidente della Fondazione Giulio Onesti di Roma<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionegiulioonesti.it/it/la-fondazione/board.html|titolo=Board|accesso=22 gennaio 2025}}</ref>, Presidente della Fondazione Insieme Vita e Presidente dell'Associazione per il Microcredito Micro-Bò.
== Palmarès ==
<references/>
== Collegamenti esterni == ▼
== Voci correlate ==
* [[Italia ai Giochi della XVIII Olimpiade]]
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di equitazione}}
{{Campioni olimpici di equitazione concorso completo}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
|