Lambda Velorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Annullata la modifica di 151.21.132.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Kirk39 Etichetta: Rollback | ||
| (48 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ |immagine= |didascalia= |mappa = no |tipo=Stella |nome_stella=Lambda Velorum |nome=Lambda Velorum |distanza_anniluce= |sigla_costellazione=Vel |categoria=[[stella gigante brillante|gigante brillante arancione]] |tipo_variabile = [[variabile semiregolare|Semiregolare]] |ar={{RA|09|07|59,7585}} |declinaz={{DEC|-43|25|57,322}} |epoca=[[J2000.0]] |lat_galattica= |long_galattica= |classe_spettrale=K4Ib-II D |designazioni_alternative_stellari=Suhail, [[Fundamental Katalog|FK5]] 345, [[Catalogo HR|HR]] 3634, [[Catalogo SAO|SAO]] 220878, GC 12623 |redshift=0,000061 ± 0,000003 |magn_app=+2,23 |magn_ass=-3, |parallasse=5,69 ± 0,53 [[Milliarcosecondo|mas]] |moto_proprio={{moto proprio|ar= -23,21 ± 0,52|dec= 14,28 ± 0,39}} |velocità_radiale=18,4 ± 0,9 km/s |metallicità=170% del Sole |età=31,6 milioni di anni |massa_sole= {{M|7|1.5|1}}<ref name=harper/> |raggio_sole=211<ref name=harper>{{Cita pubblicazione|titolo=HST STIS Observations of ζ Aurigae A's Irradiated Atmosphere|autore=Graham M. Harper|etal=si|rivista=Astronomical Journal|volume=164|numero=1|anno=2022|doi=10.3847/1538-3881/ac6feb}}</ref> |luminosita_sole= 8.320<ref name=harper/> |temp_med= {{M|3835|100}}<ref name=harper/> }} '''Lambda Velorum''' ( ==Etimologia== Il nome Suhail (o anche Al Suhail, Alsuhail, Suhail Alwazn) deriva dall'arabo السهيل الوزن (''suhayl al-wazn'') che significa " la gloriosa (stella) del ciclo". Talvolta viene anche indicata come ''Suhail al Muhlif'', utilizzato pure per [[Gamma Velorum]]<ref name=JK>[http://stars.astro.illinois.edu/sow/suhail.html Lambda Velorum (Stars, Jim Kaler)]</ref>. ==Osservazione== {{Mappa di localizzazione IAU |mappa = Vel |nome = {{ST|Lambda|Vel}} |RA = {{RA|09|07|59,75787 }} |DEC = {{DEC|-43|25|57,3273}} |didascalia = La posizione di {{ST|Lambda|Vel}} nella costellazione delle Vele. |float = left }} Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste australe|emisfero australe]]. La sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella [[fascia temperata]]; dall'[[emisfero boreale]] la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua [[fascia tropicale]]. La sua magnitudine pari a +2,23 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata in particolare durante i mesi primaverili boreali. ==Caratteristiche fisiche== La stella è una [[Stella supergigante|supergigante]] o [[stella gigante brillante|gigante brillante arancione]], la sua [[classe spettrale]] è infatti K4Ib-II, a metà strada tra due diverse [[Classificazione stellare#Le classi di luminosit.C3.A0|classi di luminosità]]. Ha un'età di 32 milioni di anni ed una [[Massa (fisica)|massa]] che è stata stimata in 8,5 volte quella del [[Sole]], al limite dunque oltre il quale una stella può terminare la propria esistenza esplodendo in [[supernova]], piuttosto che divenire una [[nana bianca]]<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pagine= 190–200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref>. La [[temperatura superficiale]] è di 4000 [[Kelvin|K]] o poco più, il [[Raggio (astronomia)|raggio]] è enorme rispetto a quello solare (207 R⊙), e la sua [[luminosità (astronomia)|luminosità]], includendo la correzione dovuta all'assorbimento del [[mezzo interstellare]], 11.000 volte maggiore<ref name=JK/>. Gli studi condotti hanno mostrato che la luminosità della stella è soggetta a fenomeni di variabilità: infatti, la [[magnitudine apparente]] varia tra +2,14 e +2,30 in un arco di tempo leggermente irregolare, ragion per cui è annoverata tra le [[variabile semiregolare|variabili semiregolari]]<ref>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5051e2c15ddc&-out.add=.&-source=B/vsx/vsx&recno=49019 AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2012)] [[AAVSO]]</ref>. Possiede una [[magnitudine assoluta]] di -3,98 e la sua [[velocità radiale]] positiva indica che la stella si sta allontanando dal [[sistema solare]]. Alla stessa distanza di Lambda Velorum si trova un'[[associazione stellare]] molto dispersa e del diametro di diversi gradi, catalogata come [[Platais 9]]. ==Sistema stellare== Lambda Velorum è un [[sistema stellare]] [[stella binaria|formato da due componenti]]. La componente principale A è una stella di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 2,23. La componente B è di magnitudine 14,8 separata da 18,2 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] da A e con [[angolo di posizione]] di 137 gradi. ==Note== <references/> ==Voci correlate== Riga 34 ⟶ 68: ==Collegamenti esterni== * {{Portale|stelle}} [[Categoria:Stelle di classe spettrale K]] [[Categoria:Giganti brillanti [[Categoria:Variabili semiregolari]] | |||