Como (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Cominu |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Varianti ==
[[Comaschi (cognome)|Comaschi]], Comastri{{senza fonte}}, Comel, Comelini{{senza fonte}}, Comella{{senza fonte}}, Comellato{{senza fonte}}, Comelli, Comellini{{senza fonte}}, Comello, [[Comaschi (cognome)|Comencini]], Cometti, [[Comaschi (cognome)|Comi]]
== Origine e diffusione ==
Il cognome è presente prevalentemente in [[Emilia-Romagna]] e in [[Italia centrale]].
Potrebbe derivare dal toponimo [[Como]] o dall'[[aferesi (linguistica)|aferesi]] del cognome [[Giacomi (cognome)|Giacomo]]: in tal caso sarebbe variante del cognome [[Giacomi (cognome)|Giacomi]].<ref name=francipane>{{Cita libro|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche|autore=Michele Francipane|anno=2005|editore=RCS Libri|città=Milano}}</ref>
== Persone ==
{{
* '''[[Felice Como]]''' – calciatore italiano
* '''[[Francesco Paolo Como]]''' – pittore e scultore italiano
* '''[[Giroldo da Como]]''' – scultore e architetto italiano
== Note ==
Riga 19 ⟶ 22:
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Cognomi italiani]]
|