Filemone (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 19:
Continua il nome greco Φιλήμων (''Philémōn''), derivante da φῐ́λημᾰ (''phílēma'', "bacio") o comunque da un vocabolo legato alla [[radice (linguistica)|radice]] φιλεῖν (''phileîn'', "amare")<ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 459.|Llewellyn}}</ref>, col significato complessivo di "affettuoso", "affezionato"<ref name=defelice/><ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=holman>{{cita|Holman References|p. 284.|Holman}}</ref>, "amabile", "amico"<ref name=albaiges/> o anche "che bacia"<ref name=tagliavini/><ref name=burgio/>.
 
Il nome era piuttosto comune nell'[[antica Grecia]]<ref name=llewellyn/> ed è presente nella [[mitologia greca]] con la figura di [[Filemone e Bauci|Filemone]], marito di Bauci, coppia considerata simbolo della perfetta relazione coniugale e cantata anche da [[Ovidio]]<ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=llewellyn/>; così si chiamavano anche [[Filemone (Nuovodiscepolo Testamentodi Paolo)|un mercante]] di [[Colossi]], destinatario di [[letteraLettera a Filemone|un'epistola]] di [[san Paolo]]<ref name=lastella/><ref name=albaiges/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=holman/>, nonché vari santi<ref name=defelice/><ref name=tagliavini/><ref name=burgio/> ed [[Filemone di Siracusa|un celebre commediografo]] siracusano<ref name=lastella/><ref name=llewellyn/>.
 
In [[Italia]] è attestato prevalentemente al [[Centro Italia|Centro]]<ref name=defelice/>, ma nonostante le varie figure che l'hanno portato, la sua diffusione è scarsissima<ref name=lastella/> e il nome è limitato perlopiù ad un uso letterario<ref name=tagliavini/>.
Riga 29:
*[[21 marzo]], san Filemone, evangelizzatore in [[Italia]], martire a Roma con san Donnino<ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=albaiges/><ref name=santi/><ref name=catholic/>
*[[29 aprile]], san Filemone, martire nell'[[Ellesponto]]<ref name=tagliavini/>
*[[22 novembre]], [[Filemone (Nuovodiscepolo Testamentodi Paolo)|san Filemone]], mercante di [[Colossi]] convertito da [[san Paolo]], martire con sua moglie Appia<ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=santi/><ref name=catholic/>
 
==Persone==