Malayopython reticulatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è vero che un pitone reticolato non è in grado di mangiare un essere umano. Vi sono più casi documentati da media tradizionali (Fox News, BBC). Un esempio è il caso del maggio del 2017 in Indonesia. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(146 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|animali|settembre 2013}}
{{S|serpenti}}
{{Tassobox
|nome=Pitone reticolato
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=183151|autore=Stuart, B., Thy, N., Chan-Ard, T., Nguyen, T.Q., Grismer, L., Auliya, M., Das, I. & Wogan, G. |anno=2018|id=183151|titolo=Python reticulatus}}</ref>
|immagine=Python_reticulatus_сетчатый_питон-2.jpg
|didascalia=''Malayopython reticulatus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 29 ⟶ 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=1801)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42 ⟶ 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Boa reticulata''<br />''Broghammerus reticulatus''<br />''Python reticulatus''
|nomicomuni=
|suddivisione=
}}
Il '''pitone reticolato''' ('''''Malayopython reticulatus''''' ({{zoo|Schneider|1801}})) è un grande [[serpente]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pythonidae]]<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Malayopython reticulatus |sito=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Malayopython&species=reticulatus |accesso=28 luglio 2014}}</ref> diffuso nell'Asia sud-orientale.
In termini di lunghezza è il serpente più lungo del mondo, raggiungendo di media i 6 metri, con rari casi di pitoni che superano i 7 metri. In termini di grandezza, è secondo solo all'[[Eunectes murinus|anaconda verde]], è quest'ultima infatti il più pesante e massiccio di tutti i serpenti.<ref>{{Cita libro
| titolo = L'Enciclopedia degli animali
| autore = Jenni Bruce
| autore2 = Karen McGhee
| autore3 = Luba Vangelova
| autore4 = Richard Vogt
| editore = Areagroup media
| città = Milano
| anno = 2005
}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Retic1.jpg|thumb|left|Dettaglio del capo]]
Il pitone reticolato è piuttosto sottile, con il capo grosso, spianato e staccato molto chiaramente dal collo. Visto da sopra il capo appare allungato con muso arrotondato e narici disposte lateralmente. La coda occupa circa il 13–14 % dell'intera lunghezza. Il [[Scutum rostrale|rostrale]] è visibile da sopra. I ''[[Scutum präfrontale|praefrontalia]]'' anteriori sono parimenti grandi e più lunghi che larghi. Dietro segue una banda di squame irregolarmente formate, che verosimilmente rappresentano i ''praefrontalia'' posteriori. Il [[Scutum frontale|frontale]] stesso è grosso ed ovale e frequentemente diviso da una sutura. I ''[[Scutum oculare|supraocularia]]'' sono grossi e il più delle volte indivisi. I ''[[Scutum parietale|parietalia]] '' numerosi e piccoli.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 159 e segg.</ref>
Questo pitone è il serpente più lungo del [[mondo]], misurando da 4,5 a 8,5 metri, e anche uno dei più pesanti, arrivando fino a 160 kg. Ha il corpo [[giallo]] o [[oro|dorato]], a disegni neri, ed è ben fornito di fosse labiali termosensibili. È un abile [[nuoto|nuotatore]] e arrampicatore, ma passa più tempo a [[terra]] che in [[acqua]] (al contrario della sua controparte [[sudamerica]]na, l'[[Eunectes|anaconda]]), allontanandosi di rado dalla sua tana.
== Biologia ==
Il pitone reticolato vive in zone umide come le foreste pluviali e lo si può trovare in laghetti poco profondi o pozzanghere nelle foreste. Spesso si avvicina ai centri abitati attraverso i canali e le vie d'acqua, dove facilmente trova disponibili le prede più comuni di questi ambienti, i ratti.
=== Alimentazione ===
[[File:COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Python_na_het_verorberen_van_een_big_TMnr_60025901.jpg|thumb|left|Un pitone mentre digerisce la sua preda]]
Il pitone reticolato si nutre di una grande varietà di prede, che spaziano dal [[topo]] all'[[antilope]], passando per [[uccelli]], [[sauri]], [[serpenti]], [[rane]], grossi [[pesci]] e perfino [[coccodrillo|coccodrilli]] fino ad una certa taglia.
=== Riproduzione ===
La femmina depone 50-70 uova che incuba in [[albero|alberi]] cavi o camere sotterranee.
=== Vita ===
Può anche raggiungere i 30 anni di età.
== Conservazione ==
I grossi esemplari sono sempre più rari, perché a lungo oggetto di caccia da parte dell'uomo che ne commerciava la pelle.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Auliya, M.A. (2003): ''Taxonomy, Life History and Conservation of Giant Reptiles in West Kalimantan''. Ph.D. thesis, [[University of Bonn]].
* {{en}} Auliya, M.A.; Mausfeld, P.; Schmitz, A. & Böhme, W. (2002): [http://doai.io/10.1007/s00114-002-0320-4 Review of the reticulated python (''Python reticulatus'' Schneider, 1801 with the description of new subspecies from Indonesia]. ''Naturwissenschaften'' '''89'''(5): 201–213. <small>{{doi|10.1007/s00114-002-0320-4}}</small> (HTML abstract, electronic supplement available to subscribers)
* {{en}} Raven, H.C. (1946): Adventures in python country. ''Natural History'' '''55''': 38–41.
* {{en}} Shine R, Ambariyanto, Harlow PS, Mumpuni. ''Reticulated pythons in Sumatra: biology, harvesting and sustainability''. Biol. conserv. ISSN 0006-3207. [http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=1742391 Abstract] at [http://cat.inist.fr/ CAT.INIST]. Accessed 12 September 2007.
* {{Cita libro
| titolo = L'Enciclopedia degli animali
| autore = Jenni Bruce
| autore2 = Karen McGhee
| autore3 = Luba Vangelova
| autore4 = Richard Vogt
| editore = Areagroup media
| città = Milano
| anno = 2005
}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Pythonidae]]
[[Categoria:Megafauna]]
|