Chororapithecus abyssinicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
arzigogolo |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 64:
}}
'''''Chororapithecus abyssinicus''''' {{zoo|[[Gen Suwa|Suwa]] ''et al''.|2007}} è un [[Hominidae|ominide]] estinto, vissuto dai 10 ai 10,5 milioni di anni fa, durante il [[Miocene]]. Si
La specie indica che gli ultimi [[Progenitore comune|progenitori comuni]] di [[Homo|uomo]], [[Pan (zoologia)|scimpanzé]] e gorilla potrebbero essere vissuti circa 10-11 milioni di anni fa, ovvero almeno 2 milioni di anni prima di quanto si credesse in precedenza.<ref name="Dalton">{{cita pubblicazione | cognome = Dalton | nome = Rex | data = 23 agosto 2007 | titolo = Oldest gorilla ages our joint ancestor | rivista = Nature | volume = 448 | numero = 7156 | pagine = 844-5 | doi = 10.1038/448844a | issn= 0028-0836 |id= EISSN: 1476-4687 |pmid=17713490 | url = https://www.nature.com/nature/journal/v448/n7156/full/448844a.html | lingua = inglese | accesso = 15 febbraio 2012 | abstract = X | cid = }}</ref> <br />
L'unica prova della sua esistenza sono nove [[dente|denti]] fossili appartenuti ad almeno tre diversi individui, scoperti nella [[formazione Chorora]] che corre lungo la parte meridionale del [[triangolo di Afar]] in [[Etiopia]] (lo stesso luogo in cui furono trovati i resti di [[Lucy (ominide)|Lucy]] nel
L'analisi di otto [[Molare|molari]] (due dei quali frammentari) e di un [[canino (anatomia)|canino]] mostrano che la struttura è parzialmente simile a quella degli odierni gorilla.<ref name="Suwa" />.
== Precedenti ricerche ==
I precedenti tentativi di trovare fossili dei progenitori delle scimmie in Africa, risalenti dai 12 agli 8 milioni di anni fa, erano stati sempre fallimentari. Questa mancanza portò all'ipotesi che le scimmie non fossero presenti in Africa in quel periodo, e che avessero poi ricolonizzato l'Africa partendo dall'[[Asia]], dove si trovava ampia abbondanza di reperti di quel periodo. Le analisi
Le ricerche precedenti al ritrovamento di questa specie indicano che l'evoluzione diversificata di uomini e gorilla avvenne attorno agli 8 milioni di anni fa. Secondo i nuovi fossili, invece, la divisione sarebbe avvenuta attorno ai 10,5 milioni di anni fa. Si pensa che gli uomini abbiano avuto un parente comune con gli scimpanzé attorno ai 4/7 milioni di anni fa.
Riga 79 ⟶ 80:
== Altre opinioni di esperti ==
Nonostante i ritrovamenti, altri ricercatori non sono convinti della correttezza delle conclusioni. Nonostante i denti siano molto simili a quelli degli odierni gorilla, potrebbero essersi modellati grazie all'[[evoluzione parallela]] di specie geneticamente diverse che consumavano cibo simile. "Queste strutture sembrano appartenere ad almeno tre diverse linee evolutive delle scimmie, tra cui i gorilla, e potrebbero essere legate ad un cambiamento della [[dieta]], piuttosto che ad un nuovo tratto genetico", ha detto il professor Peter Andrews del [[Museo di storia naturale (Londra)|Museo di storia naturale]] di [[Londra]], che ha anche aggiunto "ma le prove fossili dell'evoluzione dei nostri parenti più prossimi viventi, le grandi scimmie, sono quasi
Anche il [[paleoantropologo]] Jay Kelley dell'[[università dell'Illinois a Chicago]] è [[Scetticismo metodologico|scettico]]
== Note ==
|