Chororapithecus abyssinicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
arzigogolo |
|||
(42 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Chororapithecus abyssinicus
| statocons = EX
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =
| didascalia =
| intervallo={{Intervallo geologico|11.1|9.7|Miocene}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| microphylum =
| nanophylum =
| superclasse = [[Tetrapoda]]
|
| sottoclasse = [[Theria]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| infraordine = [[Simiiformes]]
| superfamiglia = [[Hominoidea]]
| famiglia = [[Hominidae]]
| sottofamiglia = [[Homininae]]
| tribù = [[Gorillini]]
| sottotribù =
| genere = '''Chororapithecus'''
| genereautore = Suwa ''et al.'', [[2007]]
| sottogenere =
| specie = '''C. abyssinicus'''
| sottospecie =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
| FIL? =
| regnoFIL =
| ordineFIL =
| famigliaFIL =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = [[Gen Suwa|Suwa]] ''et al.''
| binome = Chororapithecus abyssinicus
| bidata = [[2007]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo = Chororapithecus abyssinicus
| tipoautore = Suwa ''et al.''
| tipodata = 2007
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
| adtemplate =
}}
La specie indica che gli ultimi [[Progenitore comune|progenitori comuni]] di [[Homo|uomo]], [[Pan (zoologia)|scimpanzé]] e gorilla potrebbero essere vissuti circa 10-11 milioni di anni fa, ovvero almeno 2 milioni di anni prima di quanto si credesse in precedenza.<ref name="Dalton">{{cita pubblicazione | cognome = Dalton | nome = Rex | data = 23 agosto 2007 | titolo = Oldest gorilla ages our joint ancestor | rivista = Nature | volume = 448 | numero = 7156 | pagine = 844-5 | doi = 10.1038/448844a | issn= 0028-0836 |id= EISSN: 1476-4687 |pmid=17713490 | url = https://www.nature.com/nature/journal/v448/n7156/full/448844a.html | lingua = inglese | accesso = 15 febbraio 2012 | abstract = X | cid = }}</ref> <br />
L'unica prova della sua esistenza sono nove [[dente|denti]] fossili appartenuti ad almeno tre diversi individui, scoperti nella [[formazione Chorora]] che corre lungo la parte meridionale del [[triangolo di Afar]] in [[Etiopia]] (lo stesso luogo in cui furono trovati i resti di [[Lucy (ominide)|Lucy]] nel 1974).
== Precedenti ricerche ==
I precedenti tentativi di trovare fossili dei progenitori delle scimmie in Africa, risalenti dai 12 agli 8 milioni di anni fa, erano stati sempre fallimentari. Questa mancanza portò all'ipotesi che le scimmie non fossero presenti in Africa in quel periodo, e che avessero poi ricolonizzato l'Africa partendo dall'[[Asia]], dove
Le ricerche
== Possibili implicazioni ==
"In base a questi fossili, la divisione è di molto precedente a quanto dimostrato dalle prove molecolari. Questo significa che deve essere retrodatata", ha affermato [[Berhane Asfaw]], un ricercatore della Rift Valley Research Service in Etiopia. Faceva riferimento alla [[Orologio molecolare|calibrazione dell'orologio molecolare]], il tasso medio di fissazione delle mutazioni neutrali degli antenati di uomini e scimmie che abitarono in questo ambiente 10 milioni di anni fa. La separazione uomo-gorilla potrebbe essere avvenuta solo 10 milioni di anni fa se le mutazioni fossero avvenute cinque volte più lentamente di quanto si credeva.
== Altre opinioni di esperti ==
Nonostante i ritrovamenti, altri ricercatori non sono convinti della correttezza delle conclusioni. Nonostante i denti
Anche il [[paleoantropologo]] Jay Kelley dell'[[università dell'Illinois a Chicago]] è [[Scetticismo metodologico|scettico]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Suwa, ''et al.'', ''A new species of great ape from the late Miocene epoch in Ethiopia'', pp 921-924, 23 agosto 2007, Nature
== Voci correlate ==
Riga 114 ⟶ 96:
* [[Nakalipithecus]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Chororapithecus abyssinicus|n=en:New fossils from 10 million year old ape found in Ethiopia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Primati fossili]]
|